Genevieve Pezet

Genevieve Pezet Immagine in Infobox. Geneviève, Autoritratto , olio su tela
Nascita 19 dicembre 1913
Sandpoint
Morte 23 gennaio 2009
Saint-Nazaire
Nome di nascita Genevieve Beatrice White
Nazionalità francese
Attività pittore , scultore , ceramista
Formazione Art Students League di New York , Académie de la Grande Chaumière , Parigi
Maestro André Lhote , Ossip Zadkine
Movimento Scuola di Montparnasse, Post-cubismo
Distinzione Medaglia della Città di Parigi (1961)

Geneviève Pezet è una pittrice , scultrice e ceramista francese nata Geneviève White le19 dicembre 1913a Sandpoint (Idaho) , residente in Francia dal 1947, vicino a Ossip Zadkine fino al 1956. Prima si stabilì a Montparnasse , poi successivamente a Villegats (Eure) , Orvilliers e Pénestin ( Morbihan ) il23 gennaio 2009dove riposa. Ha firmato le sue opere con il nome Geneviève .

Biografia

Geneviève White è nata il 19 dicembre 1913 a Sandpoint, unica figlia di sei figli di Louis Albert White e sua moglie nata Alma Jessie Anderson.

Geneviève ricorda nei suoi ricordi un'infanzia nel villaggio di Troy (Montana) , in un ambiente costituito dalle Montagne Rocciose dove le sculture naturali rivelano alla sua immaginazione tutti i tipi di forme umane o animali, dal fiume Kootenay , alle foreste, all'offerta del Lago Selvaggio se stesso alla pesca e al nuoto, segnato però dal doloroso calvario che fu nel 1925 la morte di suo fratello Floyd per meningite all'età di quattordici anni. Di carattere indipendente, rifiutando la monotonia di una vita apparentemente destinata alle faccende domestiche, fu a questa età di quattordici anni che lei stessa, nel 1928, lasciò la casa di famiglia per vivere a Washington dove seguì gli studi classici allo State College Pullman, assicurandosi il suo sostentamento attraverso il lavoro temporaneo. Dopo un soggiorno a Portland nel 1940, mentre già dipingeva, si trasferì a New York dove studiò filosofia alla Columbia University . Ha poi dato lezioni di disegno alla New York School of Interior Design mentre era studentessa della Art Students League di New York e frequentava regolarmente il Museum of Modern Art e il Metropolitan Museum of Art . È opportuno qui ricordare che il nuovo MoMA ha appena aperto i battenti (settembre 1939) con la grande opera recentemente acquisita Les Demoiselles d'Avignon  : Geneviève non manca di esprimere la sua fervida ammirazione per Pablo Picasso e per il cubismo.

Geneviève arrivò a Parigi nel 1947, dove la sua vita era centrata a Montparnasse . È in questo quartiere che una felice coincidenza le fa incontrare Jacques Pezet, originario di Reims , figlio del senatore Ernest Pezet , che, per un colpo di fulmine condiviso, sposa il17 giugno 1948 nel municipio del XIV arrondissement, il 18 giugnonella chiesa di Saint-Sulpice . La coppia si trasferì successivamente nel quartiere Halles di Parigi , poi rue de la Roquette , prima di vivere parzialmente a Villegats (dove si formò una grande amicizia con il compositore Jacques Datin e sua moglie Madeleine, altri residenti), poi a Orvilliers. rimangono un luogo di esposizione permanente dell'opera di Geneviève), e di trascorrere ogni estate nella "bella casa di pietra con il tetto di paglia e l'immenso giardino vicinissimo al mare" che acquisterà a Pénestin (dove i legami familiari sono rimasti dopo Ernest Pezet era vice per Morbihan) e dove Geneviève aggiungerà la ceramica alla sua pittura e scultura.Nasceranno due figli, Pierre enmaggio 1950 e Patrick in giugno 1953.

Di fronte alla sua vita matrimoniale, Geneviève, che ricorda il suo grande incontro all'epoca con Germaine Richier , continuò per un anno i suoi studi di pittura all'Accademia André Lhote (la sua stessa pittura manterrà l'influenza cubista ), poi di scultura con Ossip Zadine, fino al 1956 all'Académie de la Grande Chaumière . Fu durante questi “cinque o sei anni” trascorsi con Zadkine, dove le fu offerto di esporre al Salon de la Jeune Sculpture (la sua prima mostra personale ebbe luogo nel 1957), che scoprì la ceramica e le sue risorse. in policromia, poi che è interessata a lavorare con materiali diversi come vetro, metalli, cemento e legno. “Zadkine amava il mio lavoro”, confida, “e ogni settimana si offriva di insegnarmi sempre di più sulla morfologia umana. Ha unito il suo approccio critico al mio lavoro con commenti sia filosofici che sull'arte in generale” . Questa volta ci resta fissata da una foto ravvicinata di Zadkine tra cinque suoi studenti della Grande Chaumière e dove, unica donna del piccolo gruppo, riconosciamo Geneviève.

