Glucobrassicina

Glucobrassicina
Identificazione
Nome IUPAC [( Z ) - [2- (1 H -indol-3-il) -1 - [(2 S , 3 R , 4 S , 5 S , 6 R ) -3,4,5-triidrossi-6- ( idrossimetil) ossan-2-il] sulfaniletilidene] ammino] solfato
Sinonimi

indol-3-ilmetilglucosinolato, I3M, I3G

PubChem 9601101
SORRISI C1 = CC = C2C (= C1) C (= CN2) C / C (= N / OS (= O) (= O) [O -]) / S [C @ H] 3 [C @@ H] ( [C @ H] ([C @@ H] ([C @ H] (O3) CO) O) O) O
PubChem , vista 3D
InChI InChI: vista 3D
InChI = 1S / C16H20N2O9S2 / c19-7-11-13 (20) 14 (21) 15 (22) 16 (26-11) 28-12 (18-27-29 (23,24) 25) 5-8-6-17-10-4-2-1-3-9 (8) 10 / h1-4,6,11,13-17,19-22H, 5.7H2, (H, 23.24, 25) / p-1 / b18-12- / t11-, 13-, 14 +, 15-, 16 + / m1 / s1
InChIKey:
DNDNWOWHUWNBCK-PIAXYHQTSA-M
Proprietà chimiche
Formula bruta C 16 H 19 N 2 O 9 S 2
Massa molare 447,46 ± 0,027  g / mol
C 42,95%, H 4,28%, N 6,26%, O 32,18%, S 14,33%,
Unità di SI e STP se non diversamente specificato.

La glucobrassicina è una specie di glucosinolati che si trova in quasi tutte le piante crocifere come i cavoli ( broccoli ), la senape , il crescione e il guado . Come con altri glucosinolati, la sua degradazione da parte dell'enzima mirosinasi produce un isotiocianato , indol-3-ilmetilisotiocianato. Tuttavia, questo isotiocianato specifico è considerato molto instabile e nella pratica non è mai stato rilevato. I prodotti di idrolisi osservati sono indolo-3-carbinolo e ione tiocianato (più glucosio, solfato e protone), interpretati come risultanti da una rapida reazione dell'isotiocianato instabile con l'acqua. Tuttavia, la maggior parte degli altri prodotti di reazione sono noti e l'indolo-3-carbinolo non è la maggioranza in situazioni di tessuto vegetale macinato o in piante intatte.

La Glucobrassicina è anche uno stimolante molto attivo per la deposizione di farfalle di cavolo cappuccio bianche, come la piccola bianca ( Pieris rapae ) e la grande bianca ( Pieris brassicae ).

Sono noti diversi derivati ​​della glucobrassicina. Il composto originale è stato isolato dalle piante di Brassicaceae, da cui il nome. Quando è stato scoperto un secondo prodotto, simile al primo, è stato chiamato neoglucobrassicina. Con le scoperte dei seguenti derivati, è stata utilizzata una nomenclatura più sistematica. Attualmente, i seguenti sei derivati ​​sono noti nelle piante:

I primi tre sono comuni quanto la glucobrassicina stessa. I tre seguenti sembrano di natura rara. La 4-metossiglucobrassicina ha anche un ruolo di segnalazione nella difesa contro batteri e funghi.

Riferimenti

  1. massa molecolare calcolata dal peso atomico degli elementi 2007  " su www.chem.qmul.ac.uk .
  2. (in) Niels Agerbirk Martin Il tuo Jae Hak Kim e Georg Jander , "  degradazione del glucosinolato indolo e suoi effetti biologici  " , Phytochemistry Reviews , vol.  8,2008, p.  101 ( DOI  10.1007 / s11101-008-9098-0 )
  3. (it) NK Argilla , AM Adio , C. Denoux , G. Jander e FM Ausubel , “  glucosinolati metaboliti necessari per un'Arabidopsis innata risposta immunitaria  ” , Science , vol.  323, n o  5910,2009, p.  95-101 ( PMID  19095898 , PMCID  2630859 , DOI  10.1126 / science.1164627 )
  4. (en) P. Bednarek , M. Pislewska-Bednarek , A. Svatos , B. Schneider , J. Doubsky , M. Mansurova , M. Humphry , C. Consonni , R. Panstruga , A. Sanchez-Vallet , A. Molina e P. Schulze-Lefert , "  Un percorso del metabolismo del glucosinolato nelle cellule vegetali viventi media la difesa antifungina ad ampio spettro  " , Science , vol.  323, n o  5910,2009, p.  101–6 ( PMID  19095900 , DOI  10.1126 / science.1163732 )

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno