Susan Hiller

Susan Hiller Biografia
Nascita 7 marzo 1940 o 7 marzo 1942
Tallahassee
Morte 28 gennaio 2019
Londra
Nazionalità americano
Formazione Università di Tulane
Attività Artista , fotografo , antropologo , artista multimediale
Altre informazioni
Campo Installazione
Rappresentato da Galleria Lisson
Sito web www.susanhiller.org
Premi Borsa di studio Guggenheim (1998)
Smith College Medal (2014)

Susan Hiller (1940-2019) è un'artista americana. I suoi lavori multidisciplinari ruotano intorno a installazione, video , fotografia , performance e scrittura .

Biografia

Susan Hiller ha conseguito un dottorato in antropologia nel 1965 e successivamente è andata in esilio in Gran Bretagna . All'inizio ha avuto difficoltà legate alla sua condizione di donna, marginali per la loro presenza sul campo. Le sue opere sono influenzate dal movimento minimalista e dall'arte concettuale . Descrive la sua arte come "para-concettuale", un neologismo creato dalle parole "concettuale" e "paranormale".

Ha iniziato nel campo delle arti visive con la mostra Dream Mapping, Cartographie du rêve , nel 1974, una vasta installazione immersiva e sonora.

Nel 2002, durante un viaggio a Berlino , notò che alcune strade erano chiamate Judenstrasse - letteralmente "Via degli ebrei". Per tre anni identifica i nomi di strade simili esistenti nella Germania del dopoguerra. La sua ricerca lo ha ispirato con una mostra The J Street Project , che presenta una successione di 303 banali fotografie di strada, un film di 67 minuti e un libro di riflessione sull'Olocausto, senza mai menzionarlo specificamente.

Nel 2007, la sua conoscenza dell'antropologia lo ha ispirato il lavoro chiave della sua carriera, Last Silent Movie, volto a sensibilizzare sulla diversità multilingue. La mostra raccoglie centinaia di dialetti e lingue scomparse, o minacciate di scomparsa, sintomo secondo lei di "un restringimento del mondo, sull'esclusione e l'estinzione e l'omogeneizzazione delle culture". L'installazione compilata consiste in una proiezione video della traduzione di storie successive tra cui la lingua K'ora del Sud Africa (registrata nel 1938 dall'ultima persona che l'ha parlata), la lingua Manx dell'Isola di Man (registrata nel 1948 ed estinta ), la lingua Blackfoot del Nord America (registrata negli anni '90 in via di estinzione) e una serie di ventiquattro stampe incorniciate di frequenze sonore di parole pronunciate.

In Francia, la sua notorietà è limitata. Nel 2009 ha esposto al Centre Pompidou durante la mostra Elles @ centrepompidou sotto la curatela di Camille Morineau . L'opera Misura per Misura, che presenta una serie di venti provette contenenti le ceneri di dipinti bruciati dal 1973 al 1992, viene acquisita dal museo.

Nel 2011 gli è stata dedicata una retrospettiva alla Tate Modern di Londra .

Ha anche esposto alla Sinagoga Delme nel 2013.

Lei muore 28 gennaio 2019a Londra, ma rimarrà "immensamente influente su tutta la giovane generazione di artisti" secondo Nicholas Serrota, direttore della Tate .

Riferimenti

  1. "  artista americano Susan Hiller è morto  " , il https://www.lemonde.fr ,1 ° febbraio 2019(visitato il 20 marzo 2019 )
  2. “  Susan Hiller  ” , a www.susanhiller.org (accessibile 24 maggio 2019 )
  3. "  Susan Hiller  " , su AWARE: Archives of Women Artists, Research and Exhibitions (accesso 24 maggio 2019 )
  4. (in) "  Susan Hiller, 78, Maker of Dreamlike Conceptual Art, Dies  " , su https://www.nytimes.com/ ,1 ° febbraio 2019(visitato il 20 marzo 2019 )
  5. "  Susan Hiller: un'artista che ha inseguito i fantasmi e non ha fatto prigionieri  " , su https://www.theguardian.com ,30 gennaio 2019(visitato il 22 marzo 2019 )
  6. "  L'ultimo film muto  ", Paris Art ,6 febbraio 2016( leggi online )
  7. "  Morte di artista americano Susan Hiller  " , a https://www.connaissancedesarts.com ,7 febbraio 2019(visitato il 22 marzo 2019 )

link esterno