TARANIS

TARANIS
Satellite di telerilevamento Dati generali
Organizzazione CNES
Campo Fenomeni luminosi transitori e Flash di raggi gamma terrestri
Stato Distrutto durante il lancio
Lanciare 2020
Launcher Vega
Tutta la vita 2 anni (missione primaria)
Luogo [1]
Caratteristiche tecniche
Messa al lancio 200 kg
Controllo dell'atteggiamento Stabilizzato su 3 assi
Fonte di energia Pannelli solari
Energia elettrica 85 watt
Orbita
Orbita Eliosincrono
Altitudine 700 km
Inclinazione 98,0 °
Strumenti principali
MCP 2 fotocamere e 4 fotometri
XGRE X e gamma scintillatore
IDEA 2 rilevatori di elettroni
IME-BF Antenna a bassa frequenza per la misura del campo elettrico
IME-HF Antenna ad alta frequenza per la misura del campo elettrico
IMM Magnetometro a bobina di ricerca

Taranis ( T ool for the A nalysis of RA diation from light or ng and S prites ma anche from Taranis , the Gallic dio of thunder and lightning) è un satellite di telerilevamento del CNES (CNES) destinato allo studio dei trasferimenti impulsivi di energia che si verificano sopra i temporali tra l'atmosfera terrestre e l'ambiente spaziale vicino. Il lancio di TARANIS è avvenuto nella notte tra il 16 e il17 novembre 2020da un razzo Vega di Kourou . Doveva essere posizionato in un'orbita sincrona al sole a un'altitudine di 700  km per una durata di almeno due anni. Tuttavia, il satellite è stato dichiarato perso da Arianespace , otto minuti dopo il suo lancio.

Obiettivi

Dall'inizio degli anni '90 sappiamo che l'atmosfera sopra i temporali è sede di fenomeni luminosi transitori (TLE: Transient Luminous Events ) e lampi di raggi gamma terrestri (TGF: Terrestrial Gamma-ray Flashes ). Questi fenomeni evidenziano l'esistenza di trasferimenti impulsivi di energia durante i temporali tra la media e alta atmosfera da un lato e la ionosfera e la magnetosfera dall'altro. Osservazioni di fenomeni transitori leggeri ( gnomi , elfi , blu getti, getti giganti , ecc) realizzati dal ISUAL esperimento a bordo della FORMOSAT-2 satellite (2004-2016) mostrano fenomeni luminosi transitori verificano frequentemente sopra aree di tempesta. Allo stesso modo, le osservazioni dei lampi di raggi gamma terrestri effettuate dai satelliti CGRO (1991-2000), RHESSI (2002-2018), FERMI (2008 -....) e AGILE (2007 -....) mostrano che i raggi gamma terrestri i lampi sono molto più frequenti di quanto si pensasse inizialmente (1000 lampi di raggi gamma terrestri al giorno) e coinvolgono energie molto elevate fino a 30  MeV . Nonostante le numerose osservazioni attualmente disponibili, i meccanismi all'opera nei fenomeni luminosi transitori e nei lampi di raggi gamma terrestri, nonché i loro potenziali impatti sulla chimica fisico-chimica dell'alta atmosfera e dell'ambiente vicino allo spazio terrestre sono ancora poco conosciuti. Lo scopo della missione TARANIS è fornire alla comunità scientifica i set di dati necessari per poter finalmente rispondere alle domande ancora irrisolte sulla natura e le conseguenze di questi fenomeni. I principali obiettivi scientifici sono i seguenti:

Caratteristiche tecniche

Il microsatellite TARANIS ha un volume di circa 1  m 3 per una massa totale di 200  kg . Si basa sulla piattaforma stabilizzata su 3 assi Myriade sviluppata dal CNES per i minisatelliti ed è alimentata da pannelli solari da 85 watt. La quantità prevista di informazioni trasferite è di 4  GB al giorno. Al fine di raggiungere gli obiettivi scientifici della missione, il carico utile di TARANIS è costituito dai seguenti strumenti scientifici:

I fenomeni studiati durano solo pochi millisecondi. Per poterli osservare, viene implementato un particolare metodo di registrazione. Gli strumenti scientifici sono sempre in funzione ei dati che ne derivano vengono immagazzinati in una memoria che viene continuamente ripulita dai suoi elementi più vecchi. Quando un fenomeno temporale viene rilevato tramite fotometri, la parte di memoria corrispondente al periodo durante il quale si verifica viene salvata per essere trasmessa al suolo.

Impossibile avviare

TARANIS è stato lanciato con il satellite SEOSat-Ingenio dal Guyana Space Center alle 01:52:20 UTC su17 novembre 2020. Il volo consisteva nel dispiegare i satelliti in 2 orbite sincrone rispetto al sole molto leggermente diverse circa 670 km (partendo da 54 minuti fino a 102 minuti dopo il decollo), prima che lo stadio superiore si riaccendesse per rientrare nell'atmosfera terrestre. Tuttavia, il razzo fallì dopo il lancio e la missione fu persa. Il motivo esatto non è ancora noto con certezza, ma l'analisi della telemetria suggerisce che i cavi di due attuatori per il controllo del vettore di spinta siano stati invertiti. I comandi destinati a uno degli attuatori sarebbero passati all'altro, il che avrebbe causato la perdita del controllo. Una commissione d'inchiesta congiunta tra Arianespace e l' Agenzia spaziale europea dovrà confermare la causa del guasto e raccomandare misure correttive. Questo è il secondo fallimento del razzo Vega in tre missioni.

Note e riferimenti

  1. Jean-Louis Pinçon, "  Strani fenomeni luminosi e sbuffi di raggi gamma  ", riflessioni della fisica ,marzo 2016, p.  47
  2. "  TARANIS> mission  " , CNES (consultato il 29 aprile 2019 )
  3. "  Un altro guasto al volo per il razzo Vega, Arianespace perde il satellite francese Taranis  " , su L'Usine Nouvelle ,17 novembre 2020(accesso 17 novembre 2020 )
  4. (en-US) "  Vega Flight VV17 - SEOSAT-Ingenio / TARANIS: Mission failure  " , su Arianespace (accesso 17 novembre 2020 )
  5. "  Errore umano accusato del fallimento del lancio di Vega  " , su SpeceNews ,17 novembre 2020(accesso 17 novembre 2020 )

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno