Stazione di Maastricht

Maastricht
Immagine illustrativa dell'articolo Stazione di Maastricht
Posizione
Nazione Olanda
Comune Maastricht
Quartiere Wyck
Indirizzo Stationsplein 27
6221BT Maastricht
Coordinate geografiche 50 ° 50 ′ 59 ″ nord, 5 ° 42 ′ 18 ″ est
Gestione e funzionamento
Proprietario NS
Operatore NS
Codice UIC 84 00 424 2
Caratteristiche
Linee) Maastricht - Venlo
Aquisgrana - Maastricht
Hasselt - Maastricht
Liegi - Maastricht
corsie 6
banchine 3
Storico
La messa in produzione 23 ottobre 1853
Architetto George van Heukelom  (nl)
Protezione monumento nazionale , dal 1996

La stazione ferroviaria di Maastricht (in olandese stazione Maastricht ) è la stazione centrale di Maastricht situata ad est della Mosa, nel distretto di Wyck . L'altra stazione ferroviaria della città è Maastricht Randwyck , a sud-est.

La prima stazione di Maastricht è stata aperta il 23 ottobre 1853, durante l'apertura della prima linea ferroviaria di confine dai Paesi Bassi ad Aquisgrana . Fu seguita da collegamenti per Hasselt (linea 20) nel 1856, per Liegi ( linea 40 ) nel 1861 e infine nel 1865 per la linea E per Venlo e il resto dei Paesi Bassi.

Storico

Prime stazioni (1853 - 1913)

La Aachen Railway Company di Maastricht  (nl) è la prima azienda privata a realizzare una ferrovia dalla città di Maastricht: la linea da Aquisgrana a Maastricht  (nl) , inaugurata il31 dicembre 1853. La stazione senza uscita, con un edificio in legno, è fuori le mura della città. La scelta del legno è stata fatta per ragioni strategiche: poter distruggere rapidamente questa costruzione in caso di guerra per non interferire con il fuoco dei cannoni.

Nel 1856, deve già cambiare sede per l'azienda per aggiungere una seconda linea  (nl) , da Maastricht a Hasselt, Belgio. Anche il secondo edificio è in legno.

Nel 1861, la Compagnie du chemin de fer de Liège a Maastricht inaugurò una terza linea internazionale per Liegi e Visé.

Lo Stato decise infine di collegare Maastricht all'interno del Paese e nel 1865 inaugurò la linea Maastricht-Venlo  (nl) , la cui gestione affidò alla Società per la gestione delle Ferrovie Olandesi dello Stato (Staatsspoorwegen).

Questa nuova linea ha portato alla creazione di una nuova stazione "Maastricht Staatsspoor" , completata nel 1865 e dotata di un edificio in legno ancora "isola" in mezzo ai binari.

La stazione del 1856 rimane in funzione e dal 1867 la Società che la gestisce fa ora parte del Grand Central Belge , un vasto consorzio la cui rete si estende fino ad Anversa, Charleroi e al confine francese (Givet e Vireux).

La stazione attuale (1913)

Il tracciato ferroviario di Maastricht, con due diverse stazioni costruite in legno e circondate dai binari, non si addiceva più a una città moderna, tanto più che i bastioni erano stati aboliti a partire dal 1867. Fu nel 1907 che la città e la Staatsspoorwegen si accordarono per costruire una nuova , stazione in una posizione migliore con un grande edificio in mattoni e granito progettato dall'architetto George van Heukelom. Ha anche costruito una sala merci, completata nel 1915.

L'edificio della stazione, di ispirazione neorinascimentale ma nonostante tutto molto moderno, si ispira allo stile di Hendrik Petrus Berlage . Si articola su sei ali con un'alta torre di cinque piani. Vetrate, fregi in ceramica, finestre a cassettoni e frontoni a gradoni decorano questo grande edificio.

Una passerella, completata nel 1916 e distrutta nel 1964, attraversa i binari a sud della stazione per dare accesso all'altro lato. Il magazzino e il capannone merci si trovano a più di 400  m a nord.

La piazza della stazione viene gradualmente riqualificata per accogliere gli autobus mentre le linee che si irradiano intorno a Maastricht sono elettrificate, tranne quella per Hasselt che sta perdendo i suoi treni passeggeri. Un tunnel stradale, pedoni e ciclisti hanno eliminato la passerella nel 1964, ma quando nel 1983 è stata costruita una nuova banchina dell'isola, è stata aggiunta una nuova passerella, questa volta che dà accesso alla banchina.

Nel 1996 la stazione è diventata monumento nazionale , proteggendola dalla demolizione. Tuttavia, la grande ala più meridionale, costruita nello stesso stile del resto della stazione, ha ceduto al picco dei demolitori tra il 2003 e il 2005 a favore di un grande edificio per uffici con parcheggio sotterraneo "Colonnello". Negli anni 2000 è stato realizzato un edificio tutto vetro all'altra estremità della passerella per facilitare l'accesso.

Tra il 2018 e il 2020, la stazione e le sue strutture vengono ampiamente rinnovate per otto milioni di euro mentre l'ala più meridionale del vecchio edificio viene venduta a un gruppo alberghiero. Rinnovata anche la stazione degli autobus. Nel 2018 è stato realizzato un ampio parcheggio interrato per biciclette sotto il piazzale  della stazione (nl) .

Servizio viaggiatori

accoglienza

La stazione ha sportelli e diversi negozi e caffè.

Ha sei corsie di banchina, tre delle quali sono cul-de-sac.

Dolci

Intermodalità

Una grande stazione degli autobus si trova lungo le piattaforme senza uscita a nord della stazione.

Galleria fotografica

Note e riferimenti

  1. (nl) “  Maastricht station - foto's in omschrijving op stationweb  ” , su www.stationsweb.nl (consultato il 19 marzo 2021 ) .
  2. "  Studie moet uitwijzen wat voor Maastricht de beste spooroverbrugging bij het station is  " , De Limburger ,10 febbraio 2020(consultato il 19 marzo 2021 ) .
  3. (nl) "  506688 NS-Station Maastricht Stationsplein 25 6221 BT te Maastricht  " , su Rijksdienst voor het Cultureel Erfgoed ,7 dicembre 2017(consultato il 19 marzo 2021 )
  4. "  Halfjaar vertraging renovatie station Maastricht  " , su www.limburger.nl , De Limburger ,21 aprile 2020(consultato il 19 marzo 2021 ) .

complementi

Articoli Correlati

link esterno