Museo Lambinet

Museo Lambinet Immagine in Infobox. Informazioni generali
genere Museo d'Arte
Apertura 1932
Visitatori all'anno 11.948 ( 2003 )19.230 ( 2004 )11.406 ( 2005 )13.206 ( 2006 )14 746 ( 2007 )
Sito web Museo Lambinet
Collezioni
Collezioni Dipinti, disegni, documenti storici ...
Numero di oggetti 550
Posizione
Nazione  Francia
Comune Versailles
Indirizzo 54, bd de la Reine
78000 Versailles
Informazioni sui contatti 48 ° 48 ′ 32 ″ N, 2 ° 07 ′ 51 ″ E

Costruito nel 2 °  metà del XVIII °  secolo, installato dal 1932, il Musée Lambinet è un museo di città situata lungo il Boulevard de la Reine , Notre-Dame a Versailles ( Yvelines ), che ripercorre la storia della città.

Storia

Villa privata Porchon

Questa villa privata fu costruita per Joseph-Barnabé Porchon nel 1751 in una parcella dello stagno Clagny, che si prosciugò nel 1737 .

È opera dell'architetto Élie Blanchard .

Famiglia Lambinet

Proveniente dall'est della Francia, la famiglia Lambinet taglia vestiti e vende lenzuola a Versailles.

Victor Lambinet è figlio di Jean-François Lambinet, sindaco della città nel 1848. Ex avvocato , poi giudice alla corte di Versailles, acquistò l'Hôtel des Porchon nel 1852 . Lo occupò nel 1859, con suo figlio e con la moglie di quest'ultimo, Nathalie Chevassus, utilizzando una delle ali dell'hotel come investimento immobiliare.

Nathalie Lambinet è impegnata a costruire collezioni di opere. Charles Vatel fece una grande donazione di opere nel 1883.

Donazione di Nathalie Lambinet alla città di Versailles

Nel 1888, la città di Versailles acquisì un museo municipale, il museo Houdon, nell'ex hotel per gli affari esteri e la marina.

Nel 1929, senza un erede dopo la morte del patrigno Victor, suo marito e suo figlio Pierre (in Novembre 1911), Nathalie Lambinet lascia in eredità l'edificio con le sue collezioni ai signori Dagincourt e Dénériaz; sta a loro trasformarlo in un museo.

Nel 1932 il Comune decise di trasferire le opere fino ad allora conservate nella Biblioteca Comunale , ex Ministero della Marina e degli Affari Esteri di Luigi XV e Luigi XVI.

Classificato come monumento storico dal 1944 , è stato chiuso per lavori di costruzione.18 aprile 2010 a 18 settembre 2010.

Edificio

Si trova in Boulevard de la Reine , a Versailles, al numero 54.

La facciata prospiciente i giardini è ornata da un frontone scolpito che rappresenta un'allegoria dell'architettura simboleggiata dai putti  : due di essi sorreggono una pergamena su cui un terzo disegna una mappa con un compasso. Questo altorilievo ricorda la funzione del primo proprietario, Joseph-Barnabé Porchon, imprenditore edile del re Luigi XV.

Il museo dispone di 35 sale, alcune delle quali hanno conservato le pannellature d'epoca. Presenta collezioni che rievocano la storia di Versailles  : mobili stampati, ceramiche o opere d'arte, nonché vecchi piani e opere di artisti di Versailles, sculture (in particolare di Jean-Antoine Houdon che dà il nome al museo nel 1932), dipinti e anche lastre di rame che sono state utilizzate per stampare i dipinti di Jouy.

Collezioni

I documenti riguardanti la Rivoluzione francese sono molto presenti come i ritratti di Charlotte Corday e Marat grazie alla donazione di Charles-Joseph Vatel, avvocato e storico, zio di Victor Lambinet. Altre donazioni sono in aggiunta ai lasciti apportate al XIX °  secolo (Asse, Thiry Courderc), come quella di attrice Julia Bartet, membro della Comédie-Francese, nel 1942.

Le Musée Lambinet Le collezioni sono divise in tre dipartimenti: Storia della Francia, Storia della città e le parti relative alla rivoluzione francese, la ricostruzione di un appartamento nel XVIII °  secolo, e il Dipartimento di Belle Arti.

Dipinti

Il catalogo citato in riferimento elenca 542 opere pittoriche, più 8 depositate presso la biblioteca comunale, più due depositate presso il municipio.

Posizione

Nel novembre 2015, un team del programma Secrets d'Histoire si è fermato al museo per girare diverse scene all'aperto come parte di un numero dedicato a varie figure femminili della Rivoluzione francese, tra cui Charlotte Corday .

Intitolato Women of the Revolution , il programma è stato trasmesso il 12 luglio 2016 su France 2.

Bibliografia

  • Dipinti dal museo Lambinet nel catalogo di Versailles, ed. Somogy e Musée Lambinet, 2005, sl (Italia), ( ISBN  2-85056-938-0 ) .

Nota

  1. [1]
  2. versailles-tourisme.com
  3. https://fr.calameo.com/read/00129657722d2359a85dd
  4. https://data.bnf.fr/10402264/victor_lambinet/
  5. Gendre, Catherine, Lambinet Museum, Versailles, catalogo generale delle collezioni , Versailles, Idéalia,1997( ISBN  2-906560-00-6 , avviso BnF n o  FRBNF36182084 ) , p.  9
  6. "  Classificazione del Museo Lambinet  " , su Base Mérimée (accesso 16 settembre 2016 )
  7. "  " I segreti della storia "al Museo Lambinet a Versailles  ", Le Parisien ,12 luglio 2016( leggi online )

link esterno