Nel 1956, Geneviève ha stabilito il suo studio a Montparnasse poi, dal 1958 al 1965, in una chiatta ancorata al Pont de Saint-Cloud e che ha reso un luogo vivace, combinando le mostre delle sue opere con sfilate ed eventi di haute couture . .

Nel suo libro dei ricordi, Geneviève ricorda i suoi viaggi: se i suoi incontri con le artiste turche al Salon du Club International l'hanno incoraggiata a visitare Istanbul , racconta anche i suoi soggiorni estivi a Porquerolles , i suoi viaggi a Bali , in Spagna (in particolare a Toledo). ), alle isole di Maiorca e Ibiza , in Grecia dove, oltre a poche isole, l'armonia che percepisce tra architettura antica e moderna le ha fatto amare Atene . Negli anni '80, avvicinandosi alla madre ed esponendo a Los Angeles e Spokane, trascorre diversi mesi dell'anno negli Stati Uniti.

Gli anni 2000 sono stati il ​​decennio delle grandi prove: l'incendio nello spazio espositivo Orvilliers che, nel 2002, la sconvolse fino a un infarto, il grave incidente stradale del 2003. È dal 2004 che Geneviève vive stabilmente a Pénestin dove, per due volte, in Nel 2005 e nel 2006, è stata nuovamente colpita dal fuoco. Instancabile, ha comunque continuato a lavorare, riconoscendosi nella sera della sua vita nel temperamento mistico di Marc Chagall , di cui ne è testimonianza il dipinto L'estuaire de la Vilaine conservato nel municipio di Pénestin. "Visionaria e filosofa, violenta e tenera, umana e mistica" , tale rimane descritta a noi Geneviève che morì a Pénestin ingennaio 2009. “Vivere in Francia”, scrive nelle ultime righe del suo libro, “mi ha dato la libertà di vivere il mio lavoro quanto mi piaceva, che era sicuramente la condizione essenziale per me per diventare artista” .

Mostre

Mostre personali

Mostre collettive

ricezione critica

Premi

Conservazione

Collezioni pubbliche

Chiese

Note e riferimenti

  1. sindaco del 14 °  arrondissement di Parigi , preso dal matrimonio di Genevieve Pezet , 17 Giugno 1948.
  2. Geneviève, An American artist in Paris , Éditions d'art Futura, 2003.
  3. Dizionario Bénézit, Gründ 1999, volume 6, pagine 9 e 10.
  4. Annie Cohen-Solal , “Un giorno, avranno pittori” - L'avvento dei pittori americani (Parigi, 1867 - New York, 1943) , Edizioni Gallimard, 2000. Vedi capitolo 9, Les Demoiselles Depart en Amérique , pagine 340- 351.
  5. Jean-Paul Crespelle, Una rosa dei boschi rivela Zadkine a se stesso , in Living Montparnasse , pagina 67; foto di Geneviève con Zadkine a pagina 70.
  6. L'Écho de la presqu'île , Pénestin, 1999.
  7. Henri Héraut, "Geneviève", Journal of the art lover , n° 199, 10 novembre 1957, pagina 16.
  8. Les Nouvelles littéraires , 14 novembre 1957 e Le Figaro , 16 novembre 1957.
  9. La Gazzetta dell'Hotel Drouot , venerdì 17 ottobre 2008.
  10. Patrick-F. Barrer, La storia del Salon d'Automne dal 1903 ai giorni nostri , Arts et Images du Monde, 1992.
  11. Raymond Cogniat, "Geneviève" , Le Figaro , 16 novembre 1957.
  12. Michel Seuphor, La scultura di questo secolo , Éditions du Griffon, 1959.
  13. Dizionario della scultura moderna , Éditions Fernand Hazan, 1960.
  14. Michel Boudon, “Geneviève” , in La Marsigliese , 19 luglio 1985.
  15. Osservazioni di Ossip Zadkine riportate da Serge Delaunay, Geneviève , Éditions d'art Futura, 2003.
  16. Serge Delaunay, Geneviève , Éditions d'art Futura, 2003.
  17. Fototeca Peuriot-Ploquin, Le Christ di Geneviève Pezet, Collegiata di Notre-Dame a Villefranche de Rouergue

Appendici

Bibliografia

link esterno