Vanadinite

Vanadinite
Categoria  VIII  : fosfati, arseniati, vanadati
Immagine illustrativa dell'articolo Vanadinite
Vanadinite
Generale
Classe di Strunz 08.BN.05

8 FOSFATI, ARSENATI, VANADATI
 8.B Fosfati, ecc. con anioni aggiuntivi, senza H2O
  8.BN Con solo cationi grandi, (OH, ecc.): RO4 = 0,33: 1
   8.BN.05 IMA2008-068 Ca2Pb3 (PO4) 3F
Space Group P 6 3 / m
Point Group 6 / m
   8.BN.05 Fosfedifano Ca2Pb3 (PO4) 3Cl
Gruppo spaziale P 6 3 / m
Gruppo
   puntuale 6 / m 8.BN.05 IMA2008-009 Sr5 (PO4) 3F
Gruppo spaziale P 6 3 / m
Gruppo puntuale 6 / m 2 / m 2 / m
   8.BN.05 Alforsite Ba5 (PO4) 3Cl
Space Group P 6 3 / m
Point Group 6 / m
   8.BN.05 Apatite Ca5 (PO4) 3 (OH, F, Cl)
Space Group P 6 3 / m
Gruppo
   puntuale 6 / m 8.BN.05 Belovite- (Ce) (Sr, Ce, Na, Ca) 5 (PO4) 3 (OH)
Space Group P 3
Point Group 3
   8.BN.05 Belovite- ( La) (Sr, La, Ce, Ca) 5 (PO4) 3 (F, OH)
Spazio Gruppo P 3
Punto Gruppo 3
   8.BN.05 Fermorite (Ca, Sr) 5 (AsO4, PO4) 3 (OH)
Spazio Gruppo P 6 3 / m
Gruppo
   puntuale 6 / m 8.BN.05 Johnbaumite Ca5 (AsO4) 3 (OH)
Spazio Gruppo P 6 3 / m, P 6 Gruppo a 3
punti Hex
   8.BN.05 Apatite- (CaOH) Ca5 (PO4) 3 (OH)
Gruppo spaziale P 6 3 / m
Gruppo
   puntuale 6 / m 8.BN.05 Apatite- (CaCl) Ca5 (PO4) 3Cl
Gruppo spaziale P 6 3 / m
Gruppo
   puntuale 6 / m 8.BN. 05 Carbonato-fluorapatite? Ca5 (PO4, CO3) 3F
Gruppo spaziale P 6 3 / m
Gruppo
   puntuale 6 / m 8.BN.05 Carbonato-idrossiapatite? Ca5 (PO4, CO3) 3 (OH)
Space Group P 6 3 / m
Point Group 6 / m
   8.BN.05 Clinomimetite Pb5 ( AsO4) 3Cl
Space Group P 2 1 / b
Point Group 2 / m
   8.BN.05 Apatite- (CaF) Ca5 (PO4) 3F
Space Group P 6 3 / m
Point Group 6 / m
   8.BN.05 Fluorcaphite (Ca, Sr, Ce, Na) 5 (PO4) 3F
Space Group P 6 3
Point Group 6
   8.BN.05 Hedyphane Ca2Pb3 (AsO4) 3Cl
Space Group P 6 3 / m
Point Group 6 / m
   8.BN.05 Mimetite Pb5 ( AsO4) 3Cl
Space Group P 6 3 / m
Point Group 6 / m
   8.BN. 05 Apatite- (SrOH) (Sr, Ca) 5 (PO4) 3 (F, OH)
Space Group P 6 3 / m
Point Group 6 / m
   8.BN.05 Morelandite (Ba, Ca, Pb) 5 (AsO4, PO4) 3Cl
Space Group P 6 3 / m, P 6 3
Point Group Hex
   8.BN.05 Piromorfite Pb5 (PO4) 3Cl
Space Group P 6 3 / m
Point Group 6 / m
   8.BN.05 Vanadinite Pb5 ( VO4) 3Cl
Space Group P 6 3 / m
Point Group 6 / m
   8.BN.05 Svabite Ca5 (AsO4) 3F
Space Group P 6 3 / m
Point Group 6 / m
   8.BN.05 Turneaureite Ca5 [(As, P) O4 ] 3Cl
Gruppo spaziale P 6 3 / m
Gruppo
   puntuale 6 / m 8.BN.05 Idrossilpiromorfito Pb5 (PO4) 3OH
Gruppo spaziale P 6 3 / m
Gruppo
   puntuale 6 / m 8.BN.05 Apatite- (CaOH) -M ( Ca, Na) 5 [(P, S) O4] 3 (OH, Cl)
Spazio Gruppo P 2 1 / b
Point Group 2 / m
   8.BN.05 Deloneite- (Ce) NaCa2SrCe (PO4) 3F
Space Group P 3
Point Group 3
   8.BN.05 Kuannersuite- (Ce) Ba6Na2REE2 (PO4) 6FCl
Space Group P 3
Gruppo di punti 3

