Gaëtan Brulotte

Gaëtan Brulotte Dati chiave
Nascita 8 aprile 1945
Lévis , Quebec Canada
Attività primaria Scrittore, critico, professore universitario
Premi Prezzo Robert Cliche, Prezzo Adrienne-Choquette , Premio Francia-Quebec ...
Autore
Linguaggio di scrittura Francese
Generi romanzo , racconto , saggio, teatro

opere primarie

Gaëtan Brulotte è uno scrittore del Quebec nato il8 aprile1945a Levis . Ha pubblicato una quindicina di libri (nei generi del racconto, del romanzo, del teatro, del saggio), molti dei quali tascabili, e più di 300 articoli di letteratura francese e canadese. Tradotti in dieci lingue, alcuni suoi testi sono stati adattati per televisione, radio, teatro e compaiono in 80 raccolte o antologie. Le sue opere sono state oggetto di diversi studi critici tra cui una monografia pubblicata nel 1992 negli Stati Uniti e un'altra pubblicata nel 2018 in Quebec che ha vinto la Menzione di Eccellenza del Premio 2018 della Society of Francophone Writers of America, (Montreal Book Fair , novembre 2018).

Biografia

Da adolescente, ha studiato alla scuola Saint-Dominique di Bienville , ha completato il liceo al Collège Jean-de-Brébeuf a Quebec City e poi è andato all'École Normale Laval. Ha iniziato a studiare letteratura alla Laval University e nel 1972 ha conseguito un master con una tesi sull'opera dello scrittore belga Michel de Ghelderode . Si iscrive all'École des Hautes Études en Sciences sociales di Parigi dove ottiene un dottorato in letteratura francese con una tesi dal titolo Aspects du texte Érotique , diretta da Roland Barthes e la cui giuria è presieduta da Julia Kristeva . Insegnò poi letteratura al Cégep de Trois-Rivières , all'Università del Quebec a Trois-Rivières e in diverse università americane, tra cui l' Università del New Mexico , l' Università della California a Santa Barbara , l' Università della Florida del Sud a Tampa ( Florida) che lo promosse al titolo di Distinguished Professor. Dal 2016 è titolare della cattedra di Scienze umane presso l' Università della Louisiana a Lafayette , a Lafayette (Louisiana), dove è professore di studi francesi e francofoni. Ha anche lavorato come visiting professor presso La Sorbonne Paris V e presso l'Université Stendhal Grenoble 3.

Nel 1979 ha vinto il Premio Robert-Cliche per il suo primo romanzo, L'Emprise , adattato per la televisione e per il cinema dopo essere stato selezionato dal club del libro del Québec-Loisirs.

La sua prima raccolta di racconti Le Surveillant (1982) ha ricevuto il Prix ​​Adrienne-Choquette 1981 e il Prix ​​France-Québec 1983 mentre è stata scelta "Le Livre du mois" da Nos Livres (marzo 1983). Questa raccolta è stata finalista per il Premio del Governatore Generale del Canada nel 1982. Queste due opere sono state tradotte in inglese con i rispettivi titoli Double Exposure (1988) e The Secret Voice (1990).

Secondo la critica Marie Caron, "è certamente Le Surveillant di Gaëtan Brulotte che segna il tempo (...) questa raccolta (...) dedica una pausa e annuncia il tono, l'orientamento che il genere assumerà in futuro. Con rigore quasi maniacale Brulotte stana l'assurdo, le finzioni, anche l'aspetto totalitario celato dai meccanismi automatici di facciata, antagonismi sociali, rapporti gerarchici. I suoi personaggi sono una buona illustrazione di quella che si potrebbe chiamare, per usare il titolo freudiano, una “psicopatologia della vita quotidiana”. La notizia del Supervisore ha ispirato la formazione di un gruppo musicale dal Manitoba al Canada, Les Surveillantes

La sua seconda raccolta di racconti, What we hold , ha ricevuto nel 1989 il Premio per la letteratura da Trois-Rivières e lo stesso anno è stato nominato in Francia per la Goncourt Fellowship in short stories.

Nel 2002 è stato insignito del premio Odyssée in Quebec per il miglior testo di finzione pubblicato sui periodici per “À voice basse”, pubblicato nella rivista d'arte Le Sabord .

Ha anche pubblicato altre raccolte di racconti, Proofs nel 1999, La Vie de bias nel 2002 (ripubblicato in BQ nel 2008 e tradotto in inglese con il titolo Life Sideways ) e La Contagion du Réel nel 2014 (a scelta dell'editore della rivista Les libraires ,aprile 2014; preferito delle librerie della Librairie du Québec a Parigi,agosto 2014; quattro stelle nella rivista Lettres québécoises e Premio Gérald Godin per la letteratura 2015, Grands Prix Culturelles de Trois-Rivières, QC).

