Alessandro manzoni

Alessandro manzoni Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez (1841), conservato alla Pinacoteca di Brera . Dati chiave
Nascita 7 marzo 1785
Milano ( Ducato di Milano )
Morte 22 maggio 1873
Milano ( Italia )
Attività primaria scrittore
poeta
drammaturgo
politico
Autore
Linguaggio di scrittura italiano
Movimento romanticismo
Generi Teatro romano di
poesia
Firma di Alessandro Manzoni

Alessandro manzoni
Funzioni
Senatore del Regno di Sardegna
29 febbraio 1860 - 17 dicembre 1860
Monarca Victor Emmanuel II
Senatore del Regno d'Italia
23 marzo 1861 - 22 maggio 1873
Monarca Victor Emmanuel II
Biografia
Nazionalità italiana
Religione cattolico
Alessandro manzoni
Senato del Regno d'Italia

Alessandro Manzoni , nato il7 marzo 1785a Milano dove morì22 maggio 1873, è un poeta romantico , drammaturgo e scrittore di prosa considerato uno dei più importanti scrittori italiani .

Il suo romanzo Le fidanzate (in italiano I promessi sposi ) è considerato uno dei maggiori scritti della letteratura italiana , e l'opera più rappresentativa del Risorgimento e del romanticismo italiano , che ha avuto anche una grande influenza sulla definizione di "lingua nazionale italiana".

È anche una personalità politica e un intellettuale impegnato , come senatore del Regno di Sardegna dal 1860 , in pieno Risorgimento , fino al 1861 quando fu creato il Regno d'Italia dopo l' unificazione della penisola .

Biografia

Ufficialmente il figlio del conte Pietro Manzoni e Giulia Beccaria , lei stessa figlia dell'Illuminismo filosofo Cesare Beccaria , autore del celebre Treatise on delitti e delle pene ( Dei delitti e delle pene ), Alessandro Manzoni è senza dubbio il figlio naturale di Giovanni Verri , fratello degli scrittori Pietro e Alessandro Verri, loro stessi amici di Cesare Beccaria .

Infanzia

Dopo la separazione dei suoi genitori in Febbraio 1792, Alessandro viene affidato al padre che lo abbandona. Studiò in istituzioni religiose, i Somasques di Merate (1791) e Lugano (1796), e i Barnabiti del Collegio Longone a Milano (1798). Incontra Luigi Arese, Giambattista Pagani, Federico Confalonieri, Ermes Visconti, e incontra per la prima volta il poeta Vincenzo Monti . Viene descritto come un adolescente ribelle, invaso da idee liberali e anticlericali.

Nel 1801, a 16 anni, scrisse il poema Le triomphe de la liberté ( Del trionfo della libertà ) composto per la pace di Lunéville e la Repubblica Cisalpina , dove sviluppò idee liberali e giacobine . Presto Manzoni, in contatto con gli esuli napoletani Francesco Lomonaco e Vincenzo Cuoco, smorza il suo entusiasmo a causa della politica napoleonica che allontana le sue speranze di libertà, uguaglianza e indipendenza nazionale. A poco a poco, si stabilirà in un'opposizione, si unì agli Italici Puri , un movimento politico che si sviluppò in Lombardia intorno al 1813 e che è composto da nobili borghesi che desiderano eliminare l'influenza francese per formare con l'aiuto britannico uno stato monarchico italiano indipendente del dominio austriaco. Rimane, tuttavia, un francofilo sebbene sia convinto che la Rivoluzione francese sia stata ingiusta e non necessaria.

Il soggiorno a Parigi

Nel 1805 si reca a Parigi per vedere la madre, soggiorno interrotto dalla morte del padre. Quando perde il suo amante Carlo Imbonati , Alessandro le dedica la sua poesia Pour la mort de Carlo Imbonati ( In Morte di Carlo Imbonati ).

Frequenta saloni letterari parigini con la madre. Lì conobbe gli “  ideologi  ”, intellettuali liberali anti-napoleonici che frequentavano il salone letterario di Sophie de Condorcet , vedova del filosofo Nicolas de Condorcet . Ha l'opportunità di scoprire gli autori e moralisti francesi, Pascal , Racine e Voltaire . Claude Fauriel è stato suo amico e la sua guida in materia letteraria per diversi anni.

