Julian Gorkin

Julian Gorkin Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Julian Gorkin a Parigi nel 1925 Dati chiave
Nome di nascita Julián Gómez García
Nascita Gennaio 1901
Valencia , Spagna
Morte 20 agosto 1987(at 86)
Parigi , Francia
Attività primaria Scrittore, giornalista, politico
Autore
Linguaggio di scrittura spagnolo
Generi Storia , romanzo , teatro

Opere primarie

Julián Gómez García ha detto Julián Gorkin , nato nel gennaio 1901 a Valencia e morto20 agosto 1987a Parigi , è stato uno scrittore , giornalista e politico spagnolo , leader del POUM (POUM).

Biografia

Primi passi in politica

Di origini molto modeste, fu nelle condizioni più dure che imparò a conoscere la letteratura, la storia e la politica, mentre viveva con lo zio in Aragona . Ancora giovanissimo, fu coinvolto in lotte sociali, indignato dalle profonde ingiustizie che osservava in Spagna all'epoca. Aveva diciassette anni quando fu nominato segretario della gioventù socialista nella sua città natale. All'età di ventun anni fondò la Federazione comunista della regione e ne divenne il segretario generale.

Primo esilio

Durante la guerra del Rif, iniziata nel 1921, ha rifiutato di essere incorporato nell'esercito per una guerra che ha descritto come colonialista. Un processo per antimilitarismo e lesa maestà lo costrinse poi all'esilio. Si rifugiò in Francia , cambiando spesso luogo di residenza mentre continuava le sue attività politiche. Fu in questo periodo che conobbe Louise Vuistaz e nacque a Parigi il suo primo figlio: Claude Gomez Vuistaz. Per otto anni ha condotto la vita di un rivoluzionario professionista - "un funzionario del Comintern " ", indica - in tutta Europa ed è stato amico di Henri Barbusse .

Nel 1929, durante un viaggio in URSS , scoprì la terribile realtà dei campi di concentramento sovietici e rimase così scioccato che ruppe con Mosca e l' Internazionale comunista . La GPU ha quindi cercato di farlo assassinare quando ha lasciato il paese. Tuttavia, è riuscito a tornare in Francia. Lì, ha poi intrapreso un'opera letteraria nel teatro e nel romanzo sociale. La rivelazione di ciò che ha visto in Unione Sovietica aliena i leader del PCE agli ordini di Mosca. Traduttore di Trotsky , vicino all'opposizione di sinistra , ruppe finalmente con il Partito Comunista di Spagna e si unì all'Agrupación Comunista e al BOC (Bloc Obrer i Camperol) fondato da Joaquín Maurín nel 1931.

Nascita del POUM

Tornato in Spagna con la proclamazione della Repubblica (1931), fu uno dei fondatori del Partito Marxista dei Lavoratori di Unificazione (Partido Obrero de Unificacion Marxista, POUM) il29 settembre 1935. Questo partito si è formato a Barcellona , dal raggruppamento della BOC di Joaquín Maurín e Julian Gorkin e della Izquierda Communista , di tendenza trotskista, di Andrès Nin . Questi due movimenti sono stati formati da ex militanti del PCE che hanno combattuto lo stalinismo di questo. Durante la guerra civile spagnola , Gorkin diresse il quotidiano La Batalla , un organo del POUM, e fu nominato membro del Comitato centrale delle milizie (repubblicane).

Il POUM fu uno dei movimenti repubblicani più attivi nella lotta al fascismo , pagando un prezzo molto alto sul fronte aragonese , come testimonia lo scrittore britannico George Orwell , peraltro amico di Julian Gorkin. Undici mesi dopo, la GPU lo ha arrestato a Barcellona e lo ha trascinato da una prigione all'altra. Il suo processo, assemblato da zero per ordine di Mosca , ha causato uno scandalo internazionale.

L'assalto alla prigione comunista in cui era imprigionato insieme a decine di altri attivisti della sinistra non stalinista, da parte di elementi poumisti e anarchici che cercavano di liberare i loro compagni imprigionati, molti dei quali purtroppo erano già stati giustiziati sommariamente e altri torturato, gli ha permesso di scappare insieme a molti altri attivisti condannati a morte.