La classe di Dana 41.08.04.03

Fosfati, arsenati e vanadati
41. Fosfati senza H 2 O (con idrossile o alogeno)
41.8.4 / Gruppo apatite, sottogruppo contenente piombo

Formula chimica Cl O 12 Pb 5 V 3Pb 5 (VO 4 ) 3 Cl
Identificazione
Forma massa 1416,3 ± 0,5 amu
Cl 2,5%, O 13,56%, Pb 73,15%, V 10,79%,
Colore rosso, rosso arancio, rosso brunastro, giallo, bianco, incolore, marrone, giallastro pallido, rosso marrone, arancione
Classe di cristallo e gruppo spaziale dipiramidale 6 / m  ;
P 6 3 / m
Sistema cristallino esagonale
Rete Bravais primitivo P
Scollatura no
Rompere conchoidale, irregolare
Facies prismatico, aciculare, scheletrico
Scala di Mohs 2,75 a 3
Linea bianco, giallastro, brunastro, bianco giallastro
Sparkle subadamantino, subrésinoso, grasso
Proprietà ottiche
Birifrangenza Δ = 0,0660; negativo uniassiale
Fluorescenza ultravioletta qualunque
Trasparenza da traslucido a opaco
Proprietà chimiche
Densità Da 6.8 a 7.1
Solubilità solubile in acido nitrico
Proprietà fisiche
Magnetismo no
Radioattività qualunque
Unità di SI e STP se non diversamente specificato.

La vanadinite è una specie minerale costituita da cloro vanadato di formula di piombo Pb 5 (VO 4 ) 3 Cl, con tracce di fosforo , arsenico e calcio . I cristalli possono raggiungere i 14  cm .

Storia della descrizione e delle denominazioni

Inventore ed etimologia

La vanadinite è stata scoperta da Andrés Manuel del Río , un professore di mineralogista spagnolo presso la School of Mines in Messico. Un'analisi fatta nel 1801 isolò il 14,8% di un ossido di un nuovo metallo, che allora fu chiamato eritronio. Il nuovo minerale prese il nome di "piombo marrone". La prima descrizione si deve al mineralogista francese Alexandre Brongniart nel 1807, ma quest'ultimo pensava che si trattasse di cromo invece che di vanadio . Poco dopo che Sefström scoprì il vanadio (nel 1830 nel giacimento di ferro di Taberg, Svezia), Wöhler dimostrò che il minerale trovato da del Rio era un vanadato. La descrizione del minerale fu ripresa dal mineralogista tedesco Rose nel 1833 ma è la descrizione del mineralogista tedesco Franz Ritter von Kobell nel 1838 che si riferisce; il nome deriva dalla composizione chimica in cui domina il vanadio .

Topotipo

Il topotipo è a Zimapán, Mun. da Zimapán, Stato di Hidalgo , Messico.

Sinonimi

Caratteristiche fisico-chimiche

Criteri di determinazione

Il colore della vanadinite può variare dal giallo al marrone, arancione e rosso. Esistono anche esemplari bianchi o incolori. La vanadinite può essere traslucida o opaca; il suo splendore è subadamantino, subrésinoso e grasso. Il suo tratto può essere bianco, giallo o brunastro. La sua rottura è irregolare e conchoidale . La vanadinite è solubile in acido cloridrico e nitrico .

Varietà e miscele

Cristallochimica

La vanadinite appartiene al supergruppo apatite e più precisamente al sottogruppo piromorfite:

Sottogruppo piromorfite
Minerale Formula Gruppo di punti Gruppo spaziale
Mimica Pb 5 (AsO 4 ) 3 Cl 6 / m P 6 3 / m
Piromorfite Pb 5 (PO 4 ) 3 Cl 6 / m P 6 3 / m
Vanadinite Pb 5 (VO 4 ) 3 Cl 6 / m P 6 3 / m

La vanadinite forma una serie con la mimetite e, meno completamente, con la piromorfite.

Cristallografia

La vanadinite cristallizza nel sistema cristallino esagonale, con il gruppo spaziale P 6 3 / m (Z = 2 unità di forma per cella ) e parametri reticolari a temperatura ambiente = 10,299  Å e = 7,308  Å (volume della cella V = 671,3 Å 3 ). La sua densità calcolata è di 7,01 g / cm 3 .

