Jean de Brienne

Jean de Brienne
Disegno.
Incoronazione di Marie de Monferrat e Jean de Brienne, 3 ottobre 1210 a Tiro.
Storia d'oltremare , XIII °  secolo
Titolo
Re di Gerusalemme
con Maria di Monferrato
1210 - 1225
Predecessore Maria del Monferrato
Successore Federico II del Sacro Impero
e Isabella II di Gerusalemme
Imperatore latino di Costantinopoli
con Baldovino II di Costantinopoli
1229 - 1237
Predecessore Robert de Courtenay (imperatore latino di Costantinopoli)
Successore Baldovino II di Costantinopoli
Biografia
Dinastia Casa Brienne
Data di nascita c.1170/1175
Data di morte 27 marzo 1237
Posto di morte Costantinopoli
Papà Erardo II di Brienne
Madre Agnese di Montfaucon
Coniuge
  1. Maria del Monferrato
  2. Rita dall'Armenia
  3. Berengaria di Leon
Bambini
Jean de Brienne Jean de Brienne

Jean I er di Brienne , nato intorno al 1170-1175 e morto27 marzo 1237a Costantinopoli , è re di Gerusalemme dal 1210 al 1225 , poi imperatore latino di Costantinopoli dal 1229 al 1237 .

Biografia

Jean de Brienne è il figlio più giovane di Érard II , conte di Brienne e Agnès de Montfaucon o Montbéliard (circa 1150-dopo il 1199). Suo padre lo aveva destinato alla carriera ecclesiastica, ma aveva una passione per le armi e fuggì a Clairvaux, dove uno dei suoi zii si prese cura di lui. Diventa cavaliere e si copre d'onore partecipando a numerosi tornei. Fu rapidamente considerato il cavaliere più valoroso del suo tempo. Probabilmente avendo preso parte al28 novembre 1199al torneo di Ecry-sur-Aisne , si unì alla Quarta Crociata con suo fratello Gautier III de Brienne . Jean de Brienne partecipò alla cattura di Costantinopoli nel 1204.

Ma questa partecipazione alla Quarta Crociata è messa in discussione, perché Gautier III de Brienne, sposato nel 1200 con Elvire, figlia di Tancrède de Lecce , rivendica il regno di Sicilia contro gli Hohenstaufen e li combatte dal 1201 fino alla sua morte nel 1205, e è difficile capire perché abbia abbandonato questa lotta e lasciato campo aperto agli Hohenstaufen. Dopo il 1205, Jean de Brienne dovette cedere a Frédéric II de Hohenstaufen e tornò in Francia con il nipote Gautier IV de Brienne . Forse gli piaceva suo cugino Gautier de Montbéliard , che si unì alla Quarta Crociata prima di lasciarla per sostenere Gautier III . Secondo la Chanson de la Croisade , partecipò alla crociata contro gli Albigesi e fu presente all'assedio di Béziers nel 1209.

Re di Gerusalemme

Nel 1208 , Maria di Monferrato, regina di Gerusalemme, aveva diciassette anni e il reggente Jean d'Ibelin e anche suo zio sognavano di trovarle marito. Dopo aver deliberato a Saint-Jean-d'Acre , il consiglio dei baroni decide di chiedere consiglio a Philippe Auguste , re di Francia . Gautier di Firenze , vescovo di Acri , e Aymar de Lairon , signore di Cesarea vengono inviati al re, che offre loro Jean de Brienne. L' Estoire d'Eraclée suggerisce che il re volesse separarsi da un cavaliere di cui era innamorata Blanche de Castille , moglie del principe ereditario, e racconta la delusione dei baroni per l'arrivo di un signore che aveva raggiunto i quarant'anni , ma il seguito mostra che la scelta del Re di Francia è comunque saggia. In precedenza aveva mostrato le sue doti di saggezza e coraggio, e la sua impecuniosità è compensata dalle donazioni di Filippo Augusto e di papa Innocenzo III che gli danno ciascuno quarantamila lire tournois. Giunto ad Acri nel settembre 1210 , sposò Marie de Monferrat il14 settembreed è incoronato re con sua moglie il 3 ottobre .

Poco prima, a settembre, scade la tregua negoziata nel 1204 tra Al-Adel e Amaury II e i Templari decidono di riprendere le ostilità. Senza l'appoggio di una crociata, i latini d'Oriente non possono resistere alle forze musulmane, che vengono ad incendiare i dintorni di Saint-Jean-d'Acre . Ma Jean de Brienne riuscì a frenare l'ardore bellicoso dei Templari e negoziò una nuova tregua con Al-Adel inluglio 1211per un periodo di sei anni, durante i quali i Templari combatteranno affinché il Principe di Antiochia riconquisti la loro cittadella di Baghrâs che Saladino aveva preso. Da parte loro, gli Ospitalieri presteranno una mano al re Leone II d'Armenia contro il sultanato selgiuchide di Roum . Marie de Monferrat morì poco dopo aver dato alla luce una figlia Isabelle , ma i baroni accettarono Jean de Brienne come bayle del regno, cioè reggente.

