François Michel Le Tellier di Louvois

François Michel Le Tellier
Marchese di Louvois Immagine in Infobox. François-Michel Le Tellier, Marchese de Louvois , dipinto di Pierre Mignard , Museo delle Belle Arti di Reims Funzioni
Presidente
Accademia delle Scienze
1708
Jean-Paul Bignon Jean-Paul Bignon
Presidente
Accademia delle Scienze
1703
Jean-Paul Bignon Jean-Paul Bignon
Dipartimento della Casa del Re
Jean-Baptiste Colbert
ministro della guerra
Titolo di nobiltà
contea
Biografia
Nascita 18 gennaio 1639
a parigi
Morte 16 luglio 1691
A Versailles
Soprannome Louvois
Nazionalità Francese
Attività Politico , militare
Famiglia Famiglia Le Tellierier
Papà Michel Le Tellier
Coniuge Anne de Souvré (1646-1715)
Bambini Louis-Nicolas Le Tellier de Souvré
Louis-François-Marie Le Tellier de Barbezieux
Camille Le Tellier
Altre informazioni
Premi Ufficiale dell'Ordine dello Spirito Santo
Cavaliere dell'Ordine di San Michele

François Michel Le Tellier , Marchese de Louvois , Conte di Tonnerre , nato il18 gennaio 1639a Parigi e morì il16 luglio 1691a Versailles , è uno statista francese e uno dei primi ministri di Luigi XIV .

Biografia

Origini e famiglia

François-Michel Le Tellier nasce in una famiglia vicina al potere, mentre la Francia attraversa una profonda crisi, soprattutto con gli eventi della Fronda . È figlio del cancelliere Michel Le Tellier , marchese de Barbezieux , e di Élisabeth Turpin, figlia di Jean Turpin, signore di Vauvredon, consigliere di Stato.

Il 16 marzo 1662 sposò Anne de Souvré (1646-1715), marchesa de Courtanvaux e de Messei , figlia di Charles de Souvré, nipote di Jean II de Souvré e pronipote del maresciallo Gilles de Souvré . Nata postuma, Anne de Souvré è cresciuta nella famiglia del secondo marito di sua madre Marguerite Barentin, Urbain II di Montmorency-Laval , Marchese de Bois-Dauphin e de Sablé , figlio della famosa Madeleine de Souvré alias "  Madame de Sablé".  »(Madeleine de Souvré era la sorella di Jean II de Souvré, figlia del maresciallo Gilles e prozia di Anne de Souvré; aveva avuto Urbain II dal marito Philippe-Emmanuel de Laval, figlio del maresciallo Urbain I di Laval -Bois-Dauphin  ; Marguerite Barentin (1626-1704) aveva successivamente sposato i due primi cugini Charles de Souvré nel 1645 poi Urbain II de Laval nel 1649, da qui la posterità dei due matrimoni).

Carriera politica

Suo padre ottenne per lui da Luigi XIV il trasferimento del suo ufficio di Segretario di Stato per la Guerra , quando non aveva nemmeno quindici anni, il14 dicembre 1655. Non fu l'intero proprietario fino al 1677 ma, dal24 febbraio 1662(cioè all'età di 21 anni), fu autorizzato ad esercitare l'incarico in assenza del padre e lo assistette nell'amministrazione della guerra, e si stima che intorno al 1670 vi svolse il ruolo di primo piano. Nel 1672 divenne ministro di Stato ed entrò dall'alto nel Consiglio . Fu lui a scoprire l'esistenza del complotto di Latréaumont nel 1674, nel bel mezzo della guerra olandese .

Intriga contro Jean-Baptiste Colbert durante l'"  affare dei veleni  " e, alla morte di quest'ultimo, ottiene il posto di sovrintendente degli edifici, delle arti e delle manifatture di Francia (6 settembre 1683), che gli consente di occuparsi della costruzione principale del palazzo di Versailles .

Nel 1689 convinse Luigi XIV della necessità di una seconda devastazione del Palatinato .

Voltaire lo descrive così ne “  Il secolo di Luigi XIV  ” , pubblicato nel 1751: “Era più stimato che amato dal re, dalla corte e dal pubblico; ha avuto la fortuna, come Colbert, di avere discendenti che hanno fatto onore alla sua casata, e anche marescialli di Francia”

Riorganizzazione dell'esercito

Gerarchia e disciplina erano le preoccupazioni costanti di Louvois. Non poteva abolire la venalità dei ranghi di colonnello e capitano: anche i reggimenti rimasero di proprietà dei loro ufficiali. Ma Louvois represse gli abusi, reprimendo l'assenteismo degli ufficiali (nel 1674 in mezzo alla campagna, si vedevano ancora reggimenti con quasi nessun ufficiale presente!). Ha anche soppresso il saccheggio, che è stato generalmente scusato dall'arretrato di paga e dal ritardo nelle forniture. Allo stesso modo, fondò l' Hôtel des Invalides a nome di Luigi XIV, di cui divenne egli stesso direttore dell'ospedale e amministratore generale. Particolarmente attaccato a questo immenso complesso architettonico, volle anche riposarvi quando morì.

