Chiostro Saint-Sauveur (Aix-en-Provence)

Chiostro di Saint-Sauveur ad Aix-en-Provence
Immagine illustrativa dell'articolo Cloître Saint-Sauveur (Aix-en-Provence)
Presentazione
Inizio della costruzione 1190
Stile dominante Romanzo
Protezione Logo del monumento storico Classificato MH ( 1875 )
Geografia
Nazione Francia
Regione Stemma della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.svg Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Stemma del dipartimento di Bouches-du-Rhône.svg Bouches-du-Rhône
città Stemma della città en Aix-en-Provence.svg Aix en Provence
Informazioni sui contatti 43 ° 31 ′ 54 ″ nord, 5 ° 26 ′ 51 ″ est
Geolocalizzazione sulla mappa: Bouches-du-Rhône
(Vedere posizione sulla mappa: Bouches-du-Rhône) Chiostro di Saint-Sauveur ad Aix-en-Provence
Geolocalizzazione sulla mappa: Francia
(Vedere la situazione sulla mappa: Francia) Chiostro di Saint-Sauveur ad Aix-en-Provence

Il chiostro di Saint-Sauveur è stato costruito intorno al 1190 e si trova a sud del Corpus Domini, la navata della cattedrale di Aix-en-Provence, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra in Francia .

Descrizione

Il chiostro di Saint-Sauveur, costruito intorno al 1190 dai canonici della cattedrale, occupa parte del foro dell'antico castellum fondato da Caio Sesszio Calvino nel 122 a.C. DC , ma che sarà struttura tipicamente romana con cardo e decumano che io st  secolo.

L'accesso al chiostro era un tempo effettuato da una solenne porta posta a sud di esso e che dava sul luogo dell'arcivescovado. Questo chiostro, costruito dai canonici della cattedrale, è composto da quattro gallerie di otto campate formate da archi semicircolari poggianti su colonne binate. A differenza degli altri chiostri provenzali (il chiostro di Saint-Trophime ad Arles o quello di Montmajour ) le gallerie non sono a volta ma coperte da una cornice; la leggerezza della struttura spiega la delicatezza delle colonne, l'assenza di contrafforti e grandi pilastri massicci. Solo gli angoli delle gallerie hanno ricevuto quattro importanti pilastri ornati da pannelli o colonne dritte o tortili. Su ciascuno di questi pilastri è rappresentato uno dei quattro esseri viventi dell'apocalisse: l'uomo, il leone, l'aquila e il toro.

A est del chiostro era quello di trovare il dormitorio all'interno di un edificio risalente alla fine del XI °  secolo, ricostruita nel XIV °  secolo. L'alloggio del rettore capitolare era nell'ala sud. Nella galleria ovest del chiostro, una lastra di marmo incisa con versi acrostici registrati all'epoca dal grande studioso Peiresc fungeva da supporto per un colonnato; questa lastra è l'epitaffio di un prelato che potrebbe essere Basilio , vescovo di Aix .

Il 16 aprile 1601il cadavere del preposto del capitolo Gilbert-Charles Desbiès viene scoperto ai piedi di una colonna del chiostro. Nessuna ferita era evidente perché il suo petto era stato schiacciato da sacchi pieni di terra o piombo; mettere fuori combattimento una vittima in questo modo si chiama "saquettar" in provenzale . Bernardin Delphin-Gonzard, noto per la sua animosità nei confronti del rettore, era sospettato di questo crimine, arrestato dall'arcivescovo e imprigionato nell'arcidiocesi per diversi anni. Nessuna prova è stata trovata, è stato rilasciato.

Nel 1875, il chiostro è stato classificato come monumento storico .

I quattro pilastri

Le colonne e i loro capitelli

Note e riferimenti

  1. La Bibbia, Nuovo Testamento, Apocalisse, capitolo 24, versetto 7
  2. Ambroise Roux-Alphéran , Le strade di Aix: ricerca storica sull'antica capitale della Provenza , vol.  1, Aubin,1846, 664  p. , p.  296-297
  3. "  Cattedrale di Saint-Sauveur  " , avviso n .  PA00080981, base di Mérimée , Ministero della Cultura francese

Appendici

Articolo correlato

Link esterno

Sito web della cattedrale

Bibliografia