Festival Internazionale del Cinema di Marrakech

Festival di Marrakech
Immagine illustrativa dell'articolo Marrakech International Film Festival
logo del festival
Data di creazione 2001
Prezzo principale Stella d'oro
Presidente Principe Moulay Rachid
Durata 9 giorni
Consiglio di amministrazione Daniel Toscan du Plantier (2001-2002)
Mélita Toscan du Plantier (2003-)
Direzione artistica Christoph Terhechte
Luogo Marrakech
La sede Marrakech
Sito web Festivalmarrakech.info

Il Festival Internazionale del Film di Marrakech ( MIFF ) Marrakech International Film Festival , المهرجان الدولي للفيلم بمراكش , ⴰⵏⵎⵓⴳⴳⴰⵔ ⴰⴳⵔⴰⵖⵍⴰⵏ ⵏ ⵍⴼⵉⵍⵎ ⴳ ⵎⵕⵕⴰⴽⵛ , fondata nel 2001 , è l'evento principale della 7 °  arte in Marocco .

Storia

Creazione (2001)

Il festival è stato creato nel 2001 su iniziativa di Sua Maestà il Re Mohammed VI . Nonostante una situazione economica internazionale cupa segnato dagli eventi dell'11 settembre a New York, il Marocco immaginare il suo nuovo festival tanto come piattaforma di prestigio interamente dedicato al 7 °  arte e talenti, e come un ponte interculturale tra le nazioni. È in questo senso che si è rapidamente imposta la scelta della città di Marrakech , capitale delle grandi dinastie marocchine a partire dall'epopea degli Almoravidi e dall'apertura del Marocco al Maghreb e all'Andalusia . È anche una metropoli in rapida espansione che beneficia delle infrastrutture necessarie per ospitare un nuovo evento di dimensione internazionale. Il produttore francese Daniel Toscan du Plantier , amico del regno e della città, desidera poi associare la sua visione a quella dei partner marocchini, accettando di guidare la squadra dei responsabili della costruzione, in diversi luoghi della città. , una prima edizione del “Marrakech Festival”. Tra gli obiettivi prioritari di questo nuovo evento ci sono: la valorizzazione delle opere cinematografiche di qualità - contribuendo così all'evoluzione artistica del cinema mondiale -, lo sviluppo dell'industria cinematografica in Marocco e la promozione dell'immagine del Marocco nel mondo.

Fondazione della FIFM (2002-2003)

Per la seconda edizione del festival, il Re decide di creare un'organizzazione no-profit riconosciuta di pubblica utilità - la fondazione del Marrakech International Film Festival -, presieduta da Sua Altezza Reale il Principe Moulay Rachid . Dà un quadro istituzionale all'evento e ne professionalizza l'organizzazione e la gestione. La fondazione diventa quindi l'unico titolare dei diritti economici derivanti dall'operazione del Marrakech International Film Festival. Sotto la supervisione della fondazione e del suo vicepresidente - André Azoulay , consigliere del re -, il presidente del festival Daniel Toscan du Plantier assicura la co-organizzazione della sua edizione annuale e guida la sua squadra all'interno della compagnia Georges. Cravenne Council (GCC) fino alla sua prematura scomparsa nel febbraio 2003. per la 3 °  edizione del festival, la vedova del presidente Melita Toscan du Plantier , Direttore delle relazioni esterne e del protocollo delle prime due edizioni, è nominata direttrice del festival International Film Festival di Marrakech.

Cambiamenti nella governance del festival (2004)

La fondazione modifica i suoi statuti e rivede l'organizzazione dell'istituzione: istituisce a Marrakech uffici permanenti per il festival; elegge due nuovi vicepresidenti: Nour-Eddine Saïl, direttore generale del Centro cinematografico marocchino , e Faïçal Laraïchi, presidente e direttore generale del SNRT . Nel 2004, la co-organizzazione del festival è stata affidata all'agenzia di eventi Le Public Système Cinéma ( Hopscotch Groupe ), rappresentata dal suo presidente Lionel Chouchan e dal suo amministratore delegato Bruno Barde. Questo stesso schema congiunto Fondazione / Le Public Système Cinéma continua a organizzare e gestire ogni edizione del festival fino ad oggi.

