Emma Amos

Emma Amos Biografia
Nascita 16 marzo 1938
Atlanta
Morte 20 maggio 2020(a 82)
Bedford
Nazionalità americano
Le case New York , Atlanta
Addestramento Antioch College
New York University
Central Saint Martins
Mason Gross School of the Arts ( in )
Attività Pittore , incisore , designer , artista visivo
Altre informazioni
Membro di Spiral ( in )
Movimento Postmodernismo
Sito web (it)  emmaamos.com
Distinzione Premio Women's Caucus for Art alla carriera ( it ) (2004)

Emma Amos , nata il16 marzo 1937ad Atlanta e morì il20 maggio 2020, è un pittore postmoderno afroamericano , designer tessile e incisore .

Biografia

Originaria della Georgia , Emma Amos è la figlia di India DeLaine Amos e Miles Green Amos. Era interessata all'arte fin dalla tenera età, creando bambole di carta . Ha imparato l' accademia di disegno , o rappresentazione del corpo umano, dai numeri della rivista Esquire , e nel mimetismo nell'arte figurativa dal pittore peruviano Alberto Vargas , famoso per le sue ragazze pin-up. Sua madre voleva che studiasse con l'artista americano Hale Woodruff, ma lui accettò pochi studenti privati ​​e lasciò la regione prima di aver avuto l'opportunità di insegnarle.

Per quanto ne sapeva suo padre, si è confrontata con figure di spicco del movimento per i diritti civili negli Stati Uniti , come Zora Neale Hurston che li ha visitati frequentemente e WEB Du Bois che un giorno ha fatto appello alla sua famiglia.

Tra il 1977 e il 1979 , Emma Amosa ha creato e co- condotto Show of Hands , uno spettacolo di artigianato per WGBH-TV a Boston . Lavora anche come professore alla Mason Gross School of the Arts della Rutgers University .

Emma Amos muore per complicazioni del morbo di Alzheimer il20 maggio 2020 all'età di 83 anni.

Addestramento

A undici anni, Emma Amos segue un corso al Morris Brown College, dove lavora e scopre il lavoro del designer industriale . Dal liceo, ha offerto le sue opere a mostre d'arte presso l'Università di Atlanta. Si è diplomata alla Booker T. Washington High School di Atlanta all'età di sedici anni, quindi ha fatto domanda all'Antioch College , a causa della loro politica progressista.

Emma Amos ha studiato all'Antioch College di Yellow Springs , alla Central School of Art and Design di Londra e alla New York University. Mentre è all'Antioch College, divide il suo anno scolastico tra studi e diversi lavori. Lavora a Chicago , New York e Washington, DC , il che le consente di visitare gallerie e musei, meno accessibili ad Atlanta .

Nel suo quarto anno all'Antioch College, si trasferì in Inghilterra e studiò alla London Central School of Art, dove imparò a stampare e incidere sotto la direzione di Anthony Harrison. È stata anche introdotta alla pittura ad olio . Emma Amos si è laureata in Belle Arti all'Antioch College nel 1958 . Tornò poi a Londra per convalidare il diploma in incisione, che conseguì nel 1959 . L'anno successivo si è trasferita a New York per iniziare a lavorare con due studi di incisione. Nel 1966 ha conseguito un master presso la New York University (NYU).

Carriera artistica

Gli inizi a New York

Emma Amos si trasferisce a New York. Si è poi allontanata dalla scena artistica di Atlanta, che non trovava abbastanza dinamica per le sue aspirazioni artistiche. La giovane artista, tuttavia, non si aspetta il livello di razzismo , sessismo e invecchiamento che deve affrontare al suo arrivo a New York. Le gallerie rifiutano le sue proposte. È considerata troppo giovane per essere esposta e non riesce a ottenere un posto di insegnante. Alla fine ha lavorato come assistente alla Dalton School, dove ha incontrato molti artisti che le hanno permesso di accedere alla scena artistica di New York e East Hampton , anche se ha trovato difficoltà a mostrare il suo lavoro in una scena che "ritiene allora troppo maschile".