A Milano il 6 febbraio 1808E 'la conoscenza civilmente sposato Henriette Imbonati (in italiano, Enrichetta) Blondel, di un'antica famiglia di Martigny , con sede a Villette nel 1550 e poi in Lombardia nel XVIII °  secolo. Nel 1810, durante le celebrazioni organizzate per il matrimonio di Napoleone con Maria Luigia d'Austria , Alessandro si rifugia nella chiesa di Saint-Roch durante un movimento di folla causato dall'esplosione di petardi, e pensando di aver perso la moglie, la ritrova in l'edificio. Vedendolo come un segno divino, abbraccia la fede cattolica.

Il ritorno in Italia

Tornato in Italia, scrisse i suoi Inni ( Inni Sacri ), tra il 1812 e il 1815 . L'ultimo inno, Pentecoste , fu pubblicato nel 1822. Tra il 1820 e il 1821 Manzoni scrisse il suo miglior dramma, Adelchi , che pubblicò nel 1822, ispirato al rovesciamento della dominazione longobarda sull'Italia da parte di Carlo Magno e contenente allusioni velate dall'occupazione austriaca dell'epoca . Gli inni e il dramma storico rivelano che Manzoni, classico nei suoi primi lavori, è ora ispirato al romanticismo . In una nota anche funzionare Manzoni che l'autore ha avuto sotto gli occhi, nella componente di poesie epico-cavalleresca del  Rinascimento , come la caduta dei Longobardi di Sigismondo Boldoni ( XVI °  secolo ).

Compone Marzo 1821, ode all'unità italiana, e quello che divenne uno dei suoi scritti più noti, 5 maggio ( Il Cinque Maggio ), ode sulla morte dell'imperatore Napoleone a Sant'Elena , meditazione religiosa e storica.

Nel 1821, nella sua casa di Brusuglio , iniziò a scrivere, sotto l'influenza di Walter Scott , il suo romanzo storico Les fiancés , (in italiano I promessi sposi ), prima con il titolo di Fermo et Lucia , che viene rivisto tra il 1827 e il 1842 Si ritirò in Toscana nel 1827 per perfezionare il linguaggio del suo romanzo, visto che doveva "sciacquarsi le lenzuola in Arno  ". Agli inizi del XIX °  secolo, infatti, l'italiano è una lingua puramente letteraria a causa della frammentazione politica del paese in dieci Stati, italiano è conosciuto da circa 200 000 persone su un totale popolazione di 18 milioni che parlano normalmente in regionale le lingue. Manzoni - che parla il francese meglio dell'italiano - si propone di rendere la lingua più popolare. Così ha scelto di rivitalizzarlo, per così dire "alla fonte", anche a Firenze, dove la lingua della gente è più simile all'italiano letterario. Sebbene l'operazione di modifica del lessico e della grammatica sussumendo le forme del popolo fiorentino non sia del tutto riuscita, l'esercizio di "sciacquare le lenzuola in Arno" può essere considerato come l'atto di nascita della lingua italiana contemporanea.

Dopo la pubblicazione dell'ultima edizione del romanzo (1840-1842), Manzoni si dedicò allo studio e alla composizione di saggi critici, storici e morali.

La fine di questa lunga vita di scrittura è rattristata da una serie di lutti. La morte della sua prima moglie, Henriette, nel 1833 fu seguita da quella di molti dei suoi figli e di sua madre. Nel 1837 sposò per la seconda volta Teresa Borri (1799-1861), vedova del conte Stampa, alla quale sopravvisse anche lui. La morte del primogenito, Pietro Luigi,28 aprile 1873è il dramma finale che ne precipita la fine. Lui si ammalò e morì di meningite su22 maggio seguente.

L'Italia gli rende omaggio, le sue spoglie vengono accompagnate al Cimitero Monumentale di Milano , seguite dai principi reali, dagli ufficiali di Stato e da un immenso corteo di anonimi. Giuseppe Verdi compose il suo Requiem in sua memoria nel 1874.