2005 - 2010

Durante le sue edizioni, il festival di Marrakech stabilisce la sua identità: un sontuoso cerimoniale, fascino e ospitalità marocchini, un pubblico entusiasta e un programma aperto al cinema mondiale. Le sue giurie sono composte da personalità di rilievo del cinema internazionale. Il suo premio più alto - la Gold Star - viene assegnato alla fine del festival al miglior lungometraggio del suo concorso. Ogni anno vengono tributati omaggi alla cinematografia straniera. Il festival si caratterizza anche per un approccio rivolto a ipovedenti e non vedenti grazie alla descrizione audio proposta dal 2008 per la presentazione di film marocchini e stranieri.

2010 - 2015

Grazie alla sua organizzazione e programmazione, il festival di Marrakech acquisisce un effettivo riconoscimento internazionale e diventa uno dei due principali festival del continente con il Fespaco de Ouagadougou . Tuttavia, non è accreditato dalla International Federation of Film Producers Associations . Svolge anche attività di formazione, in particolare attraverso la sua partnership con il laboratorio di scrittura mediterranea Meditalents e vari accordi firmati con alcuni organismi europei ( MEDIA , Euromed ). Infine, promuove il cortometraggio al pubblico locale attraverso il concorso Cinécoles: presentazione del lavoro di una ventina di scuole e istituti di formazione del regno nelle professioni del cinema e delle arti visive.

2016

Il 4 dicembre 2016, Disney presenta il film Vaiana: La leggenda della fine del mondo con per la prima volta doppiaggio in arabo anziché in francese per i paesi del Maghreb durante il festival di Marrakech. Ciò dimostra innanzitutto che il desiderio dello studio americano di tenere conto della realtà del mercato cinematografico africano, dove l'arabo è la lingua principale parlata in diversi paesi.

Durante questa edizione non viene presentato alcun film marocchino, il che scatena una vivace polemica.

2017

Nel giugno 2017 Mélita Toscan du Plantier ha annunciato che avrebbe lasciato il suo incarico. Il festival è stato poi annullato nel dicembre 2017 e rinviato al 2018.

2018

Per la 17° edizione sono presenti durante il festival Robert De Niro e Martin Scorsese oltre a Robin Wright , l'attore Guillermo del Toro e la regista francese Agnès Varda .

A differenza dell'edizione 2016, sui 14 film questa volta, vengono proiettati sette film marocchini, tra cui l'ultimo film "The Healer" del regista Mohamed Zineddaine . Il film austriaco "Joy" di Sudabeh Mortezai vince la Stella d'Oro di questa 17° edizione, Nidhal Saadi parte con il prezzo dell'interpretazione maschile per il suo ruolo nel film "Regarde-moi" diretto dal tunisino Nejib Belkadhi e dall'attrice tedesca Aenne Schwarzle , da parte sua, ha vinto il premio per l'interpretazione femminile per la sua interpretazione nel film “All is good” di Eva Trobisch.

2019

La giuria per l'edizione 2019 è presieduta dalla scozzese Tilda Swinton . Ci sono anche in questa giuria: l'attrice franco-italiana Chiara Mastroianni o il regista brasiliano Kleber Mendonça Filho . Un omaggio va a Bertrand Tavernier , regista francese.

L'organizzazione del Festival

Questo festival, che si svolge ogni anno per più giorni nel corso dell'autunno, riunisce molti personaggi famosi del cinema internazionale, e ha visto come presidente della sua giuria persone come Francis Ford Coppola , Martin Scorsese , Roman Polanski o Emir Kusturica .

La giuria del festival riunisce registi , attori , ma anche scrittori e personalità del mondo dell'arte e delle lettere, e si sforza di premiare i migliori lungometraggi, con 6 grandi premi.

