Niccolò Tommaseo

Niccolò Tommaseo Immagine in Infobox. Funzione
Vice ( d )
2 aprile -17 dicembre 1860
Biografia
Nascita 9 ottobre 1802
Sebenico
Morte 30 aprile 1874 o 1 ° maggio Anno 1874
Firenze
Sepoltura Cimitero di Settignano ( d )
Nazionalità Italiano (17 marzo 1861 -1 ° maggio 1874)
Formazione Università di Padova
Attività Linguista , giornalista , scrittore , politico , storico
Altre informazioni
Religione Chiesa cattolica
Membro di Accademia della Crusca
Cimitero di settignano, tomba di niccolò tommaseo e della moglie diamante 01.jpg Vista della tomba.

Niccolò Tommaseo (nato il9 ottobre 1802a Sebenico (all'epoca Sebenico ) e morì1 ° maggio Anno 1874 a Firenze ) è una scrittrice , linguista, e patriota italiano del XIX °  secolo .

Biografia

Ha compiuto i primi anni di studi nella sua città natale, poi in seminario a Spalato . Si è iscritto giovanissimo all'Università di Padova , dove ha iniziato a costruirsi una reputazione per l'alta qualità dei suoi scritti. Il suo amico Antonio Rosmini lo ha incoraggiato nella sua carriera letteraria. Dopo essersi laureato a Padova nel 1822 , tornò a Sebenico, ma lì le sue possibilità di avanzamento erano scarse. Ha viaggiato per l'Italia in cerca di lavoro, ma ha ottenuto solo un posto come redattore in un giornale, che gli ha fornito pochissime entrate. Tommaseo è arrivato a Milano in grande povertà finanziaria e ha potuto dormire sotto un tetto grazie all'amico Rosmini. L'incontro con Alessandro Manzoni fa ben sperare in tempi migliori. Le sue collaborazioni letterarie iniziarono a susseguirsi, dandogli stabilità nel suo reddito. Ha pubblicato il suo libro Dell'Italia sul Risorgimento italiano. Ma sebbene scritto sotto uno pseudonimo, fu scoperto ed esiliato a Parigi poi a Bastia dove riscoprì l'atmosfera e la cultura italiana, grazie a Salvatore Viale .

Nel 1839 fu amnistiato dall'imperatore. Si stabilì a Venezia , dove fu nuovamente detenuto in compagnia di Daniele Manin il18 gennaio 1848. Dopo la sua liberazione, ha preso parte al governo provvisorio, con l'obiettivo di ristabilire la repubblica di Venezia , ma il suo allontanamento dalla politica del momento è cresciuto a tal punto da essere costretto all'esilio a Corfù , dove è stato costretto all'esilio. perso la vista. Nel 1859 si trasferisce a Firenze con la famiglia e muore nel 1874 , un anno dopo la moglie.

Lavori

I più noti sono il monumentale Dizionario della lingua italiana  (it) , in otto volumi, pubblicato nel 1861 e 1874 , e il Dizionario dei Outreimi . A lui dobbiamo anche una raccolta di canzoni popolari corse, toscane, greche e illiriche, pubblicata nel 1841.

Il Dizionario della lingua italiana di Tommaseo è ora disponibile in formato elettronico al seguente indirizzo: http://www.tommaseobellini.it/#/

Note e riferimenti

  1. John Julius Norwich , Storia del Mediterraneo Perrin 2008 p.  688


link esterno