Boulouparis

Boulouparis
Berepwari
Boulouparis
Chiesa di Sant'Anna
Amministrazione
Nazione Francia
Comunità Nuova Caledonia
Provincia Provincia meridionale
Area abituale Xaracuu
Mandato del sindaco
Pascal Vittori
il 2020 -2026
codice postale 98812
Codice comune 98802
Demografia
Popolazione
municipale
3.315  ab. (2019 in crescita del 10,32% rispetto al 2014)
Densità 3,8  ab./km 2
Gruppo etnico Kanak  : 32,6%
Europei  : 30,7%
Métis  : 12,4%
Wallisians-Futunians  : 3,1%
Asiatici  : 2,6%
Tahitiani  : 2,2%
Ni-Vanuatu  : 1,7%
Altri: 12, 5%
2,2%
Geografia
Informazioni sui contatti 21 ° 52 ′ 02 ″ sud, 166 ° 02 ′ 39 ″ est
Altitudine Min. 0  m
max. 1.441  m
La zona 865,6  km 2
Posizione
Geolocalizzazione sulla mappa: Nuova Caledonia
Vedi sulla mappa amministrativa della Nuova Caledonia (dettaglio) Localizzatore di città 14.svg Boulouparis
Berepwari
Geolocalizzazione sulla mappa: Nuova Caledonia
Vedi sulla mappa topografica della Nuova Caledonia (dettaglio) Localizzatore di città 14.svg Boulouparis
Berepwari

Boulouparis ( Berepwari in xârâcùù ) è un comune francese della Nuova Caledonia , situato sulla costa occidentale della Grande Terre , nella provincia meridionale , sulla RT1 .

Il comune fa parte dell'area abituale di Xaracuu .

Geografia

Coprendo una superficie di circa 91.000  ettari, la sua densità di popolazione è bassa: con una popolazione di 2.418 abitanti, la densità è di soli 2,8  abitanti per km 2 . Il punto più alto del paese è la cosiddetta zona di Oouatom , che raggiunge un'altitudine di 1441 metri.

I comuni limitrofi sono:


Tempo metereologico

Storia

1857-1881

Il governatore Eugène du Bouzet , che ha riconosciuto la regione della baia di St-Vincent durante un'esplorazione a bordo dello Styx nell'ottobre 1857, la dichiarò adatta alla colonizzazione: "Là ea Ouitoé c'è molta terra specifica della cultura. Lungi dall'essere occupati dagli indigeni, verrà il tempo in cui potremo collocare coloni lì, ma dobbiamo prima irradiare intorno al nostro stabilimento [Port-de-France] "(Rapporto del 23 ottobre 1857, Archives d'Outremer, ncl 42). Uno dei primissimi europei a stabilirsi in questa regione fu James Paddon (1812-1861) che nel 1857 mise 200 capi di bestiame e 400 pecore sull'isola di Ducos sorvegliato da due cinesi e creò un caseificio per fare burro e formaggio.

Alla fine degli anni '60 dell'Ottocento, la regione di Bouloupari era popolata da europei, in particolare allevatori anglosassoni e gestori di stazione. Il20 ottobre 1867, uno Stuart di nome chiede un permesso di occupazione per un terreno indefinito di 500  ettari nella regione di Ouaménie a Bouloupari.

Quindi, un commerciante di vini neozelandese James Cruickshank, attratto dall'uomo d'affari John Higginson, ha deciso di partire 22 ottobre 1867, un'area di 800  ha non delimitata dal perimetro Boulouparis ai margini dell'Oua Ya. Ha reclutato giovani neozelandesi, tra cui James Walker e i fratelli John e Robert Henderson (tutti e tre sono atterrati con John Higginson il19 ottobre 1868da Kenilworth da Auckland), per stabilirsi lì. Il nome Begg, Lewis, Robertson è atterrato un mese prima del18 settembre 1868du Coëtlogon proveniente da Sydney accompagnato anche da John Higginson per stabilirsi anche nella regione di Bouloupari, al punto che si potrebbe qualificare come "colonizzazione Cruickshank" questa prima fase di colonizzazione. Con l'insediamento di questi primi coloni, il perimetro di Bouloupari fu delimitato nel 1868 dal geometra Jules Parquet, senza però prevedere un centro urbano.

