Abbazia di Maubuisson

Abbazia di Maubuisson
Immagine illustrativa dell'articolo Abbaye de Maubuisson
La facciata sud-orientale.
Presentazione
genere Abbazia
allegato (precedentemente) ordine di Cîteaux
Inizio della costruzione 1241
Stile dominante arte cistercense
Protezione Logo del monumento storico Elencato MH ( 1926 , 1945 )
Logo del monumento storico Classificato MH ( 1947 )
Sito web www.abbaye-de-maubuisson.fr
Geografia
Nazione Francia
Regione Ile-de-France
Dipartimento Val d'Oise
città Saint-Ouen-l'Aumône
Informazioni sui contatti 49 ° 02 46 ″ nord, 2 ° 07 00 ″ est
Geolocalizzazione sulla mappa: Val-d'Oise
(Vedi situazione sulla mappa: Val-d'Oise) Abbazia di Maubuisson
Geolocalizzazione sulla mappa: Île-de-France
(Vedi situazione sulla mappa: Île-de-France) Abbazia di Maubuisson

L' Abbazia di Maubuisson , precedentemente chiamata Notre-Dame-la-Royale , è un'ex abbazia reale cistercense fondata nel 1236 da Blanche de Castille, classificata come monumento storico nel 1947.

Si trova nel comune di Saint-Ouen-l'Aumône , non lontano dal castello di Pontoise , nella Val-d'Oise .

Storico

Dalla fondazione alla guerra dei cent'anni

Blanche de Castille , nell'ambito di un rafforzamento dei legami tra la regalità e le abbazie, decide di finanziare la propria abbazia .

Ha quindi annesso al suo dominio, nel 1236, Pontoise e le terre sul territorio di Saint-Ouen, che diventeranno Saint-Ouen-l'Aumône solo molto più tardi. Queste terre hanno il vantaggio di trovarsi vicino al suo castello di Pontoise, alla confluenza dell'Oise e della piccola ru de Liesse.

Fu lì, tra i villaggi di Saint-Ouen e d'Épluches, sulla riva sinistra dell'Oise, che fondò Maubuisson. Secondo una leggenda locale, sarebbe un termine tradotto dal latino e significa cespuglio maledetto , per la presenza di briganti nel vecchio bosco di queste terre. Tuttavia, questa versione non è provata e gli archeologi del servizio archeologico di Val-d'Oise stanno ancora cercando il significato di Maubuisson effettuando ricerche, in particolare negli archivi del comune di Saint-Ouen-l'Aumône.

Il recinto dell'abbazia copriva 32  ettari .

Per dar vita a questa abbazia, Blanche de Castille si rivolse, nel 1237, al capitolo generale di Cîteaux e, nel 1242, insistette lei stessa per insediare, negli edifici appena ultimati, un gruppo di monache di Saint-Antoine vicino alla Parigi del tempo. Aveva dato a questa abbazia il nome di Notre-Dame-la-Royale, in onore della Vergine Maria che è la patrona del regno di Francia , ma il nome di Maubuisson ha prevalso nei secoli.

Dopo la fondazione dell'abbazia nel 1241, fu annessa all'ordine cistercense nel 1244. Beneficia, per il suo carattere regale, di una forte protezione e svolge un ruolo importante nell'economia locale.

Blanche de Castille ha fondato un'abbazia che ha tre ruoli ben distinti:

È in questa abbazia che settembre 1307Il re Filippo IV le Bel trama la caduta dell'Ordine del Tempio . È dall'abbazia che l'ordine di arrestare i Templari , il14 settembre, giorno della festa dell'esaltazione della Santa Croce .

È anche nel prato di questa abbazia che il re Philippe trascinò i resti contusi di Gauthier d'Aunay e di suo fratello Philippe , inaprile 1314, e fu in questa abbazia che nel 1324, Blanche de Bourgogne dopo aver trascorso dieci anni di detenzione a Château-Gaillard in seguito all'affare della torre di Nesle , fu autorizzata a ritirarsi dove morì poco dopo.

Di 5 a 8 settembre 1463, prima di recarsi nelle città della Somme , il re di Francia Luigi XI (1423-1483) soggiornò a Pontoise , e concesse la sua speciale protezione all'abbazia di Maubuisson con le sue lettere patenti e indicembre 1474.

La solida economia dell'abbazia le permette di sopravvivere alla Guerra dei Cent'anni .

Dal XVI ° al XVIII °  secolo

Nei primi anni del XVI °  secolo, sotto la guida della badessa Antoinette Dinteville (1482-1523), di nuove parti dell'edificio sono costruiti e l'Abbazia dispone di 120 monache . Ma la comunità sta attraversando un periodo buio con le guerre di religione  : almeno due volte, nel 1566 e nel 1588, l'abbazia ei suoi annessi vengono saccheggiati dalle truppe protestanti.

