Henipavirus

Henipavirus Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Microscopia elettronica a trasmissione che mostra il virus Hendra intatto e il nucleocapside libero, marcato con oro colloidale con siero di un essere umano convalescente. Classificazione secondo ICTV
Regno riboviria
Regno Orthornavirae
Ramo Negarnaviricota
Sub-emb. Aploviricotina
Classe Monjiviricetes
Ordine Mononegavirales
Famiglia Paramixoviridae
sottofamiglia Orthoparamyxovirinae

Genere

Henipavirus
ICTV 2002

Classificazione filogenetica

Posizione:

Henipavirus è un tipo di virus della famiglia dei Paramyxoviridae , ordine Mononegavirales , virus a RNA a catena singola di polarità negativa e genoma non segmentato. Ha un particolare virus Hendra, inizialmente classificato come morbillivirus equino, e virus Nipah , causa di epidemie di infezioni da virus Nipah nell'Asia meridionale enel sud- est  : la parola "henipavirus" è una contrazione di questi due nomi di virus. I virus del genere Henipavirus sono caratterizzati dalle loro grandi dimensioni (18,2  kilobasi ), dalla loro presenza naturale nei pipistrelli del genere Pteropus ( pipistrelli della frutta ) e dalla loro recente comparsa come patogeno zoonotico potenzialmente fatale negli animali domestici e nell'uomo . L' RNA di questi virus è stato identificato anche negli escrementi dei pipistrelli paglia africani in Ghana , indicando la presenza del virus nell'Africa sub-sahariana , in quanto questo pipistrello è molto diffuso nel continente.

Struttura

I virioni di Henipavirus sono pleomorfi , cioè presentano forme variabili, con dimensioni variabili da 40 a 600  nm di diametro. Sono ricoperti da un involucro virale formato da un doppio strato lipidico sovrastante le proteine ​​della matrice  (in) denotate M . La superficie del virus presenta glicoproteine G che assicurano l'adesione ( attaccamento in inglese) del virus sulla cellula ospite , in particolare sull'efrina B2 , proteina altamente conservata presente in molti mammiferi , e trimeri di proteine F che assicurano la fusione del virus membrana con la membrana plasmatica della cellula ospite, un effetto collaterale essendo la formazione in grandi sincizi derivanti dalla fusione di diverse cellule ospiti vicine sotto l'effetto di questa proteina virale; la struttura tridimensionale del virus Nipah proteina G attaccamento stato stabilito da cristallografia a raggi X . L'interno del virus è costituito da un virus a RNA e da una proteina N di nucleocapside complessata con la proteina L che funziona come RNA polimerasi di tipo enzima RNA-dipendente essa stessa legata ad una fosfoproteina P essenziale per l'attività enzimatica della proteina L.

genoma

Il genoma di Henipavirus è sceso di 18,2  kilobasi e codifica sei proteine strutturali. Come è la regola nei paramixovirus , il numero di nucleotidi in questo genoma è un multiplo di sei, che è chiamato la "  regola del sei  ". Una deviazione da questa regola, per mutazione o formazione di un genoma incompleto, rende inefficiente la moltiplicazione del virus, probabilmente a causa di vincoli strutturali dovuti all'interazione tra l' RNA e la nucleoproteina N del virus. Questi virus esprimono diverse proteine differenti dal loro gene P come risultato di un processo di modifica del RNA messaggero , in questo caso da una modificazione post-trascrizionale consistente nell'aggiunta di uno o due residui di guanosina in un sito modifica della P gene prima della sua trascrizione da parte dei ribosomi della cellula ospite  : il gene P produce così una proteina P dall'RNA messaggero non modificato, una proteina V nel caso dell'inserzione di un residuo di guanosina, e una proteina W nel caso dell'inserzione di due residui di guanosina; un quarto trascritto, la proteina C , deriva da un quadro di lettura aperto alternativo. Se la fosfoproteina P contribuisce all'attività di RNA polimerasi RNA-dipendente della proteina L, le proteine ​​V, W e C svolgono un ruolo di inibitore delle difese antivirali della cellula ospite, senza che si capisca l'esatto meccanismo del loro meccanismo d'azione .

virus Hendra

Aspetto

L'Hendravirus è stato scoperto in Australia nel settembre 1994 , quando ha ucciso trenta cavalli e un addestratore a Hendra, un sobborgo di Brisbane nel Queensland .

