Ruota dell'esistenza karmica

La ruota dell'esistenza karmica o bhavacakra più comunemente chiamata ruota della vita ( sanscrito  : bhava (" ruota") -cakra ( "esistenza" ) , भवचक्र  ; pāli bhava-cakka , भभचक्क  ; tibetano  : སྲིད་པའི་ འཁོར་ ལོ ་ , Wylie  : srid pa'i 'khor lo , THL  : sipé khorlo ) è, nel buddismo , una rappresentazione figurativa del samsara , motivo per cui è anche chiamato samsara-cakra (sanscrito) o samsara-cakka (pāli).

La ruota della vita è presentata in quattro grandi zone concentriche: un bordo esterno in dodici scomparti; un cerchio interno diviso in sei (o cinque) parti; un cerchio più piccolo che circonda il mozzo . Il tutto è trattenuto negli artigli e nelle fauci del dio della morte Yama e simboleggia il vortice delle esistenze catturate nel samsara.

Di origine indiana, la ruota della vita è comune nel mondo tibetano. È un importante strumento didattico.

Origine

Questa ruota deriverebbe da una visione di Mogallana , un discepolo di Siddhartha Gautama , il Buddha storico. Diversi testi buddisti (il Divyāvadāna ) riferiscono che Gautama chiese che la ruota fosse rappresentata su un muro all'ingresso di un monastero per istruire i laici (spesso analfabeti), e la rappresentazione della ruota delle esistenze è considerata un esempio importante dell'arte didattica buddhista.

Si tratta quindi di una rappresentazione di origine indiana, passata poi in Tibet, dove compare spesso sui thangka oltre che nei monasteri. Si trova spesso anche in Nepal o in Mongolia. Il più antico esempio di rappresentazione di un bhavacakra è un affresco di Ajanta risalente circa il VI °  secolo della dell'era volgare .

Nel Divyavadana

Una delle prime descrizioni della letteratura buddhista si trova in un'opera intitolata Divyavadana ("Le gesta divine"), nei capitoli 21 e 32. Nella prima, intitolata "Storia di Sahasodgata", il Buddha descrive la ruota delle esistenze; nella seconda, “Storia di Rūpāvatī”, si narra che Rūpāvatī, re di Udayana, avesse offerto al re Bimbisara una magnifica veste, ornata di pietre preziose. Non sapendo come fare un dono degno di quello che aveva ricevuto, Bimbisara interrogò il Buddha. Gli consigliò di realizzare un dipinto su stoffa della ruota delle esistenze con i cinque domini delle esistenze (vedi sotto) e di inviarlo a Rūpāvatī. Si dice che quando ricevette quest'opera, il re ottenne la realizzazione.

Descrizione

Il tutto è una ruota trattenuta tra le fauci e gli artigli da un mostro la cui identità varia a seconda della versione: si tratta spesso di Yama , il dio della morte, perché è il primo essere ad essere morto, il che lo rende il padrone degli esseri catturati nel cerchio delle nascite e delle morti. Ma vediamo spesso anche Māra , che cercò di tentare Siddhartha Gautama al momento del risveglio per allontanarlo. A volte abbiamo ancora uno scheletro. La ruota stessa contiene i diversi aspetti dell'esistenza coinvolti nel vortice del samsara.

I due cerchi al centro

Al centro, il mozzo della ruota rappresenta i tre veleni che si nutrono: ignoranza , attaccamento e avversione , rappresentati rispettivamente da un maiale , un gallo e un serpente . Questi sono gli elementi che legano gli esseri al giro delle esistenze.

Nel secondo cerchio, attorno all'hub, troviamo persone che sembrano felici, ma che restano attaccate ai beni terreni (e quindi al desiderio) - solitamente in una zona a sfondo chiaro - mentre in uno sfondo scuro vengono trascinate parti di esseri nudi in una caduta. Chi sale può però sperare in una rinascita in uno stato favorevole che lo avvicini alla liberazione; gli altri sono invece attratti verso una rinascita negli stati sfavorevoli. A seconda del karma che i loro atti hanno creato, gli esseri attraversano una successione di stati positivi o negativi. Nota che queste due aree possono essere rappresentate verticalmente o orizzontalmente (vedi galleria immagini).

Il terzo cerchio

Il terzo cerchio più grande è diviso in sei aree che rappresentano i sei regni dell'esistenza . I primi tre domini sono positivi. Questi sono il mondo degli dei (spesso al centro, quello degli Asura (dei semibelligeranti, generalmente a sinistra degli dei guardando l'immagine) e quello degli esseri umani (a destra degli dei). A queste tre zone corrispondono i mondi inferiori: i dannati, sotto gli dei, gli spiriti affamati (preta) alla sinistra dei dannati e gli animali alla loro destra.Quando questo insieme presenta cinque zone invece di sei, è perché gli dei e gli asura erano uniti nella stessa parte L' indiano Alfred Foucher nota, tuttavia, che la divisione in cinque zone precedeva quella in 6. Troviamo una descrizione di questo modello nel Divyavadana .

Queste aree possono anche essere distribuite in tre mondi  : Arūpaloka (mondo degli dei), Rūpaloka (mondo degli esseri celesti) e Kāmaloka (mondo di uomini, animali, esseri avidi e esseri infernali).

Il cerchio esterno

Infine, il profilo della ruota rappresenta i dodici anelli interdipendenti ( coproduzione condizionata ) che tengono l'uomo nel samsara  : ignoranza iniziale, formazione karmica, coscienza, nome e forma, base di conoscenza, contatto, sensazione, sete, sequestro, divenire ( bhava ) , nascita, vecchiaia e morte.

Fuori dalla ruota

In generale, all'esterno della ruota, è rappresentato uno o più Buddha che punta il dito su una ruota a otto raggi ( Dharmachakra ) che simboleggia il nobile ottuplice sentiero , oppure un sutra, la luna o anche oggetti sacri. Questa situazione al di fuori del cerchio che i Buddha sono sfuggiti al ciclo della morte e della rinascita. Inoltre, non è raro incontrare un Buddha nella parte degli inferi, che mostra infinita compassione verso tutti gli esseri, indipendentemente dal loro destino.

Galleria


Note e riferimenti

  1. "  bhavacakra " in Gérard Huet , Dizionario del patrimonio sanscrito , [ leggi online  (pagina consultata il 23 luglio 2020)]
  2. Tenzin Gyatso , Iniziazione al buddismo tibetano , Presses du Châtelet,2013( leggi in linea ).
  3. Philippe Cornu , Dizionario enciclopedico del buddismo , Parigi, Seuil,2006, 949  pag. ( ISBN  978-2-020-82273-2 ) , pag.  80
  4. (in) Robert E. Buswell Jr. & Donald S. Lopez Jr., Princeton, Princeton University Press, 2014, XXXII, 1265  p. ( ISBN  978-0-691-15786-3 ) , pag.  111-112
  5. (in) "Bhavacakra" in The Concise Oxford Dictionary of World Religions Encyclopedia.com. [ leggi online  (pagina consultata il 24 aprile 2018)]
  6. A. Foucher, La vita di Buddha , Parigi, J. Maisonneuve, 1993 [1949], p. 354.
  7. Gyatso 2008 , p.  37.
  8. Salvo diversa indicazione, questa parte è basata su Cornu 2006, Buswell & Lopez 2014, Blofeld 1976. (vedi Bibliografia)

Appendici

Bibliografia

Documento utilizzato per scrivere l'articolo : documento utilizzato come fonte per questo articolo.

Articoli Correlati

link esterno