Nel 1597, Angélique d'Estrées , sorella di Gabrielle , ottenne dal re Enrico IV l'incarico di madre badessa dell'abbazia reale. I costumi dell'abbazia non hanno più molto a che fare con la regola di san Benedetto e lo spirito di san Bernardo , Angélique Arnauld ricevette nel 1618 l' ordine dal vicario generale dell'ordine di Cîteaux di lasciare l' abbazia di Port-Royal per riformare l'Abbazia di Maubuisson. Lì, ha un problema con Angélique d'Estrées e i suoi protettori. Ma, su intervento del Parlamento di Parigi , il prevosto dell'isola cattura i cappellani contrari alla riforma e ristabilisce Angélique Arnauld a capo dell'abbazia. François de Sales ha visitato più volte la nuova badessa.

Poi Angélique Arnauld fu sostituita alla guida dell'abbazia da M me di Soissons, ma questa, che "non aveva preso" , dice Racine , "una grandissima cura per mantenere la coerenza che Madre Angelique vi aveva stabilito" , morì nel 1627. La nuova badessa, Marie Suireau, detta “Marie des Anges”, scelta su proposta di Angélique Arnauld, diresse Maubuisson fino al 1648. Dal 1628 dovette combattere l'influenza del molinismo su alcune monache, ma due monache sospettate di scartata questa eresia, si asseriva il ritorno all'ortodossia e ai canoni cistercensi.

Luisa Olandese di Baviera (1622-1709), figlia di Federico V del Palatinato e zia di Elisabetta-Carlotta di Baviera , seconda cognata di Luigi XIV , fu anche badessa di Maubuisson.

Il 27 aprile 1769, l'arcivescovo Christophe de Beaumont , duca di Saint-Cloud, soggiornò nell'abbazia per riconciliare la badessa con le sue monache.

Nel XVIII °  secolo, l'abbazia ha visto il suo calo forza lavoro di suore e declino influenza: il numero dei religiosi è passato da 70 nel 1720 a 18 nel 1780 . Nel 1786 , Luigi XVI decise di chiudere lo stabilimento.

Prima della Rivoluzione , questa abbazia portava 5.000  libbre di reddito alla badessa.

Dopo la Rivoluzione

Nel 1786 , per decisione di Luigi XVI , l'abbazia perde la sua funzione religiosa, in modo permanente sancito la situazione rivoluzione , ed è diventato un ospedale militare nel 1793 , poi utilizzato come cava di pietra nei primi anni del XIX °  secolo. Gli edifici non distrutti, ancora utilizzabili a metà di questo secolo, diventano poi una filanda e una fattoria.

Elencato come monumento storico dal 1947, è diventato di proprietà del consiglio generale della Val-d'Oise nel 1979 . Vi sono stati effettuati vasti scavi archeologici per due anni, fino al 1981, seguiti da importanti lavori di restauro con, in particolare, il rifacimento del tetto della torre del fienile delle decime nel 1988-1990.

Centro d'arte contemporanea

L'abbazia di Maubuisson oggi ospita un centro d'arte contemporanea che organizza mostre. Dal 2001 dedica la sua programmazione alle arti plastiche e visive contemporanee . Gli artisti invitati sono scelti per la rilevanza e la tempestività della loro ricerca ma anche per la loro capacità di interrogare uno spazio molto più complesso della sua identità di patrimonio unico.

Ogni anno vengono organizzate grandi mostre monografiche, che durano dai due agli otto mesi. Danno origine alla produzione di opere originali e riflettono la ricchezza e la diversità della creazione contemporanea ( installazione , video, fotografia, scultura, pittura, arte digitale , creazione sonora, ecc.). L'abbazia è un laboratorio di progetti: tutto l'anno sviluppa programmi di ricerca, produzione e mediazione attorno ai tre assi che ne strutturano l'identità: patrimonio architettonico, creazione contemporanea e patrimonio naturale.

L'abbazia fa parte della rete Tram , una rete unificante di strutture che producono opere d'arte contemporanea in le-de-France, facilitando così il dialogo tra professionisti dell'arte.

Le badesse di Maubuisson

Descrizione

Abbazia di Notre-Dame-La-Royale

Era un edificio molto alto secondo un testo di Nœl Taillepied del 1584: "aveva due ali e un piccolo campanile per sostituire uno più grande distrutto nel 1540 da un incendio appiccato da un fulmine" . Ringhiere e legno separavano la recinzione dalle suore. L'altare maggiore era decorato con una pala d'altare in marmo bianco, donata nel 1340 da Jeanne d'Évreux . Fu smantellato durante la Rivoluzione . Il rilievo dell'Ultima Cena che ornava il centro è conservato a Parigi nella chiesa di Saint-Joseph-des-Carmes .

