Józef wittlin

Józef wittlin Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Józef Wittlin nel 1936 Dati chiave
Nascita 17 agosto 1896
Dmytrów Austria-Ungheria
Morte 28 febbraio 1976
New York Stati Uniti York
Nazionalità Polonia
Attività primaria scrittore, poeta, romanziere, drammaturgo, saggista, traduttore
Autore
Linguaggio di scrittura polacco
Generi poesia , saggio , romano , traduzione

opere primarie

Józef Wittlin (17 agosto 1896, Dmytrów  (pl) -28 febbraio 1976, New York ) è un poeta polacco , drammaturgo , romanziere , saggista e traduttore di origine ebraica .

Wittlin ha avuto successo in molti campi della creazione attraverso un'opera poliedrica, possiamo citare in particolare: la poesia - la sua raccolta Hymns (1920) lo rende "uno dei maggiori rappresentanti dell'espressionismo" (C. Jelenski), il teatro all'interno del gruppo Skamander negli anni '20, la traduzione - è autore della "più bella traduzione polacca dell'Odissea  " e del romanzo - cfr. il suo famoso romanzo pacifista Il sale della terra (1935).

“Wittlin è un essere anfibio e l'abitante temporaneo di dieci realtà allo stesso tempo: un poeta prosatore, un santo ribelle, un classico d'avanguardia, un patriota cosmopolita, un animatore sociale che vive da solo. "

- W. Gombrowicz, Journal

Biografia

Nato a Dmytrów  (pl) , vicino a Ternopil in Galizia , dopo aver studiato al liceo di Lemberg (Lviv) (1906-1914), Wittlin si arruolò nell'esercito polacco inagosto 1914. Tuttavia, la sua unità fu rapidamente sciolta, dopo il suo rifiuto di sottomettersi alla supervisione austriaca.

Partì quindi per Vienna , dove conseguì il diploma di maturità ( matura ) e iniziò a studiare filosofia. Partecipa alla ricca vita culturale viennese, conosce Rilke e Karl Kraus .

Con l'amico Joseph Roth - anche lui della Galizia - si arruolò nuovamente nell'esercito austriaco (fanteria). Ma poco prima di essere inviato al fronte (italiano), cadde vittima della scarlattina . Costretto a stare lontano dalle prime linee, ha lavorato in particolare come traduttore nei campi di prigionia.

Nel 1918, al suo ritorno a Lwów (Lviv), ha avuto la dolorosa esperienza della guerra lì - un'esperienza che è stata l'origine della sua raccolta di poesie espressioniste Inni (1920). Collabora con la rivista espressionista La Source ( Zdrój ). Si lega poi agli scrittori del gruppo "Skamander". Contribuisce regolarmente alle più importanti riviste polacche, pubblicando recensioni, articoli e poesie in Skamander , Wiadomosci Literackie , Filomata ...

Nel 1922 si trasferì a Lódz , dove accettò l'incarico di direttore del Teatro Municipale. Sposò Halina Handelsmann (1924) - avranno una figlia Elżbieta nel 1932. Viaggia molto in Europa, in particolare in Italia nel 1925-26 per la stesura di un libro su San Francesco d'Assisi , progetto che non riuscire. Nel 1927 si trasferì a Varsavia .

Vive in Francia tra il 1929 e il 1932.

L'anno successivo pubblica una serie di studi e saggi dal titolo Étapes ( Etapy ).

Nel 1935, Il sale della terra , primo volume di una trilogia ( La saga del paziente di fanteria ) che non ebbe mai seguito, lo portò alla notorietà - al punto da essere avvicinato al Premio Nobel del 1939.

Lo scoppio della seconda guerra mondiale lo sorprese a Parigi: fu evacuato nelmaggio 1940a Biarritz , perdendo purtroppo a Saint-Jean-de-Luz , il suo baule e i suoi manoscritti, caduti in acqua. Con l'aiuto di Hermann Kesten , riuscì poi a partire via Nizza , Spagna e Portogallo per New York dove decise di stabilirsi. In esilio, fu con Lechoń e Wierzyński direttore del settimanale Tygodnik Polski dal 1941 al 1943. Nel 1946 pubblicò una raccolta di memorie sulla città di Lviv ( Mój Lwów ). Dal 1952 collabora anche con la radio Free Europa ( Wolna Europa ) radio destinata ai polacchi d'Europa.

Wittlin testimonia anche la Shoah attraverso le sue poesie, in particolare: Agli ebrei di Polonia ( Żydom w Polsce ) e Il giorno dell'espiazione 1942/5703 ( Na Sądny Dzień Żydowski roku 1942/5703 ) e Omaggio ai poeti del Ghetto ( Poklon poetom ghetta).

Vivendo principalmente di traduzioni, morì a New York nel 1976.

Pubblicazioni

postumo traduzioni

Wittlin ha lasciato numerose traduzioni, traducendo in particolare: L'Odissea (1924/1931), Cervantès , Le mille e una notte ... ma anche i libri dell'amico Joseph Roth ( Giobbe in particolare) e di contemporanei come Hesse Le Loup des steppe ...

prefazioni

libri disponibili in francese

Premi

Riferimenti

  1. C. Jelenski - Antologia di poesia polacca , pag.  249
  2. W. Gombrowicz, Journal , tI (1953-1958), p.133
  3. https://www.la-croix.com/Archives/2000-07-06/La-saga-polonaise-de-Jozef-Wittlin-_NP_-2000-07-06-112126

Bibliografia

link esterno