Secondo esilio

Profugo a Parigi , grazie all'aiuto dei suoi amici Victor Serge e Marceau Pivert , nel 1939 diventa Segretario del Centro Marxista Rivoluzionario Internazionale . Il suo compagno e suo figlio Claude lo raggiunsero lì.

Nello stesso anno partì per Londra per rappresentare il POUM all'interno del Centro Marxista Rivoluzionario Internazionale, istituito otto anni prima con l'obiettivo di rappresentare tutti i partiti membri a livello internazionale, in particolare per occuparsi della propaganda sovietica. Comintern così come l'ascesa del fascismo. Ha chiesto alla Gran Bretagna di vigilare contro la Germania nazista e l' Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche, ma anche di non riconoscere il regime franchista, ora vittorioso in Spagna .

Intermezzo messicano

All'inizio del 1940 vinse il Messico , paesi che non avevano riconosciuto il regime franchista e che radunarono molti repubblicani spagnoli determinati a continuare la lotta (era infatti l'unico stato in cui l'Ambasciata di Spagna portava ancora la bandiera della Repubblica). Desiderava, una volta stabilito, portare lì il suo compagno e suo figlio. Ma i tragici eventi accaduti in Francia nel maggio 1940 , con l'invasione del Paese da parte dei tedeschi, li separerebbero l'uno dall'altro e impedirebbero la realizzazione di questo piano.

Gorkin potrebbe semplicemente inviare loro un messaggio che se fossero riusciti a lasciare la Francia, li avrebbe aspettati a Veracruz . Nel 1941 , il suo compagno e suo figlio (allora tredicenne) fuggirono, entrarono nella zona franca, riuscirono a imbarcarsi per Tangeri e, dopo una lunga attesa in questo porto marocchino, riuscirono a trovare una barca neutrale (portoghese) per il Messico. . Vi arrivarono non senza essere stati imbarcati dalla marina britannica. Julian Gorkin si unì a loro lì e grazie ai compagni esiliati riuscirono a trovare alloggio a Città del Messico . Ha poi preso la nazionalità messicana, da un lato perché non poteva più rimanere spagnolo e dall'altro per gratitudine per la lealtà del Messico alla causa repubblicana.

Era anche l'amico del presidente messicano Lázaro Cárdenas (che esercitò il suo mandato dal 1934 al 1940 ) che assistette per promuovere l'accoglienza degli esiliati repubblicani che intendevano continuare la lotta e non volevano cadere nelle mani dei tedeschi (che avrebbe consegnato a Franco ). Dopo il suo mandato presidenziale, Lázaro Cárdenas diventerà Ministro della Difesa Nazionale durante la guerra (dal 1942 al 1945 ) e affronterà il Messico al fianco degli Alleati, contro l'Asse. Si appellerà più volte a Julian Gorkin per un consiglio (soprattutto per quanto riguarda l'internamento dei cittadini dei paesi dell'Asse dove Gorkin si rese conto che anche gli esuli antifascisti e antinazisti erano stati internati e li fecero rilasciare da Cárdenas ). Uno di loro, il socialista austriaco Adolf Kozlik, sposerà la sorella di Julian Gorkin. Infatti, oltre alla sua compagna e al figlio, Gorkin era riuscito a radunare in Messico altri membri della sua famiglia per evitare loro un tragico destino, in particolare sua madre e sua sorella Lolita, lei stessa artista (ballerina di flamenco di fama internazionale, in diversi paesi, a beneficio della Repubblica) e attivista repubblicano.

In Messico , Julian Gorkin è stato vittima di cinque attacchi istigati dalla GPU , uno dei quali, molto grave, gli è quasi costato la vita e ha richiesto la trapanazione. Fu durante questo periodo messicano che prese parte alle indagini sull'assassinio di Trotsky (20 agosto 1940), che descriverà nel libro Así asesinaron a Trotsky , che scrisse con il generale Sanchez Salazar.

