Compromesso di Caspe

Compromesso di Caspe Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Atto originale del compromesso di Caspe Dati chiave
Tipo di trattato Compromesso dinastico
Le lingue latino
Dati chiave
Cartello 24 giugno 1412
Caspe , Corona d'Aragona
Parti
Firmatari Rappresentanti di Aragona , Catalogna e Valencia

Il Compromesso di Caspe del 1412 designa l'importante incontro a Caspe , nel regno di Aragona , di nove notabili, tre rappresentanti degli Stati di Aragona , tre di Valencia e tre di Catalogna , con l'obiettivo di scegliere quale dei contendenti alla Corona d'Aragona successo del re Martino I ° l'umano , morì senza figli nel 1410.

I tre stati della Corona d'Aragona si erano impegnati a rispettare la decisione dei nove notabili. Fu il nobile castigliano Ferdinand de Trastamare , detto anche Ferdinand d'Antequera, che fu scelto, a scapito principalmente del conte di Urgell Jacques II . Il compromesso di Caspe pose fine a un agitato interregno , con la lotta tra i vari pretendenti, l'invasione degli Stati della Corona Aragonese da parte degli eserciti di Castiglia e gli interventi esterni come quelli di Papa Benedetto XIII .

Contesto politico alla fine del regno di Martino I st

Il contesto politico europeo

Il compromesso di Caspe deve essere visto nel contesto più ampio della politica europea e della questione del Grande Scisma d'Occidente . I re di Aragona si erano schierati con i papi di Avignone . Martin I er , come suo fratello e predecessore Jean I er , è a favore del Papa Benedetto XIII di Avignone . Si sposò anche nel 1373 con Marie de Luna, parente del Papa.

I conflitti alla fine del regno di Martino I st

I regni della Corona d'Aragona sono irrequieti, il XIV °  secolo dalla nobiltà o conflitti bandositats che si oppongono le famiglie più importanti della Corona, per ragioni di potere e giurisdizioni. In Aragona , la prima fazione guidata dalla famiglia Urrea, alleata di Heredia, Lihory e Cerdán, è in conflitto con la famiglia Luna, sostenuta da Alagón, Montcada e López de Luna. Nel regno di Valencia , sono i membri della famiglia di Vilaragut che si oppongono ai Centelle.

Nel 1407 Martino I nominò per primo luogotenente d'Aragona, carica generale riservata all'erede al trono, suo fratello e cugino, conte di Urgell Jacques II . Suo figlio, Martino il Giovane , infatti, è già occupato dagli affari dei regni di Sicilia e Sardegna . Questa nomina provoca le proteste di molti nobili aragonesi, guidati dal giudice di Aragona , Juan Ximénez Cerdán. Anche Papa Benedetto XIII si oppone a Giacomo II, perché quest'ultimo sostiene il suo avversario romano, Gregorio XII . Eppure Martin Ho st rinnova la sua fiducia in Jacques II e nominato governatore generale di tutti i regni della Corona. Dotato di un notevole potere e dell'assoluta fiducia del re, Giacomo II non riuscì tuttavia a placare le nobili rivolte, schierandosi dalla parte della Luna e del Vilaragut. La Catalogna e Maiorca, sebbene non vivano la stessa crisi politica, stanno tuttavia attraversando una grave crisi economica, a seguito dei costosi conflitti guidati dal re Pietro IV .

La questione della successione

Il 25 luglio 1409Martino il Giovane, erede e unico figlio di Martino I ° , morì di febbre a 33, nella città di Sardegna Cagliari . Senza discendenti legittimi, il re decide di legittimare uno dei suoi figli naturali, avuti con la siciliana Tàrsia Rizzari: Frédéric de Luna , di soli 7 anni. Federico era già stato riconosciuto per poter ereditare le contee di Luna e Sogorbe e il14 aprile 1409, era previsto che potesse succedere a suo padre Martino il Giovane per il regno di Sicilia. Questa legittimazione di un figlio naturale di strategia si basa sulle persone importanti, in particolare Papa Benedetto XIII, che vuole a tutti i costi evitare un conflitto dinastico che potrebbe alienare l'appoggio del successore di Martin I ° ed è già legata alla giovane Frédéric. Gli altri sostenitori sono il vescovo di Huesca Domingo Ram i Lanaja , il certosino Franz de Aranda e il vigilante Gil Ruiz de Lihori.