Una delle sue opere per la radio, uno spettacolo intitolato The Client , ha vinto nel 1983 il primo premio all'XI ° concorso di drammi radiofonici per la CBC e il suo adattamento teatrale ha vinto il Days of Lyon Writers Theatre nel 1996, prima di essere presentato in anteprima al Festival di Avignone nel 2001 dalla Compagnia Professionale La Patience, diretta da Charles Tordjman, con l'Assistenza alla Creazione Drammatica del Ministero della Cultura (Parigi). Lo spettacolo è stato elogiato da molti critici tra cui Jean-Pierre Siméon in L'Humanité e Vincent Cambier per il sito online Les Trois Coups. Il cast era il seguente: ruolo del liutaio, Charles Tordjman, nato nel 1939; ruolo della committente: Emmanue Galliot, ruolo della donna disabile: Sophie Weiss.

Nel 2009, la sua opera teatrale La Liquidation è stata selezionata in Francia dal Comitato di lettura di Fontenay-sous-Bois (Compagnie Influenscènes).

Gaëtan Brulotte ha anche pubblicato diversi saggi. Nel 1996 ha dedicato uno studio all'opera del famoso pittore canadese Jean Paul Lemieux (opera preceduta da Anne Hébert e ripubblicata nel 2015). Nel 1998, Œuvres de chair si è concentrato sulla letteratura erotica (ed è stato finalista per il Prix Victor-Barbeau dell'Académie des Lettres du Québec). Questo grande libro è stato rivisto e ripubblicato nel 2001 tascabile. Lo stesso anno, Les Cahiers de Limentinus analizza la letteratura francese contemporanea. Nel 2003, La Chambre des lucidités ha intrapreso una difesa della creazione letteraria. Nel 2010 ha pubblicato The New Quebec , la prima panoramica critica e storica del genere in Quebec, il XIX °  secolo ad oggi, notato dai critici.

Nel 2006, ha co-curato in inglese con John Phillips un'enciclopedia in due volumi di letteratura erotica , la prima enciclopedia per identificare ed esplorare la letteratura erotica di tutto il mondo (diverse centinaia di collaboratori hanno contribuito a questo lavoro). Vedi l'articolo del Times Literary Supplement dell'8 febbraio 2008 .

Gaëtan Brulotte è membro di diversi comitati editoriali, tra cui quello della rivista del Quebec XYZ (dal 1986), per la quale ha curato decine di numeri. È anche membro di diverse associazioni di scrittori, tra cui il PEN Club International, UNEQ (Union of Quebec Writers and Writers), SACD (Society of Dramatic Authors and Composers, France), SEM (Society of Writers of the Mauricie, Canada) , CEAD (Center for Dramatic Authors, Canada), EAT (Writers Associates of Theatre, Francia).

Opera

Romanzo

Collezioni di notizie

Collezioni collettive, selezione (partecipazione a 80 collezioni o antologie)

Teatro

test

Interviste (selezione)

Bibliografia

Studi dedicati a Gaëtan Brulotte (selezione)

Le recensioni gli hanno dedicato la copertina ( Lettres québécoises ), o le pagine centrali ( Quebec French , e Cahiers de l'AQPF p.7-20 con lettere di studenti).

Onori (selezione)

link esterno

Note e riferimenti

  1. Claudine Fisher et alii,, Gaétan Brulotte: A New Writing , Lewiston, NY, Edwin Mellen Press ,1992, 240p. pag. ( ISBN  0-7734-9592-4 )
  2. Modello: Lavoro
  3. "  Robert-Cliche Prize Winners  " , su www.groupevml.com (consultato il 25 luglio 2017 )
  4. Marie Caron, "  "Lo spirito di un genere."  », Lettres québécoises , n o  100,inverno 2000, pag. 39-40 ( leggi online )
  5. Life Sideways tradotto da Steven Urquhart, Victoria, BC: Ekstasis Editions, 2015, 172p. ( ISBN  978-1-77171-117-3 ) .
  6. Côté Off , humanite.fr, 20 luglio 2001
  7. Un magnifico ebanista dei cassetti dell'anima , lestroiscoups.com, 27 luglio 2003
  8. Opere della carne. Figure del discorso erotico. Saggio. 2 ° edizione riveduta, Quebec, Canada: Presses de l'Université Laval “A Propos” 2021, 860 p. ( ISBN  978-2-7637-5412-3 ) (edizione cartacea) e 9782763754130 (PDF).
  9. Chi siamo