Rivolta del 2008 in Grecia

I disordini del 2008 in Grecia iniziano sabato6 dicembre 2008dopo la morte alle 21 pm un 15enne Alexandros Grigoropoulos (Αλέξανδρος Γρηγορόπουλος), ucciso a colpi d'arma da fuoco da un agente di polizia nel distretto di Exarcheia ad Atene ( Grecia ). La sera e nei giorni successivi gruppi di giovani si confrontano poi con le forze dell'ordine, mentre si organizzano manifestazioni pacifiche per denunciare l'atto di sparare con proiettili veri, nonché per denunciare il contesto del momento: la Grecia è scossa da diversi scandali: appropriazione indebita di fondi pubblici, riduzione degli aiuti sociali programmati, ma aiuti alle grandi banche, caso di prostituzione. Queste proteste sono le più violente dalla caduta della dittatura nel 1974 .

La violenza episodica continua a verificarsi nei primi mesi del 2009.

Cause socio-economiche

La morte per arma da fuoco dell'adolescente avviene mentre la società greca deve affrontare molte difficoltà. Secondo un sondaggio del quotidiano Kathimerini , il 60% degli intervistati ritiene che gli eventi facciano parte di una più ampia “rivolta sociale”. Insoddisfatto di diversi scandali di corruzione politica , la maggior parte dei quali riguardante l'appropriazione indebita di denaro pubblico, l'impoverimento delle classi lavoratrici, l'aumento del tasso di disoccupazione, soprattutto tra i giovani laureati e il rallentamento dell'economia a seguito della crisi del 2008. La comunità studentesca - che costituisce la maggior parte dei rivoltosi - è anche molto infelice e si oppone a tutta una serie di leggi che propongono riforme del sistema educativo nazionale dal 2006.

Le proteste studentesche sono diventate violente già nel 2007, quando il comportamento della polizia, ampiamente denunciato come aggressivo e ha arrestato arbitrariamente i manifestanti al fine di ridurre l'opposizione, ha aumentato la tensione tra i gruppi studenteschi e la polizia.

A lungo termine, come in molti paesi, i giovani sono particolarmente colpiti dalla disoccupazione, devono affrontare un costo elevato degli studi. Ad esempio, le tasse di iscrizione alla scuola privata, combinate con l'alloggio e altri costi giornalieri, raggiungono complessivamente i 40.000  € per 3 o 5 anni di studio. Alcuni poi prendono prestiti agli studenti e si ritrovano in un indebitamento eccessivo alla fine degli studi, studi che non garantiscono più al laureato di avere un buon lavoro, e sono demograficamente deboli rispetto ai loro potenti anziani ( baby boomer ). In una società democratica, l'invecchiamento della popolazione induce un indebolimento senza precedenti del voto giovanile e del suo peso nella vita politica. L'oscuramento della situazione economica incoraggia quindi una radicalizzazione delle reazioni di agitazione / repressione, consentendo agli attuali disordini di essere insolitamente violenti.

Secondo un giornalista del Kathimerini , "Bisogna davvero essere ciechi per concentrarsi solo sugli eccessi [distruzione di proprietà] che si innestano nella protesta sociale sollevata da un crimine e da un accumulo di disperazione che aspettava solo un'opportunità. esplodere. È davvero necessario essere ciechi per ignorare la realtà di questi ultimi anni che vedono la legalità, quella che deve definire il funzionamento di un vero "Stato di diritto" e non mentire, da distruggere. "

Le rivolte popolari sono alimentate dall'impoverimento dei giovani greci ("la generazione dei 600  euro  "), dalle difficoltà nel trovare un lavoro (tasso di disoccupazione del 23% tra i 18-25 anni), dalla violenza della polizia comune in questo Paese. Fanno parte di una serie di lotte sociali iniziate all'inizio dell'anno contro il governo conservatore in atto, a causa della crisi finanziaria e dei problemi legali dei membri del governo.

Iniziano i disordini

I disordini del 2008 in Grecia iniziano sabato 6 dicembre 2008dopo la morte alle 21 pm un 15enne Alexandros Grigoropoulos (Αλέξανδρος Γρηγορόπουλος) ucciso da un agente di polizia Epaminondas Korkoneas, nel quartiere di Exarcheia ad Atene . La polizia ha affermato che stava lanciando pietre o una molotov contro un veicolo della polizia con circa altri 30 giovani . Tuttavia, un video amatoriale [1] contraddice questa versione. Secondo i testimoni si è trattato solo di un semplice alterco verbale tra due giovani e la polizia, un fatto abbastanza comune in questo quartiere. Gli agenti e il loro ufficiale vengono sospesi .

