Società della cultura africana

Società della cultura africana

Telaio
Obbiettivo Promozione della cultura africana
Fondazione
Fondazione 1956
Identità
Figure chiave Presidenti onorari:
Jean Price-Mars (1956-1969)
Eric Williams (1969-1978)
Aimé Césaire (1981-2006)
Segretario generale Alioune Diop (1956-1980)
Jacques Rabemananjara (1980-2005)

L' African Culture Society (anche SAC ) è un'associazione fondata nel 1956. Il suo scopo era promuovere la cultura africana. Dal 2006 è diventata la Comunità Culturale Africana ( CAC ).

Storia

L'African Culture Society è stata fondata in seguito al primo congresso di scrittori e artisti neri , che si svolge alla Sorbona di Parigi, dal 19 al22 settembre 1956. I suoi promotori saranno tra gli editori della casa editrice Présence africaine , che diventa l'ente di comunicazione del SAC.

Nel 1958, l' Unesco concede alla Società di Cultura africana lo status consultivo, categoria A . Vengono istituite sezioni nazionali in Burkina Faso, Burundi, Camerun, Costa d'Avorio, Gabon, Ghana, Mali, Stati Uniti  (in) , Haiti.

Nel 2006 è diventata la Comunità Culturale Africana (CAC), presieduta da Wole Soyinka , Premio Nobel per la Letteratura.

Missioni

Secondo l'UNESCO, la missione del SAC è "unire con legami di solidarietà e amicizia gli uomini di cultura del mondo nero, contribuire alla creazione delle condizioni necessarie al fiorire delle proprie culture" e Cooperare in lo sviluppo e la riabilitazione della cultura universale  " . Agisce come controparte della Società Culturale Europea .

Questa posizione fu criticata nel 1961 da Frantz Fanon nel suo saggio Les Damnés de la Terre . Descrive l'obiettivo del SAC come "affermare l'esistenza di una cultura africana , inventariare questa cultura nel quadro di nazioni definite, rivelare il dinamismo interno di ciascuna delle culture nazionali" allineandosi "con i lati della Società culturale europea che ha minacciato di trasformarsi in una società culturale universale ” . Tuttavia, deplora il ruolo allora limitato di questa società, la cui attività si limita quindi a "manifestazioni esibizioniste" intese "a mostrare agli europei che esiste una cultura africana, a contrastare gli europei ostentati e narcisisti" . A questo proposito, Fanon critica il SAC in quanto da parte delle élite africane solo una reazione indotta da politiche repressive e denigratorie da parte delle forze coloniali , insomma niente di più che una ricerca del colonialismo attraverso il controllo delle élite. Inoltre, l'inclusione nel quadro del SAC dello sviluppo del concetto di negritudine e del posto lasciato ai neri delle Americhe non consente, a causa della divergenza delle situazioni tra i discendenti degli schiavi e i popoli ancora sotto il giogo coloniale, che il SAC diventi un vero strumento del movimento di decolonizzazione . Tuttavia, questa affermazione deve essere temperata, considerando che si tratta di critici appartenenti ai giovani del SAC, e che Fanon inserisce queste critiche in uno scritto attivista, il cui scopo è focalizzato sulla liberazione dei popoli colonizzati.

Eventi e risultati

ColloquiPubblicazioni

Note e riferimenti

  1. “  Cinquantesimo anniversario del Primo Congresso degli scrittori e degli artisti neri  ” , su portal.unesco.org , UNESCO ,14 settembre 2006(visitato il 2 gennaio 2015 ) .
  2. Niam n'goura, "  The African society of culture - 1956  " , su www.aliounediop.org , African Community of Culture,2010(accessibile il 1 ° gennaio 2015 ) .
  3. Pierrette Herzberger-Fofana, “  Alioune Diop, fondatrice della casa editrice Présence Africaine  ” , su www.grioo.com ,3 agosto 2010(visitato il 2 gennaio 2015 ) .
  4. Frantz Fanon , I dannati della terra , Parigi, La Découverte ,2002, 312  p. ( ISBN  978-2-7071-4281-8 ) , p.  204-206.
  5. "  Alioune Diop. Biografia, bibliografia  ", Éthiopiques , n .  24,Ottobre 1980( leggi online ).

Appendici

Bibliografia

Documento utilizzato per scrivere l'articolo : documento utilizzato come fonte per questo articolo.

link esterno