Joca monachorum

Il Joca (o Ioca ) monachorum , letteralmente "monaci per hobby" o "monaci scherzosi" era una specie di divertente enigma che prevaleva tra i monaci cristiani. In genere si occupavano di argomenti biblici, ma alcuni avevano come argomento letteratura, filosofia o storia. Sebbene possano essere semplici domande (esempio 2 sotto), potrebbero anche essere presentate sotto forma di puzzle (esempio 3) o scherzi (esempio 1). Probabilmente erano usati per promuovere la memorizzazione e stimolare la mente.

Popolarità

Il genere ha fatto il suo debutto nell'Oriente greco, ma in seguito si è diffuso nella cristianità. Nel VI °  secolo aveva raggiunto la Gallia e le isole britanniche. Gli esempi possono essere trovati in latino, tedesco, svedese, occitano, catalano e castigliano. Il genere è sopravvissuto fino alla fine del Medioevo. Il suo equivalente moderno sarebbe il gioco noto come "Trivial Pursuit". Charles Wright fornisce come esempio il tipo di indovinello: "Chi è stato il primo a giocare a tennis nella Bibbia?" - Mosè da quando ha servito alla corte del Faraone ”.

Descrizione

La stessa "joca" può essere trovata in diversi manoscritti. Le risposte sono generalmente brevi, a volte anche un nome semplice, ma è possibile trovare risposte più lunghe. La tavola franca dei popoli conteneva le risposte a una serie di otto "joca". L' Antico Testamento è una fonte particolarmente popolare di domande per domande come "Chi è stato il primo a ...?" ". L'interrogante e il rispondente a volte sono identificati nel testo, a volte no. Queste domande sono solitamente precedute dalle espressioni dic mihi (dimmi), dico tibi (ti dico), interrogatio (domanda) o responsio (risposta) e, negli ultimi dialoghi, discipulus (studente) e magister (insegnante). In un gruppo di joca troviamo come interlocutori i nomi dell'imperatore Adriano e del filosofo Epitteto .

Esempi

Bibliografia

Note e riferimenti

Appunti

  1. Questo gioco è stato progettato in Quebec nel 1981 ed era originariamente chiamato "Some arpents of trap". Fu poi commercializzato in Francia con il nome di "Remue-meninges" prima di avere successo con il nome del suo marchio: Trivial Pursuit
  2. Traduzione imperfetta a causa della differenza in francese tra "la corte del re" e "il campo da tennis"

Riferimenti

  1. Goffart (1983) pp.  98-130, in particolare 128-130
  2. Wright (2013) pp.  199-225
  3. Oxford Dictionary, "Joca monachorum"
  4. Dubois (1984) pp.  264-270
  5. Wahlgren (1939) pp.  239-245

Collegamenti interni