Alla notizia di questa morte, la sera stessa scoppiarono disordini su larga scala nella città di Atene , soprattutto a Exarcheia , su Ermou e su Akadimias, vicino all'università (sedici banche, venti negozi e venti negozi). , per non parlare di chioschi e bidoni della spazzatura). Rivolte e manifestazioni sono scoppiate anche a Salonicco vicino all'università (cinque banche e negozi), Patrasso (200 manifestanti), Komotini , Ioannina (50 manifestanti), Irakleio , Volos , a Creta ( Chania e Heraklion ) ea Corfù , la polizia ha risposto abbastanza violentemente con gas lacrimogeni e ha caricato i manifestanti nelle strade. I manifestanti sono trincerati in tre delle università ateniesi, incluso il simbolico Politecnico e nell'Università di Salonicco.

Le dimissioni del ministro dell'Interno Prokópis Pavlópoulos sono state rifiutate dal primo ministro Konstantínos Karamanlís . Almeno sei persone sarebbero state arrestate per aver saccheggiato negozi vandalizzati.

Il giorno successivo, domenica, manifestazioni pacifiche hanno riunito circa 5.000 persone ad Atene vicino al Museo Archeologico Nazionale e 2.000 persone a Salonicco . Il 7 vengono incriminati due poliziotti, uno per omicidio premeditato e l'altro per complicità.

Docenti universitari che avevano già programmato di aderire allo sciopero generale del 10 dicembre iniziare uno sciopero di tre giorni da 8 dicembre. Questo lunedì gli incidenti continuano. Trikala , a sua volta, ne risente. I manifestanti sono trincerati in due delle università ateniesi, tra cui il simbolico Politecnico e nell'Università di Salonicco. Due delle principali vie di accesso alla capitale, così come la sua rete di trasporto urbano, sono bloccate dai manifestanti. Trecento persone affrontano la polizia a Salonicco. Il KKE ha convocato le manifestazioni lunedì pomeriggio. La sera di8 dicembre, il bilancio è di quattordici agenti di polizia e sei manifestanti feriti.

Martedì 9 dicembre la polizia sostiene di aver arrestato 150 persone "alcune per saccheggi" e, secondo Reuters , "più di 130 negozi sono stati distrutti nella sola capitale".

Mercoledì 24 dicembre , fine dell'occupazione dell'ASOEE nel pomeriggio e del Politecnico a mezzanotte. 1500 anarchici hanno tenuto una manifestazione nelle strade di Atene in solidarietà con gli insorti perseguitati .

Processo di polizia

Il processo contro gli agenti di polizia, Epaminondas Korkoneas e Vassilis Saraliotis, è stato trasferito ad Amphissa . È durato otto mesi, è stato costellato di molti colpi di scena e si è concluso11 ottobre 2010. Il tribunale ha seguito le richieste del pubblico ministero. Epaminondas Korkoneas, riconosciuto colpevole di omicidio intenzionale, è stato condannato all'ergastolo e Vassilis Saraliotis, considerato complice, è stato condannato a dieci anni di carcere. L'avvocato di Korkoneas ha annunciato di presentare ricorso. Quello di Saraliotis ha chiesto la sua liberazione.