Nel suo arredo c'era un'apertura Madonna col Bambino pensata come reliquiario, situata vicino all'altare maggiore. Datato XIV °  secolo, misura 140  cm di altezza e è scolpito in legno di noce, dipinto e dorato. La Vergine è rappresentata seduta, mentre tiene su un ginocchio il bambino Gesù. Si apre al centro e forma un trittico composto da tre corpi cavi, suddiviso in più riquadri decorati con colonne lignee e statuine rappresentanti il ​​Paradiso, l'Inferno, il Purgatorio e scene dell'Antico e del Nuovo Testamento. Nel 1792, le monache lo affidarono al loro giardiniere e, nel 1839, la statua fu donata alla chiesa di Saint-Ouen a Saint-Ouen-l'Aumône . Non includeva più nessuna delle statuette interne originali, le statuette dei Dodici Apostoli intorno al Calvario sono state restaurate durante un restauro intorno al 1840 . È stato classificato su31 maggio 1897 ed è stato rubato 13 aprile 1973.

sepolture

Fino alla fine del XV °  secolo, la chiesa era una necropoli reale e laici grandi linee, e la badessa, sono stati sepolti lì. C'erano cinque luoghi di sepoltura nell'abbazia:

La chiesa abbaziale

È destinato alla famiglia reale e alle persone di alto lignaggio.

Le figure sdraiate di Carlo IV, marito di Blanche de Bourgogne, e della sua seconda moglie Jeanne d'Évreux (1372), opere di Jean de Liège , sono ora conservate a Parigi al Louvre .

La sala capitolare, gallerie est e sud

Sono riservati agli ufficiali della nobiltà e della borghesia. C'è anche la tomba della prima badessa.

Il chiostro e la galleria lungo la cantina e il convitto

Sono destinati alla sepoltura delle suore laiche e delle collegiali.

Il cimitero dell'abbazia

Posto ai piedi del capezzale, era riservato alle monache e si diceva fosse “cimitero delle monache”. E 'stato abbandonato nel XVII °  secolo, a favore della galleria chiostro.

Chiesa di Saint-Michel e il suo cimitero

Questa piccola chiesa era situata a sud-ovest dell'abside della chiesa abbaziale e le sepolture erano riservate ai benefattori dell'abbazia, oltre a laici, sacerdoti e altri servitori dell'abbazia e monache.

Il chiostro

Il chiostro era circondato dalla chiesa abbaziale , dalla sala capitolare (sormontata dal dormitorio), dal locale caldaia, dalla cucina e dal refettorio per gli edifici più grandi.

Approvvigionamento idrico e latrine

Come tutte le abbazie medievali , quella di Maubuisson ha una complessa sistemazione idraulica. La presenza del Ru de Liesse sulla riva sinistra del terreno ne aveva giustamente favorito l'acquisizione da parte di Blanche de Castille. L'approvvigionamento di acqua potabile era assicurato da un acquedotto che nasceva 2 chilometri a monte di questo torrente. Furono costruite dighe per creare quattro stagni che mantenessero il livello costante in un canale delimitato da muri in pietra. Questo canale ancora visibile nel parco gestiva un mulino ed evacuava acque reflue e latrine.

Queste latrine , che si affacciavano sulla grondaia, erano costituite da 38 sedili di legno addossati l'uno all'altro. La stanza era composta da 20 archi alti 14 metri.

Il termosifone

Questa stanza così come il refettorio non esistono più. Il locale caldaia era l'unico locale con le cucine da riscaldare.

La sala visite

Era l'unica stanza dove le monache potevano parlare sotto la direzione della Madre Badessa . In questa stanza si parlava solo di problemi materiali e spirituali legati alla comunità .

Il capitolo

Il capitolo , o sala capitolare, era la stanza in cui, ogni giorno, le monache professe, raccolte sotto la presidenza della badessa o di una sua vice, ascoltavano la lettura di un capitolo della regola di san Benedetto, da cui il nome dato a questa stanza. Questo capitolo è stato poi commentato dal superiore. Le monache discutevano anche, se necessario, di questioni riguardanti la comunità: acquisti, vendite, contratti, ecc.

Granaio della decima

L'Abbazia aveva un fienile per le decime del XIII secolo che è uno degli elementi conservati dell'insieme, conservando la sua struttura originale.

Epidemia di avvelenamento da piombo

Per circa 400 anni (dal XIV ° al XVIII °  secolo), le suore Maubuisson sembrano essere stati con forza e più che altrove in Francia, dolorosamente contaminato con piombo durante la loro vita di clausura. Le loro ossa (al momento della loro morte) contenevano livelli di piombo spesso vicini alle soglie oggi considerate fatali (400 µg-1 o Pg.g-1).

Fu il caso ad esempio di Luce d'Avaugour , Agnès de Laval e Blanche de Bourgogne ripudiata moglie di Carlo IV le Bel , che morì in questa abbazia nel 1326, tutte e tre sepolte sotto la sala capitolare .

