Sibutramina | |
![]() | |
Enantiomero della Sibutramina S (in alto) e R-sibutramina (in basso) | |
Identificazione | |
---|---|
N o CAS |
R(+) S(-) |
(racemo)
N o ECHA | 100.130.097 |
Codice ATC | A08 |
DrugBank | DB01105 |
PubChem | 5210 |
SORRISI |
CC (C) CC (C1 (CCC1) C2 = CC = C (C = C2) Cl) N (C) C , |
InChI |
InChI: InChI = 1 / C17H26ClN / c1-13 (2) 12-16 (19 (3) 4) 17 (10-5-11-17) 14-6-8-15 (18) 9-7- 14 / h6-9,13,16H, 5,10-12H2,1-4H3 |
Aspetto | solido |
Proprietà chimiche | |
Formula bruta |
C 17 H 26 Cl N [Isomeri] |
Massa molare | 279,848 ± 0,018 g / mol C 72,96%, H 9,36%, Cl 12,67%, N 5,01%, |
Proprietà fisiche | |
T ° fusione | Da 191 a 192 ° C |
Unità di SI e STP se non diversamente specificato. | |
La Sibutramina è un farmaco prodotto da Abbott Laboratories dal 1997 , utilizzato come terapia aggiuntiva contro l' obesità nutrizionale e talvolta nei casi di diabete di tipo 2 o dislipidemia .
La sua prescrizione era normalmente per endocrinologia , cardiologia e medicina interna o per il trattamento di malattie metaboliche.
È commercializzato con il nome Meridia negli Stati Uniti e in Canada , con il nome Reductil in Europa, con il nome Sibutral in Francia.
È un soppressore dell'appetito feniletilamina che provoca cambiamenti nelle ammine cerebrali con conseguente diminuzione dell'appetito e sensazione di pienezza .
La sua autorizzazione all'immissione in commercio è stata sospesa nel 2010 in Europa.
La Sibutramina agisce inibendo la ricaptazione della serotonina e della norepinefrina . Ma, a differenza della fenfluramina e dei suoi derivati, non aumenta il livello di serotonina circolante e quindi non avrebbe gli effetti collaterali cardiaci di quest'ultima.
Aumenta la sensazione di sazietà e di conseguenza diminuisce l'assunzione di cibo.
La Sibutramina è stata autorizzata negli Stati Uniti nel 1997 e nella Comunità Europea nel 1999 (con i nomi Reductil , Afibon, Ectiva, Lindaxa, Meissa, Meridia, Minimacin, Minimectil, Obesan, Sibutral, Sibutril, Siluton, Sitrane, Redoxade, Zelixa e Zelium ), in Francia dal giugno 2001 con il nome Sibutral, ma da alloraagosto 2010, L'Europa raccomanda la sospensione delle autorizzazioni all'immissione in commercio, poiché alcuni paesi hanno già sospeso le autorizzazioni all'immissione in commercio.
Permette di ridurre il peso delle persone obese di quasi il 5% , ma non sembra avere alcuna influenza sui livelli di zucchero nel sangue o sui livelli di colesterolo .
Sono numerosi: insonnia , costipazione , secchezza delle fauci , sudorazione , cefalea , tachicardia , palpitazioni , ipertensione .
A causa di quest'ultimo, della mancanza di influenza sul diabete e sulla dislipidemia ( principali fattori di rischio cardiovascolare ), non è certo che la sibutramina contribuisca alla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. Al contrario, il suo utilizzo sembra aumentare il rischio di infarto nei pazienti con anamnesi vascolare, cosa che ha portato l' Agenzia Europea dei Medicinali a raccomandare la sospensione della sua autorizzazione all'immissione in commercio.
Si sono verificati decessi in Europa e negli Stati Uniti d'America a seguito dell'assorbimento di questo prodotto offerto nei trattamenti, senza monitoraggio cardiovascolare, che ha portato alla sospensione dell'autorizzazione all'immissione in commercio in Italia nel 2002.
Nel 1999, Afssaps raccomandava:
A seguito di due decessi che avrebbero potuto coinvolgere questo farmaco, l'Italia ne aveva sospeso la commercializzazione in Marzo 2002ed è stata effettuata una rivalutazione europea del farmaco, con la richiesta del laboratorio di effettuare un nuovo studio. L'agenzia ha messo in guardia contro la commercializzazione illegale di prodotti contenenti sibutramina non dichiarati sulla confezione (es: Best-Life, Venom Hyperdrive), raccomandando di non acquistare farmaci al di fuori delle farmacie controllate, e non su Internet.
Nel 2010 l' Agenzia Europea dei Medicinali , a causa del "rischio di complicanze cardiovascolari e di modesta efficacia", ha raccomandato la sospensione delle autorizzazioni all'immissione in commercio per questa molecola.
In Francia, la prescrizione e la consegna di preparati magistrali contenenti sibutramina sono state vietateLuglio 2007(con decisione del direttore generale di Afssaps) e in attesa di una decisione della Commissione europea, l' Agenzia francese per la sicurezza dei prodotti sanitari (Afssaps), in un comunicato stampa, ha raccomandato "ai medici prescrittori di non stabilire o rinnovare più trattamenti con sibutramina" . Invita anche i pazienti sottoposti a trattamento "a consultare il proprio medico senza urgenza per discutere cosa fare dopo". Possono, se lo desiderano, interrompere il trattamento in qualsiasi momento ” . Recesso richiesto dall'afssaps in data19 febbraio.
In Canada, dove la molecola è commercializzata con il nome proprietario Meridia, Health Canada ha concluso nel 2010 che i benefici del farmaco non superano più i rischi. Di comune accordo con il laboratorio Abbott, il farmaco viene ritirato volontariamente dal mercato.