Il primo caso noto, una cavalla, è morta due giorni dopo essersi ammalata . Era ospitata con altri ventitré cavalli. Diciannove di loro sono stati infettati e dodici sono morti. L'addestratore e uno stalliere che avevano nutrito la cavalla si ammalarono entro una settimana dalla morte dell'animale. Stavano mostrando sintomi influenzali in quel momento . Lo stalliere si è ripreso, ma l'allenatore è deceduto per problemi respiratori e renali. Probabilmente erano stati contaminati dallo starnuto della cavalla.

Il secondo caso era infatti precedente. Il virus aveva già colpito inagosto 1994, nel nord di Mackay a 1000  km da Brisbane, ma i due non furono collegati fino a dopo. L'infezione ha ucciso due cavalli e il loro proprietario. Quest'ultimo è stato ricoverato in ospedale con meningite, tre settimane dopo aver assistito all'autopsia dei suoi cavalli. Si riprese, ma 14 mesi dopo sviluppò disturbi neurologici e morì poco dopo. È la presenza dell'Hendravirus nel cervello del paziente che ha permesso la diagnosi a posteriori.

A seguito di analisi sieriche della fauna nelle aree di manifestazione del virus, è emerso che i pipistrelli Pteropus erano la fonte più probabile dell'infezione, con una sieroprevalenza del 47%. Nessuna delle altre 46 specie è risultata positiva. La presenza del virus nel tratto riproduttivo e nelle urine dei pipistrelli suggerisce che i cavalli siano stati infettati dall'esposizione all'urina o al liquido amniotico dei pipistrelli.

Altri casi

Vengono segnalati altri tre casi: due a Cairns nel Queensland ,gennaio 1999 e in ottobre 2004, e un terzo a Townsville , sempre nel Queensland, indicembre 2004. Ognuno ha provocato la morte di un cavallo. Un veterinario che ha preso parte all'autopsia del cavallo di Townsville ha sviluppato una malattia legata a questo virus, ma si è ripreso.

La distribuzione dei pipistrelli corrisponde ai siti in cui sono comparsi i casi. Inoltre, il loro aspetto stagionale indicherebbe che sono legati al ciclo riproduttivo di Pteropus . Poiché non vi sono prove di trasmissione diretta tra pipistrelli e uomo, si ritiene che quest'ultimo possa essere infettato solo attraverso un ospite.

Patologia

I pipistrelli non sono colpiti dal virus Hendra. Nell'uomo si osservano sintomi respiratori ( emorragia ed edema polmonare ) o encefalici - in questo caso, provocano la meningite. Nei cavalli, l'infezione di solito provoca edema polmonare e congestione nasale.

virus Nipah

Aspetto

I primi focolai legati al virus Nipah si sono verificati a Singapore e in Malesia nel 1998. Tuttavia il virus Nipah è stato identificato nel 1999 quando causò un caso di malattia neurologica e respiratoria negli allevamenti di suini della Malesia peninsulare, provocando la morte di 115 persone su 265 persone e l' eutanasia di un milione di maiali. A Singapore, si sono verificati undici casi, tra cui un decesso, di lavoratori dei macelli esposti a suini importati da allevamenti malesi colpiti.

I serbatoi naturali del virus Nipah sono i pipistrelli della frutta del genere Pteropus . La deforestazione nel sud-est asiatico ha portato alla distruzione del loro habitat. Migrarono quindi per trovare cibo e si rifugiarono negli allevamenti dove infettavano il cibo dei maiali. Il virus, infatti, è contenuto tra l'altro nella loro saliva. I maiali contaminati espellono il virus con forti colpi di tosse e a loro volta infettano gli esseri umani. È quindi un ospite intermedio e anche un potente vettore di infezione.

I sintomi dell'infezione nel caso malese erano principalmente encefalitici nell'uomo e respiratori nei suini. Le epidemie successive hanno causato malattie respiratorie nell'uomo, aumentando la probabilità di trasmissione da uomo a uomo e indicando l'esistenza di ceppi più pericolosi del virus.

Altri casi

Dal 1998 si sono verificati altri sei casi di virus Nipah , uno in India e cinque in Bangladesh . Tutte le posizioni di questi casi sono al di sotto della Pteropus zona specie ( Pteropus giganteus ). Come con il virus Hendra, la tempistica delle manifestazioni indica un effetto stagionale.

Dal 2001 in Bangladesh sono stati segnalati anche undici casi isolati di encefalite da virus Nipah.

