Maestro di Coëtivy

Maestro di Coëtivy
Periodo di attività 1450-1500
Nome di nascita Colin d'Amiens
Pseudonimo Maestro di Coëtivy
Attività Evidenziatore, pittore , cartonista
Maestro André d'Ypres
Posto di lavoro Parigi

Il Maestro Coëtivy è un anonimo maestro illuminatore e un pannelli attiva pittore nella seconda metà del XV °  secolo a Parigi. Deve il suo nome al primo manoscritto ad esso attribuito, le Ore di Coëtivy . È generalmente identificato con Colin d'Amiens , il probabile figlio di André d'Ypres , alias il Maestro di Dreux Budé.

Costituzione del corpus e stile

Lo storico dell'arte Paul Durrieu è il primo a isolare lo stile di questo pittore nel libro d'ore della biblioteca di Vienna destinato a Olivier de Coëtivy . Confrontandolo con altri manoscritti della Biblioteca Nazionale di Francia, si riferisce ad esso con il nome convenzionale di Maître de Coëtivy. In questo libro d'ore francese scopre uno stile ispirato all'arte dei primitivi fiamminghi . È caratterizzato da composizioni organizzate da inquadrature disperse in inquadrature successive con sullo sfondo la frequente presenza di mura con torri svasate, figure tozze con volti spesso prognatici. Questo stile è spesso molto vicino a quello del Maestro di Dreux Budé. A poco a poco, la sua attività si è estesa alla pittura su tavola e alla realizzazione di cartoni per arazzi o vetrate.

Identificazione con Colin d'Amiens

Già nel 1921, Paul Durrieu propose di identificare il maestro anonimo con Henri de Vulcop, il pittore ufficiale di Carlo di Francia di origine fiamminga, ma nessuna sua opera è stata ancora conservata ei testi indicano che è più attivo nella Valle della Loira mentre il Master of Coëtivy lavora principalmente a Parigi. Nel 1993, Nicole Reynaud propose di identificare il maestro anonimo con Colin d'Amiens, figlio di André d'Ypres in cui vedeva il maestro di Dreux Budé mentre il maestro di Anne de Bretagne sarebbe stato suo figlio Jean d'Ypres. Colin d'Amiens seguì il padre da questa città per stabilirsi a Parigi intorno al 1445. Nel 1479, fu dichiarato con atto notarile "hystorieur et Enlumyneur, bourgeois de Paris" . Questa identificazione è rafforzata dalla scoperta nel 1996 di un atto notarile che specifica che Colin d'Amiens è l'autore del patrono di un gruppo scultoreo che rappresenta la Deposizione ancora conservata in una chiesa di Malesherbes . Questa scultura ha molte somiglianze con la Resurrezione di Lazzaro al Louvre. Questa identificazione è anche corroborata dalla presenza, in una miniatura attribuita al maestro di Coëtivy, di una rappresentazione molto precisa della cattedrale di Amiens e il carattere di Amiens di alcune preghiere nei suoi libri d'ore, che attestano un'origine Picard del pittore , proprio come Colin d'Amiens.

Diversi documenti attestano l'attività di Colin d'Amiens a Parigi: nel 1461 partecipa ai lavori per i funerali di Carlo VII , alla cattedrale Notre-Dame de Paris e all'abbazia di Saint-Denis . Nel 1464 fu pagato per aver dipinto gli stendardi della tromba di Luigi XI per il suo viaggio nelle città della Piccardia. Nel 1474 fornì un modello per i gioielli del Corpus Domini dell'ospedale Saint-Jacques-aux-Pèlerins. Nel 1481, ha fornito un patrono per la statua di Luigi che prega sulla sua tomba nella chiesa di Notre-Dame de Cléry (al posto del primo progetto proposto da Jean Fouquet ). È ancora pagato nel 1488 per il patrono di un bastone ancora per l'ospedale Saint-Jacques-aux-Pèlerins. Altri documenti mostrano che pagò il censimento della parrocchia di Saint-Merri per una nuova casa in rue Quincampoix nel 1479 e che era presente con sua madre a Grand Châtelet per la vendita di terreni a Beauvaisis . Questa è una delle principali figure delle arti a Parigi nella seconda metà del XV °  secolo e probabilmente al di là radiante. Uno dei figli di Jean Fouquet , chiamato Maître du Boccace de Munich , mostra un'influenza del maestro parigino e potrebbe essere stato addestrato a casa.

Colin d'Amiens ebbe tre figli: Jean d'Ypres (morto nel 1508) divenne maestro giurato della professione di pittore a Parigi nel 1504, e che potrebbe essere identificato con il maestro di Anna di Bretagna , Louis, che è anche un pittore a Parigi, forse nello studio del fratello maggiore e infine Nicolas Dipre , che si stabilì ad Avignone almeno dal 1495 e vi operò forse fino al 1531.

Opere attribuite

Manoscritti

A lui sono attribuiti una trentina di manoscritti in totale, tra i quali:

Quadro

Scatole e modelli

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno

Note e riferimenti

Appunti

Riferimenti

  1. Durrieu 1921
  2. Lorentz 2004
  3. Avril e Reynaud 1993
  4. Avviso dall'ONB
  5. Avviso sul codice elettronico
  6. Avviso di vendita di Christie's
  7. Avviso sulla Wallace Collection
  8. Avviso Morgan
  9. Avviso del Louvre
  10. Nicole Reynaud, "Le vetrate del coro di Saint-Séverin", Bulletin Monumental . Volume 143, N ° 1, anno 1985. pp. 25-40 [ leggi online  (pagina consultata il 22 febbraio 2015)]
  11. Avviso dal dipartimento di arti grafiche del Louvre
  12. Avviso incontrato
  13. Avviso V&A