Pascale Critone

Pascale Critone Immagine in Infobox. Biografia
Nascita 1954
Parigi
Nazionalità francese
Attività Compositore , musicologo
Altre informazioni
Membro di Unione francese dei compositori di musica contemporanea ( d )
Movimento Musica classica
Sito web www.pascalecriton.com

Pascale Criton (nata a Parigi nel 1954 ) è una compositrice e musicologa francese di musica contemporanea . È particolarmente dedita alle scale microtonali .

È particolarmente conosciuto per operare scale microtonal molto densi come bilance a 1/ 12 ° a 1/ 16 ° tono per le proprietà particolari che queste scale hanno sulla percezione.

Biografia

Pascale Criton si è formato in composizione con Ivan Wyschnegradsky , Gérard Grisey e Jean-Étienne Marie . Ha frequentato l'Accademia di Darmstadt nel 1980 e nel 1988 e si è formata in elettroacustica (CIRM, 1980-82). Ha seguito un computer music stage presso l'IRCAM nel 1986. Era interessata anche in etnomusicologia . Ha partecipato alle attività del gruppo di ricerca sulla tradizione orale (Abidjan, 1979).

I suoi lavori sono stati creati in Francia e all'estero: Radio-France, Ircam, Manca, Today Musics, Midem, Presences, Intermusica, Ars Electronica, Darmstadt, Ijsbrecker Institute, Archipelago Festival, American Festival of Microtonal Music (New York), Ilkhom XX (Tashkent), Simn (Bucarest) ...

È stata compositrice consulente all'IRCAM dal 1989 al 1991 e collabora dal 1993 con l' Istituto Langevin di ESPCI ParisTech .

Composizione

Dall'inizio degli anni 1980, esplora il suono microvariability e dedica i suoi strumenti di scrittura strumentali assegnate in data microtempéraments (pianoforti, ad arco Chitarre microtonali 1/4 1/ 8 e 1/ 12 E 1/ 16 ° di tono), di solito associati con strumenti tradizionali come pure come la sintesi digitale . La sua estetica e il suo approccio intellettuale alla musica sono strettamente legati al pensiero del filosofo Gilles Deleuze , che ha incontrato nel 1987.

Critone è particolarmente interessato alle questioni riguardanti il ​​continuum. In ambito musicale, l'approccio è quello di andare oltre la naturale condizione discontinua delle scale, utilizzando scale estremamente dense (intervalli molto piccoli e quindi molto stretti). Gli intervalli così piccoli che è difficile discernere nell'orecchio due o tre gradi successivi degli sposi. Questa particolarità "affoga" in qualche modo la tradizionale delimitazione tra continuo e discontinuo. Sono proprio queste proprietà sulla percezione che sfrutta per creare musica basata su cambiamenti sottili e impercettibili nel materiale sonoro.

Inoltre, se questi intervalli eccedono la capacità discriminatoria dell'orecchio, dall'altro incidono sulla percezione del timbro, del ritmo e del tempo. Aspetti di cui si avvale anche.

Lavori

Bibliografia

link esterno