Missile anti-satellite

I missili ASAT sono missili destinati a distruggere i satelliti artificiali . Generalmente derivano da programmi di difesa contro i missili balistici .

Solo quattro paesi hanno lanciato tali missili: gli Stati Uniti d'America (ultimo lancio nel 1985, abbandono ufficiale, quindi nuovi lanci nel 2008), Repubblica popolare cinese (primo lancio nel 2007), Unione Sovietica (ora scomparsa, ma rilevata dalla Russia nel 2015) e dalla Repubblica dell'India (primo colpo su27 marzo 2019).

Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno firmato un accordo che esclude lo spazio come campo di operazioni. Al contrario, la Cina lo vede come un possibile campo di battaglia, che ha portato al cambio di posizione degli Stati Uniti (entrambi nel 2006).

A seguito della distruzione di un satellite meteorologico cinese da parte della Cina nel gennaio 2007, gli Stati Uniti hanno ripreso i test: il primo colpo contro un bersaglio reale è avvenuto durante la distruzione a 247  km di altitudine di un satellite spia smarrito USA-193 su21 febbraio 2008.

Il rilancio dei test missilistici antimissilistici e antimissilistici minaccia l'equilibrio geostrategico stabilito dall'equilibrio del terrore .

Metodo di distruzione

All'inizio dell'era spaziale, con la precisione relativamente bassa dei primi missili, dovevano portare un'arma nucleare per far esplodere vicino al satellite bersaglio. Da allora, possiamo creare una nuvola di detriti o proiettili nel percorso dell'oggetto, che successivamente lo danneggia, oppure utilizzare un dispositivo che colpisce direttamente il satellite.

L'Unione Sovietica ha sviluppato anche satelliti anti-satellite  : l' IS . I trattati internazionali firmati dalle principali potenze vietano le armi offensive in orbita e questo tipo di satellite ufficialmente non esiste più. È stato ipotizzato che il satellite sperimentale Kosmos 2499  (en) lanciato nel 2014 sia uno di questi dispositivi.

Riconosciuti missili anti-satellite

Satelliti distrutti

Il 11 gennaio 2007, La Cina è riuscita a distruggere uno dei suoi vecchi satelliti meteorologici operanti a un'altitudine di circa 800  km utilizzando un missile probabilmente derivato dalle sue armi intercontinentali. Processi simili si erano svolti in precedenza, sia da parte degli americani che dei sovietici che li avevano arrestati a metà degli anni '80.

Gli Stati Uniti hanno distrutto, il 20 febbraio 2008 (21 febbraio 2008intorno alle 03:30 GMT), uno dei loro satelliti spia in pericolo sull'Oceano Pacifico a un'altitudine di 247  km , utilizzando un missile lanciato dall'incrociatore americano USS Lake Erie . L'obiettivo ufficiale era impedire il rientro nell'atmosfera di questo satellite contenente un serbatoio di 450  kg di idrazina , un carburante altamente tossico. Il Pentagono afferma che questo è stato ridotto a piccoli detriti e, in particolare il serbatoio di idrazina, che non rappresenta più alcun pericolo.

Ma l'obiettivo potrebbe essere diverso da una semplice misura protettiva. Alcuni, tra cui Russia e Cina , pensano che Washington volesse impedire che qualsiasi pezzo di questo satellite top secret cadesse nelle mani di potenze straniere, ma soprattutto che la distruzione di questo satellite fosse un'opportunità per gli Stati Uniti. armi anti-satellite, rischiando così di rilanciare "Star Wars".

Il 27 marzo 2019, durante la missione Shakti (Power or Force, in sanscrito ), un missile sparato dal centro di test della Defense Research and Development Organization , sull'isola del dottor Abdul Kalam , situata a una decina di chilometri dalla costa orientale dell'India, Golfo del Bengala, ha distrutto un satellite in orbita ad un'altitudine di circa 300  km . L'obiettivo è il satellite di osservazione della Terra Microsat-R (con una massa al decollo di circa 740  kg ), posizionato su24 gennaio 2019in un'orbita di 269 × 289  km .

Soluzioni alternative

Esistono diversi modi per mettere fuori servizio un satellite senza distruggerlo fisicamente, come l'abbagliamento del laser.

Conseguenze ambientali

Indipendentemente dalla tensione politica e dalla corsa agli armamenti generata, questa distruzione di satelliti pone un serio problema di detriti spaziali in orbita media o geostazionaria. Queste migliaia di detriti, anche di piccolissime dimensioni, sono particolarmente pericolosi per i satelliti e le missioni con equipaggio.

I detriti dalla distruzione di un satellite possono quindi portare alla perdita di altri satelliti che inizialmente non erano stati presi di mira. In orbita, infatti, non c'è aria per rallentare e fermare i frammenti di un'esplosione. I detriti, tuttavia, finiscono per ricadere sulla Terra naturalmente dopo un periodo che va da pochi mesi a qualche migliaio di anni a seconda dell'orbita interessata e della sua forma.

La nube di detriti generata da ogni distruzione quindi "inquina" diverse orbite. Se le orbite sono troppo inquinate, cioè se si incontrano troppi detriti, i satelliti ancora intatti che occupano queste orbite verranno a loro volta distrutti, alimentando ulteriormente l'inquinamento orbitale. Questo può portare a una reazione a catena incontrollabile. Questo fenomeno, la sindrome di Kessler , dovrebbe distruggere tutti i satelliti nella regione dell'area interessata ( orbita bassa , orbita media , orbita geostazionaria ...). L'uomo non poteva più beneficiare dello spazio fino al riassorbimento naturale o forzato della nuvola di detriti.

In un episodio della serie di documentari dal titolo "  I misteri dell'Universo  ", uno degli ingegneri della NASA spiega che una semplice scala di vernice (di pochi milligrammi) lanciata a 28.000  km / h (velocità degli elementi in orbita) contro uno dei moduli della Stazione Spaziale Internazionale equivale a una forza d'urto maggiore di un proiettile calibro 44 Magnum a distanza ravvicinata. Possiamo immaginare i rischi sostenuti dagli astronauti con detriti che possono raggiungere diverse centinaia di grammi o più.

Per finta

Il film Gravity , del regista Alfonso Cuarón , descrive con un certo realismo il problema della distruzione dei satelliti in orbita con i missili. La distruzione di un satellite russo da parte di un missile genera una certa quantità di detriti. Il loro numero crescente è l'elemento dirompente iniziale dello scenario. Il film è un esempio del danno collaterale potenzialmente significativo di questo tipo di missili.

Nel film, lo space shuttle Explorer esegue una missione di manutenzione sul telescopio spaziale Hubble (missione STS-157). Tre astronauti sono nello spazio eseguendo lavori sul telescopio attraccato nella stiva della navetta, quando lo Houston Space Center informa l'equipaggio che un satellite russo è stato distrutto da un missile, generando una nuvola di detriti spaziali. A prima vista innocui, i detriti si moltiplicano per reazione a catena ( sindrome di Kessler ) e una parte va dritta verso gli astronauti. Si stanno preparando a tornare sulla navetta spaziale. Ma è troppo tardi, i detriti sono su di loro ...

Mentre alcuni errori si sono insinuati nella trama, come il fatto che ci sarebbero volute diverse settimane, se non mesi, prima che anche i detriti spaziali generati in massa colpissero esattamente dove si trova lo space shuttle, questo film rivela quando - anche in un modo che un tale il pericolo esiste.

Vedi anche

Articoli Correlati

Fonti

  1. Sam Jones, "  Oggetto 2014-28E - Spazzatura spaziale o assassino satellitare russo?  » , Financial Times,17 novembre 2014
  2. "La  Cina testa un nuovo missile per distruggere i satelliti statunitensi  " (accesso 5 dicembre 2015 )
  3. P78-1
  4. "  Washington Left in the Dust: Russia Flies Strategic Space Warfare Missile  " , su sputniknews.com (accesso 5 dicembre 2015 )
  5. "  Satnews Publishers: Daily Satellite News  " su www.satnews.com (accesso 5 dicembre 2015 )
  6. "  India: un satellite in orbita bassa abbattuto durante un'esercitazione  " , su Le Figaro (consultato il 27 marzo 2019 )
  7. (in) Rahul Bedi, "  Aggiornamento: sistema di test missilistico anti-satellite in India con successo  " , su Jane's ,28 marzo 2019(visitato il 29 marzo 2019 ) .
  8. Il missile cinese distrugge il satellite in orbita
  9. La Marina degli Stati Uniti ha abbattuto un satellite
  10. In breve: USA 193 distrutti in orbita da un missile
  11. Il satellite spia polverizzato, secondo il Pentagono
  12. Perché gli Stati Uniti vogliono distruggere il satellite USA 193?
  13. Washington sospettata di testare Star Wars
  14. Cina si preoccupa per la distruzione del satellite statunitense
  15. Mosca: la distruzione di un satellite americano nasconderebbe un test militare
  16. Pierre-François Mouriaux, "L'  India distrugge uno dei suoi satelliti in orbita  " , su Aria e cosmo ,27 marzo 2019(visitato il 29 marzo 2019 ) .
  17. Inquinamento spaziale nel 2007: anno record per i detriti orbitali