Il festival è strutturato attorno a diversi eventi: il concorso ufficiale, la presentazione di una selezione di film fuori concorso, gli omaggi a personalità e a un cinema mondiale, il concorso cinematografico Cinécoles, Masterclass, proiezioni popolari in piazza Jemaa el-Fna e proiezioni di audiodescrizione (iniziativa unica in Marocco).

Il festival è sotto l'alto patrocinio di Sua Maestà Mohammed VI e presieduto da Sua Altezza Reale il Principe Moulay Rachid .

Il consiglio di amministrazione è composto da:

Il Festival in cifre

edizione 2015

Proiezioni di filmPubblicoMedia

strutturare

Comitato di selezione

Trofei assegnati

Per i film in concorso la Giuria assegna i seguenti premi:

Corsi di perfezionamento

Le grandi personalità del mondo del cinema sono invitati ogni anno a partire dal 2005 per condividere le loro esperienze, condividere la loro concezione della 7 °  arte, offrire consigli e scambio con i discepoli (studenti e professionisti)

Le Masterclass sono diventate un momento clou del festival e sono ospitate da grandi nomi del cinema, come il regista Park Chan-wook e il regista iraniano Abbas Kiarostami .

Cinécoles

Audiodescrizione cinema

Dal 2008, il Festival di Marrakech ha integrato il cinema per ipovedenti e ipovedenti nella sua programmazione. Ogni anno, un pubblico di non vedenti e ipovedenti viene ad assistere alla proiezione di film adattati in audiodescrizione. Il Programma di Film Audio-Descrizione è offerto in Braille e in tre lingue, con la partecipazione dell'OAPAM (Organizzazione Alaouite per la Protezione dei Ciechi in Marocco).

Questa esperienza è la prima in Africa e nel mondo arabo.

Residenza di scrittura

Un seminario di sceneggiatura a beneficio dei registi marocchini è stato organizzato dal 2015, su iniziativa congiunta della Fondazione Marrakech International Film Festival e del Centro cinematografico marocchino. The Writing Residence riunisce partecipanti, registi e registi / sceneggiatori marocchini, con rinomati tutor stranieri che hanno praticato laboratori di scrittura e desiderano condividere la loro esperienza. Questo evento è rivolto ai leader di progetto che beneficiano del Fondo nazionale di assistenza alla produzione cinematografica.

Ogni scenario è studiato da quattro tutor con i quali il partecipante ha avuto quattro sessioni di lavoro individuali, al ritmo di una sessione al giorno. Il seminario si conclude con la definizione di tabelle di marcia e un incontro di sintesi e feedback sullo stato di avanzamento dei workshop.

Omaggi alla cinematografia mondiale (dal 2004)

Posizionamento

Il Festival rivendica un posizionamento di apertura al mondo, tolleranza e incontri interculturali intorno al cinema.

Tuttavia, il sito di notizie Médias 24 ritiene che il festival, durante la sua edizione 2014, sia principalmente incentrato sulla presenza di star con un posizionamento cinematografico mal definito. Le riviste francesi Studio magazine , Première e Les Inrockuptibles non vi mandano più i loro giornalisti, ritenendo che l'evento attiri più la stampa delle celebrità che quella del cinema. Sempre secondo Media 24, il premio che assegna, L'Étoile d'or, ha poca notorietà e non influenza le carriere di chi lo riceve. Infine, il festival soffre anche dell'assenza di un mercato cinematografico che consentirebbe ai produttori di vendere i propri film a livello internazionale.

Edizioni

Salvo diversa indicazione, le informazioni di seguito provengono dalla sezione Archivi del sito ufficiale del festival.

1 ° edizione (2001)

L'attore americano Matt Dillon avrebbe dovuto far parte della giuria del lungometraggio.