In Occidente, Papa Innocenzo III, ha cominciato predicando un quinta crociata , dalla IV ° Concilio Lateranense nel 1215 . È morto il16 gennaio 1216, ma il suo successore Onorio III continua i suoi progetti. Parte una crociata sotto la guida del re Andrea II d'Ungheria e del duca Leopoldo VI d'Austria e sbarca ad Acri insettembre 1217. L'obiettivo prescelto è una cittadella che il sultano Malik al-Adel ha appena costruito sul monte Tabor e che controlla la Galilea e la Samaria . La cittadella è assediata invano da29 novembre a 7 dicembre 1217. Sembra che ai crociati mancasse allora la perseveranza. A capo di un piccolo distaccamento, un principe ungherese cerca quindi di prendere il castello di Shaqîf Arnûn (Beaufort) nel Marj Ayoun, sebbene il conte di Sidone gli sconsiglia tale impresa, e il suo esercito viene fatto a pezzi dalla montagna persone. Quindi l'esercito ungherese torna nel suo paese ingennaio 1218. Da parte sua, Jean de Brienne fece fortificare Cesarea.

Altri crociati, provenienti da regni più occidentali, continuano ad arrivare in Terra Santa e Jean de Brienne, comprendendo l'inutilità di attaccare e assediare direttamente Gerusalemme, decide di attaccare i porti egiziani, Alessandria o Damietta , per poi negoziare lo scambio di questo porto per Gerusalemme. La flotta franca sbarcò davanti a Damietta il29 maggio 1218, riuscì a forzare il passaggio sul Nilo su 24 agosto 1218. Malik al-Adil muore31 agosto. Gli succederanno i suoi figli, Malik al-Kamil in Egitto e Malik al-Mu'azzam in Siria.

Il 29 agosto 1218, Al-Mu'azzam cerca di creare un diversivo catturando e distruggendo Cesarea , ma senza successo. Alla fine di settembre, il legato Pelagio arriva a Damietta e chiede la direzione della crociata. Il9 ottobre, Al-Kamil tenta un attacco dal campo crociato ma viene respinto. A seguito di una cospirazione, abbandonò il suo accampamento il4 febbraio 1219, e il suo esercito si disperde. Prevedendo la cessione di Gerusalemme ai crociati, Al-Mu'azzam si impegnò inmarzo 1219smantellare le fortificazioni della città. Per due volte, a maggio e settembre, Al-Kamil offre ai crociati la città di Gerusalemme contro la revoca dell'assedio di Damietta , ma Pelagio rifiuta ogni volta l'offerta per fanatismo. Damietta è presa dai crociati dal5 novembre 1219. Jean de Brienne si rifiuta di continuare la crociata e lascia Damietta con il suo esercito inmarzo 1220. Nelluglio 1221l'esercito decide di marciare sul Cairo  ; ma è paralizzata dall'inondazione del Nilo , e deve liberare Damietta in cambio della sua libertà

Dopo il fallimento di questa quinta crociata, Jean de Brienne conclude con Al-Kamil una tregua di sette anni. Decide di recarsi in Italia per discutere con i principali sovrani le sorti degli stati latini d'Oriente . Sbarcato a Brindisi nelottobre 1222, si reca a Roma per incontrare papa Onorio III , con il quale si lamenta del comportamento del legato Pelagio che con la sua intransigenza fece fallire la crociata. Il Papa gli dà ragione, allora Onorio III fortemente influenzato dal Gran Maestro dei Cavalieri Teutonici Hermann Von Salza gli propone il matrimonio della giovane figlia di Jean De Brienne, Isabella II , principessa ed erede del regno di Gerusalemme all'imperatore Federico II. . Quest'ultimo è interessato al progetto, che gli consente di delineare un impero mediterraneo, mentre Jean de Brienne apprezza la possibilità di beneficiare delle truppe germaniche. Philippe Auguste , al quale poi va a trovare Jean de Brienne, apprezza di meno e rimprovera Brienne di essere stata manipolata. Jean de Brienne presto se ne pentirà amaramente. Uno squadrone imperiale viene a cercare la sposa inagosto 1225, e il matrimonio si celebra a Brindisi il9 novembre 1225. Il giorno successivo, Frédéric espropria Jean de Brienne del baile del regno di Gerusalemme. Scandalizzati da questa manovra che le trattative matrimoniali non suggerivano, e anche dagli stupri di cui si era reso colpevole Federico II , prima della sua giovane moglie di 14 anni, figlia di Jean de Brienne, poi con una cugina di Isabelle. L'imperatore germanico bandì, poi, Jean de Brienne che dovrà lasciare definitivamente il regno di Gerusalemme . Jean de Brienne dirà che rimprovera a questo imperatore l'oltraggio che è stato fatto a sua figlia e che lo avrebbe ucciso con le sue stesse mani se non fosse stato imperatore.

