Nitrosobenzene | |
![]() ![]() |
|
Identificazione | |
---|---|
Nome IUPAC | nitrosobenzene |
N o CAS | |
N o ECHA | 100.008.721 |
N o CE | 209-591-1 |
PubChem | 11473 |
ChEBI | 27986 |
SORRISI |
c1 (ccccc1) N = O , |
InChI |
InChI: InChI = 1 / C6H5NO / c8-7-6-4-2-1-3-5-6 / h1-5H InChIKey: NLRKCXQQSUWLCH-UHFFFAOYAR Std. InChI: InChI = 1S / C6H5NO / c8-7-6-4-2-1-3-5-6 / h1-5H Std. InChIKey: NLRKCXQQSUWLCH-UHFFFAOYSA-N |
Aspetto | solido incolore |
Proprietà chimiche | |
Formula bruta |
C 6 H 5 N O [Isomeri] |
Massa molare | 107,11 ± 0,0057 g / mol C 67,28%, H 4,71%, N 13,08%, O 14,94%, |
Proprietà fisiche | |
T ° fusione | 66,5 ° C |
Precauzioni | |
Direttiva 67/548 / CEE | |
![]() T Simboli : T : Tossico Frasi R : R25 : Tossico per ingestione. R20 / 21 : Nocivo per inalazione e contatto con la pelle. Frasi S : S26 : In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico. S45 : In caso di incidente o di malessere, consultare immediatamente un medico (se possibile, mostrare l'etichetta). S36 / 37 : Indossare indumenti protettivi e guanti adatti. Frasi R : 20/21, 25, Frasi S : 26, 36/37, 45, |
|
Ecotossicologia | |
LogP | 2.01 |
Unità di SI e STP se non diversamente specificato. | |
Il nitrosobenzene è un composto organico aromatico di formula C 6 H 5 NO. Questo composto può essere visto come un ibrido di ossigeno singoletto e azobenzene . È un composto diamagnetico che esiste in equilibrio con il suo dimero .
Il nitrosobenzene è stato sintetizzato per la prima volta da Adolf von Baeyer dalle reazioni tra difenilmercurio e nitrosil bromuro :
[C 6 H 5 ] 2 Hg + BrNO → C 6 H 5 NO + C 6 H 5 HgBrUna sintesi più moderna prevede la riduzione del nitrobenzene a fenilidrossilammina , che viene poi ossidata dal bicromato di sodio (Na 2 Cr 2 O 7 ). Il nitrosobenzene può anche essere preparato mediante ossidazione dell'anilina con acido perossimonosolforico (acido di Caro). Di solito viene purificato mediante distillazione a vapore , da cui emerge come un liquido verde che si solidifica in un solido incolore.
Il monomero può subire una reazione Diels-Alder con i dieni . La condensazione con anilina e suoi derivati produce derivati azobenzenici ( reazione di Mills ). La sua riduzione produce anilina.
Più specificamente, il nitrosobenzene si condensa con gruppi metilenici "attivati", come esteri malonici, benzil cianuro , ecc.
Ad esempio, la condensazione del nitrosobenzene con benzil cianuro (PhCH 2 CN) dà un'immina PhC (CN) = NPh ( reazione di Ehrlich-Sachs ):
Ph-CH 2 -CN + Ph-NO ⇒ Ph-CH (CN) -N (OH) -Ph ( addotto di ossiamminazione ) ⇒ PhC (CN) = NPhA volte la condensazione con composti metilenati “attivati” può dare prodotti di O-nitroso-aldolizzazione:
R-CH 2 -CHO + Ph-NO ⇒ R-CH (CHO) -O-NHPh ( addotto ossiamminico )