L'attrice Marie-Christine Barrault , presidentessa dei cortometraggi, era sposata con il direttore del festival, Daniel Toscan du Plantier .

giuria internazionaleGiuria per il cortometraggio "Cinécoles"PremiTributi   2 ° edizione (2002) giuria internazionaleTributi   3 ° edizione (2003)

L'attrice francese Nathalie Baye ha presieduto l'edizione di questo festival.

Daniel Toscan du Plantier , fino ad allora direttore del festival, è morto d'infarto durante il Festival internazionale del cinema di Berlino . Nel 2003 Mélita Toscan du Plantier è diventata la direttrice, insieme ad Abel Monem, direttore di produzione e Christine Ravet, direttore artistico del Festival.

giuria internazionaleGiuria per il cortometraggio "Cinécoles"TributiOmaggio postumoOspite d'onore   4 ° Edizione (2004) giuria internazionaleTributiOmaggio postumo   5 ° edizione (2005) giuria internazionaleTributi   6 ° edizione (2006) giuria internazionaleTributi   7 ° edizione (2007) giuria internazionaleTributiMasterclass   8 ° edizione (2008) giuria internazionaleTributiOmaggi postumi   9 ° edizione (2009) giuria internazionaleTributiMasterclass   10 ° edizione (2010)

Per il decimo anniversario del festival, l'attrice americana Eva Mendes è venuta a presentare il trofeo “Cinécoles”.

giuria internazionaleGiuria per il cortometraggio "Cinécoles"TributiMasterclass   11 ° edizione (2011) giuria internazionaleGiuria per il cortometraggio "Cinécoles"TributiMasterclass   12 ° edizione (2012) giuria internazionaleGiuria per il cortometraggio "Cinécoles"TributiMasterclass   13 ° edizione (2013)

Nour-Eddine Lakhmari , presidente della giuria dei cortometraggi, è stato membro della stessa giuria durante la prima edizione nel 2001.

giuria internazionaleGiuria per il cortometraggio "Cinécoles"TributiMasterclass   14 ° edizione (2014)

La giuria e la selezione del 14 ° Festival di Marrakech sono state annunciate il19 novembre 2014.

giuria internazionaleGiuria per il cortometraggio "Cinécoles"TributiMasterclassPremi   15 ° edizione (2015) giuria internazionaleGiuria per il cortometraggio "Cinécoles"OmaggioMasterclass   16 ° edizione (2016) giuria internazionaleOmaggioMasterclass   17 ° edizione (2018) giuria internazionaleOmaggioConversazione conPremi   18 ° edizione (2019) giuria internazionaleOmaggio


 

Galleria

giuria internazionale

Giuria Cinécole

Note e riferimenti

  1. “  Marrakesh International Film Festival  ” , su www.ccm.ma (visitato il 27 aprile 2012 )
  2. (it) Elsa Keslassy, "  Disney Touts mercato africano francofono con 'Moana'  " , su Variety ,4 dicembre 2016(consultato il 7 settembre 2017 )
  3. "  Ecco i 14 film in concorso ufficiale alla FIFM  " , su Al HuffPost Maghreb ,22 novembre 2016(consultato il 5 dicembre 2018 )
  4. "  Il Marrakech Film Festival 2017 annullato  " , su ladepeche.fr (consultato il 5 dicembre 2018 )
  5. “  Marrakesh: cancellato il prossimo festival internazionale del cinema  ” , su FIGARO ,3 luglio 2017(consultato il 5 dicembre 2018 )
  6. "  No Marrakech Film Festival nel 2017  " , su Telquel.ma (visitato il 5 dicembre 2018 )
  7. "  FIFM: Celebrità attese a Marrakech per illuminare il tappeto rosso del festival  ", Al HuffPost Maghreb ,30 novembre 2018( Leggi on-line , accessibile 1 ° dicembre 2018 )
  8. "  FIFM: Dopo più di 10 anni di assenza, Mohamed Zineddaine presenta" Il guaritore "a Marrakech  " , su Al HuffPost Maghreb ,4 dicembre 2018(consultato il 5 dicembre 2018 )
  9. "  Marrakech Film Festival: il film austriaco" Joy " vince la Golden Star  " , su Al HuffPost Maghreb ,9 dicembre 2018(consultato il 9 dicembre 2018 )
  10. "  Ecco la giuria della 18a edizione del Marrakech International Film Festival  " , su Al HuffPost Maghreb ,5 novembre 2019(consultato il 6 novembre 2019 )
  11. Atlasinfo , "  Il Festival di Marrakech rende un vibrante omaggio al regista e cinefilo Bertrand Tavernier  " , su Atlasinfo.fr: notizie essenziali dalla Francia e dal Maghreb (consultato il 7 dicembre 2019 )
  12. “  Marrakech International Film Festival INFO | Le Public Système Cinéma  ” , su www.lepublicsystemecinema.fr (consultato il 10 giugno 2016 )
  13. "  FIFM: cifre dell'edizione 2015  " (consultato il 15 ottobre 2016 )
  14. "  The casting of the Masterclass of the International Film Festival of Marrakech  " , su Al Huffington Post (consultato il 10 giugno 2016 )
  15. “  Il Marrakech Film Festival svela le sue Masterclass | Quid.ma - Notizie e analisi  ” , su Quid.ma - Notizie e analisi ,27 novembre 2014(consultato il 10 giugno 2016 )
  16. "  Il regista Kiarostami terrà una masterclass al festival di Marrakech  " , su Telquel.ma ,24 novembre 2015(consultato il 9 giugno 2016 )
  17. yann , "  FIFM: il cinema nella descrizione audio per i non vedenti e ipovedenti  " , su H24info ,11 dicembre 2014(consultato il 10 giugno 2016 )
  18. "  12a edizione del Marrakech International Film Festival: Cinema in audio description, una delle specificità della FIFM  " , su Maghress (consultato il 10 giugno 2016 )
  19. La Nouvelle Tribune , "  Festival di Marrakech: Un cinema in audiodescrizione per non vedenti e ipovedenti - La Nouvelle Tribune  " , su Festival de Marrakech: Un cinema in audiodescrizione per non vedenti e ipovedenti - La Nouvelle Tribune (consultato a giugno 10, 2016 )
  20. Abdelwahab El Meziane , “  Residenza di sceneggiatura cinematografica a Ifrane  ” , su www.mincom.gov.ma (consultato il 10 giugno 2016 )
  21. Seminario dia beneficio dei registi marocchini su iniziativa del CCM e della Fondazione FIFM  " , su www.menara.ma , pubblicato il 25 maggio 2015 (consultato il 15 ottobre 2016 )
  22. "  E se i registi marocchini lasciassero la scrittura delle sceneggiature... agli sceneggiatori?  » , Su Al Huffington Post (consultato il 10 giugno 2016 )
  23. "  Mélita Toscan du Plantier:" È meraviglioso vedere 36 nazionalità discutere di cultura in terra musulmana "  " , su Al Huffington Post (consultato il 10 giugno 2016 )
  24. Hamza Mekouar e Samir El Ouardighi , “ A  cosa serve il festival di Marrakech?  ", Media24 ,12 dicembre 2014( leggi in linea )
  25. "  Opening of the 1st Marrakech International Film Festival  " , su panapress.com ( accesso 15 ottobre 2016 )
  26. Julien Antinoff, “  Un decimo anniversario molto famoso!  » , Pubblicato il 23 novembre 2012 (consultato il 15 ottobre 2016 )
  27. "  Marrakech Festival 2014: Mélanie Laurent juré, Viggo Mortensen honored  " , su Allocine.fr , pubblicato il 18 novembre 2014 (consultato il 15 ottobre 2016 )
  28. Awards 2014 , su allocine.fr , consultato il 10 ottobre 2015
  29. HuffPost Maroc, “  Marrakesh International Film Festival (FIFM): Béla Tarr presidente della giuria  ” , su Huffpostmaghreb.com , pubblicato il 19 ottobre 2016 (consultato il 27 ottobre 2016 )

Appendici

Articoli Correlati

link esterno