Noble Aragonese, sostenuta da Benedetto XIII, Vincenzo Ferrier e Jacques II, però sollecitando Martin ho st risposarsi in modo da avere un erede legittimo inSettembre 1409, Martin mi st sposa la giovane Marguerite de Prades , di età compresa tra soli 21 anni. Il re invia messaggi durante l'inverno alle città dei suoi regni per riunire un consiglio di esperti legali che deve discutere la successione, senza che alcuna città risponda. Nel frattempo, Jacques II d'Urgell è ancora alle prese con i bandositati aragonesi e valenciani, che addirittura raddoppiano. Martin I ha preso per primo il vigilantismo di partito di Aragona, che ha accusato Jacques II di Urgell, ma rimane in carica.

Il 29 maggio 1410Martin I primi si è ammalato improvvisamente mentre era in monastero di S. Maria di Valldonzella . Il 30, in agonia, stava già lottando per esprimersi. Nella notte di30 maggioAlle undici si è presentata al monastero una delegazione delle Cortes de Catalunya, riunitasi a Barcellona per diverse settimane. Il consigliere Ferrer de Gualbes chiede al re di garantire una legittima successione, a cui il re risponde “Hoc! »( Sì! ). Morì la mattina del31 maggio, nella stanza conosciuta come la badessa. Affida il nipote, Frédéric de Luna, a Francisco de Granollacs e Antonio de Torrelles i Marc.

I contendenti alla successione

La morte di Martin I ha scatenato per la prima volta i candidati alla sua successione. I diversi candidati sono:

Tutti i candidati a succedere a Martino I appartengono prima alla casa reale di Aragona e sono parenti stretti del re. In assenza di una chiara regola di successione, sono tutti legittimi contendenti.

                                      Giacomo II d'Aragona  
                                                           
                         
                            Alfonso IV d'Aragona                 Pietro IV di Ribagorce
                                                                     
                                   
                  Pietro IV d'Aragona               Jacques I st di Urgell   Alfonso di Gandia   Jean de Ribagorce
                                                     
                                        Pietro II di Urgell    
                                                 
                                 
      Jean I er Aragon   Martin I st Aragon   Eleonora d'Aragona   Isabella d'Aragona   Giacomo II di Urgell
 
                               
      Yolande d'Aragon   Martin mi st della Sicilia   Ferdinand d'Antequera
                             
      Luigi III d'Angiò   Frédéric de Luna  

Interregno del 1410-1412

Le cose sono complicate dalle lotte delle fazioni nobili, dall'impazienza dei sostenitori del conte d'Urgell e dall'intervento delle truppe castigliane di Ferdinand d'Antequera. Finalmente, dal suo ritiro da Peñíscola, Antipapa Benedetto XIII è riuscito a ristabilire l'armonia e,15 febbraio 1412, si raggiunge un accordo ad Alcañiz per nominare nove compromissari (arbitri) che, riuniti a Caspe, devono decidere la questione dei rispettivi diritti dei vari pretendenti al trono. Rappresentano i parlamenti dei regni di Aragona, Valencia e Principato di Catalogna, tre per ciascuno, ma Maiorca non è stata invitata. Il Papa , che sostiene Ferdinando, approva questo progetto.

La tenuta del Compromesso di Caspe

I compromissari

L'elezione dei nove compromissari è affidata dal Parlamento d'Aragona al governatore d'Aragona , Gil Ruiz de Lihorí, e al Gran Giudice , Juan Jiménez Cerdán, che designano:

Questa proposta viene inviata al parlamento catalano. Dopo qualche titubanza sulla scelta dei compromissari valenciani e aver sostenuto Arnaldo de Conques in sostituzione di Bonifacio Ferrer, lo approva e lo ratifica.

La scelta

Le deliberazioni iniziano 29 marzo 1412. Al momento del voto, i rappresentanti dei catalani sono indecisi, mentre gli aragonesi ei valenciani, più legati al commercio della lana e ad altri interessi castigliani, optano per Ferdinando. Durante la votazione prevale l'opinione di Vincent Ferrier, ed è Ferdinand d'Antequera ad essere eletto, il28 giugno 1412, con le voci dei tre Aragonesi, due dei Valenciani e uno dei Catalani, ponendo così sul trono della Corona d'Aragona la dinastia castigliana di Trastamare. Infante di Castiglia Ferdinando I diventa il primo d'Aragona.

Conseguenze

Jacques d'Urgell, che non accetta l'esito del ballottaggio, si ribella, ma viene imprigionato e muore in prigionia.

Note e riferimenti

  1. (Ca) "compromís de Casp" , Gran Enciclopèdia Catalana , consultato il 28 ottobre 2013.
  2. (Ca) "Acta d'irresolució de la successió de Martí I (1410)" , Viquitexts , consultato il 28 ottobre 2013.
  3. José Ángel Sesma Muñoz, En el sexto centenario ... , p. 5.
  4. Los trastamara y la unidad española , di Rialp Ediciones ( ISBN  8432121002 e 9788432121005 )

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno