Pierre La Palud

Petrus de Palude Funzione
Patriarca latino di Gerusalemme
Biografia
Nascita In direzione 1275
Bresse
Morte 1342 o 13 gennaio 1342
Parigi
Formazione Facoltà di Teologia Cattolica di Parigi
Attività Sacerdote cattolico , domenicano, professore universitario
Altre informazioni
Religione Chiesa cattolica
Ordine religioso Ordine dei predicatori
Consacratore Giovanni XXII

Pierre La Palud (il suo pseudonimo Petrus de Palude  , nato intorno al 1275, morto nel 1342) è un teologo e arcivescovo francese .

Biografia

Pierre La Palud nacque intorno al 1275 nella contea di Bresse , allora annessa alla Savoia . Prese ordini dai domenicani di Lione , studiò teologia all'Università di Parigi e nel 1314 ricevette il Master e il Dottore in Teologia. Desiderando dedicarsi interamente all'insegnamento e alla scrittura, fuggì da incarichi onorari quando non avevano nulla a che fare con la conoscenza. .

Tuttavia, è stato nominato due volte Definitore della Provincia di Francia al Capitolo Generale . Giovanni XXII , che voleva organizzare una crociata , lo inviò nel 1318 come legato apostolico presso il conte di Fiandre , nella speranza di ristabilire la pace tra questo principe e il re di Francia  : la missione fu un fallimento, e i suoi colleghi furono pronto a biasimarlo, ma si scagionò facilmente davanti al papa. Fu anche membro della commissione nominata da Giovanni XXII per esaminare gli scritti di Pierre de Jean Olivi , i cui libri spacciavano alcune eresie delle Fraticelle . L' Enciclopedia Cattolica indica che "In questo periodo, compose" De causa immediata ecclesiasticæ potestatis "(Parigi, 1506) diretto contro Jean de Pouilly , le cui eresie furono condannate il 25 luglio 1321." La ricerca contemporanea, tuttavia, attribuisce questo opuscolo a Guillaume-Pierre Godin . Nel 1329 il Papa lo chiamò alla sua corte di Avignone e lo consacrò patriarca latino di Gerusalemme .

Lo stesso anno si recò in Egitto per negoziare con il Sultano per la liberazione della Palestina , ma questo monarca era inesorabile. Poi le descrizioni fornite dal Patriarca dello stato desolato di Palestina hanno spinto l'annuncio di una nuova crociata, ma il disincanto e il dissenso tra i principi cristiani hanno fatto fallire l'impresa.

La Palud riprende gli studi: scrive un commento alle Sentenze di Pierre Lombard , in cui si oppone a Guillaume Durand de Saint-Pourçain .

Nel 1332, Carlo IV il Bello gli chiese di presiedere le deliberazioni di un consiglio di prelati e teologi riuniti a Versailles per decidere sull'opinione di Giovanni XXII, secondo cui l'anima dei Giusti non può prendere parte alla Visione beatifica. Prima il Giudizio Universale . In questa delicata questione, il patriarca ei suoi colleghi hanno mostrato consumata prudenza. Nell'avviso inviato al Re di Francia si dichiara:

Questa dottrina sarà fissata da Benedetto XII , il29 gennaio 1336. Oltre alle opere già citate, La Palud compose commenti su ciascuno dei libri della Bibbia e stabilì una concordanza della Summa Theologica di Tommaso d'Aquino (Salamanca, 1552).

La Palud morì a Parigi appena settantenne e fu sepolto nel Couvent des Jacobins .

Appunti

  1. Du Boulay, Catalogum illustr. academiœ Hist. Universitœ Parisi , vol. IV, p. 984 (Parigi, 1673)
  2. Cfr. Denzinger, pp. 484-91. Troviamo anche un interessante resoconto in Touron.
  3. JG Sikes, "Jean de Pouilli e Peter de la Palu", English Historical Review , 49 (1934), 219–40.
  4. Vedi ad es. l'edizione del 1982 di William R. McCready, così come Denzinger, p. 491 e 495
  5. (in) "  Patriarcato di Gerusalemme  " sulla Gerarchia cattolica (accesso 5 dicembre 2016 )
  6. (in) "  The patriarch  " on Oxford Scholarship (accesso 5 dicembre 2016 ) , estr. di Jean Dunbabin, A Hound of God ... (1991).
  7. Denzinger, p. 530

Vedi anche

Bibliografia

link esterno