Questo fenomeno è generalmente peggiorato nell'abbazia da più di tre secoli, con due periodi di “picchi” di contaminazione osservati da archeologi e storici attraverso l'analisi ossea. Così Marie d'Orgemont e Henriette de Villiers, due monache dell'abbazia; è morto nei primi anni del XVI °  secolo (nel 1517 e 1529, rispettivamente) erano dal XV °  secolo avvelenato da alte dosi di piombo (circa 60 μg.g-1, 5 volte il tasso consentito come al solito per la XII °  secolo, misurato in regione e su altri siti in Europa o nel mondo). L'osso è considerato un buon indicatore, perché il piombo vi è stabile nel tempo dopo la morte e poco mobile durante la vita; si “  registra  ” così la contaminazione da 20 anni prima della morte o dal momento dell'analisi in caso di biopsia su persona vivente.

Contesto di studio scientifico

Il CEA ha studiato in Francia per conto dell'UNESCO l'evoluzione dei metalli pesanti nelle ossa in Francia dalla preistoria ai giorni nostri, con il Laboratorio di Antropologia del Musée de l'Homme di Parigi e il Centro di Studi Nucleari di Fontenay- aux-roses cercando di coprire 56 secoli di storia retrospettiva della contaminazione umana da metalli tossici. Un forte aumento del piombo osseo è stato osservato retrospettivamente (un aumento di un fattore 10) alla fine del Medioevo in Francia.
In questi studi l'abbazia è stato selezionato due volte per lo studio del periodo storico del XIII ° al XVIII ° secolo, perché è stato ben studiato e la sua necropoli è sempre stato ben conservato (fuoco di pioggia protetto e inondazioni in particolare) durante il periodo di ha riguardato. Anche altri due siti sono stati oggetto di analisi in piombo osseo per la stessa sequenza storica: tombe datate XII-XVIII secolo della necropoli della cattedrale di Notre-Dame de Paris trasferite in una fossa comune nel XIX secolo; e le tombe del 18 ° secolo nella Toulouse regione (Chapelle Saint-Amans a Villeneuve-Tolosane in Haute-Garonne ).

Questioni scientifiche e storiche

Un problema era determinare se le ossa dell'abbazia riflettessero quelle della popolazione media o se appartenessero a persone benestanti che avevano maggiori probabilità di entrare in contatto con il piombo nel loro ambiente. Un altro problema era determinare l'origine della contaminazione da piombo. Tra le domande poste: L'acqua potabile e/o utilizzata per cucinare era contaminata da un impianto idraulico parzialmente in piombo? Le abitudini culinarie dell'epoca (o specifiche dell'abbazia) possono spiegare un livello di piombo nel sangue molto anomalo (ad esempio a causa di un particolare uso di ceramica smaltata con piombo o piatti di peltro contaminati da piombo) . Le suore usavano farmaci a base di piombo (la biacca o il lithrage venivano poi comunemente venduti dagli speziali per fare la maggior parte dei cerotti o come trucco)

Ipotesi esplicative

Risulta che l'impianto idraulico e il vasellame dell'abbazia furono studiati per più periodi.Sappiamo che la fontana del chiostro subì cinque fasi di configurazione idraulica tra l'inizio del Duecento e nel corso del Settecento. In un primo momento la fontana era alimentata da tubi in ceramica nidificati (non smaltati con piombo nel 1684 ), rivestiti con malta rosa e le sezioni di piombo erano brevi (tra questi tubi e i rubinetti). La rete idraulica dell'abbazia fu sostituita nel 1772 da tubi di piombo che rifornivano l'intera abbazia (possibile fonte di avvelenamento da piombo se l'acqua è acida ma scheletri molto contaminati da piombo si trovano molto prima di questo cambiamento e i depositi di calcare trovati nei resti del periodo mostrano che i tubi non possono essere stati fonte di contaminazione per molto tempo).

D'altra parte, lo studio archeologico della discarica medievale a partire dall'inizio del XIV secolo dell'abbazia di Maubuisson di Soulier, Ruffier e Toupet (1979), ha permesso a Durey-Blary (1993) di studiare in modo esauriente il materiale ceramico, dove una sovrabbondanza Sono state scoperte stoviglie in ceramica smaltata al piombo molto insolite (77%), denominate "ceramiche altamente decorate" dagli archeologi, con principalmente brocche, tazze e padelle multilobate (che fungevano da ciotola e piatto individuali). A parte il castello di Caen (75,8% delle ceramiche rinvenute nelle discariche dopo Fauverge 1968) nei vicini siti contemporanei conosciuti, anche in aree urbane ricche come Saint-Denis, la proporzione di "ceramiche altamente decorate" era buona. (44% a Saint-Denis secondo Meyer et al.), Allo stesso modo al Château de la Madeleine a Chevreuse (dal 9 al 23% secondo Trombetta nel 1981. Un confronto del rapporto tra ceramica smaltata e non smaltata in questo sito con quella valutato su alcuni siti nel nord della Francia per la metà del XII secolo e la fine del XV secolo, mostra che l'abbazia detiene il primato per la ceramica smaltata sui dieci siti studiati (l'unico altro sito quasi comparabile era a Noyon) Questo specificità di Maubuisson potrebbe essere legata alle origini sociali “alte” delle sue monache (famiglie reali, grande nobiltà).

