Graduale novum

Il Graduale novum è un graduale in gregoriano pubblicato con il Vaticano , per la prima volta come edizione critica . Attualmente, ha pubblicato il suo primo volume solo per le celebrazioni della domenica e delle festività.

Il suo titolo completo e ufficiale è Graduale novum editio magis critica iuxta Sacrosanctum Concilium 117 seu Graduale Sanctæ romanæ Ecclesiæ Pauli PP. VI cura detectum, ad esemplar ordinis cantus missæ dispositum, luce codicum antiquiorum resitutum nutu sancti œcumenici Concilii Vaticani II, neumis laudunensibus e sangallensibus ornatum .

Storia

Nominato direttore del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma nel 1947, Higinio Anglés , musicologo spagnolo, iniziò a lanciare il suo progetto, un nuovo graduale in gregoriano ma anche un'edizione critica della Santa Sede. Con questo in mente, ha visitato l' Abbazia di Saint-Pierre de Solesmes l'anno successivo . Il primo obiettivo di M gr Angles era la creazione di un team che fosse in grado di completare la questione critica in questo monastero. In mancanza di abbastanza monaci, padre Germain Cozien ha finalmente accettato questa proposta, perché Higino Anglès voleva portare avanti il ​​suo progetto a Roma, in caso di rifiuto. L'abbazia doveva conservare i suoi preziosi manoscritti. Immediatamente è stata organizzata una squadra di cinque monaci.

M gr Higino Angles aveva ragione. Nella seconda metà del XX °  secolo, questa squadra come Dom Eugène Cardine e il suo successore Dom Jean Claire, rinnovata completamente e profondamente la conoscenza per quanto riguarda la natura del canto gregoriano, in base ai loro studi di profondità. Pertanto, era ovvio che ci sono molti errori nell'edizione del Vaticano, completato nei primi anni del XX °  secolo.

Ma né M gr Angles né Dom Cardine hanno potuto assistere alla performance della loro edizione critica. Perché il Concilio Vaticano II aveva privilegiato la rielaborazione del libro, anziché l'edizione critica, affinché il canto gregoriano fosse adattato alle discipline conciliari. Il magazzino dei primi tre volumi del Graduel romain, Edizione critica dei monaci di Solesmes , pubblicato a spese di Solesmes tra il 1957 e il 1962 è stato ricevuto alla Libreria editorrice Vaticana, senza uso.

Certo, ci sono voluti più di 60 anni prima che il primo volume del Graduale novum uscisse di nuovo nel 2011. Ma è stata una vera storia di progresso. Infatti, in seguito alla morte di Dom Pierre Thomas, Dom Cardine fu nominato professore di canto gregoriano presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra nel 1952. Padre Cozien de Solesmes accettò questa nomina, a condizione che, per il progetto dell'edizione critica del graduale , Dom Cardine può tornare all'abbazia tre volte all'anno a spese della Santa Sede, durante le vacanze universitarie. Pertanto, prima di tutto, Dom Cardine ei suoi colleghi nella paleografia musicale di Solesmes potrebbero d'ora in poi beneficiare degli archivi del Vaticano e di Roma. Quindi, Dom Cardine ha beneficiato di preziosi manoscritti paleografici per le sue classi a Roma. Quindi i suoi studenti hanno sempre conosciuto lì nuove scoperte semiologiche del canto gregoriano. Infine, questo insegnante è stato in grado di istruire adeguatamente gli studenti a studiare questa canzone, fino a quando le loro tesi non sono state accuratamente completate, comprese molte tesi di dottorato. Così, una volta completata nel 1971 la sua tesi diretta da Dom Cardine Graphie arrotondata all'inizio di un neume nel manoscritto di Laon 239 , Marie-Claire Billecocq divenne una specialista in questo manoscritto di cui il Graduale Triplex di Solesmes quindi questo Graduale novum beneficia le loro copie di vecchi neumi.

Il suo insegnamento a Roma durò 32 anni, vale a dire fino al 1984. L'istituto divenne così, da un lato, il secondo centro di studi gregoriani. D'altra parte, non solo i suoi discepoli erano così numerosi, ma anche i loro studi gregoriani erano così dinamici che nel 1975 fu fondata l'Associazione internazionale per gli studi sul canto gregoriano, che riuniva ricercatori di diversi paesi tra cui Marie-Claire Billecocq. Il Graduale novum è uno dei loro frutti. E il progetto è diventato una collaborazione internazionale.