La sua famiglia

Alessandro Manzoni ha 10 figli con la sua prima moglie, Henriette Blondel:

Con Teresa Borri, la sua seconda moglie, ha due gemelli morti il ​​giorno dopo la loro nascita.

Elenco delle opere

Prime opere

Poesie

Inni Sacri (1812-1822) Odi civili
  • Aprile 1814 (1814)
  • La proclamazione di Rimini (1815)
  • Marzo 1821 (1821)
  • 5 maggio (o morte dell'imperatore Napoleone a Sant'Elena ) (1822)

Tragedie

Romanzi

Testing

Saggi letterari Saggi storiografici
  • Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia (1822)
  • Storia della famigerata colonna ( Storia della colonna infame ) (1840)
  • La Rivoluzione francese del 1789 e la Rivoluzione italiana del 1859 (1889)
Saggi filosofici Test linguistici
  • Senti messa (1835-36)
  • Sulla lingua italiana (1846)
  • Saggio sul vocabolario italiano secondo Uso di Firenze (1856)
  • Sull'unità della lingua e sui mezzi per diffonderla (1868)
  • Intorno al libro "De vulgari eloquentia" di Dante (1868)
  • Intorno al vocabolario (1868)
  • Lettera al Marchese Alfonso della Valle di Casanova (1871)

Note e riferimenti

  1. (It) "  Biografia di Alessandro Manzoni  " , sul Senato della Repubblica Italiana (consultato il 3 luglio 2012 )
  2. Manzoni 1981 , p.  IX
  3. "  Alessandro Manzoni  " , sulla Treccani (si accede 5 novembre 2012 )
  4. "  Biografia di Cesare Beccaria  " , su Babilonia (accesso 5 novembre 2012 )
  5. "  Alessandro Manzoni  " , su internetculturale.it (visitato il 5 novembre 2012 )
  6. "  Alessandro Manzoni  " , su internetculturale.it (visitato il 5 novembre 2012 )
  7. (It) Francesco Leoni , Storia Dei Partiti Politici Italiani , Napoli, Alfredo Guida editore,2001( ISBN  88-7188-495-7 , leggi online ) , p.  24-25
  8. "  Itàlici Puri  " , su Sapere.it (consultato il 7 novembre 2012 )
  9. "  " Alle armi i cittadini! "Patriottismo e capacità militari a Manzoni di Michel Beynet  " , su italies.revues.org (consultato il 9 novembre 2012 )
  10. "  Alessandro Manzoni  " , su internetculturale.it (visitato il 5 novembre 2012 )
  11. Manzoni 1981 , p.  X
  12. M. Gallot, JL Nardone, M. Orsino, Anthology of Italian Literature v.3
  13. "  Enrichetta Blondel  " , su Treccani.it (consultato il 6 novembre 2012 )
  14. "  Alessandro Manzoni  " , su internetculturale.it (visitato il 5 novembre 2012 )
  15. Ferruccio Ulivi, Manzoni , Milano, Rusconi, 1984; p.  124-130
  16. "  Alessandro Manzoni  " , su internetculturale.it (visitato il 5 novembre 2012 )
  17. Carlo Gottifredi, Una font manzoniana del Seicento, Sigismondo Boldoni , in La Rassegna nazionale , s. 2, XXXIX (1922), p. 216.

Vedi anche

Bibliografia

Documento utilizzato per scrivere l'articolo : documento utilizzato come fonte per questo articolo.

  • (it) Marcella Gorra , Manzoni , Palermo, Palumbo,1959. (Opera pubblicata in più edizioni)
  • (it) Antonietta Gaglio , Nel cerchio dei Manzoni e dei Giorgini , Milano,1966
  • (it) Natalia Ginzburg , Manzoni intimo , Torino,1983
  • (it) Ezio Flori , Alessandro Manzoni e Teresa Stampa , Milano,1930
  • (it) Alessandro Manzoni , I promessi sposi , Garzanti editori,diciannove ottantuno. Libro utilizzato per scrivere l'articolo
  • (it) Matilde Schiff Giorgini , Manzoni intimo , Milano,1923

link esterno