Appoggiato da papa Gregorio IX , tenta di invadere il regno di Sicilia, ma viene sconfitto dal genero e deve accettare la pace inagosto 1230

Imperatore latino di Costantinopoli

La morte di Robert de Courtenay ingennaio 1228, pone sul trono un bambino di undici anni, Baldovino II de Courtenay . I baroni pensarono prima di affidare la reggenza a Ivan Asen II , zar dei Bulgari , ma cambiarono idea, temendo il potere di quest'ultimo. Propongono quindi la reggenza a Jean de Brienne, che l'accetta, a condizione di essere associato al trono. Fu incoronato imperatore al suo arrivo a Costantinopoli nel 1231. L'impero latino fu poi ridotto a Costantinopoli e dintorni, e sotto la triplice minaccia dell'impero di Nicea , del despotato dell'Epiro e dei Bulgari. Nel 1235, l'imperatore di Nicea e lo zar bulgaro assediarono Costantinopoli, quando c'erano solo 160 cavalieri. Ma i veneziani , temendo la perdita dei loro vantaggi commerciali, gli danno una mano e la città resiste. La flotta veneziana domina il mare e gli assedianti finiscono per scoraggiarsi. Jean de Brienne morì l'anno successivo, il23 marzo 1237.

Ascendenza

Antenati di Jean de Brienne
                                       
  32. Engelberto IV di Brienne
 
         
  16. Gautier I st Brienne  
 
               
  33. Pétronille de Joigny
 
         
  8. Erard I st Brienne  
 
                     
  34. Milon di Tonnerre
 
         
  17. Eustachia di Tonnerre  
 
               
  35. Azéka de Woèvre
 
         
  4. Gautier II de Brienne  
 
                           
  36. Hildouin IV de Montdidier
 
         
  18. André de Montdidier-Roucy  
 
               
  37. Alix de Roucy
 
         
  9. Alix de Roucy-Ramerupt  
 
                     
  38.
 
         
  19. Adelaide  
 
               
  39.
 
         
  2. Erard II de Brienne  
 
                                 
  40.
 
         
  20.  
 
               
  41.
 
         
  10.  
 
                     
  42.
 
         
  21.  
 
               
  43.
 
         
  5.  
 
                           
  44.
 
         
  22.  
 
               
  45.
 
         
  11.  
 
                     
  46.
 
         
  23.  
 
               
  47.
 
         
  1. Jean de Brienne  
 
                                       
  48. Riccardo I a Montfaucon
 
         
  24. Amédée I st Montfaucon  
 
               
  49.? da Basilea
 
         
  12. Riccardo II di Montfaucon  
 
                     
  50. Ulrich I st Neuchâtel
 
         
  25.? da Neuchâtel  
 
               
  51.
 
         
  6. Amedeo II di Montfaucon  
 
                           
  52. Thierry I st Montbéliard
 
         
  26. Thierry II de Montbéliard  
 
               
  53. Ermentrude de Bourgogne
 
         
  13. Sophie de Montbéliard  
 
                     
  54. Ottone  II d'Asburgo
 
         
  27. Gertrude d'Asburgo  
 
               
  55. Ida de Ferrette
 
         
  3. Agnès de Montfaucon  
 
                                 
  56. Geoffroy I st Joinville
 
         
  28. Geoffroy II de Joinville  
 
               
  57. Bianco
 
         
  14. Roger I a Joinville  
 
                     
  58. Josselin I st Courtenay
 
         
  29. Hodierne de Courtenay  
 
               
  59. Hildegarde de Gâtinais
 
         
  7. Béatrice de Joinville, signora del nipote  
 
                           
  60. Guy II di Vignory
 
         
  30. Guy III de Vignory  
 
               
  61. Hildegarde de Bar
 
         
  15. Aldéarde de Vignory  
 
                     
  62. Enrico  I San Donzel,
 
         
  31. Beatrice di Borgogna  
 
               
  63. Sibilla di Barcellona
 
         
 

Matrimoni e bambini

Sposò nel 1210 (all'età di quarant'anni circa) Maria di Monferrato (1191 - † 1212), regina di Gerusalemme, figlia di Corrado di Monferrato e Isabella di Gerusalemme , re e regina di Gerusalemme, che diede alla luce:

Vedovo, si risposò nel 1214 con Rita d'Arménie (ap. 1195 - † 1220), figlia di Leone II , re d'Armenia e Isabella, che diede alla luce:

Di nuovo vedovo, si risposò nel 1224 con Bérengère de Léon , figlia del re Alfonso IX di León e Bérengère di Castiglia . Da questo terzo matrimonio ebbe:

Note e riferimenti

  1. Inizialmente, la sua data di nascita era intorno al 1148 ( Prévost 1956 ) ( Grousset 1936 , p.  223), ma più recentemente è stata rivalutata al 1170.
  2. Genealogia di Jean de Brienne sul sito Medieval Land
  3. Prevost 1956 , p.  299
  4. Prevost 1956 , p.  296-7.
  5. precoce Blasoni: assedio di Béziers .
  6. Grousset 1936 , p.  222-4.
  7. Grousset 1936 , p.  220-1 e 224-6.
  8. Grousset 1936 , p.  226-236.
  9. Grousset 1936 , p.  236-240.
  10. Grousset 1936 , p.  240-266.
  11. Grousset 1936 , p.  293-9
  12. Prevost 1956 , p.  299.
  13. Grousset 1949 , p.  464

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno