Società per la ricerca psichica
Società per la ricerca psichica
La Society for Psychical Research è un'associazione britannica senza scopo di lucro fondata nel 1882 il cui scopo è studiare scientificamente fenomeni descritti come paranormali .
Storia
La Society for Psychical Research fu fondata a Londra nel 1882 da Frederic William Henry Myers , William Fletcher Barrett , Edmund Gurney , Edmund Rogers e Henry Sidgwick che ne divenne il primo presidente.
Furono istituiti comitati per distribuire il lavoro: telepatia , mesmerismo , chiaroveggenza , apparizioni di fantasmi e poltergeist per "concentrarsi sullo studio di queste nuove domande, senza pregiudizi o pregiudizi di alcun genere, nello stesso spirito. Di una ricerca esatta e imparziale". che ha permesso alla scienza di risolvere tante domande altrettanto oscure, altrettanto dibattute ”. La raccolta sistematica dei resoconti delle apparizioni fu il primo lavoro pubblicato nel 1886 dall'RPD: The Telepathic Hallucinations (Phantasms of the Living) scritto da Frederick Myers , Frank Podmore e Edmund Gurney . Il libro è stato un punto di riferimento, con i suoi 700 casi registrati. La seguente pubblicazione Census of Hallucinations principalmente da Eleanor Sidgwick.
Al giorno d'oggi
L'azienda è composta da una ventina di membri permanenti. Con sede a Londra, prosegue la ricerca avviata dai fondatori.
L' attuale presidente È Deborah Delanoy, professore di psicologia all'Università di Northampton .
Membri e presidenti importanti
-
Henry Sidgwick (1838 -1900), professore di filosofia presso l' Università di Cambridge , fondatore e 1 ° presidente 1882-1884 e 1888-1892
-
Frederic William Henry Myers (1843-1901), poeta e fisico, fondatore e 7 ° presidente nel 1900
-
William Fletcher Barrett (1844-1925), fisico, fondatore e 9 ° presidente nel 1904
-
Edmund Gurney (1847-1888), psicologo, fondatore
-
Edmund Rogers (1823-1910), giornalista, fondatore
-
Charles Carleton Massey (1838-1905), avvocato, fondatore
-
Balfour Stewart (1828-1887), fisico, presidente 2 E 1885-1887
-
Alfred Russel Wallace (1823-1913), naturalista
-
William Butler Yeats (1865-1939), poeta
-
Carl Gustav Jung (1875-1961), psichiatra
-
Arthur Balfour (1848-1930), politico e primo ministro britannico, 4 ° presidente nel 1893
-
William James (1842-1910), psicologo, 5 ° presidente 1894-1895
-
William Crookes (1832-1919, chimico, 6 ° presidente dal 1896 al 1899
-
Oliver Lodge (1851-1940), fisico, 8 ° presidente dal 1901 al 1903 e 1932
-
Charles Richet (1850-1935), fisiologo francese e premio Nobel, presidente 1905
-
Gerald Balfour (1853-1945), politico, presidente 1906-1907
-
Eleanor Sidgwick (1845-1936), matematica, preside del Newnham College di Cambridge, presidente 1908-1909 e 1932
-
Andrew Lang (1844-1912), antropologo, presidente 1911
-
Henri Bergson (1859-1941), filosofo francese, presidente 1913
-
John William Strutt Rayleigh (1842-1919), fisico, premio Nobel, presidente 1919
-
William McDougall (psicologo) (1871-1938), psicologo, presidente 1920-1921
-
Camille Flammarion (1842-1925), astronomo francese, presidente 1923
-
Arthur Conan Doyle (1859-1930)
-
Hans Driesch (1867-1941), biologo tedesco, presidente 1926-1927
-
Eric Robertson Dodds (1893-1979), professore di storia greca a Oxford, presidente 1960-1963
-
Joseph Banks Rhine (1895-1980), botanico, presidente 1980
-
Alastair Sim (1900-1976), attore
-
Ian Stevenson (1918-2007), biochimico, presidente 1988-1989
-
Archie Roy (nato nel 1924), professore di astronomia all'Università di Glasgow , presidente 1993-1995
-
Charles T. Tart (nato nel 1937), professore di psicologia all'Università della California a Davis
-
Bernard Carr , matematico e astronomo, presidente 2000-2004
-
Susan Blackmore (nata nel 1951), scrittrice
Note e riferimenti
-
Gurney, Myers, Podomore, tradotto da L. Marillet, Les Hallucinations télépathiques. Paris, Ed Felix Alcan, 3 ° edizione, 1899 Introduzione - pagina 2
Vedi anche
Articoli Correlati
Link esterno