All'inizio degli anni '70 dell'Ottocento, nel vicino perimetro di Ouaménie, lo sviluppo industriale della regione iniziò con l'erezione di una fabbrica di zucchero (dal 1870 al 1872) da parte di Louis Nas de Tourris , agente della ricca compagnia di zucchero della Reunion Le Coat di Kervéguen. Nell'aprile 1870, Nas de Tourris chiese più di 1000 ettari di terreno nella zona di Ouaménie per sviluppare la coltivazione della canna da zucchero. In questo contesto di promettente sviluppo agricolo e industriale, è nata l'idea di creare un comune sulla penisola di Bouraké . L'amministrazione ha quindi riservato un terreno di 1180 ettari alla futura città di Bouraké (decreto del3 novembre 1871). La scelta della penisola di Bouraké si basa principalmente sulla sua favorevole posizione di porto marittimo che consente la vendita dei prodotti dello stabilimento. Nel gennaio 1873, l'amministrazione delimitava persino un piccolo centro agricolo, l'Oua Tchoué a nord della concessione di Nas de Tourris, ovvero 25 lotti di circa 10 ha da offrire in pagamento agli immigrati sbarcati a Nouméa il8 gennaio 1873di Alceste . Nessun immigrato si presenta; il terreno è inoltre di nessuna fertilità. Bouraké rimane in fase di progettazione perché l'impianto di Ouaménie, come l'intera industria dello zucchero in Nuova Caledonia, risente rapidamente dei rischi climatici e dei danni causati alle colture dalle cavallette. Alla vigilia della rivolta del 1878, la regione rimase senza un centro urbano.

Tuttavia, il sito del futuro villaggio di Bouloupari aveva già prima dell'insurrezione, una gendarmeria, un ufficio telegrafico e un campo di trasporto. Henri Rivière (1881) nel suo libro Souvenirs de la Nouvelle-Calédonie. L'insurrezione Kanak (pag. 172) la descrive così: “Bouloupari è su un altopiano, o meglio su due altopiani che si incontrano, allo stesso livello, da un sentiero delimitato da alberi. Sul primo altopiano, lato Noumea, c'è la posta vera e propria, la gendarmeria, il telegrafo, le scorte alimentari; dall'altra, da cui si domina la strada che avevamo seguito, è il campo dei trasportati ... ". Il Direttorio del 1872 indica due commercianti autorizzati a Bouloupari: Mostini il cui albergo si trova dopo l'Oua Ya all'incrocio di la strada per Thio e Panormo il cui negozio si trova dall'altra parte, non lontano dal campo dei trasporti.

Il 25 febbraio 1876, un decreto ( n .  104) del governatore istituisce un ufficio di stato civile per il distretto di Boulouparis, che si estende su un ampio perimetro tra Ouinané e l'Alta Ouaménie.

L' insurrezione del 1878 fa precipitare il movimento con l'erezione di tre forti militari dal luglio-agosto 1878 a Bouloupari, nell'alta Ouaménie e Kuen-Thio. Questo porta alla costruzione del centro urbano di Bouloupari in prossimità della postazione militare. Il centro Bouloupari nasce dunque dall'insurrezione.

Infatti, in seguito agli eventi del giugno 1878, il governatore Olry promise ai coloni della regione, particolarmente duramente colpiti dai tragici massacri di 26 giugno 1878, per concedere loro un sacco di terra gratuitamente e per avere un villaggio delimitato (Privy Council of 8 marzo 1879) presso il posto militare. Viene preparata una suddivisione urbana di 20 lotti di 27 acri ciascuno, e il 15 dicembre 1878  vengono estratti i lotti ( n ° 3-12) tra una dozzina di coloni. Alla data del23 dicembre 1878secondo la pianta del villaggio redatta dal comandante superiore del Arrondissement, L. Bagay. Si tratta di coloni già installati nella regione, in particolare allevatori come Walker, Bull, Chardar, Lewis, Vergès, Fricotté (gestore della stazione), Arthaud (in fondo al passo di Nassirah), Mostini (commerciante italiano), Sairaison (ex gendarme). Il piano della suddivisione presentato dal Direttore dell'Interno, L. Armand, fu approvato nella riunione del Privy Council dell'8 marzo 1879 e contemporaneamente furono presentati altri sette lotti.

Il 2 luglio 1879, Il governatore Olry istituisce una commissione municipale per il centro di Bouloupari (3 membri). La prima Commissione opera dal 6 agosto 1879 al 30 ottobre 1881 con Jean Chardar come presidente e MM. Sairaison e Fricotté come membri.

1881-1920

Dal 1887 al 1897, gestisce la prigione di Camp Brown .

1920-1950

Amministrazione

Elenco dei sindaci successivi
Periodo Identità Etichetta Qualità
1961 1967 Luc Blum    
1967 1971 Georges creugnet    
1971 1977 Maurice Ollivier    
1977 1983 Georges guerlain RPC quindi RPCR  
1983 1995 Michel Magnier RPCR  
1995 2020 Alain Lazare RPCR , Rass.-UMP quindi Rassemblement - LR  
2020 In corso Pascal Vittori Tutti i Caledoniani - I Centristi  
I dati mancanti devono essere completati.

Demografia

L'evoluzione del numero degli abitanti è nota attraverso i censimenti demografici effettuati nel comune dal 1956. Dal 2006 le popolazioni legali dei comuni sono pubblicate annualmente dall'INSEE, ma la legge relativa alla democrazia di prossimità27 febbraio 2002ha, nei suoi articoli dedicati al censimento della popolazione, istituito censimenti della popolazione ogni cinque anni in Nuova Caledonia, Polinesia francese, Mayotte e nelle isole Wallis e Futuna, cosa che prima non avveniva. Questo censimento viene effettuato in collaborazione con l' Istituto di statistica e studi economici ( ISEE ), l'istituto di statistica della Nuova Caledonia . Per il Comune, il primo censimento esaustivo rientrante nel nuovo ordinamento è stato effettuato nel 2004, i censimenti precedenti si sono svolti nel 1996, 1989, 1983, 1976, 1969, 1963 e 1956.