Risposta internazionale e manifestazioni di solidarietà nel mondo

Note e riferimenti

  1. Nell'ottobre 2010, l'agente di polizia responsabile di questa morte è stato riconosciuto colpevole di omicidio intenzionale e il suo collega di complicità: AFP , "  Studente liceale ucciso in Grecia: il poliziotto colpevole  ", Figaro ,11 ottobre 2010( leggi online )
  2. Rtbf: Nuova violenza in Grecia.
  3. Skai News, "  Κοινωνική Εξέγερση  " - "  Social Uprising  " (traduzione automatica in inglese), Estratto il 14-12-2008 .
  4. (in) "  Rivolte greche innervosiscono gli investitori  " , The Wall Street Journal ,12 dicembre 2008( letto online , consultato il 13 dicembre 2008 )
  5. (in) "  In Grecia, una crisi in divenire da decenni  " , International Herald Tribune ,11 dicembre 2008( letto online , consultato il 12 dicembre 2008 )
  6. (in) "  Dietro le proteste che si diffondono in Grecia  " , The Economist ,9 dicembre 2008( letto online , consultato il 12 dicembre 2008 )
  7. (in) "  prestiti-costs.co.uk  " ( ArchiveWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? ) (Accesso 9 aprile 2013 )  : Prestiti studenteschi
  8. "  Prestito studentesco  " ( ArchivioWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? ) (Accesso 9 aprile 2013 ) (Prestito studentesco): "Sempre più studenti si indebitano. Diverse ragioni possono spiegare questo. Il mercato del lavoro: anche con un bel diploma è difficile trovare un lavoro stabile e ben retribuito (contratto a tempo determinato, nuovo contratto di assunzione, stage, lavoro precario, disoccupazione, ecc.). Spesso lo studente ha contratto altri crediti. "
  9. http://news.kathimerini.gr/4dcgi/_w_articles_columns_2_09/12/2008_295258
  10. "Funeral under tension in Greece" , Le Monde , 9 dicembre 2008.
  11. "Il primo ministro greco cerca una soluzione alle rivolte" , Le Monde , 9 dicembre 2008.
  12. (el) Kathimerini 10/11/2010
  13. (es) "  Solidarity of the Federacion Universitaria de Buenos Aires ante la embajada griega  " ( ArchiveWikiwixArchive.isGoogle • What to do? ) , Kathimerini ,13 dicembre 2008(visitato il 13 dicembre 2008 )
  14. (el) "  Αντιδράσεις και στο εξωτερικό  " [ archivio di14 dicembre 2008] , ERTonline,12 dicembre 2008(visitato il 13 dicembre 2008 )
  15. Danas Grčka, sutra ceo Balkan ..., “  Sarajevo: Protest solidarnosti sa protestima u Grčkoj, 12.24.2008. | Danas Grčka, sutra ceo Balkan  " , Inicijativa.org (consultato il 30 maggio 2009 )
  16. "  Daily Mail, la violenza greca si diffonde mentre la polizia antisommossa combatte i manifestanti in tutta Europa  ", Daily Mail , Regno Unito,11 dicembre 2008( leggi online , consultato il 30 maggio 2009 )
  17. (el) "  Cina e Francia interessate  " [ archivio di17 luglio 2011] , Skai TV ,9 dicembre 2008(visitato il 10 dicembre 2008 )
  18. Nick Squires , “Le  proteste greche si sono diffuse nelle città europee.  ", The Daily Telegraph , Regno Unito,11 dicembre 2008( leggi online [ archivio di14 dicembre 2008] , visitato il 13 dicembre 2008 )
  19. "  La riforma del liceo ha già fatto scalpore  " , su Le Figaro ,12 ottobre 2009
  20. "  Sarkozy e Darcos rinviano la riforma del liceo  " , su Le Parisien ,16 dicembre 2008
  21. Al Baker , "  Bike-Riding Suspect Sought in Attack on Greek Consulate  " , The New York Times ,11 dicembre 2008( leggi online [ archivio di18 dicembre 2008] , consultato l'11 dicembre 2008 )
  22. "  Olympia, Washington: Solidarity March For The Greek Revolt  " ( ArchiveWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? ) , InfoShop,11 dicembre 2008(visitato il 14 agosto 2008 )
  23. "  Infoshop News - New York City: New School University is now Occupied  " [ archivio di22 gennaio 2009] , Infoshop.org ,17 dicembre 2008(visitato il 18 dicembre 2008 )
  24. "  Notizie di St. Louis | FOX2now.com | - KTVI  " ( ArchiveWikiwixArchive.isGoogle • What to do? ) , Myfoxstl.com (visitato il 30 maggio 2009 )
  25. "  Solidarity Rally  " (visitato il 9 marzo 2010 )
  26. "  Protesta in Romania  " ( ArchivioWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? ) (Accesso 9 marzo 2010 )
  27. (el) "  el: Η οργή ξεπέρασε τα σύνορα  " , Ethnos ,12 dicembre 2008( leggi online [ archivio ] , consultato il 13 dicembre 2008 )

Bibliografia

Appendici

Articoli Correlati

link esterno