Fu durante questo periodo che Emma Amos iniziò una carriera come designer tessile, lavorando per la tessitrice e colorista Dorothy Liebes. I suoi disegni sono disponibili in tappeti e pezzi unici. A New York entra a far parte dei laboratori di incisione di Letterio Calapai, che faceva parte dell'Atelier 17 di Stanley William Hayter a Parigi , e di Robert Blackburn .

Nonostante la difficoltà che gli afroamericani hanno nell'entrare nella scena artistica, poiché spesso non hanno accesso al mercato dell'arte e ai curatori, Emma Amos persevera e ottiene il suo MA alla New York University nel 1966. Mentre è alla New York University , incontra l'artista Hale Di nuovo Woodruff. Gli ha poi parlato del collettivo Spiral.

Il Collettivo Spirale

Fondato nel 1963 da Romare Bearden , Charles Alston , Norman Lewis e Hale Woodruff, Spiral riunisce una quindicina di artisti afroamericani. Il gruppo è interessato alle discussioni sulla Negritude , una filosofia nata dall'opposizione al colonialismo francese e incentrata sulla promozione di un'identità razziale comune per i neri africani di tutto il mondo. Il Collettivo è formato dalla Works Progress Administration e dall'Harlem Renaissance .

Hale Woodruff presenta il lavoro di Emma Amos al resto del gruppo, che la invita a unirsi al collettivo come primo e unico membro donna.

Emma Amos lavora a tempo pieno come designer durante il giorno e studia a tempo pieno la sera, mentre si prende il tempo per dipingere nei fine settimana. Nel maggio 1965 , Spiral affittò uno spazio in una galleria al 147 di Christopher Street e presentò la sua prima e unica mostra. Emma Amos espone un'incisione chiamata Senza boa di piume , che è andata perduta. Questa incisione in forma di autoritratto rappresenta un busto nudo dell'artista che guarda con indifferenza lo spettatore dietro un paio di occhiali da sole fumé.

Prima di Spiral, Emma Amos era contraria all'idea di "arte nera" e alle gallerie che mostravano solo opere di artisti afroamericani. Capì, tuttavia, che questo era spesso l'unico modo in cui gli artisti neri dell'epoca venivano esposti. Impara anche a integrare le politiche razziali e di genere nel suo lavoro, senza che sia dominato dal processo di impegno politico. Dopo il 1965, Spiral smise di incontrarsi a seguito dell'aumento dei prezzi di affitto, che fece perdere loro la galleria e il loro spazio per riunioni nel Lower East Side .

Arte tessile

Negli anni '70 , Emma Amos ha continuato a insegnare design tessile alla Newark School of Fine and Industrial Arts e a tessere sui propri telai a Threadbare, un negozio di filati e tessuti in Bleecker Street . Ha prosperato come artista tessitrice grazie alla promozione della tessitura e dell'arte tessile all'interno del Movimento Artistico Femminista.

Stile artistico

Emma Amos combina incisione, pittura e tessuti nelle sue opere autoreferenziali, solitamente su tela, di grandi dimensioni e senza cornice. Usa anche la pittura acrilica , la stampa, la serigrafia , il collage , gli effetti di trasferimento fotografico, il tessuto termoadesivo e l'uso di un'ampia varietà di tessuti africani.

L'artista prende in prestito modelli, soggetti e simboli dall'arte europea citando artisti come Paul Gauguin , Malcolm Morley , Lucian Freud e Henri Matisse . Le piace decostruire le opere postmoderne attraverso creazioni che mescolano diversi media.

Oltre a bordare i suoi dipinti con tessuti africani, cuce, applica, ricama e talvolta cuce con le sue stesse tessiture. In particolare utilizza il perizoma Kita , o batik , una tecnica per la stampa dei tessuti. Il rendering e i modelli utilizzati evocano arazzi in stile europeo e fanno appello anche ai codici grafici e culturali della diaspora africana .

