Arcidiocesi di Acerenza

Arcidiocesi di Acerenza
Diœcesis Acheruntina
Cattedrale di Acerenza
Cattedrale di Acerenza
Informazioni generali
Nazione Italia
vescovo M gr Francesco Sirufo  (it)
La zona 1.259  km 2
Creazione della diocesi IV °  secolo
Arcidiocesi metropolitana Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo
Indirizzo Largo Consigliere Gala 14, 85011 Acerenza
Sito ufficiale sito ufficiale
Statistiche
Popolazione 40.595  ab.
Popolazione cattolica 40.368  ab.
Percentuale di cattolici 99,4  %
Numero di parrocchie 21
Numero di sacerdoti 39
Numero di religiosi 6
Numero di suore 50
(en) Avviso su www.catholic-hierarchy.org

L' Arcidiocesi di Acerenza ( latino  : Archidioecesis Acheruntina  ; italiana  : Arcidiocesi di Acerenza ) è un Arcidiocesi della Chiesa cattolica in Italia , suffraganea della Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo e appartenente alla regione ecclesiastica della Basilicata .

Territorio

L'Arcidiocesi si trova in una parte della provincia di Potenza , le altre parti di questa provincia sono condivise dall'Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo e dalle diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa , Tricarico , Tursi- Lagonegro (quest'ultima due essendo anche in parte della provincia di Matera ). Ha una superficie di 1.259  km 2 suddivisa in 21 parrocchie . La sede vescovile è nel comune di Acerenza dove si trova la Cattedrale dell'Assunta e di San Canione .

Storia

La tradizione vuole che il primo vescovo della diocesi sia Romano, che siede da 300 a 329  ; poi seguire altri vescovi fino a 441 , ma questa lista è considerata falsa perché non v'è un tentativo di colmare il divario nella cronologia dei vescovi e riportare le origini del vescovado nel IV °  secolo . Il vescovo prima storicamente documentata è Giusto, che partecipa al Consiglio di Roma del 499  (IT) organizzato da papa Symmaque .

Dopo Giusto non si conosce nessun altro vescovo, fino al 776 , anno in cui siede Leone II. Da questa data, la serie dei vescovi è ininterrotta, salvo brevi periodi. Nel 799 il vescovo Leone fece trasportare la salma di San Canione dall'antica città di Atella  (it) ad Acerenza. In 872 , è stato il vescovo Pietro II che aveva le reliquie di San Laverius trasferiti da Grumentum a Acerenza .

Alla fine del X °  secolo , la diocesi è suffraganea della Arcidiocesi di Otranto . Infatti, nel 968 , a seguito di una decisione di Niceforo II Foca , l' arcivescovo di Otranto ricevette l'autorizzazione a consacrare i vescovi di Acerenza. In risposta a ciò, fu creata la provincia ecclesiastica di Salerno per limitare l'influenza delle chiese di rito bizantino . La diocesi si ritira, nel 989 , dalla giurisdizione metropolitana di Otranto e diventa suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno , anche se Otranto mantiene la sua influenza per la sua posizione geografica, i suoi rapporti culturali e il monachesimo .

Il 4 maggio 1041, Il vescovo Stefano (1029 - 1041), sostenitore del catepan di Bari , morì combattendo sulle rive dell'Aufid contro i primi Normanni che avevano conquistato la regione intorno a Melfi . Dopo questa battaglia, Acerenza fu conquistata dai Normanni e, nel 1061 , Roberto Guiscardo ne fece una roccaforte e un centro di difesa contro le rappresaglie bizantine. Nel 1059 , il vescovo Godano ha partecipato al primo concilio di Melfi  (esso) in cui si distinse, e, successivamente, ha ottenuto il titolo di Arcivescovo. Questo titolo non è tuttavia confermato perché Acerenza diventa arcivescovado solo sotto Papa Leone IX o sotto Papa Nicola II . Il13 aprile 1068, Papa Alessandro II pubblica una bolla indirizzata ad Arnaldo, Arcivescovo di Acerenza, con la quale fondò una nuova provincia ecclesiastica comprendente, tra le altre, le diocesi di Venosa , Potenza , Tricarico , Montepeloso , Gravina , Matera , Tursi .

Negli ultimi anni del XI °  secolo , l'arcivescovo Arnaldo iniziò la costruzione della cattedrale in cui si trovano le reliquie di S. Canion. Nel 1106 papa Pasquale II autorizzava il vescovo Pietro ad utilizzare il pallio durante i festeggiamenti e gli assegnò come suffraganee le diocesi di Venosa, Gravina, Tricarico, Tursi e Potenza. Il7 maggio 1203, Innocenzo III eleva Matera al rango di arcidiocesi e unisce aeque principaliter con l'arcidiocesi di Acerenza. Questa unione dura più di sette secoli, non senza difficoltà. Papa Urbano VI fu arcivescovo di Acerenza e Matera dal 1363 al 1377 .

All'inizio del XV °  secolo , gli abitanti di Matera, con l'aiuto del principe di Taranto e Conte di Matera, cercando di separare da Acerenza, costringendo l'arcivescovo di allontanarsi. Nel 1440 papa Eugenio IV separò le due diocesi e Matera fu amministrata dal vescovo di Mottola . Nel 1444 , però, l'unione fu ristabilita e nel 1471 papa Sisto IV ordinò all'arcivescovo di assumere il titolo di Acerenza e Matera quando risiedeva ad Acerenza, e viceversa il titolo di Matera e Acerenza.quando risiede a Matera. Le difficoltà continuano tanto che papa Clemente VIII stabilisce che la precedenza del titolo spetta ad Acerenza, essendo la diocesi più antica, ma che la sede arcivescovile è a Matera, per comodità. Il5 novembre 1751, Papa Benedetto XIV , con una bolla indirizzata all'arcivescovo Francesco Lanfranchi, conferma che la residenza abituale dell'arcivescovo deve essere ad Acerenza.

Il 5 agosto 1910, gli arcivescovi di Acerenza e Matera sono autorizzati ad aggiungere il titolo di Abate di Sant'Angelo de Montescaglioso  (it) . Dal 1954 questo titolo è appannaggio degli arcivescovi di Matera. Il2 luglio 1954, dalla bolla Acherontia di Papa Pio XII , le due sedi di Acerenza e Matera vengono definitivamente separate e vengono istituite due province ecclesiastiche; l'arcidiocesi metropolitana di Acerenza ha come suffraganti Potenza, Venosa, Marsico Nuovo e Muro Lucano e l'arcidiocesi di Matera con suffraganti Anglona-Tursi e Tricarico.

Il 21 agosto 1976, con la bolla Quo aptius di papa Paolo VI , le due province ecclesiastiche vengono soppresse, Acerenza e Matera diventano suffraganee dell'arcidiocesi di Potenza e Marsico Nuovo, erette contemporaneamente a sede metropolitana. Una lettera della congregazione ai vescovi di28 novembre 1977 restituisce il titolo di arcidiocesi alla sede di Acerenza.

Elenco dei vescovi e degli arcivescovi di Acerenza

Vedi anche

Fonti

Note e riferimenti