Caratteristica

Saluti dal Vaticano II

Il tema della pubblicazione del Graduale novum è chiarito dalla costituzione sulla liturgia:

“Completeremo l'edizione tipica dei libri di canto gregoriano; inoltre, otterremo un'edizione più critica dei libri già pubblicati dopo il restauro di San Pio X.

Dovrebbe essere fornita anche un'edizione contenente melodie più semplici da utilizzare nelle piccole chiese. "

-  Costituzione sulla liturgia (1963), n ° 117 Edizione di libri di canto gregoriano


Vale a dire, questo graduale succede ufficialmente e formalmente all'edizione vaticana pubblicata cento anni fa, rispettando non solo i desideri del Concilio Vaticano II ma anche l'intenzione dei notatori carolingi che hanno composto teologicamente l'originale e autentico canto gregoriano.

Edizione critica del canto gregoriano

Normalmente, l' edizione critica è un'edizione scientificamente stabilita, con l'accuratezza delle fonti e la scelta di un testo ragionevole. Riguardo al canto gregoriano, Dom Cardine de Solesmes ha precisato: “la struttura neumatica delle melodie gregoriane può essere ripristinata con certezza o con sufficiente probabilità in tutto ciò che le è essenziale e anche nella maggior parte dei suoi dettagli. Questa prognosi è ancora rispettata per la stesura del Graduale novum.

Anche quelli riguardanti i manoscritti di canto gregoriano furono fissati da Dom Cardine intorno al 1950. Secondo lui, la scelta dovrebbe essere limitata al "repertorio della vecchia raccolta", escludendo i brani aggiunti a questa primitiva raccolta, in particolare una serie di composizioni composte. alleluia. dopo il IX °  secolo. È inoltre necessario ripristinare con cura alcune parti che sono scomparse dai libri ufficiali, come i versi dell'Offertorio. Oggigiorno, tutte le edizioni critiche del canto gregoriano, questo Graduale novum così come l' Antiphonale monasticum e l' Antiphonale romanum di Solesmes, sono quindi eseguite sulla base dei più antichi manoscritti, ma rigorosamente a confronto con altre varianti o tradizioni.

Graduale critico e semiologico

In questo graduale, segnando grande quadrato, che è importante per la teoria degli intervalli , è stato accuratamente rinnovato, secondo studi semiotici sin dagli anni '50 perché l'Edizione vaticana è stata pubblicata alla base della teoria ritmica dell'abbazia di Solesmes , un ipotetico teoria sviluppata in particolare da Dom Mocquereau, sotto l'influenza del moderno sistema musicale. Il restauro del canto gregoriano di Solesmes era certamente abbastanza scientifica, dal momento che il XIX e  secolo (vedi edizione § Neo-medicea ). Ma, non solo la teoria ritmica divenne falso, ma anche lì rimangono a volte molte contraddizioni e gli errori degli intervalli nell'edizione del Vaticano, secondo gli studi semiologici dei neumi più antichi utilizzati prima dell'invenzione della notazione di Guido d Arezzo al XI esimo  secolo, vale a dire, il sistema di quattro linee. Inoltre, proprio come il Monasticum Antiphonale e Antiphonale romanum da Solesmes, le verticali e orizzontali episems così come il punto di mora (|, - e •) secondo la teoria ritmica sono stati cancellati nel novum Graduale [leggere online . Gli errori degli intervalli scoperti da Dom Cardine, specialmente quelli del semitono, sono stati naturalmente corretti.