Stoviglie smaltate della stessa natura sono state ritrovate altrove nei siti di scavo (erano ad esempio utilizzate dagli uomini d'arme del castello di Chevreuse o di quello di Caen) (secondo Trombetta, In: Durey-Blary 1993, p. . 18)), ma quasi sempre in quantità molto minori.

Tutti quei piccoli contenitori interni per la glassa al piombo avrebbero potuto prendere liquidi acidi come vino, sidro e aceto, oltre ad acqua e zuppe e contaminarli. Anche quando lo smalto era solo esterno, gli ossidi di piombo nel tempo potevano migrare negli alimenti. Questi smalti (soprattutto nelle padelle) sotto l'effetto dell'acidità di liquidi acidi o molto caldi erano in grado di contaminare molto facilmente il cibo e le bevande delle suore durante il loro utilizzo.

Inoltre, le monache di questa abbazia "reale" si sono evolute in un arredo cerimoniale che - dall'inizio del XIII secolo - era molto colorato, con in particolare la piastrellatura in tutte le stanze al piano terra e ai piani superiori. e piastrelle verdi tutte smaltate a piombo.
Nel XIII secolo le tegole erano esse stesse rivestite di smalti gialli o verdi sul terzo inferiore, una volta assemblate, formando una decorazione a maglia policroma). Le piastrelle sono a priori ulteriori fonti di esposizione (polvere da usura, ecc.), così come i frammenti di piastrelle (se sono state frantumate e riutilizzate).

Un'altra possibile fonte di piombo potrebbe essere l'uso di un vino contaminato con piombo, sia tramite pesticidi (arseniato di piombo e sali di rame sono stati ampiamente utilizzati alla fine del 17° secolo) che il piombo è stato talvolta utilizzato come additivo (per addolcire il vino per esempio); Così Delamarre riferì nel 1729, che nel 1697, Louis Dennequin, maestro tappezziere parigino, tutta la sua famiglia in senso lato, compresi garzoni e servitori, furono vittime di coliche che li portarono all'estremo. “La prova del vino che hanno comprato da Jean Nicolle, enologo di Argenteuil: contiene litraggio”.

Studi

Un primo studio sull'avvelenamento da piombo di queste suore è stato pubblicato nel 1983 da Jaworowski et al 1984, che ha mostrato che vi erano segni di un aumento dei livelli di piombo nel sangue dalla fine del Medioevo. Tale incremento aumentò nettamente nel Trecento per raggiungere un massimo alla fine del Quattrocento e all'inizio del Cinquecento prima di tornare improvvisamente a livelli paragonabili a quelli dell'Europa centrale.
Un bias statistico potrebbe essere indotto dal fatto che le ossa prelevate da questa necropoli di Maubuisson provengono quasi tutte da donne, quasi sempre di origine nobile, dal XIV al XVI secolo (vedi Fig. 2, Tab. 2). Dumont e Danion et al (1994) hanno dimostrato che le monache di questo convento nei secoli XVII e XVIII erano ben nutrite dalla nascita e dotate di una lunga aspettativa di vita (che sembra contraddittoria con livelli di piombo molto alti alla fine della loro vita , a volte vicino al tasso fatale, quindi fu nell'abbazia che furono avvelenati).

Nel 2006 un secondo studio ha riesaminato questi contenuti in piombo osseo per ogni tomba sfruttabile nella sala capitolare. Confermò le medie e specificò che c'erano stati due picchi di avvelenamento da piombo nell'abbazia; I segni di avvelenamento da piombo sempre più gravi sembrano indicare una pausa del fenomeno alla fine del XVI secolo e nel XVII secolo, poi le ossa sono di nuovo sempre più cariche di piombo dagli inizi del XVIII secolo per raggiungere tassi estremi a metà del XVIII secolo (15 volte il tasso medio del XII secolo).
Questo lavoro ha concluso che la proporzione insolitamente alta di "ceramica altamente decorata" utilizzata nel XIV secolo dalle monache, probabilmente in relazione al loro status sociale (alto dal XIV secolo), con in questione; un gusto particolare per le stoviglie e probabilmente un servizio da vino molto decorato con smalti a base di piombo. Allo stesso modo, il piombo bianco usato come trucco era una causa comune di avvelenamento nell'aristocrazia. Questo potrebbe spiegare i record di avvelenamento da piombo osservati per questa abbazia, le suore più povere che usano poco o nessun altro trucco e piatti a base di piombo.
Le analisi del piombo effettuate sulle ossa delle monache sepolte sotto la sala capitolare dell'abbazia riflettono quindi un livello di piombo nel sangue che nel XVIII secolo in questa abbazia superava di 15 volte quello osservato nel XII secolo in Francia.

Posizione

Nel 2018, le sequenze sono state girate presso l'abbazia nell'ambito di un numero del programma Secrets d'Histoire dedicato a Blanche de Castille , intitolato Blanche de Castille, la regina madre ha carattere ... , in onda su5 luglio 2018sulla Francia 2 .

Note e riferimenti

Appunti

  1. Secondo Julien Théry, la scelta di questo giorno ha un significato mistico, poiché le accuse mosse dai consiglieri reali consistevano per la maggior parte in offese dirette o indirette contro Cristo. Secondo loro, i Templari "crocifissero ancora Nostro Signore", e l'avvocato Guillaume de Plaisians affermò nel 1308 davanti al Papa che l'arresto dei "perfidi Templari" da parte del Re di Francia fu "la più grande vittoria ottenuta da Cristo dalla sua morte sulla Croce ”- Julien Théry,“ Une heresie d'État. Philippe le Bel, il processo ai perfidi Templari e la pontificalizzazione dei reali francesi”, in Les templiers dans l'Aube, Troyes, La Vie en Champagne, 2013, p.  201-202 leggi in linea .

Riferimenti

  1. Avviso n o  PA00080199 , base Mérimée , Ministero della Cultura francese
  2. Bernard Beck, Castelli fortificati della Normandia , Rennes, Ouest-France ,1986, 158  pag. ( ISBN  2-85882-479-7 ) , pag.  114.
  3. Lettere patente di Luigi XI , Pontoise, settembre 1463, [ leggi online ] .
  4. Lettere patenti di Luigi XI , Mitry, dicembre 1474, [ leggi online ] .
  5. Bruzen de La Martinière, Grande Dizionario Geografico Storico e Critico… , vol. 1, T. IV, Parigi, Nuova edizione, 1768, p.  597 .
  6. Avviso n o  PA00080199 , base Mérimée , Ministero della Cultura francese .
  7. 'stato nominato dal Enrico IV e andò dimette dopo ventuno (Jacqueline Boucher, due mogli e regine nel tardo' XVI ° secolo , Università di Saint-Etienne, 1995, pag. 132/413 p.). Suo padre le diede una pensione di monaca a Poissy il 28 febbraio 1584 (A. Declozeau, Gabrielle d'Estrées… , Paris, 1889, pp. 4-7).
  8. Il12 aprile 1767, prende come cappellano M. Bachelay al posto di M. Grassis. Il8 luglio 1767, riceve la benedizione dell'intronizzazione dal vescovo di Marsiglia, Jean-Baptiste de Belloy (1709-1808), alla presenza dei suoi colleghi Louis-Sextius Jarente de La Bruyère (1706-1788), vescovo di Orleans, e Louis- André de Grimaldi (1736-1804) nuovo vescovo di Mans ("Appunti di Le Vallois, parroco di Saint-Maclou de Pontoise dal 1744 al 1779", pubblicato da Henri Le Charpentier in Mémoires de la Société historique et archéologique de l arrondissement di Pontoise e Vexin , volume IV, Pontoise, 1883, p.99.
  9. "  Madonna col Bambino  " , istruzione n o  PM9500639, base di Palissy , Ministero della Cultura francese .
  10. Depoin 1884 , p.  13-23.
  11. Régnier 1922 , p.  120.
  12. Charles de Combault Auteuil , Blanche infante de Castille, madre di St. Louis, reyne e reggente di Francia , di Sommaville ,1644( leggi online ) Abbiamo depositato il Corpo della Regente nell'Abbazia di Maubuisson con le preghiere e le solennità abituate a questi incontri. Ma nel mese di marzo, dopo il Cuore della Principessa, questo cuore generoso e magnanimo fu solennemente trasferito da Pontoise all'Abbazia di Lys vicino a Melun dalla badessa di questo monastero, già contessa di Mascon, alla quale, secondo la testimonianza dell'Evesque de Paris, il Regente concesse tanto questa grazia.
  13. Obituaires de Sens Tome I. 2 dell'Abbazia di Maubuisson, p.  655 .
  14. Sposato nel 1251/1252 Marie de Coucy, vedova del re Alessandro II di Scozia conosciuta come Le Pacifique, e la figlia di Enguerrand de Coucy III.
  15. Étienne Patou, Maison de Brienne , 2005-2016 ( pdf [rootshistoire.free.fr/LGN/PDF/Brienne.pdf online]).
  16. Marc Antoine René de Voyer di Paulmy d'Argenson, Miscele tratte da una grande biblioteca di lettura di libri francesi , vol. 42, Parigi, chez Moutard, 1784, p.  76 .
  17. "Note di Mr Le Vallois, parroco di Saint-Maclou de Pontoise dal 1744 al 1779" pubblicato da Henri Le Charpentier in Memorie della Società Storica e Archeologica dell'Arrondissement di Pontoise e Vexin , Volume IV, Pontoise, 1883, p .  93 .
  18. Toupet, C., Peyre, É., & Langlois, JY (2006). https://www.researchgate.net/profile/Benoit_Clavel/publication/265809696_Production_alimentaire_et_lieux_de_consommation_dans_les_etablissements_religieux_au_Moyen_Age_et_a_l'epoque_Moderne_sous_la_direction_de_Benoit_Clavel_Histoire_Medievale_2006_n19_Compiegne_330_p/links/541c377e0cf2218008c4fefc.pdf#page=71 L'inquinamento da piombo dal medioevo ai tempi moderni]. L'esempio delle monache dell'Abbazia di Maubuisson (Saint-Ouen-l'Aumône, Val-d'Oise). valle e Arcvalerchrch, 67
  19. Langlois JY (2001) “  Il Capitolo dei Cistercensi di Maubuisson  ” In: Medieval Île-de-France. Volume 2. L'amore di Dio, La vita di un castello, Immagini della città: mostra al Museo di Arte e Storia di Saint-Denis, al Museo dell'Ile-de-France a Sceaux e al Museo di Provins e Provinois a Provins. Parigi: Éditions d'Art Somogy, p. 44-47.
  20. Jaworowski Z (1968) “  Piombo stabile nel ghiaccio fossile e nelle ossa  ” Nature, 217, p.152-153 ( sommario ).
  21. Cfr. Z. Jaworowski e J. Bilkiewicz, "  I metalli pesanti e il radio nell'uomo legati all'emissione dalla combustione del carbone  ", Impatti sulla salute di diverse fonti di energia. AIEA , Vienna,1982, pag.  159-167 ( leggi in linea ) (riassunto).
  22. Cfr Z. Jaworowski, F. Barbalat, C. Blain e E. Peyre, “  evoluzione cronologica del piombo, cadmio e zinco contenuto di ossa negli esseri umani in Francia  ”, Atti del l'Académie des Sciences di Parigi , 3 ° serie , vol.  299, n .  10,1984, pag.  409-412.
  23. Cfr. Z. Jaworowski, F. Barbalat, C. Blain e E. Peyre, “  Metalli pesanti nelle ossa umane e animali della Francia antica e contemporanea  ”, La scienza dell'ambiente totale , n .  43,1985, pag.  103-126 ( leggi online ) ; e Z. Jaworowski, M. BYSIEK e L. KOWHACKA, "  Acta  ", Geochim. Cosmochim , n °  45,diciannove ottantuno, pag.  2185-2199.
  24. Halle JN (1835-1845) Storia dell'igiene. Enciclopedia delle scienze mediche o trattato generale, metodico e completo sui vari rami dell'arte della guarigione . Parigi, Vol. 1. Sp
  25. TOUPET C., LEMOINE M. & SOULIER P. (1981) - Abbazia cistercense di Maubuisson (Saint-Ouen-l'Aumône, Val-d'Oise): lavabo monumentale nel chiostro: relazione di studio 1980 Pontoise : Servizio Dipartimentale di Archeologia della Val-d'Oise, p. 149.
  26. DUREY-BLARY V. (1993) - Ceramica del XIV secolo trovata in una discarica dell'Abbazia di Maubuisson (Saint-Ouen-l'Aumône, Val-d'Oise). Saint-Ouen-l'Aumône: Servizio dipartimentale di archeologia della Val-d'Oise, Archeologia della Val-d'Oise, 4, 144 p.
  27. BONUS A. ed. & WABONT M. ed. - Idraulica monastica: ambienti, reti, usi: Atti della conferenza internazionale tenutasi a Royaumont dal 18 al 20 giugno 1992. Grâne: Créaphis, (Rencontres à Royaumont), p. 135-155.
  28. TOUPET C., LEMOINE M. & SOULIER P. (1983) - “Val-d'Oise, Saint-Ouen-l'Aumône: L'abbazia cistercense di Maubuisson”. Bollettino Monumentale, 141-1, 1983, p. 74-75.
  29. TOUPET C. & WABONT M. (1996) - "L'abbazia cistercense di Maubuisson (Val-d'Oise, Francia): reti idrauliche dal XIII al XVIII secolo" In: PRESSOUYRE L. dir. & BENOÎT P. dir.,
  30. Soulier P, Ruffier O & Toupet C (1979) Abbazia cistercense di Maubuisson (Saint-Ouen-l'Aumône, Val-d'Oise): relazione di scavo 1979. Pontoise: servizio archeologico, p. 97.
  31. Verhaeghe F (1989) " La ceramica riccamente decorata del tardo medioevo nelle Fiandre " In: BLIECK G. ed. - Lavori del Gruppo di ricerca e studi sulla ceramica nel Nord/Pas-de-Calais, Atti del Colloque de Lille. Nord-Ouest Archéologie, numero speciale, p. 19-113
