Virgilio di Petrarca

Virgilio di Petrarca Immagine in Infobox. Frontespizio del manoscritto, f.1v
Artista Simone martini
Datato intorno al 1300-1326
Tecnico inchiostro e miniature su pergamena
Dimensioni (H × W) 41 × 26,5 cm
Formato 271 fogli staccati
Collezione Biblioteca Ambrosiana
Numero di inventario A 79 inf. (precedentemente SP10 / 27)
Posizione Biblioteca Ambrosiana , Milano ( Italia )

Il Virgilio di Petrarca è un manoscritto contenente le opere di Virgilio , commentato da Maurus Servius Honoratus e annotato dalla mano del Petrarca . Contiene un frontespizio decorato con una miniatura di Simone Martini .

Storico

Il manoscritto è stato copiato nei primi anni del XIV °  secolo . Fu acquistato da Petrarca ad Avignone mentre vi soggiornò dal 1325. Fu trafugato pochi mesi dopo e poi recuperato nel 1338 come indicato in una nota scritta sulla copertina del libro. Cominciò quindi ad aggiungere le sue annotazioni su quella data, poi chiese all'amico Simone Martini , che era ad Avignone dal 1340, di fargli una miniatura per il suo frontespizio .

Dopo la morte di Petrarca nel 1374, il manoscritto fu inviato con il resto della sua biblioteca a Pavia , nelle collezioni della famiglia Visconti . Tuttavia, non è menzionato nell'inventario della loro biblioteca fino al 1460. L'opera contiene anche la firma di Galéas Marie Sforza , mentre era Duca di Milano tra il 1466 e il 1476. Nel 1500, le collezioni dei duchi sono disperse e il manoscritto viene recuperato da un certo Antonio di Pirro. Alla fine del XVI °  secolo , è probabile che il cardinale Agostino Cusani , che si sposta da Roma a Milano, dove morì nel 1598. E 'stato acquistato dal cardinale arcivescovo di Milano Federico Borromeo crea la Biblioteca Ambrosiana , dove si trova ancora oggi.

Descrizione

Il manoscritto, scritto su pergamena spessa e lussuosamente rilegato, contiene i tre grandi poemi di Virgilio commentati da Maurus Servius Honoratus  : le Bucoliche (f.2-16), le Georgiche (f.16-52) e l' Eneide (f. 52-233). Contiene anche altre opere: il commento dell'Achilleid di Stace (f.233-238), le Odi di Orazio (f.249-251) e due Comment From Barbarismo of Donat (f.251-f. 270). Il testo stesso è decorato solo con lettere iniziali semplici e sobriamente decorate.

Questi testi sono annotati a margine dal proprietario del manoscritto, il poeta Petrarca. Le annotazioni furono probabilmente aggiunte più volte nel corso della sua vita, come dimostrano le diverse scritture e i colori dell'inchiostro. Il primo foglio contiene anche diverse menzioni autobiografiche, come la morte del grande amore della sua vita, Laure de Sade , nel 1348.

Sul retro del foglio 1 è la miniatura a piena pagina attribuita a Simone Martini: raffigura un Virgilio barbuto appoggiato a un albero (nella posa del pastore Tityre), la testa sollevata e coronata da un ulivo, lo stilo in mano e un volume aperto sulle ginocchia. Lo svela il suo commentatore Servio, che ha tirato il sipario che lo nasconde e lo indica al personaggio (con una lunga lancia e speroni ai piedi) che si trova alla sua destra. In primo piano altre due figure, a sinistra, un contadino che si appresta a potare un tralcio di vite, a destra un pastore seduto, con una capra e tre pecore, che ne munge una. Le tre figure, che hanno gli occhi fissi su Virgilio, avrebbero personificare le opere dell'autore latino: il cavaliere che Servio sta guardando rappresenta Aeneas del dell'Eneide , il contadino il Georgiche , e il pastore della Bucoliche . I tre alberi in basso, che simboleggiano il bosco sacro delle Muse, sono di uguale dimensione, indicando che le tre poesie di Virgilio hanno lo stesso valore, il poeta avendo raggiunto l'eccellenza e la perfezione nei tre generi letterari e nei tre stili usati : lo stile umile delle Bucoliche , lo stile medio delle Georgiche e lo stile nobile dell'Eneide .

L'immagine è accompagnata da tre distici di esametri in rima firmati da Petrarca, due in filatteri posti sotto Virgilio nella miniatura, il terzo in basso.

Vedi anche

Bibliografia

Articolo correlato

link esterno

Note e riferimenti

  1. Mary Louise Signore, sei. cit.
  2. Nolhac, op. cit.
  3. (la) Virgile ( trad.  Dal latino, pref.  Jeanne Dion), Opere complete , Paris, Gallimard , coll.  "Biblioteca della Pléiade",2015, 1386  p. ( ISBN  978-2-07-011684-3 ) , p.  XXVIII
  4. Perrine Mane 1995 , p.  240.
  5. Perrine Mane 1995 , p.  246, nota 95.