A Città del Messico ha assunto la direzione della rivista POUM in esilio, ha fondato le riviste Análisis (Revista de Hechos e Ideas) e Mundo (Socialismo y Libertad) oltre a case editrici con Bartolomeu Costa Amic. Scrisse anche diversi libri durante questo periodo, tra cui Caníbales politicos (Hitler y Stalin en España) nel 1941, La GPU prepara un nuevo crimen nel 1942, in collaborazione con l'esiliato tedesco antinazista e antistalinista Gustav Regler . Era anche l'amico, a quel tempo, dello scrittore John Dos Passos che avrebbe introdotto un suo libro qualche anno dopo, come aveva fatto Henri Barbusse prima della guerra . Molti dei suoi ex compagni, sopravvissuti alla guerra civile, erano con lui in Messico , tra cui Victor Serge e Marceau Pivert , che ha permesso di continuare la lotta con una certa efficacia.

In Francia

Nel 1948 torna in Europa dove partecipa al Movimento per gli Stati Socialisti Uniti d'Europa, è anche uno dei fondatori del Movimento Europeo e resta per quasi trent'anni membro del Consiglio Federale Spagnolo di questo Movimento, rappresentare l'opposizione al regime franchista e riuscire a convincere i leader europei ad accettare solo la rappresentanza dei repubblicani in esilio.

Quando è tornato in Francia, ha considerato che la sua presenza lì sarebbe stata più necessaria che in Messico per combattere meglio sia la dittatura franchista in Spagna (che era in procinto di ristabilire una verginità con gli occidentali, provando per far dimenticare la sua vecchia alleanza con i paesi dell'Asse) e contro lo stalinismo che era allora al suo massimo potere e impegnato in un'intensa propaganda con notevoli risorse, in gran parte provenienti dall'Unione Sovietica (come confermato del resto dagli ampi archivi sovietici dopo la caduta dell'URSS ). Tuttavia, non aveva intenzione di rimanere in Europa per molto tempo e prevedeva di tornare in Messico dopo un po '. Ecco perché tutti i membri della sua famiglia sono rimasti lì. Ma il destino avrebbe cambiato i piani iniziali di Julian Gorkin perché avrebbe trovato in Francia un nuovo compagno con cui avrebbe condiviso la sua vita d'ora in poi. Dall'unione di Rita H. Régnier (che diventerà indianista al CNRS , autore di diversi lavori sulla civiltà indiana) e Julian Gorkin, nasce nel dicembre 1950 un figlio  : Fabien Régnier. Suo padre decide quindi di restare con lui e si stabilisce così definitivamente in Francia. Nel 1951 compì un ultimo viaggio in Messico per informare il suo primo compagno e il figlio maggiore, Claude, che nel frattempo era diventato messicano e aveva iniziato a studiare ingegneria. Julian Gorkin gli ha spiegato che ora era un adulto (aveva 24 anni) e poteva condurre la sua vita mentre il suo secondo figlio, che aveva solo un anno, aveva bisogno di avere suo padre al suo fianco. I due fratellastri non si conosceranno fino al 1963 ma diventeranno presto molto vicini ei due rami derivati ​​da Julian Gorkin, il messicano e il francese, si svilupperanno mantenendo stretti legami, uniti dal ricordo del padre comune.

A quel tempo, Julian Gorkin, il suo compagno e suo figlio Fabien, vivevano a Saint-Mandé e la loro casa divenne presto il punto di ritrovo per molti esuli spagnoli. C'erano Luis Araquistain, El Campesino dopo la sua spettacolare fuga dai campi di concentramento sovietici, il pittore Bartoli, Alberto Gironella, Luis Quintanilla, Rodolfo Llopis e talvolta Salvador de Madariaga ( 1886 - 1978 ) di passaggio in Francia.

Al servizio di un ideale democratico

All'inizio degli anni Cinquanta inizia a fare un giro di incontri in molti paesi. In Congo , ha dato il suo appoggio alle formazioni anticolonialiste che militavano per l'indipendenza, nel quadro dell'Internazionale socialista . Poi si è recato in Repubblica Dominicana, Cuba (dove è stato vittima di un attentato), Honduras , Venezuela (dove ha consigliato il presidente Romulo Bétancourt , considerato il padre della democrazia venezuelana ), Cile (dove ha collocato Salvador Allende mette in guardia contro i rischi di un'infiltrazione di comunisti filo-sovietici all'interno del Partito socialista cileno e la reazione di un'estrema destra caudillista che potrebbe solo avere conseguenze tragiche), in Ecuador , in Brasile , in Argentina ...

