Robert Joudoux

Robert Joudoux Funzione
Maggiore di Félibrige
1982-2016
Roger barthe Jean-Loup Deredempt ( d )
Biografia
Nascita 15 aprile 1939
Brive-la-Gaillarde
Morte 21 giugno 2016(a 77)
Tulle
Nazionalità Francese
Formazione Liceo Louis-le-Grand
Attività Storico
Altre informazioni
Membro di Félibrige
Premi Cavaliere dell'Ordine Nazionale al Merito
Comandante delle Arti e delle Lettere

Robert Joudoux , nato a Brive-la-Gaillarde il15 aprile 1939e morì a Tulle il21 giugno 2016è uno storico e letterato francese difensore della cultura limousine e lingua occitana che è stato anche direttore della rivista Lemouzi dal 1961 .

Biografia

Origine

Robert Joudoux proviene da un'ex famiglia di contadini della Basse-Corrèze. Suo padre Pierre, nato ad Ayen , studioso e storico, è un ingegnere di Ponts et Chaussées e ispettore dei trasporti della Corrèze; sua madre, nata Yvonne Texier, è di Coussac-Bonneval ( Haute-Vienne ).

Studi, ricerche e attività

Studente al Liceo Edmond-Perrier , a Tulle , poi universitario al Liceo Louis-le-Grand , Robert Joudoux fu molto presto attratto da "archeologia militante, storia e tradizioni ancestrali, originalità del Limosino e grandezza francese" .

Ha conseguito la laurea magistrale in lettere classiche, quindi il dottorato in studi latini (con menzione "Molto buono"), davanti all'Università di Bordeaux III . Dal 1966, ha insegnato queste discipline presso il Lycée Edmond-Perrier come pure occitano e regionale civiltà.

Professore certificato di lettere classiche, dottore in lettere e dottore in studi latini, Robert Joudoux è laureato in storia dell'Accademia di Francia (1973), presidente della Società storica e regionalista del Bas-Limousin, membro del Consiglio nazionale delle lingue e regionali culture (rappresentante del Pays d'Oc) nonché iniziatore e direttore del sito di conservazione e scavo presso il castello di Ventadour (Corrèze) e molti altri siti (Les Jaillants, la Plate d'Eyrein, Le Boin, ecc.)

Parallelamente alla sua professione di insegnante, Robert Joudoux si impegna nella "ricerca scientifica nella storia antica e nella poesia classica latina, altra passione della (sua) giovinezza" , ricerca che continua a sviluppare dalla sua partenza al ritiro dall'insegnamento nel 1999.

Nel 1959 ha creato la Società storica e regionalista del Basso Limosino, riconosciuta di pubblica utilità nel 1976.

Dal 1961 dirige la rivista trimestrale regionalista e Félibréenne Lemouzi , creata nel 1893, prima di scomparire negli anni 1930. Ha costruito una considerevole raccolta di documentari, che ha donato alla compagnia che aveva creato. Conservate per la prima volta allo Château Bécharie di Uzerche, queste collezioni sono state depositate presso la sede della Società a Tulle, negli ex magazzini Delmas-Héritier, situati nella zona artigianale di La Solanne, a nord della città. queste collezioni sono ora accessibili per la consultazione da parte del pubblico.


Pubblicazioni

Robert Joudoux ha pubblicato un numero considerevole di articoli, studi, recensioni e libri (oltre trecento) che toccano tutti gli aspetti della storia e della vita del Limosino: lingua e letteratura, archeologia, tradizioni, biografie e bibliografie, limousine e vita regionalista, tra cui:

Titoli e distinzioni

Il 29 maggio 1982, a Nizza , il Concistoro dei Maggiori di Félibrige elegge Robert Joudoux a Maggiore di Félibrige , in sostituzione di Roger Barthe , deceduto. È la prima volta che un titolo così prestigioso viene assegnato a un uomo del paese di Brive, a un "semplice pied-terreux" , come ama dire a se stesso Robert Joudoux.

Il 6 agosto 1983, a Objat (Corrèze), il Majoral Jean Monestier (presidente della " Bournat du Périgord ") ha presentato a Robert Joudoux la "Cigale d'Or de Majoral du Félibrige".

Note e riferimenti

  1. Articolo Prix Thiers da Wikipedia
  2. L'ultimo majoral di Corrézien era stato Amédée Muzac, poeta e studioso di Argentat , morto nel 1943; prima di lui, il suo maestro Eusèbe Bombal (storico e narratore), il tullista Johannès Plantadis e Joseph Roux (il cantore della "canzone Lemousina") indossavano anche la Cicala d'Oro.
  3. In questa occasione, Robert Joudoux ha ricordato: "Il mio ruolo è, per quanto possibile, galvanizzare la ricerca del Limosino, incoraggiare gli altri a creare, scrivere!, Ricordare le verità delle nostre radici ancestrali ed evitare, come il mio amico Pestour ha detto che il Limosino è diventato "un semplice nome scritto su una pietra!" "

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno