Nascita |
16 marzo 1952 Chamoson |
---|---|
Nazionalità | svizzero |
Attività | Storico |
Lavorato per | Università di Ginevra (1982 -dicembre 2007) , Graduate Institute of International and Development Studies (Gennaio 2008 -agosto 2020) |
---|---|
Supervisore | Saul Friedländer |
Distinzione | Premio per la ricerca Max-Planck (1997) |
Philippe Burrin , nato il16 marzo 1952in Chamoson in Svizzera, è uno storico la cui ricerca si concentra su ideologie, movimenti e partiti politici in Europa durante il periodo tra le due guerre . Dal suo lavoro sulla seconda guerra mondiale , ha tentato di definire le nozioni di violenza di massa e genocidio.
Laureato in relazioni internazionali (1975), ha conseguito il dottorato in scienze politiche (1985) presso il Graduate Institute of International Studies (HEI) di Ginevra sotto la supervisione di Saul Friedländer , specialista della Germania nazista.
Assistente di storia contemporanea (1982-1985), poi professore assistente (1985-1988) all'Università di Ginevra , Philippe Burrin è tornato all'HEI come professore assistente (1988-1993), poi come professore di storia delle relazioni internazionali, dal 1993. Dal 2004 è Direttore di HEI e ricopre lo stesso incarico del nuovo Graduate Institute of International and Development Studies (IHEID), da gennaio 2008 ad agosto 2020.
Difeso nel 1985 presso l'HEI, la sua tesi di dottorato dal titolo Le Fascisme satellite cerca di ripercorrere l'itinerario intellettuale, politico e ideologico di Jacques Doriot , Marcel Déat e Gaston Bergery , individui che passano dalla lotta antifascista all'interno dei partiti di sinistra alla fondazione di movimenti di estrema destra poi all'impegno in collaborazione, sotto il regime di Vichy. Attraverso questi corsi, Burrin sottolinea l'importanza della crisi sociale e politica in Francia durante il periodo tra le due guerre e si sforza di dimostrare il processo di diffusione del fascismo in Francia attraverso questa "nebulosa fascistoide", nonché i suoi limiti. Infatti, se Déat, Doriot e Bergery prendono in prestito elementi dall'ideologia fascista, il pacifismo integrale che li unisce (attraverso l'esperienza della Grande Guerra ) si scontra con l'adozione dell'ideologia dell'espansione territoriale propria del fascismo che porta Burrin a parlare di " fascismi da deficit ".
Esplora questa tesi in Francia nel periodo tedesco 1940-1944 , attraverso il modo in cui i francesi reagirono e si comportarono di fronte all'occupazione e nei confronti dell'occupante. Si interessa alle diverse forme di “accomodamento” - e alle sue evoluzioni - con l'occupante, analizzando il comportamento di notabili e politici, clero, datori di lavoro, intellettuali, artisti e collaboratori. Per quanto riguarda il regime di Vichy, Burrin segue la tesi di Robert O. Paxton , affermando sia la sua collaborazione con l'occupante che l'avanzamento dei suoi ordini.
Più in generale, Philippe Burrin ha fornito chiarimenti decisivi per la comprensione del fascismo, della collaborazione o della Shoah , consentendo di migliorare la conoscenza e l'analisi di queste realtà attraverso una ricerca meticolosa e lo sviluppo di criteri rigorosi per definire queste nozioni .
In Hitler e gli ebrei , analizza la decisione della soluzione finale, presa da Hitler nell'estate del 1941, dal fatto che quest'ultimo si rese conto del fallimento del suo progetto di rapida vittoria. Così, nella lunga guerra incombente, il Führer decide che il sangue versato tedesco deve essere vendicato da quello degli ebrei. Così facendo, la speranza di vincere non avrebbe guidato questa scelta, che anzi avrebbe cercato di portare alla distruzione della Germania compensata da quella degli ebrei. Soprattutto, dimostra che le ideologie antisemite e il razzismo biologico hanno un peso importante sulla persecuzione degli ebrei, che non risponde solo a esigenze pratiche secondo la corrente storiografica nota come “funzionalista”.
Tutte le sue teorie e il suo sviluppo intellettuale su queste questioni sono condensate in Ressentiment et apocalypse , che riunisce tre conferenze tenute al Collège de France nell'aprile e nel maggio 2003 sui fondamenti dell'antisemitismo nazista, cioè raccontano cosa in La società tedesca ha aperto la strada allo sterminio degli ebrei. Queste tre conferenze miravano a rispondere alle seguenti domande: "Perché la Germania è stata la culla della tragedia, anche se l'antisemitismo era ben lungi dall'essere una sua prerogativa?" Perché il pregiudizio antiebraico divenne una sorta di standard nella società tedesca durante il nazismo? Perché siamo arrivati allo sterminio, quando altre soluzioni erano possibili ed erano state prese in considerazione? ”. Burrin dimostra la coerenza e l'attuazione di questo progetto, che fa parte della stessa visione di Hitler che ha guidato questa scelta: un'azione basata sul suo "risentimento" - un sentimento che sfrutta all'interno della società tedesca per raggiungere il potere -, e guidato dal suo apocalittico visione della guerra e della propria vita (fascino per il nulla e confronto con il male).
Insieme alla sua ricerca, Burrin è coinvolto come scienziato in molti progetti guidati dalla preoccupazione del " dovere della memoria ". Sarà quindi consulente per la progettazione del centro di documentazione del Mahnmal Holocaust Memorial a Berlino (2001); membro della Commissione Storica della Fondazione per la Memoria della Shoah di Parigi. Membro del Consiglio Scientifico di una Storia Internazionale della Shoah , lavora dal 2003 a questo progetto che dovrebbe riunire le conoscenze scientifiche in più volumi.
Come Jean-Pierre Azéma , Henri Amouroux , Marc-Olivier Baruch , Jean Lacouture , Robert O. Paxton e René Rémond , Philippe Burrin è stato uno degli esperti al processo di Maurice Papon a Bordeaux nel 1997. Durante il suo intervento, ha insistito sul la conoscenza dei francesi prima della guerra della crudeltà della Germania nazista nei confronti degli ebrei in particolare in Polonia (attraverso - tra gli altri - della stampa dell'epoca che faceva i suoi "titoli" su questo argomento) e sulla possibilità di margine di autonomia e "scappatoie" all'interno dell'amministrazione del regime di Vichy, principio secondo lui "alla base della collaborazione".
Più recentemente, è stato nominato esperto del Ministero dell'Istruzione nazionale all'interno della Commissione sul razzismo e l'antisemitismo dell'Università di Lione III presieduta da Henry Rousso (2002-2004).
Philippe Burrin è membro del comitato editoriale di L'Histoire , de Vingtième Siècle. Giornale di storia e relazioni internazionali .