Durante questo periodo, ha dovuto lasciare la pensione familiare di Saint-Mandé dove si trovava con la sua compagna e suo figlio. Ha fatto solo brevi viaggi in Francia per vederli entrambi quando possibile e per continuare la sua opera letteraria nelle riviste a cui ha collaborato ovunque corresse. I suoi numerosi viaggi non si sono conclusi fino ai primi anni Sessanta. Si stabilì poi definitivamente a Parigi con Rita H. Régnier e riuscirono a portare lì il loro figlio Fabien. La loro casa parigina divenne quindi, come quella di Saint-Mandé una dozzina di anni prima, un luogo di incontro per molti esiliati.

Tra il 1953 e il 1966 , Julian Gorkin è stato segretario latinoamericano del Congresso per la libertà di cultura e della rivista culturale Cuadernos e direttore dell'agenzia di stampa "El Mundo" in spagnolo. Ha anche fondato la rivista Mañana . Nel settembre 1969 è stato eletto Presidente dell'International PEN Club of Writers in Exile. Nel 1970 è stato insignito del Premio Voltaire per la sua opera, che ammonta a una ventina di libri. Tre anni dopo, una nuova versione del suo libro dedicato all'assassinio di Trotsky fu pubblicata sul Livre de Poche, in Francia. Dopo la morte di Franco (fine del 1975 ), poté finalmente tornare in Spagna dopo 36 anni di esilio che seguirono i dieci anni del suo primo esilio. Ma ha scelto di rimanere in Francia fino alla sua morte, avvenuta il20 agosto 1987. I suoi due figli, Claude Gomez, originario di Città del Messico, e Fabien Régnier si sono riuniti intorno al padre durante la sua agonia.

Julian Gorkin lascia quindi un'opera importante oltre che una posterità rappresentata dai due rami che riuscì a fondare durante la sua vita rivoluzionaria: così in Messico , Claude ebbe due figlie stesse (Claudine e Liliane) stesse madri e quella in Francia, Fabien aveva un figlio, Quentin. Ma se ha avuto la gioia di vedere il crollo del regime franchista, purtroppo non è stato in grado di assistere a quello dell'Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche, avvenuto solo quattro anni dopo la sua morte.