A differenza di molti artisti figurativi, Emma Amos non ama dipingere il nudo . Preferisce le figure vestite, perché per lei dipingere la figura nuda è un gesto sessista. Secondo l'artista, gli abiti sono testimoni pieni della cultura di un individuo. Mentre era alla Central School of Art, ha studiato pittura astratta e ha prodotto alcune opere espressioniste. Poi considera l'astrattismo troppo arbitrario e si dedica nuovamente all'arte figurativa.

Emma Amos usa la sua arte per esplorare temi di razza e genere , sostenendo che anche essere nera come artista è di natura politica. Cita famosi artisti maschi bianchi, come Picasso e Gauguin , elogiati per aver incluso soggetti di colore nelle loro opere, mentre gli artisti afroamericani avrebbero dovuto dipingere solo soggetti di colore. Incorpora soggetti bianchi nella sua arte, in particolare le immagini del Ku Klux Klan , al fine di sfidare questa ipotesi.

Femminismo

Emma Amos testimonia che essendo del Sud, in quanto afroamericana, è sempre stata consapevole delle difficoltà che incontrava nella sua vita quotidiana. Tuttavia, per quanto riguarda il movimento femminista , non si è realmente impegnato fino alla fine degli anni '80  :

“Da quello che ho sentito dalle discussioni femministe nel parco, le esperienze delle donne nere di tutte le classi sono state tralasciate. Venivo da una stirpe di donne lavoratrici che non erano solo madri ma anche capofamiglia, coltivate, istruite e che erano state trattate da pari a pari dai loro mariti neri. Mi sentivo come se non potessi permettermi di trascorrere del tempo prezioso lontano dal mio studio e dalla mia famiglia, ascoltando storie così lontane dalle mie. "

Fu solo all'inizio degli anni '80, dopo aver iniziato ad insegnare al Mason Gross of Arts della Rutgers University nel New Jersey, che decise di unirsi al gruppo femminista Heresies Collective . All'interno di questo gruppo, donne di ogni ceto sociale lavorano insieme per pubblicare opere d'arte e scritti di artiste sconosciute, pubblicate in una serie di riviste e discussioni.

Partecipa anche agli incontri con il gruppo Fantastic Women in the Arts. Questo gruppo esplora le opere e gli scritti di molte artiste, ma si concentra anche su come la rivoluzione degli anni '60 e '70, per quanto riguarda l'educazione al razzismo e al sessismo, non abbia avuto davvero un effetto progressista per le donne e gli americani neri. È in questo gruppo che l'artista discute il privilegio bianco americano e come si riverbera nel mondo dell'arte, così come nella vita di tutti i giorni.

Pubblicazione

Note e riferimenti

  1. (in) "  Emma Amos | MoMA  ” , su The Museum of Modern Art (consultato il 14 gennaio 2021 )
  2. (en) "  Emma Amos (b. 1938)  " , dalla New Georgia Encyclopedia (consultato il 14 gennaio 2021 )
  3. (en) Farris, Phoebe, 1952- , Women artist of color: a bio-critical sourcebook to 20th century artist in the Americas , Greenwood Press,1999( ISBN  0-313-09111-0 e 978-0-313-09111-7 , OCLC  607117768 , leggi online )
  4. (en) Sharon F. Patton, "  Emma Amos: Thinking Paint  " , Note di catalogo, Oxford University Press ,1998
  5. (it-IT) "  Emma Amos '58  " , sull'Antioch College ,27 maggio 2020(consultato il 14 gennaio 2021 )
  6. (it-IT) Alex Greenberger e Alex Greenberger , "  Emma Amos, pittrice immaginativa che ha attaccato il razzismo attraverso la figurazione, è morta a 83 anni  " , su ARTnews.com ,22 maggio 2020(consultato il 14 gennaio 2021 )
  7. (in) "  Emma Amos è morta poco prima del suo scopo La retrospettiva L'arte è viva come sempre  " su NPR.org (consultato il 14 gennaio 2021 )
  8. (en-US) "  La vita di Emma Amos '58  " , sull'Antioch College ,31 maggio 2020(consultato il 14 gennaio 2021 )
  9. (in) Pittore, Nell Irvin. , Creazione di neri americani: storia afroamericana e suoi significati, dal 1619 ad oggi , Oxford University Press,2006( ISBN  0-19-513755-8 , 978-0-19-513755-2 e 0-19-513756-6 , OCLC  57722517 , leggi online )
  10. (in) "  Amos, Emma  " su Grove Art Online (consultato il 14 gennaio 2021 ) .
  11. (it) Lucy R. Lippard, "  Floating Falling Landing: An Interview with Emma Amos"  " , Art Papers, 15 (6) ,1991, pag.  13-16.
  12. (in) "  Intervista di storia orale con Emma Amos 3 ottobre 1968  " su www.aaa.si.edu (consultato il 14 gennaio 2021 ) .
  13. (en) Farrington, Lisa E. , Creare la propria immagine: la storia delle artiste afroamericane , Oxford University Press,2005( ISBN  0-19-516721-X e 978-0-19-516721-4 , OCLC  53144618 , leggi online ).
  14. (in) "  Emma Amos, pittrice figurativa la cui opera ha affrontato il razzismo, è morta, all'età di 83 anni  " su www.theartnewspaper.com (consultato il 14 gennaio 2021 ) .
  15. (it) Amos, Emma, ​​1938-2020. , Zurko, Kathleen McManus. , Collegio di Wooster. Museo d'Arte. e Wayne Center for the Arts. , Emma Amos: dipinti e stampe 1982-92: una mostra , College of Wooster Art Museum,1993( ISBN  0-9604658-7-1 e 978-0-9604658-7-3 , OCLC  29579572 , leggi online ).
  16. (en) Mildred Thompson, "  Interview: Emma Amos  " , Art Papers 19 ,1999, pag.  21-23.
  17. (in) Victoria Dalkey, "  Recensione d'arte: At Evolve the Gallery, opere ispirate ai diritti civili degli afroamericani  " , The Sacramento Bee ,1 ° maggio 2014
  18. (en) "  Spiral  " , su The Studio Museum di Harlem ,11 settembre 2017(consultato il 14 gennaio 2021 ) .
  19. (en) "  The Artist's Voice: Spiral Icon Emma Amos  " , su The Studio Museum di Harlem ,11 ottobre 2011(consultato il 14 gennaio 2021 ) .
  20. (En-US) "  Emma Amos, 83, a Dynamic Painter, Masterful Colorist, and Member of Spiral Collective, Has Died  " (consultato il 14 gennaio 2021 ) .
  21. (in) Lisa E. Farrington, "  Emma Amos: Art as Legacy  " , Woman's Art Journal. 28. ,2007, pag.  3-11 ( JSTOR  20358105 ).
  22. (in) David C. Driskell , Estetica visiva afroamericana: una visione postmodernista , Washington: Smithsonian Institution Press,1995( ISBN  978-1-56098-605-8 , leggi online )
  23. (in) Diane Weathers "  Emma Amos: 'Painting white'  ' , Essence , Vol.  25, n .  5,1994.
  24. (en-US) Brainstorm , "  Emma Amos: THE HERETICS  " , su heresiesfilmproject.org (consultato il 14 gennaio 2021 ) .
  25. (it-IT) Holland Cotter , "  Emma Amos, pittrice che ha sfidato il razzismo e il sessismo, muore a 83 anni  " , The New York Times ,29 maggio 2020( ISSN  0362-4331 , lettura online , accesso 14 gennaio 2021 ).
  26. (in) Phoebe Wolfskill , "  Amore e furto nell'arte di Emma Amos  " , Archives of American Art Journal , vol.  55, n .  21 ° settembre 2016, pag.  46–65 ( ISSN  0003-9853 , DOI  10.1086 / 689715 , lettura online , accesso 14 gennaio 2021 ).
  27. (in) "  Notice of Looking Forward, Looking Black  " , su WorldCat (consultato il 18 gennaio 2021 ) .

link esterno