I cationi V 5+ sono ossigeno tetraedrico coordinato . I cationi Pb 2+ sono distribuiti su due siti non equivalenti: Pb1 è circondato da nove anioni O 2 , Pb2 ha una coordinazione (6 + 2) O 2- e Cl - . Il Cl - anioni sono ottaedrica in piombo coordinamento . Le lunghezze medie dei legami sono VO = 1,711  Å , Pb1-O = 2,719  Å , Pb2-O = 2,664  Å e Pb2-Cl = 3,145  Å .

Depositi e depositi

Gitologia e minerali associati

Questo minerale di ossidazione si trova principalmente nella calotta di ferro dei depositi di piombo, il vanadio proveniente dall'ossidazione dei solfuri vanadiferi o dall'ospite mediante lisciviazione dei silicati.

I suoi minerali associati sono anglesite , barite , calcite , cerusite , descloizite , mimetite , mottramite , ossidi di ferro, pyromorphite e wulfenite .

Depositi che producono esemplari notevoli

Saida, Wilaya di Oran Brazzaville (Renéville, Djoué), dipartimento di BrazzavilleLes Farges, Ussel , Corrèze, Limosino Cava L'Hermie, Port-d'Agrès, Decazeville , Aveyron, Midi-Pyrénées Miniera di Mounana, Franceville , provincia di Haut-OgoouéMonte Trisa, Val Mercanti, Torrebelvicino, Vicenza , VenetoMiniera Miniera di Ojuela, Mapimí, Mun. di Mapimí, Durango (endlichite) Zimapán, Mun. di Zimapán, Stato di Hidalgo (topotipo) Miniera di Mibladen, Mibladene, sottoregione di Midelt, provincia di Khénifra , Meknès-Tafilalet Taouz, provincia di Errachidia , regione di Meknes-Tafilalet Touissit , regione orientale (endlichite)

Sfruttamento dei depositi

La vanadinite viene estratta come minerale di vanadio , soprattutto per la tempra dell'acciaio .

Galleria

Note e riferimenti

  1. (in) Yongshan Dai e John Hughes , "  Struttura cristallina di raffinatezze di vanadinite e piromorfite  " , The Canadian Mineralogist , Vol.  27, n o  21989, p.  189-192
  2. La classificazione dei minerali scelta è quella di Strunz , ad eccezione dei polimorfi di silice, che sono classificati tra i silicati.
  3. massa molecolare calcolata dal peso atomico degli elementi 2007  " su www.chem.qmul.ac.uk .
  4. (in) John W. Anthony , Richard A. Bideaux , Kenneth W. Bladh e Monte C. Nichols , The Handbook of Mineralogy: arsenate, phosphate, vanadate , vol.  IV, pubblicazione di dati minerali,2000
  5. Alexandre Brongniart, Trattato elementare di Mineralogia , 2 volumi, 8vo, Paris: 2, 1807, p.  204
  6. (de) Rose, in Annalen der Physik , Halle, Lipsia, volume 29, 1833, p.  455
  7. (de) FR von Kobell, Grundzüge der Mineralogy , Norimberga, 1838, p.  283
  8. (in) Genth e vom Rath, in Proceedings of the American Philosophical Society , Vol. 22, 1885, p.  367
  9. ICSD No. 160.601; (en) F. Laufek , R. Skala , J. Haloda e I. Cisarova , "  Crystal structure of vanadinite: refinement of anisotropic displacement parameters  " , International Journal of Inorganic Materials , vol.  51, n o  3,2006, p.  271-275
  10. (en) Charles Palache Harry Berman e Clifford Frondel , Il Sistema di Mineralogia di James Dwight Dana e Edward Salisbury Dana, Yale University 1837-1892 , il furto.  II: alogenuri, nitrati, borati, carbonati, solfati, fosfati, arseniati, tungstati, molibdati, ecc. , New York (NY), John Wiley and Sons, Inc.,1951, 7 °  ed. , 1124  p. , p.  897
  11. (in) A. Bush , "  Famous Mineral Localities. Les Farges mine  " , The Mineralogical Record , vol.  13, n o  5,1982, p.  261-268
  12. Minerale. Rec. (1975) 6 (5), 237-252.
  13. (It) S. Pegoraro , P. Orlandi , P. Chiereghin e A. Contin , “  I minerali del Monte Trisa (Torrebelvicino, Vicenza)  ” , Rivista Mineralogica Italiana , vol.  3,2009, p.  160-179