Inoltre, è un triplex graduale . È normale che, per mancanza di registrazioni da mille anni, sia stato causato l'errore della teoria ritmica. Tuttavia, Dom Cardine scoprì che gli antichi neumi erano precisamente e preziosamente le "registrazioni scritte". Questo è il motivo per cui né la notazione moderna né quella dei grandi quadrati sono in grado di esprimere la finezza dell'espressione e dell'articolazione del canto gregoriano. È quindi necessario che la notazione dei gradi sia accompagnata dai vecchi neumi, in modo che l'espressione del brano originale sia correttamente ripristinata. Sotto la notazione quadrata, sono i neumi sangalliani, come quelli del cantatorium di San Gallo , i migliori per ripristinare lo slancio melodico e la finezza espressiva. Poiché il cantatorium Ms 359 era riservato esclusivamente ai solisti , furono utilizzati anche altri manoscritti di questa tradizione, come quello di Einsiedeln Ms 121. Secondo un'altra tradizione, le copie dei neumi dal manoscritto Laon Ms 239 sono stampate sopra la notazione dei gradi. In effetti, è il miglior documento che rappresenta il ritmo gregoriano, nella tradizione della notazione di Metz . Questa scelta delle due tradizioni dei neumi è perfettamente identica a quella del Graduale Triplex delle Éditions de Solesmes pubblicato nel 1979. Ciò significa che gli utenti di quest'ultimo possono facilmente beneficiare del Graduale novum, edizione critica, senza imparare altre notazioni oltre senza contraddizioni tra i vecchi neumi e le annotazioni con grandi quadrati.

Editori

La redazione della versione critica è stata essenzialmente affidata ai membri dell'AISCGre , fondata nel 1975. Alcuni membri di questa hanno avviato, infatti, la revisione inGennaio 1977. Più precisamente, questi editori sono ex allievi di Dom Cardine, che aveva studiato semiologicamente canto gregoriano al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Pubblicano questo graduale sotto la supervisione di Dom Johannes Berchmans Göschl, che egli stesso aveva completato le sue due illustri tesi all'istituto nel 1974 e nel 1976.

In vista della pubblicazione, un'edizione tedesca, Con Brio in Regensburg , è stata selezionata come coedizione.

Elenco dei laureati gregoriani pubblicato dal Vaticano

È il primo libro di canti dell'Edizione Vaticana, edizione universale della Chiesa e pubblicato secondo il motu proprio di Papa Pio X “  Inter pastoralis officii sollicitudes (1903). A causa di una difficoltà della sua commissione, questo graduale fu finalmente completato alla base delle edizioni dell'Abbazia di Saint-Pierre de Solesmes rilasciate negli anni '90 dell'Ottocento.A seguito del Concilio Vaticano II , la Santa Sede ha rielaborato due volte il suo graduale, in modo da adattarlo alle parrocchie, soprattutto per cori meno esperti, secondo la costituzione sulla liturgia n .  117. Una volta completato il Graduale novum, un sarà editato il nuovo Graduale simplex.La prima copia del volume I è stata portata e presentata a Papa Benedetto XVI il26 gennaio 2011, dai rappresentanti dell'Associazione Internazionale per gli Studi sul Canto Gregoriano, editore.

Edizione neo-medicea

Prima dell'uso di questi graduali ufficiali, quello dell'edizione di Regensburg (1871) era stato autorizzato singolarmente dalla Santa Sede per 30 anni, sebbene questa non fosse un'edizione ufficiale. Questa edizione neo-medicea era una versione rivista sottostante dell'Edizione Medicea (1614-1615), un graduale ufficiale del Vaticano. Tuttavia, a causa di un numero considerevole di modifiche che avevano schiacciato la natura del canto antico, queste edizioni non sono considerate quelle del canto gregoriano oggi. Negli anni 1890, Dom Mocquereau de Solesmes aveva stabilito scientificamente l'irregolarità dell'edizione di Ratisbona. Quindi, con la Santa Sede, la storia della restaurazione del canto gregoriano è iniziata nei primi anni del XX °  secolo e la pubblicazione del Graduale Novum è una conclusione del Vaticano, dopo un centinaio di anni di restauro.

