Archivio generale sull'interoperabilità

L' archivio generale dell'interoperabilità ( RGI ) è un documento che descrive un insieme di standard e buone pratiche comuni alle amministrazioni pubbliche francesi nel campo dell'informatica . Il suo sviluppo è stato guidato dalla Direzione Generale per la Modernizzazione dello Stato (DGME) dal 2006, poi dal Segretariato Generale per la Modernizzazione dell'Azione Pubblica (SGMAP), sostituito dalla Direzione Interministeriale per la Trasformazione Pubblica (DITP).20 novembre 2017.

Storia

La RGI è stata istituita dall'articolo 11 dell'Ordinanza n o  2005-1516 del8 dicembre 2005, che prevedeva che le condizioni per la predisposizione, approvazione, modifica e pubblicazione di tale sistema di riferimento fossero oggetto di decreto. Mentre alla fine del 2005 l'Adaé (Agenzia per lo sviluppo dell'amministrazione elettronica) doveva essere integrata nella nuova DGME, è stata costituita una squadra di specialisti in queste materie per attuare la redazione della RGI.

Questo decreto è stato emesso dal Primo Ministro Dominique de Villepin il 2 marzo 2007, che ha permesso di istituire il Comitato RGI, organismo preposto al governo e allo sviluppo della RGI.

Versione 1.0 datata 12 maggio 2009 è stato pubblicato su 16 giugno 2009 e ufficialmente approvato su 9 novembre 2009.

La versione 2.0 è stata approvata con decreto del 20 aprile 2016.

Soddisfare

La RGI è composta dai seguenti elementi:

Regole

Stabilisce regole relative a:

Standardizzazione

La RGI si basa sulla standardizzazione internazionale ed in particolare su quelle dell'ISO e dell'ITU .

Si basa inoltre sulle raccomandazioni di altre organizzazioni, tra cui:

Aree di applicazione

Il GIR è vincolante ai sensi dell'Ordinanza n o  2005-1516 del8 dicembre 2005. Si applica quindi alle amministrazioni, agli enti locali e agli enti pubblici di natura amministrativa, ma potrebbe trovare uno dei suoi limiti nel principio della libera amministrazione degli enti locali .

Applicazione negli appalti pubblici

Le regole tecniche, organizzative e semantiche del repository generale di interoperabilità sono destinate, come quelle risultanti dalla RGS e dalla RGAA , a formulare specifiche tecniche. Qualsiasi servizio fornito nell'ambito di un appalto pubblico deve essere conforme alle clausole del contratto definite dal presente capitolato tecnico.

In mancanza, le presenti specifiche tecniche possono essere formulate facendo riferimento diretto a norme o altri documenti equivalenti redatti da organismi di normalizzazione.

Può essere fatto riferimento a norme in termini di prestazioni o requisiti funzionali, sufficientemente precisi da consentire all'appaltatore di eseguire il contratto in conformità con il suo scopo: specifiche e/o specifiche di accettazione menzionate nella RGI, elenchi di prodotti e servizi qualificati nella RGS o referenziati nella RGI, punti di controllo e prove di conformità nella RGAA. Allo stesso modo, il riferimento a qualsiasi altro strumento e metodo reso disponibile nei repository per facilitarne l'applicazione.

Lo sviluppo di questi standard si riferisce quindi alla progettazione di questi libri di requisiti generici: esempio di libro dei requisiti per una piattaforma di appalti pubblici, un servizio di pubblicazione online (sito web), ecc.

Governance ed evoluzione della RGI

Il decreto di 2 marzo 2007 pone lo sviluppo della RGI sotto la responsabilità del Ministro della riforma dello Stato.

Crea inoltre un comitato di repository di interoperabilità generale, composto da:

Questo comitato è stato soppresso dall'articolo 1 ° del decreto n o  2010-738 del1 ° luglio 2010.

Il Presidente del Consiglio approva con decreto la RGI.

La RGI è chiamata ad evolversi ea completarsi. In particolare, deve seguire l'evoluzione degli standard internazionali. La versione 2 della RGI può includere in particolare integrazioni nel campo della semantica, il lavoro relativo ai metadati e tutto ciò che lo riguarda essendo stato parzialmente aperto nella prima versione. Verrà inoltre discussa in modo più dettagliato l'interoperabilità nel campo della telefonia IP.

L'evoluzione della RGI è affidata, poiché febbraio 2011, al DISIC, divenuto Direzione Interministeriale Digitale (DINUM).

RGI versione 2

La versione 2 di questo standard è stata approvata per ordine di 20 aprile 2016pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Proviene dalla versione funzionante 1.9.10 che è stata oggetto di una consultazione ad aprile emaggio 2015.

Tra i notevoli cambiamenti, il formato OpenDocument (ODF) diventa l'unico formato consigliato per i documenti di Office. Il formato Office Open XML viene declassato allo stato "sotto osservazione" a causa della sua complessità e della sua mancanza di apertura, in particolare nella governance dello standard. La dichiarazione ufficiale conferma lo stato del formato ODF come standard raccomandato.

Note e riferimenti

  1. Archivio generale di interoperabilità (RGI) numerique.gouv.fr
  2. Ordinanza n o  2005-1516 dell'8 dicembre 2005 detta Ordinanza Teleservizi
  3. decreto 2007-284 noto come Decreto RGI Governance.
  4. Ordine del Primo Ministro, 9 novembre 2009
  5. Decreto del 20 aprile 2016 che approva il repository generale di interoperabilità
  6. [PDF] Riferimento 2016
  7. Ordinanza n° 2005-1516 dell'8 dicembre 2005 nota come Ordinanza “Teleservizi” , che indica che “Determina in particolare gli elenchi dei dati, le norme e gli standard che devono essere utilizzati dalle autorità amministrative”.
  8. "  Decreto del 20 aprile 2016 che approva il quadro generale di interoperabilità  " , su legifrance.gouv.fr ,22 aprile 2016(consultato il 29 dicembre 2020 ) JORF n° 0095, NOR: PRMJ1526716A
  9. Xavier Berne, “  La nuova versione del “repository generale di interoperabilità” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale  ” , su nextinpact.com ,25 aprile 2016(consultato il 30 dicembre 2020 ) .
  10. "  Presentazione del Repository generale sull'interoperabilità  " , su numerique.gouv.fr (consultato il 29 dicembre 2020 )
  11. Reynald Fléchaux, “  RGI v2: dopo le polemiche, finalmente uno strumento utile?  » , Su silicon.fr ,15 aprile 2015(consultato il 29 dicembre 2020 ) .
  12. Reynald Fléchaux, RGI: OpenXML è tornato in gara, ma ODF rimane privilegiato  " , su silicon.fr , 7 luglio 2015(consultato il 29 dicembre 2020 ) .
  13. .
  14. "  La seconda versione del General Interoperability Repository ora ufficiale  " , su State Platform ,22 aprile 2016(consultato il 30 dicembre 2020 ) .

Vedi anche

Articoli Correlati

Generale

Metadati

Quadro di interoperabilità dell'Unione europea

Quadro di interoperabilità francese

Interoperabilità per l'e-commerce

link esterno