Carcere Carmelitano

La prigione carmelitana fu installata durante la Rivoluzione nell'ex monastero carmelitano di Parigi .

Questo formava un vasto recinto che copriva lo spazio circoscritto da rue du Regard , rue du Cherche-Midi e rue Cassette , e confinava a sud con rue de Vaugirard .

martiri di settembre

Contesto

Il 12 luglio 1790, fu adottata la costituzione civile del clero , che stabiliva l'elezione dei sacerdoti e dei vescovi e il loro compenso da parte dello Stato. Su 130 vescovi, 126 la rifiutarono, così come circa la metà dei sacerdoti (in proporzioni variabili a seconda delle province).

La rottura tra i refrattari e la Rivoluzione si consumò il 13 aprile 1791in seguito alla breve del papa che dichiarava la costituzione civile del clero "eretica e scismatica" . Il27 maggio 1792, un decreto dell'assemblea legislativa ordinò la deportazione dei sacerdoti refrattari .

In questo contesto, la comunità dei religiosi carmelitani scalzi ha dovuto lasciare il proprio monastero, che era stato precedentemente saccheggiato, in particolare la biblioteca. L'edificio fu subito trasformato in carcere per ospitare i "sospetti", che divennero in gran parte le vittime delle stragi del settembre 1792.

191 ecclesiastici tra cui tre vescovi vi furono giustiziati in condizioni particolarmente violente, sotto la guida del commissario Stanislas-Marie Maillard , esecutore degli ordini del Comitato di vigilanza.

Dal tribunale allestito nel convento, giudicò e condannò uno ad uno tutti coloro che gli si erano presentati "con la forza" . La porta si aprì e non appena i religiosi che si erano rifiutati di prestare giuramento alla costituzione civile del clero varcarono la soglia, caddero sotto picche o baionette. Questo massacro è durato tutta la notte.

Le vittime

L'arcivescovo di Arles , Jean Marie du Lau d'Allemans e il suo vicario generale Armand de Foucauld de Pontbriand , i vescovi di Beauvais , François-Joseph de La Rochefoucauld-Bayers , e di Saintes , Pierre-Louis de La Rochefoucauld-Bayers , il suo fratello, erano rinchiusi in chiesa. Nei giorni 2 , 3 , 4 e5 settembre 1792, i tre prelati e i sacerdoti furono uccisi nei giardini del convento, tra cui Dom Ambroise Chevreux , François-Louis Hébert e Joseph-Marie Gros .

Tra i sacerdoti, otto erano membri del comune parrocchiale canadese di Quebec Saint-Sulpice . Tra questi otto c'era André Grasset , sacerdote dell'arcidiocesi di Sens , nato in Canada . C'erano anche 23 ex gesuiti che, avendo rifiutato la costituzione civile del clero, furono messi a morte nelle stragi di settembre . Tre gesuiti sono particolarmente noti: il beato Jacques Bonnaud , vicario generale di Lione , Alexandre Lenfant , predicatore di corte e Guillaume-Antoine Delfaud , arciprete di Daglan ( Dordogna ).

Quest'ultimo, deputato del clero agli Stati Generali , che votò per l' abolizione dei privilegi , rifiutò la costituzione civile del clero, per fedeltà a Roma . Denunciato, poi arrestato, fu rinchiuso nel carcere carmelitano, dove morì tra i suoi compagni.

Tra le vittime anche il segretario generale dell'Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane , fra Nicolas Leclerc (di religione fratel Salomon).

Jean-François Bousquet è il figlio di una famiglia benestante del villaggio di Ginestas , nato il8 gennaio 1751. Continuò i suoi studi a Tolosa e divenne dottore in teologia. Fu ordinato sacerdote a Narbonne nel 1777 e si unì alla diocesi di Parigi. Autore di ricerche sulle sentenze canoniche e di due volumi di diritto canonico, fu denunciato, arrestato e rinchiuso nel convento carmelitano diagosto 1792.

Furono giustiziati anche René Nativelle, vicario del parroco di Argenteuil e Jean-Baptiste Nativelle, vicario del parroco di Longjumeau , suo fratello.

posterità

Coloro che morirono in quel giorno furono chiamati i “martiri di settembre” o anche i “martiri dei Carmelitani” . Una targa in marmo recante la scritta “  Hic ceciderunt  ” ( “Qui perirono)” indica il luogo del loro martirio. Il17 ottobre 1926, Papa Pio XI beatifica i 191 “martiri carmelitani” .

Joséphine de Beauharnais e Theresa Tallien vi furono imprigionate durante la Rivoluzione . Joséphine de Beauharnais ha scritto di sua mano un messaggio che è stato controfirmato da Thérèse Tallien su un muro: "Libertà, quando cesserai di essere una parola vuota?" Siamo stati rinchiusi per diciassette giorni. Ci dicono che domani usciremo, ma non è una vana speranza? " . Questo messaggio è custodito in una vetrina.

Le ossa dei sacerdoti furono deposte in una teca di vetro presso il Convento dei Carmelitani , che divenne l' Istituto Cattolico di Parigi .

Nel 1992, a Ginestas ( Aude ), è stata eretta una croce di granito alta 12 metri in memoria del bambino del luogo, Jean-François Bousquet, morto nel carcere carmelitano il2 settembre 1792, e dichiarato beato, insieme agli altri “martiri” , nel 1926.

Note e riferimenti

  1. Clémence Houdaille , "  I martiri della Rivoluzione  ", La Croix , n o  40621,15-16 ottobre 2016, pag.  16-17.
  2. Saint-Joseph-des-Carmes Chiesa . All'abbazia, sotto la “presidenza” di Maillard, dureranno fino al 4 settembre a fine mattinata (circa 180 morti, di cui 21 sacerdoti su 238 carcerati, di cui 29 sacerdoti), nelle Carmelitane, con Violette, cessare intorno alle 18 ore uccidendo 116 su 162 su 172 prigionieri.
  3. Beati Martiri dei Carmelitani The2 settembre 1792, sono investiti da sanculotti motivati ​​. Gli assassinii che inaugurano la carneficina sono seguiti da un finto giudizio: “Appartengo alla Chiesa cattolica, apostolica e romana. " In quanto tale, l'esecuzione è immediata. Più di mille di questi prigionieri caddero in quei giorni in una furia popolare incontrollata.
  4. fratello Salomone fu canonizzato il16 ottobre 2016di Papa Francesco . È il primo santo canonizzato della Rivoluzione francese .
  5. Mairie de Ginestas, “  La croix du Bienheureux  ” , geocaching.com (consultato il 18 ottobre 2016 ) .
  6. Paul Lieutier, Bourg-la-Reine, Saggio di storia locale , 1913, ristampa Le Livre d'Histoire, Parigi, 2003, p.  243 .

Vedi anche

Bibliografia

Filmografia

Articoli Correlati

link esterno