Nel 2019 la cittadina contava 3.315 abitanti, con un incremento del 10,32% rispetto al 2014 ( Nuova Caledonia  : + 0,98%).

Evoluzione della popolazione   [  modifica  ]
1956 1963 1969 1976 1983 1989 1996 2004 2009
483 635 846 925 1.139 1.456 1.591 2.089 2.418
Evoluzione della popolazione   [  modifica  ] , continua (1)
2014 2019 - - - - - - -
3.005 3.315 - - - - - - -
(Fonti: banca dati Insee , popolazione senza doppio conteggio fino al 1999, popolazione municipale dal 2006. Isee) Istogramma dello sviluppo demografico

Tribù

Clan Kanak tradizionali della regione di Boulouparis

Owi (scritto anche Howi / Hawi / Aouis / Aouie / Haouie nella letteratura coloniale).

Nei resoconti genealogici si cita: " Owi mè Bûrûpwari"

Clan Overlord storicamente insediato nelle alte valli di Boulouparis, Thio, nelle alte valli di Pocquereux (Lafoa), nonché sulla riva sinistra del Kuenthio verso Thio. Questo clan è noto per aver partecipato alla rivolta Kanak del 1878 nella regione di Boulouparis e Thio insieme ad Atai (Leader della rivolta Kanak del 1878).

Bûrûpwari (Boulouparis):

Clan stabilito principalmente a Boulouparis e che per estensione ha dato il nome al suo comune annesso.

Kays mel Bwia:

2 clan della valle Boulouparis.

Monron

Clan stabilito principalmente a "Nassirah"

Kwadé / Xwadé / Coindé / Koindé:

Il clan si stabilì a Boulouparis ma un ramo fuggì a Lafoa nel 1878 a Koindé. La tribù prende il nome dal loro clan.

Capi Kanak tradizionali nel 1878

Capo: Djeuda (grande capo Owi della regione di Kuenthio e si ribellò nel 1878).

Gran Capo Kanak nel 1878, originario del villaggio di Kuan-Koué, della grande tribù Owi (Howi / Aouis / Aouie / Haouis) distrutta nel 1878, situata nella valle del Kuenthio (tra Boulouparis e Thio). È noto per aver guidato i Kanak della sua tribù e con quelli dei Koa e Pocquereux nella rivolta del 1878, nella regione di Boulouparis e Thio dal giugno 1878 all'aprile 1879. Sarà catturato nell'aprile 1879, sarà portato di ritorno al campo di Servan a Kuiné, Canala, dove verrà fucilato senza processo durante una corte marziale. Djeuda era particolarmente preoccupato per l'affare CHENE, un ex detenuto assassinato a Ouaménie il 19 giugno 1878, perché era uno degli 8 capi tribù nella regione di Boulouparis, catturato e rinchiuso dai gendarmi di questo distretto nella brigata di Boulouparis .

Nella letteratura coloniale relativa a questo episodio insurrezionale Kanak nella regione di Boulouparis e Thio, secondo gli autori degli scritti "Djeuda" si scriveva anche "Judano / Judanon / Junda / Gudano", ma secondo la pronuncia fonetica reale il suo nome di battesimo è scrive "Djeuda".

Chef: Djeukimoa (Chef Owi)

Chef: Achaou (Chef Owi)

Chef: Bourgawa (Chef Owi)

Capo Cham (Capo Owi della regione di Boulouparis e si ribellò nel 1878)

Originario più precisamente del villaggio di Tchinée distrutto nel 1878, situato nei pressi dell'attuale villaggio di Boulouparis. Il primo nome di Cham era anche scritto "Shamme" nella letteratura coloniale della rivolta Kanak del 1878.

Capo Nondo (Capo di un antico villaggio Owi nella valle del Kuenthio)

Luoghi e monumenti

Animazioni

Attività di interesse turistico

Punti di riferimento nord-sud: RT1 Moindou- Bouloupari

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno

Note e riferimenti

Appunti

  1. Popolazione municipale legale in vigore a1 ° gennaio 2020, annata 2019, definita entro i limiti territoriali in vigore al 1 ° gennaio 2019, data di riferimento statistico: 1 ° gennaio 2019.

Riferimenti

  1. Titolo V della legge n .  2002-276 del 27 febbraio 2002 sulla democrazia locale
  2. Decreto n .  2004-724 del22 luglio 2004fissando la data e le condizioni in base alle quali verrà eseguito il censimento generale della popolazione della Nuova Caledonia nel 2004 , pubblicato nelJournal officiel n .  16923 luglio 2004.
  3. http://www.isee.nc
  4. per gli anni 1956 , 1963 , 1969 , 1976 , 1983 , 1989 , 1996 , 2004 , 2009 , 2014 e 2019