Martin malia

Martin malia Biografia
Nascita 14 marzo 1924
Springfield
Morte 19 novembre 2004(all'età di 80 anni)
Oakland
Nazionalità Americano
Formazione Università di Harvard
Attività Storico
Altre informazioni
Lavorato per Università della California a Berkeley
Maestro Michail Michajlovič Karpovič ( a )
Supervisore Michail Michajlovič Karpovič ( a )

Martin Edward Malia , nato a Springfield il14 marzo 1924e morì a Oakland il19 novembre 2004, è uno storico americano specializzato in URSS .

Biografia

Nato nel Massachusetts , Martin Malia, dopo aver studiato francese e russo durante la seconda guerra mondiale a Yale ( 1941 - 1944 ), è diventato un ufficiale di collegamento in Alaska nel 1945 , dove entrò in contatto con gli ufficiali sovietici che hanno parlato gli ha dato una panoramica del. realtà del regime.

Ha poi proseguito gli studi ad Harvard , dove si è dedicato alla storia. Fu il primo "studente straniero" americano all'École normale supérieure di rue d'Ulm all'inizio degli anni Cinquanta , esperienza che lo rese un francofilo informato. Durante un soggiorno in URSS all'inizio degli anni '60 , fu espulso e non poté rientrare fino alla fine degli anni '80, quando il periodo della glasnost era ormai avanzato.

Professore assistente all'Università di Harvard ( 1954 - 1958 ), è diventato professore di storia delle idee a Berkeley ( 1958 - 1991 ). In Francia, dove ha tenuto corsi in particolare all'École des Hautes Études en Sciences Sociales, al College de France e all'Istituto di studi politici di Parigi , è stato vicino alla rivista trimestrale Comment , fondata da Raymond Aron nel 1978. È in Francia che nel 1980 pubblica il suo primo libro, Capire la rivoluzione russa , tratto dal suo corso al Collège de France.

Classificato tra gli storici conservatori, Martin Malia ha annunciato nel 1990 il fallimento della perestrojka in un articolo pubblicato con lo pseudonimo "Z" che ha avuto un certo impatto. Spiegò in particolare che Gorbaciov avrebbe fallito perché era rimasto troppo "comunista" e che il sistema sovietico non era riformabile. Successivamente, ha sviluppato questa analisi per quanto riguarda la teoria del totalitarismo . Ha presentato il regime "totalitario" sovietico come poggiante su quattro pilastri intangibili: "il ruolo guida del partito ..., pianificazione economica autoritaria, polizia politica e ideologia coatta ". Secondo Malia, toccare uno di questi pilastri, tutti essenziali per il mantenimento del sistema, equivaleva a provocarne il "collasso totale". Gorbaciov sarebbe quindi stato un "apprendista stregone", incapace di controllare le forze liberate dalla politica della glasnost .

In The Soviet Tragedy , Martin Malia descrive l'ideologia marxista come "fantasmagoria", "pseudo-scienza, pseudo-religione" e "la più grande fantasia dell'epoca per l'Occidente industrializzato". Difensore del liberalismo, Martin Malia mirava a "delegittimare il comunismo" e sentiva che era necessario smettere di ricorrere a "doppi standard per giudicare comunismo e nazismo  ", considerando che "il Gulag vale Auschwitz . "

Note e riferimenti

  1. "Al mausoleo di Stalin", Daedalus , n ° 119, inverno 1990, p. 295-344.
  2. "Il collasso del totalitarismo in Russia" (intervista), Esprit , n ° 218, gennaio-febbraio 1996, p. 40-53.
  3. "The Gorbachev Enigma" (intervista), L'Histoire , n ° 236, ottobre 1999, p. 52-53.
  4. La tragedia sovietica. Storia del socialismo in Russia, 1917-1991 , Éditions du Seuil, coll. "Points Histoire", Parigi, 1995, p. 101, 606 e 94.
  5. "Ritorno alla carica", Commento , vol. 21, n. 82, estate 1998, p. 371-372.

Pubblicazioni

Vedi anche

Articolo correlato

link esterno