  32. Boivin A, Dufournier D & Lecler E (1996) - “  Nuovi dati su ceramiche altamente decorate presunte da Rouen  ” In: PITON D. dir. - La ceramica riccamente decorata nell'Europa nord-occidentale (X secolo - XV secolo): Atti del colloquio di Douai (7 - 8 aprile 1995). Archeologia del nordovest, n°7, p. 61-83
  33. Deroeux & Dufournier (1991) "  Riflessioni sulla distribuzione della ceramica altamente decorata di origine francese nell'Europa nord-occidentale (XIII-XIV secolo)  " In: Archeologia medievale, XXI, p. 163-177
  34. Dufournier D & Leenhradt M (1982) “  Studio di quattro lotti ceramici dei secoli XIII e XIV provenienti dagli scavi del castello di Caen: composizioni chimiche, tipologiche, provenienze  ” In: Miscele di archeologia medievale e storia in onore del Decano Michel de Bouard. Ginevra: Librairie Droz, Mémoires et documents de l'École des Chartes, 27. pag. 113-135.
  35. MEYER O. Coxall D. & N. MEYER (1981) "  Tre ampi gruppi ceramici di Saint-Denis, un approccio comparativo  " In: Ceramiche medievali: Bollettino del volo del gruppo di ricerca sulla ceramica medievale. 5, pag. 2-16.
  36. Trombetta PJ. (1981) “  Gli scavi del castello della Madeleine a Chevreuse: presentazione delle discariche della fine del Medioevo  ”, Memorie e documenti della Società storica e archeologica di Rambouillet e Yvelines, p. 25-83.
  37. Talon M & Bernard V (1989) "  Un insieme stratificato dal XIV al XVI secolo sull'isolotto di Deux Bornes a Noyon (Oise): presentazione preliminare  " In: Blieck G. éd. - Lavori del Gruppo di ricerca e studi sulla ceramica nel Nord/Pas-de-Calais: Atti del convegno di Lille . Nord-Ouest Archéologie, numero speciale, p.191-198.
  38. Langlois JY & Wabont M (1996) “Le  diverse componenti di una comunità cistercense in epoca moderna attraverso la storia, l'archeologia e l'antropologia  ” In: BUCHET L. dir. L'identità delle popolazioni archeologiche: Incontri internazionali di archeologia e storia di Antibes. Sofia Antipolis: Ed. APDCA, p. 287-302.
  39. TOUPET C. & COSTA L. con la collaborazione di DOR M., GAULTHIER M., LANGLOIS J.-Y., MANCEAU C. & KOHLMAYER C., in corso di pubblicazione. - Tetti e tegole dell'Abbazia di Maubuisson (Val-d'Oise) . In: Bollettino del Centro Archeologico di Vexin Français
  40. Delamarre (1729) - Trattati di polizia con raccolta di tutti gli statuti e regolamenti dei sei corpi di mercanti e di tutte le comunità di Arti e Mestieri . (1a edizione, 1705-1722). Amsterdam. 4 vol. Sp vedi V, 514
  41. JAWOROWSKI Z., BARBALAT F., BLAIN C. & PEYRE E. (1984) - “Historical Chances of trace Metals in Human Bones from France” In: Metals in Bone, Atti di un simposio EULEP sulla deposizione, ritenzione ed effetti di metalli radioattivi e stabili nei tessuti ossei e del midollo osseo, Angers, Francia. Sl: Editor Nicholas D. Priest, nd, p. 383-393.
  42. DANION B., DUMONT C. & LANGLOIS JY (1994) "  Le monache cistercensi dell'abbazia di Maubuisson (Val-d'Oise) attraverso i vari luoghi di sepoltura  " In: BUCHET (L.) dir. - Le donne nel medioevo e nell'età moderna: Atti della VI Giornata Antropologica di Valbonne, 9-10-11 giugno 1992. Parigi: Éd. du CNRS, Fascicolo di documentazione archeologica, 17. p. 13-29.
  43. Dumont C. (non datato) - Studi antropologici delle monache della sala capitolare dell'Abbazia di Maubuisson  : master in antropologia e archeologia; citato da Toupet nel 2006
  44. “  Un numero inedito di Secrets d'Histoire dedicato a Blanche de Castille questo 5 luglio: luoghi e relatori.  » , Su Blogtvnews.com (consultato il 18 ottobre 2020 )

Appendici

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno