Daimoku

Daimoku (題目 , lit. "Titolo", timmu in cinese ) è un termine che designa il titolo di un sutra , e per estensione la ripetizione delle sillabe del titolo e principalmente di quelle del Sutra del Loto - Nam (u) -myōhō-renge -kyō (南 無 妙法 蓮華 経 ) o Myōhō renge kyō (妙法 蓮華 経 ) in giapponese secondo la sua traduzione in caratteri cinesi effettuata sotto la direzione di Kumarajiva .

Il termine è stato reso popolare dalle cosiddette scuole tradizionali del Buddismo Nichiren formate da recenti movimenti neo-buddisti come Sōka Gakkai , Reiyukai e Risshō Kōsei Kai con gli otto rami storici del Buddismo Nichiren in Giappone , comprese le loro scuole principali. : Nichiren Shū e Nichiren Shōshū .

La recitazione del Daimoku del Sutra del Loto davanti al Gohonzon è la pratica principale dei praticanti del movimento Soka: la Soka Gakkai e la Soka Gakkai internazionale fondata nel 1975 da Daisaku Ikeda .

sviluppo cinese

Principalmente da Zhiyi della scuola Tiantai che analizza ciascuna delle parole del titolo del Sutra del Loto e ne deduce una rappresentazione mistica dell'universo. Lo stesso procedimento è svolto da Fazang per l' Avatamsaka Sutra che analizza il titolo in 10 modi diversi.

Sviluppo nella dottrina di Nichiren

La recitazione del Daimoku - Nam (u) myōhō renge kyō (南 無 妙法 蓮華 経 ) - come mantra è sostenuta per la sua efficacia, sostituendo l'espediente e mezzo salvifico ( Hoben ) insegnato dal Buddha prima del Sutra del Loto "per guidare esseri senzienti alla verità "nel periodo della Fine della Legge (Fine del Dharma, Mappō ).

"C'è una remunerazione in merito (ottenimento di benefici) anche per chi non capisce quando recita Nam (u) myōhō renge kyō , come il corpo del bambino che beve il latte materno senza conoscerne i benefici. "

Nichiren

Riferimenti

  1. (in) Robert E. Buswell Jr. e Donald S. Lopez Jr. , The Princeton Dictionary of Buddhism , Princeton (NJ), Princeton University Press ,2013, 1304  pag. ( ISBN  978-0-691-15786-3 e 0-691-15786-3 , presentazione online ) , p.  208.
  2. ACSBN, "  Il movimento buddista Soka  " Valori umani , n o  fuori serie: 3maggio 2013
  3. Nichiren, "  The Writings of Nichiren: WRITINGS: 14, The Daimoku of the Lotus Sutra  " , su www.nichirenlibrary.org (consultato l'11 giugno 2020 )
  4. Il movimento buddista Soka, "  La recitazione di Nam-myoho-renge-kyo  " , su soka-bouddhisme.fr
  5. Le principali opere di Zhiyi (538-597) sul Sutra del Loto sono: Il profondo significato del Sutra del Loto = 法 华玄義 (jp: Hōkke Genji, zh: Fahua xuanyi, abbreviato da Miàofǎ liánhuā jīngxuán yì (妙法 蓮華經 玄 義, jap. Myōhōrengekyō Gengi: significato profondo del Sutra del Loto);
    Commento testuale al Sutra del Loto = 法 华文 句 (jp: Hōkke Mongu, abbreviato da Miàofǎliánhuājīng wénjù 妙法 蓮 華經文 句, jap. E Myōhō: frasi di parole del Sutra del Loto);
    la Grande Concentrazione e Penetrazione = 摩訶 止觀 (jp: Maka Shikan, zh: Móhē Zhǐguān) trattato di meditazione scritto nel 594.
  6. Nichiren , "  The Writings of Nichiren: WRITINGS: 121, The Unique and Essential Sentence  " , su www.nichirenlibrary.org/en (consultato l'11 giugno 2020 ) , p.  932-933
  7. Secondo di ventotto capitoli
  8. pagine 43 e 315, Le Sûtra du Lotus, tradotto da Sylvie Servan-Schreiber e Marc Albert dall'opera di Burton Watson, Les Indes savantes, 2007, 323 pagine ( ISBN  978-4-88417-029-5 )
  9. Nichiren, "  The Writings of Nichiren: WRITINGS: 1, On Achieving Buddhahood in This Lifetime  " , su www.nichirenlibrary.org (consultato l'11 giugno 2020 ) , p.  5
  10. Nichiren , "Sul raggiungimento della Buddità in questa vita", in Nichiren, Gli scritti di Nichiren ,2013, 1298  pag. ( ISBN  978-4-88417-029-5 , leggi in linea ) , p.  3

link esterno

Bibliografia