Lavori

Romanzi

Teatro

Storia, testimonianze

Antologie letterarie

Note e riferimenti

  1. Testimoni , n .  21 febbraio 1956
  2. Michel Christ, Le POUM  : storia di un partito rivoluzionario spagnolo, 1935-1952 , Parigi, L'harmattan 2005.
  3. Cfr. Manifesto che annuncia la riunione di fondazione del POUM , in illustrazione. Gorkin è uno dei cinque oratori.
  4. Cfr. La testimonianza di George Orwell Homage to Catalonia , che descrive il suo viaggio all'interno del POUM e il terribile tradimento commesso dal Partito Comunista di Spagna che liquidò questo partito mentre era in piena battaglia contro il fascismo, eventi di cui Orwell fu diretto testimone.
  5. Andrès Nin era stato arrestato poco prima dalla polizia stalinista. Scomparve, da loro giustiziato a Madrid dopo aver subito terribili torture. Dopo questo assassinio, il PCE ha spinto il cinismo al punto da diffondere sulle onde radio che controllava la massima ¿Donde esta Andrès Nin? ¿A Salamanca oa Berlino? , suggerendo che se fosse scomparso, forse era stato in grado di passare dall'altra parte.
  6. Pubblicato in Francia nel 1948 con il titolo Così fu assassinato Trotsky , pubblicato da Self (Parigi) poi nel 1970, pubblicato da Julliard, con il titolo L'assassinio di Trotsky .
  7. Charles Jacquier, Presentazione di Julian Gorkin , Radical History, Revue Agone, 37, 2007. http://revueagone.revues.org/index703.html
  8. Luis Araquistain (1886-1959). Scrittore e politico spagnolo, membro del PSOE, ex ambasciatore della Repubblica di Spagna in Francia che, con l'aiuto di Julian Gorkin e Marceau Pivert, si occupò di inviare le armi necessarie per equipaggiare l'esercito repubblicano durante la Guerra Civile.
  9. Valentin Gonzales ( 1909 - 1983 ), noto con lo pseudonimo di El Campesino (il Contadino). Semplice attivista comunista di Extramadura, raduna all'inizio della guerra civile ( 1936 ) le masse contadine con cui forma una divisione. Combatté i franchisti alle loro spalle e gradualmente si ritirò nei Paesi Baschi dove continuò la lotta il più a lungo possibile. Era colpevole di numerosi omicidi, in particolare contro i sacerdoti. Durante l'arresto dei poumisti e il loro processo truccato, fedele al PCE e agli ordini di Mosca , ha rivendicato la testa di Julian Gorkin. Con la caduta della Repubblica, fu evacuato dai sovietici e si rifugiò in URSS dove scoprì che la realtà del regime era l'opposto di ciò che aveva creduto e, coraggiosamente, lo fece conoscere. È stato arrestato, imprigionato e torturato nella prigione di Lubjanka. Di costituzione particolarmente robusta, sopravvisse a questo trattamento e fu poi assegnato come altri prigionieri politici alla costruzione della metropolitana di Mosca dove i suoi compagni, in catene, morirono uno dopo l'altro. Sopravvissuto a questo nuovo calvario, fu deportato in un campo di concentramento in Siberia , dal quale riuscì a fuggire (strangolando le sue guardie) con altri spagnoli. Camminarono per centinaia di chilometri, sfuggendo alle pattuglie lanciate dietro di loro e morirono uno dopo l'altro. Solo El Campesino ha raggiunto il confine iraniano e ha attraversato quel paese. Da Teheran , è riuscito a inviare un telegramma a Julian Gorkin che all'epoca viveva a Saint-Mandé . Quest'ultimo non ha esitato, nonostante avesse precedentemente chiesto la sua morte, a cercarlo e riportarlo in Francia dove hanno lavorato insieme per far conoscere la verità sull'universo dei campi di concentramento sovietici. Faranno anche un giro di incontri in America Latina, durante il quale Julian Gorkin sarà vittima di un nuovo attacco stalinista. Dalla loro collaborazione uscirà un libro in cui Gorkin trascriverà i ricordi di El Campesino: sarà Vita e morte in URSS. Subito dopo la sua pubblicazione, il PCF acquisterà la maggior parte delle copie stampate per ritirarle dalla circolazione, in modo che non si possa mettere in discussione il dogma stalinista facendo pressione sull'editore affinché non venga ristampato.
  10. Bartoli era un artista repubblicano spagnolo naturalizzato messicano come Julian Gorkin di cui aveva seguito la strada. Come lui, si era stabilito nella pensione di rue Cart, a Saint-Mandé .
  11. Luis Quintanilla (1893-1978) è stato un pittore repubblicano in esilio, amico di Ernest Hemingway .
  12. Rodolfo Llopis (1895-1983) è stato il segretario generale del PSOE in esilio, ex deputato per Alicante sotto la Repubblica. È stato eletto presidente del governo della Repubblica spagnola in esilio nel 1947 . Nel 1951 firmò l'Atto di Francoforte che creò la nuova Internazionale socialista .
  13. Il figlio di Julian Gorkin, Fabien Régnier, divenne a sua volta un attivista antifranchista che lavorò in questa direzione con l'esule galiziano Javier Alvajar, trovò El Campesino e partì durante il "processo di Burgos" per unirsi ai baschi che combattevano nel Pirenei contro il regime ( 1970 ). Ha anche organizzato un incontro clandestino ad Alcalá de Henares con le Commissioni dei Lavoratori . Successivamente, in Irlanda , si dedica definitivamente al materiale celtico.

link esterno