Missione di osservatori dell'Unione europea in Georgia

Missione di osservatori dell'Unione europea in Georgia
Immagine illustrativa dell'articolo Missione di osservazione dell'Unione europea in Georgia
Personale della missione nel 2010.
Abbreviazione EUMM Georgia
genere Missione di osservazione civile
Decisione Azione comune 2008/736 / PESC
Adozione 15 settembre 2008
Lanciare 1 ° mese di ottobre 2008
Capo della missione Erik Hoeeg
posto a sedere Tbilisi ( Georgia )
Efficace circa 200

La missione di osservazione dell'Unione europea in Georgia ( EUMM Georgia e EUMM Georgia in inglese per la missione di monitoraggio dell'Unione europea in Georgia ) è una missione di monitoraggio civile disarmata dall'Unione europea schierataottobre 2008in Georgia a seguito dell'accordo in sei punti che pose fine alla seconda guerra dell'Ossezia meridionale e nel quadro della politica di sicurezza e difesa comune .

Ruolo

L'EUMM Georgia svolge diverse missioni e in particolare:

Il mandato conferito dal Consiglio europeo è valido in tutta la Georgia, tuttavia le autorità dell'Abkhazia e dell'Ossezia meridionale rifiutano l'accesso ai territori sotto il loro controllo agli osservatori europei.

La missione ha sede a Tbilisi e tre uffici regionali a Mtskheta , Gori (vicino all'Ossezia meridionale) e Zugdidi (vicino all'Abkhazia).

Ha agito congiuntamente alle missioni OSCE e delle Nazioni Unite presenti per un certo periodo nello stesso campo e con obiettivi simili; la missione OSCE si è ritirata31 dicembre 2008; la missione delle Nazioni Unite si ritirò30 giugno 2009.

Risultati 10 anni dopo la sua implementazione

Il mandato conferito dall'Unione Europea alla missione di osservazione in Georgia comprende quattro punti: monitoraggio e stabilizzazione della situazione, sostegno al processo di normalizzazione, riduzione delle tensioni attraverso contatti e progetti e sostegno alle decisioni politiche europee.

Sebbene si possa affermare che la situazione in Georgia è stata relativamente calma dal lancio della missione, resta il fatto che rimane complicata e sono stati compiuti pochi progressi. Pertanto, dei sei punti che costituiscono l'accordo che pone fine alla seconda guerra dell'Ossezia meridionale, due di essi non sono ancora rispettati. Non solo gli europei non hanno ancora accesso ai territori occupati dalle forze russe e dai loro alleati, ma questi non si sono ancora ritirati. Pertanto, il Bilancio militare stima che 7.000 soldati russi siano ancora presenti in Ossezia del Sud e Abkhazia, ponendo la Georgia come la seconda più grande operazione russa, dopo l'Ucraina.

Anche per gli abitanti la situazione rimane molto difficile su entrambi i lati della linea di demarcazione. I permessi di circolazione vengono rilasciati per una validità di tre anni ma non è detto che verranno rinnovati. Inoltre, le autorità hanno il potere di sospendere il passaggio a loro discrezione. Ciò crea una forte precarietà nonché un risentimento della popolazione georgiana che ha l'impressione che l'EUMM non faccia nulla.

Fonti

Riferimenti

  1. (in) "  Six Point Agreement  " [PDF] sul sito web del SEAE ,13 agosto 2008(visitato il 29 gennaio 2017 ) .
  2. (in) "  EUMM Georgia - Our Mandate  " sul sito web ufficiale dell'EUMM (visitato il 29 gennaio 2017 ) .
  3. "  Missione di monitoraggio dell'Unione europea in Georgia (EUMM Georgia)  " , sul sito web del Senato francese (consultato il 29 gennaio 2017 ) .
  4. "  Missione OSCE in Georgia (chiusa)  " sul sito web dell'OSCE (accesso 29 gennaio 2017 ) .
  5. “  United Nations Observer Mission in Georgia  ” , sul sito web dell'UNIMOG (consultato il 29 gennaio 2017 ) .
  6. Romain Mielcarek, "  Pattuglia con l'EUMM al" confine "tra Georgia e Ossezia del Sud  " , su Bruxelles2.eu ,1 ° aprile 2019(accesso 6 aprile 2019 )

Bibliografia

Complementi

Articoli Correlati

link esterno