genere | Palazzo , museo d'arte |
---|---|
Parte di | Genova Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli ( in ) , Musei di Strada Nuova |
Stile | Architettura barocca italiana ( in ) |
Architetto | Pietro antonio corradi |
Costruzione | 1677 |
Apertura | 1677 |
Proprietario | Genova |
Patrimonialità |
![]() |
Sito web | www.stradanuova.it |
Nazione | Italia |
---|---|
Regione | Liguria |
città | Genova |
Indirizzo | 18 via Giuseppe Garibaldi |
Informazioni sui contatti | 44 ° 24 ′ 40 ″ N, 8 ° 55 ′ 56 ″ E |
---|
Il Palazzo Rosso e Rodolfo e Francesco Maria Brignole è un edificio storico situato al numero 18 di via Garibaldi nel centro storico di Genova .
Da 13 luglio 2006Il Palazzo Rosso è uno dei 42 palazzi dei Rolli inclusi nella lista di patrimonio mondiale del UNESCO .
Notevole esempio di palazzo-museo del Seicento , ospita la prima parte delle collezioni Brignole-Sale, lasciate in eredità alla città di Genova nel 1874 . Il Palazzo Rosso con le collezioni vicine a Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi , costituiscono il polo museale della Strada Nuova .
“Il primo palazzo che ho visto è stato il palazzo Brignole; facciata rossa, scala diritta in marmo. Gli appartamenti non sono grandi come in tanti altri, ma l'abito generale, i mosaici dei pavimenti, e soprattutto i dipinti, lo rendono forse il più ricco di Genova. "
- Appunti di viaggio nel 1845 di Gustave Flaubert
Nel 1671 la sua costruzione in forma di bifamiliare fu affidata all'architetto Pietro Antonio Corradi (it) per volere dei due fratelli Rodolfo e Gio Francesco Brignole Sale che condividevano i due piani nobili . Il complesso, realizzato secondo una pianta ad U - che si articola in tre corpi di fabbrica, il Palazzo Padronale , il Palazzo Rosso e un edificio per il personale - è chiuso da una galleria di portici. L'accesso ai piani superiori avviene da una scala situata nell'atrio . Molto caratteristico anche il suo giardino pensile.
I primi interventi decorativi vengono eseguiti nel 1679 da Domenico Piola e Gregorio De Ferrari in collaborazione con affreschi in quadratura e stuccatori , completando il salone e l'affresco sulla volta - capolavoro De Ferrari, purtroppo distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale - e quattro stanze la cui decorazione è dedicata alle Quattro Stagioni .
Nel 1691 , è iniziata la seconda fase con affreschi decorativi di Andrea Carlone , Carlo Antonio Tavella e Bartolomeo Guidobono e completata da vari interventi di restauro e decorazione fino alla fine della metà del XIX ° secolo. Ne è patrono anche Gio Francesco II (nipote di Gio Francesco I) , divenuto doge della Repubblica di Genova nel 1746 . Nello stesso anno l'architetto Francesco Cantone ridefinisce l'aspetto della facciata, caratterizzata da protomi leonine che segnano gli architravi delle finestre dei due piani nobili ; questo simbolo richiama lo stemma di famiglia, raffigurante un leone che striscia sotto un susino, chiamato in dialetto genovese brignòle .
Oltre al palazzo e ai suoi arredi, la Duchessa di Galliera, ultima erede nel 1874, donò al Comune di Genova, la splendida raccolta di arte pittorica raccolta dalle generazioni successive della famiglia Brignole Sale .
Oggi, la pinacoteca è caratterizzata da ritratti di pittori fiamminghi, opere di Guido Reni , del Guercino , di Mattia Preti, di Bernardo Strozzi e dipinti del XVI ° secolo veneziano Palma il Vecchio e Veronese .
Negli anni 1953 - 1961 lo spazio museale è stato modificato e raddoppiato inserendo la collezione di ceramiche e quella di numismatica, precedentemente dislocate altrove. Di varia provenienza viene raggruppata la collezione di tessuti e per l'occasione viene creato un deposito. Inoltre, nel mezzanino tra il primo e il secondo piano nobile sono ospitate le raccolte topografiche e cartografiche.
Dopo il 1992 una nuova organizzazione ha favorito l'esposizione di tutte le opere appartenenti alla collezione Brignole-Sale, già in parte trasferite a Palazzo Bianco e in parte conservate nei magazzini.