Il virus Nipah è stato isolato dal pipistrello di Lyle ( Pteropus lylei ) in Cambogia e l'RNA virale è stato trovato nelle urine e nella saliva del pipistrello di Lyle e nelle larve di Horsfield ( Hipposideros larvartus ) dalla Thailandia . I casi cambogiani mostrano che il virus è identico per il 98% al virus che ha causato i casi del 1998. Non sono state osservate infezioni umane o di altre specie in Cambogia o Thailandia.

Nel maggio 2015a Noumea , Nuova Caledonia , tre pipistrelli della frutta dal parco forestale sono stati diagnosticati con il virus Nipah. Gli animali sono stati soppressi.

Patologia

Negli esseri umani, le persone infette presentano febbre, mal di testa e sonnolenza. Tosse, dolore addominale, nausea, vomito, debolezza, problemi di deglutizione e visione offuscata sono relativamente comuni. 1/4 dei pazienti ha manifestato disagio e circa il 60% è entrato in coma e potrebbe aver richiesto assistenza respiratoria. I pazienti con forme gravi della malattia hanno sviluppato ipertensione grave, frequenza cardiaca e temperatura molto elevate.

Il virus Nipah è anche noto per causare l'encefalite durante le ricadute. Tra i primi casi malesi, un paziente ha sviluppato l'encefalite circa 53 mesi dopo la sua infezione iniziale. Non esiste un trattamento definitivo per l'encefalite di Nipah, a parte misure di supporto, come la ventilazione meccanica e la prevenzione dell'infezione secondaria. La ribavirina , un farmaco antivirale, è stata testata nelle infezioni malesi ei risultati sono incoraggianti, anche se sono ancora necessari studi.

In altri animali, in particolare suini, il virus provoca sindromi respiratorie e neurologiche.

Cause dell'apparenza

La comparsa degli henipavirus è stata parallela alla comparsa di altri virus zoonotici negli ultimi decenni. Anche i virus responsabili della SARS e della malattia da virus Ebola (tra gli altri) sono stati probabilmente "insediati" dai pipistrelli e sono in grado di infettare una varietà di altre specie. La comparsa di ciascuno di questi virus è stata collegata a un aumento del contatto tra pipistrelli e umani, a volte coinvolgendo un ospite intermedio. L'aumento del contatto è guidato dall'invasione umana nel territorio dei pipistrelli (nel caso di Nipah, gli allevamenti di suini si trovano in detto territorio) e dal movimento dei pipistrelli verso le popolazioni umane a causa di cambiamenti nell'habitat, abitudini alimentari e perdita di habitat.

È evidente che la perdita dell'habitat dei pipistrelli nell'Asia meridionale e in Australia (soprattutto lungo la costa orientale), nonché l'invasione delle abitazioni umane e dell'agricoltura negli habitat rimanenti, creeranno un maggiore contatto tra umani e pipistrelli.

Note e riferimenti

  1. (in) Hendra Virus  " , CSIRO (consultato il 29 giugno 2019 ) .
  2. ICTV. Comitato internazionale sulla tassonomia dei virus. Storia della tassonomia. Pubblicato su Internet https://talk.ictvonline.org/., Consultato il 5 febbraio 2021
  3. (in) Lin-Fa Wang, Brian H. Harcourt, Meng Yu, Azaibi Tamin, Paul A. Rota, William J. Bellini e Bryan Eaton , Biologia molecolare dei virus Hendra e Nipah  " , microbi e infezioni , vol.  3, n °  4, aprile 2001, pag.  279-287 ( PMID  11334745 , DOI  10.1016 / S1286-4579 (01) 01381-8 , leggi online )
  4. (in) gennaio Felix Drexler, Victor Max Corman, Florian Gloza-Rausch, Antje Seebens, Augustina Annan Anne Ipsen Thomas Kruppa, Marcel A. Müller, Elisabeth KV Kalko, Yaw Adu-Sarkodie, Samuel Oppong e Christian Drosten , Henipavirus RNA in African Bats  ” , PLoS One , vol.  4, n .  7, 28 luglio 2009, articolo n o  e6367 ( PMID  19636378 , PMCID  2712088 , DOI  10.1371 / journal.pone.0006367 , Bibcode  2009PLoSO ... 4.6367D , leggi online )
  5. (in) Alex D. Hyatt, Sherif R. Zaki, Cynthia S. Goldsmith, Terry G. Wise e Sandra G. Hengstberger , ultrastruttura del virus Hendra e del virus Nipah all'interno di cellule coltivate e animali ospiti  " , microbi e infezione , volo .  3, n °  4, aprile 2001, pag.  297-306 ( PMID  11334747 , DOI  10.1016 / S1286-4579 (01) 01383-1 , leggi online )
  6. (in) Thomas A. Bowden, Max Crispin E. Yvonne Jones e David I. Stuart , L'architettura della glicoproteina paramixovirale condivisa è adattata per varie strategie di attaccamento  " , Biochemical Society Transactions , vol.  38, n .  5, 24 settembre 2010, pag.  1349-1355 ( PMID  20863312 , PMCID  3433257 , DOI  10.1042/BST0381349 , leggi online )
  7. (in) KB Chua, WJ Bellini, PA Rota, BH Harcourt A. Tamin, SK Lam, Ksiazek TG, PE Rollin, SR Zaki W.-J. Shieh, CS Goldsmith, DJ Gubler, JT Roehrig, B. Eaton, AR Gould, J. Olson, H. Field, P. Daniels, AE Ling, CJ Peters, LJ Anderson2 e BWJ Mahy , Nipah Virus: A Deadly Emergente di recente Paramixovirus  ” , Science , vol.  288, n .  5470, 26 maggio 2000, pag.  1432-1435 ( PMID  10827955 , DOI  10.1126 / science.288.5470.1432 , JSTOR  3075321 , Bibcode  2000Sci ... 288.1432C , leggi online )
  8. (in) Thomas A. Bowden, Max Crispin, David J. Harvey, A. Radu Aricescu Jonathan Grimes, E. Yvonne Jones e David I. Stuart , Struttura cristallina e analisi dei carboidrati della glicoproteina di attacco del virus Nipah: un modello per l'antivirale and Vaccine Design  ” , Journal of Virology , vol.  82, n .  23, dicembre 2008, pag.  11628-11636 ( PMID  18815311 , PMCID  2583688 , DOI  10.1128 / JVI.01344-08 , leggi online )
  9. (in) Daniel Kolakofsky Thierry Pelet, Dominique Garcin Stéphane Hausmann, Joseph Curran e Laurent Roux , Paramyxovirus RNA Synthesis and the Requirement for Hexamer Genome Length: the Rule of Six Revisited  " , Journal of Virology , vol.  72, n .  2 febbraio 1998, pag.  891-899 ( PMID  9444980 , PMCID  124558 , leggi online )
  10. (in) Kim Halpin e Bruce A. Mungall , Recenti progressi nella ricerca sugli enipavirus  " , Immunologia comparata, microbiologia e malattie infettive , vol.  30, senza ossa  5-6, settembre 2007, pag.  287-307 ( PMID  17629946 , DOI  10.1016 / j.cimid.2007.05.008 , leggi online )
  11. (in) Kim Halpin, Bettina Bankamp, ​​Brian H. Harcourt, William J. Bellini e Paul A. Rota , Nipah Conforme alla regola del sei in un test di replicazione del minigenoma  " , The Journal of General Virology , vol.  85, n .  3, marzo 2003, pag.  701-707 ( PMID  14993656 , DOI  10.1099 / vir.0.19685-0 , leggi online )
  12. (in) Filip Yabukarski, Philip Lawrence, Nicolas Tarbouriech Jean-Marie Bourhis, Elise Delaforge, Malene Ringkjøbing Jensen, Rob WH Ruigrok Martin Blackledge Viktor Volchkov e Marc Jamin , Struttura della nucleoproteina non assemblata di Nipah in complesso con chaperone virale icts  " , Natura Biologia strutturale e molecolare , vol.  21, n .  9, settembre 2014, pag.  754-759 ( PMID  25108352 , DOI  10.1038 / nsmb.2868 , leggi online )
  13. Halpin et al. 2000
  14. direttore generale dell'OMS, dell'OMS interviene alla conferenza sugli investimenti asiatici Dott.ssa Margaret Chan Direttore generale dell'OMS
  15. Campo et al. 2001
  16. Chadha et al. 2006
  17. Hsu et al. 2004
  18. Reynes et al. 2005
  19. Wacharapluesadee et al. 2005
  20. "  Il virus Nipah sui pipistrelli della frutta nel parco forestale  " , su Les Nouvelles Calédoniennes ,6 maggio 2015(consultato il 10 maggio 2015 )
  21. "  Scoperta del virus NIPAH in Nuova Caledonia  " , su La Provincia Sud ,7 maggio 2015(consultato il 10 maggio 2015 )

Riferimenti biologici

Vedi anche

Bibliografia

Documento utilizzato per scrivere l'articolo : documento utilizzato come fonte per questo articolo.

link esterno