Vedi anche

link esterno

Riferimenti bibliografici

  1. p.   93  : ad esempio, “Nei primi due casi - e in tutti i casi simili - il Vaticano ['Edizione] ha sbagliato a mettere il peso leggero su MI - FA. Bene dimostra che questo pes rappresenta un intero tono RE - MI. Si trova MI - FA, con strati virga, solo quando questo gruppo è preceduto da una o due note. Quindi ogni volta che viene sottolineata la prima sillaba, dovremmo avere: ... [notazioni]. "
  2. p.  3  : “I manoscritti di San Gallo, famosa abbazia svizzera, sembrano essere i più ricchi di segni neumatici differenziati. Conservati in gran numero, hanno il pregio di presentare una testimonianza imponente e un'evidente coerenza. Lo studio della notazione sangalliana è quindi fondamentale per chi vuole approfondire il canto gregoriano. "
  3. p.  3
  4. p.  3  ; Dom Cardine non ha dimenticato di consultare i migliori manoscritti in tutte le tradizioni della notazione gregoriana; “- Laon 239, scrisse Graduel intorno al 930, vicino alla città. Recenti studi ne hanno rivelato il particolare valore ritmico. "
  1. p.   122  ; André Mocquereau era, prima di arrivare a Solesmes, un giovane e talentuoso musicista che suonava il violoncello.
  2. p.   297
  1. p.   296 - 297
  2. p.  294
  3. p.  294 - 295
  4. p.   302
  5. p.   303
  6. p.   301  ; il motivo era già nel Medioevo: “Nel 1951, padre Solutor Marosszeki, un cistercense ungherese della primitiva osservanza, venne a soggiornare a Solesmes per studiare quale ramo della tradizione fosse allegata la seconda riforma del canto cistercense. Qualche anno dopo, Dom Benoît Lambres, monastero certosino della Valsainte, che voleva ricercare nella tradizione aquitana l'origine della versione del canto della Grande Chartreuse, ci spiegò che la cancellazione dei lunghi melismi nei graduali certosini era dovuto allo scarso numero di religiosi nei Certosini. "
  7. p.  304  ; è una citazione dal Graduel romain , volume IV, volume II, p.  89
  8. p.  304 - 305
  9. p.   299
  10. p.   305

Note e riferimenti

  1. http://www.abbayedesolesmes.fr/FR/editions/livres.php?cmY9MzY4
  2. http://palmus.free.fr/Article.pdf Dom Daniel Saulnier, Progetto di un Antifonario monastica ( studi gregoriani , il volume XXXIII (2005)), Saint-Pierre de Solesmes Abbazia
  3. http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const_19631204_sacrosanctum-concilium_fr.html
  4. (it) https://books.google.fr/books?id=4Ocajiw9q3oC&pg=PT182
  5. [PDF] http://gregofacsimil.free.fr/02-ARTICLES/Article-pdf/Dom_Jacques-Marie_Guilmard/JG-Cardine-Bibliographie-Studi-Gregoriani(2004).pdf
  6. (de) https://www.conbrio.de/content/buch/kirchenmusik-gregorianik/graduale-novum-de-feriis-et-sanctis
  7. http://www.gregorian.ca/publicus/Antiphonale%20Romanum%20II-Final%20MG.pdf
  8. Tuttavia, questi tre segni non si trovano nel graduale rilascio nel 1908 e nell'antifonario nel 1912. Così furono aggiunti in seguito.
  9. http://www.abbayedesolesmes.fr/FR/editions/livres.php?cmY9MTMz
  10. Prefazione al Graduale novum, volume I.
  11. Libreria Editrice Vaticana, Graduale simplex in usum Monorum ecclesiarum , ristampa 2007, p. iv così come p. vii: "Cantum sacrum et Actuosam fidelium participationem in sacris Celebrationibus in cantu peractis fovere cupiens, Sacrosanctum Œcumenicum Concilium Vaticanum II, in Consititutione de sacra Liturgia edixit ut, præter typicam gregorianarum melodiarum edition complendurum, modos usaretum edition» (117) modifica. Cui voto Concilii Patrum obtemperans, a viris peritis hæc editio apparata est pro cantibus ad Ordinarium and ad Proprium Missæ statis, atque iis ecclesiis destinato est, quibus difficile evadat ornatiores Gradualis Romani melodias recte interpretari. "
  12. (de) https://books.google.fr/books?id=W5-z6pxt-ZIC&pg=PA519
  13. http://www.abbayedesolesmes.fr/FR/editions/livres.php?cmY9MTYz
  14. (de) http://www.aiscgre.de/aktuelles/archiv.html
  15. Ristampa nel 2001 http://bibliotheque.irht.cnrs.fr/opac/index.php?lvl=coll_see&id=8850 (sezione: Graduale de tempore)