Proibisce ai soldati di commettere abusi; Fino ad allora erano stati tollerati saccheggi militari, in particolare per compensare ritardi nel pagamento degli stipendi. Era poco apprezzato dai militari. Questi ultimi erano diffidenti nei confronti di questo grande impiegato di stato che si permetteva di impartire loro ordini e non esitava a reprimere l'assenteismo degli ufficiali. Gli ufficiali avevano buste per pagare ed equipaggiare le nuove reclute. Ma questo sistema ha portato a molti abusi. Alcuni superiori dotavano i propri uomini di uniformi e scarpe di scarsa qualità e si mettevano in tasca la differenza. Lo stesso stratagemma è stato utilizzato con il cibo, acquistato a basso prezzo. Ultimo inganno: gli ufficiali non esitarono a gonfiare artificialmente le truppe poste sotto il loro comando per intascare l'eccedenza di paga.

Dragonnades

Per ottenere conversioni forzate, organizzò dragoni dove i soldati avevano la missione di agire per infliggere il terrore , soprattutto tra i protestanti. Il metodo brutale ottiene risultati ma attira in particolare l'odio di Madame de Maintenon . Morì in carica, forse alla vigilia della disgrazia per la sua opposizione a un annuncio ufficiale del matrimonio segreto del Re Sole con Madame de Maintenon (a cui Louvois, secondo molte fonti, aveva partecipato), annuncio che avrebbe reso Luigi XIV il lo zimbello di tutta Europa.

Morte, sepolture e tomba

Secondo Voltaire, nel 1751: “non è vero che morì improvvisamente uscendo dal concilio, come è stato detto in tanti libri e dizionari. Prese le acque del Balaruc , e volle lavorare prendendole: questo indiscreto ardore di lavoro causò la sua morte nel 1691. "

Morì infatti improvvisamente François Michel Le Tellier, Marchese de Louvois, nei suoi appartamenti situati al primo piano dell'ex albergo della Sovrintendenza ai Palazzi del Re a Versailles le cui finestre si affacciano sulla Piccola Aranciera di Versailles, la 16 luglio 1691, all'età di cinquant'anni, di apoplessia polmonare . Con sviluppi medici e sulla base dei documenti esistenti, un'analisi retrospettiva è stata effettuata nel 1984 dalla P r Roger rulliere dicendo François Michel Le Tellier è morto di un infarto miocardico con acuta edema polmonare , ma che la scienza non aveva ancora identificato la patologia coronarica. Autopsia da D r Pierre Dionis , il marchese di Louvois è il secondo dei tre personaggi famosi è morto improvvisamente alla corte di Luigi XIV. È preceduto da Jean-Baptiste Colbert de Seignelay e seguito da Philippe d'Orléans .

Due giorni dopo, Luigi XIV concesse alla vedova il permesso di far seppellire il defunto, ex direttore e amministratore generale dell'Hôtel Royal des Invalides, sotto la cupola della cappella reale di questo hotel che Louvois aveva contribuito a fondare. Poiché la costruzione della cappella reale non è stata ancora completata, il corpo è collocato in una volta della chiesa di Saint-Louis-des-Invalides, nota come chiesa dei soldati . Le viscere di Louvois sono affidate ai padri reverendi del convento dei cappuccini di Meudon , il suo cuore è portato ai cappuccini di Parigi.

Il 22 gennaio 1699, o più di sette anni dopo la morte, i resti di Louvois vengono riesumati e trasferiti, a mezzanotte, in una delle cappelle laterali della chiesa del nuovo convento dei cappuccini di Parigi , o per volontà del re, o da quello della famiglia. Questa chiesa, costruita dal 1686 al 1688 a nord di Place des Conquêtes ( Place Vendôme dal XVII secolo) occupava parte della carreggiata, dei marciapiedi e delle case dell'attuale Rue de la Paix . Orientato a nord-sud, il suo portale chiudeva la prospettiva della piazza.

La vedova e i figli di Louvois si rivolsero quindi al Primo architetto del re Jules Hardouin-Mansart per l'allestimento, nella chiesa dei Capucines, della cappella dei Louvois (che si trovava all'altezza del n° 4 di l'attuale rue de la Paix), e per il disegno della sua decorazione, appositamente progettata per accogliere la magnifica tomba , realizzata anche su disegni di Hardouin-Mansart, degli scultori François Girardon (1628-1715), Corneille Van Clève (1645 / 1646-1732) e Martin Desjardins (1637-1694), tutti e tre attivi alla Reggia di Versailles . Commissionato nel 1693 da Anne de Souvré e in via di completamento nel 1699, questo monumento funerario è costituito da un sarcofago stilizzato di marmo nero venato di bianco sormontato da figure sdraiate in marmo bianco della coppia Le Tellier de Louvois (il marchese di Girardon, la marchesa di Van Clève) e fiancheggiata da due statue allegoriche in bronzo (Desjardins e Girardon). È profanato durante la Rivoluzione , ma sfugge alla distruzione.

Conservata nel deposito installato nell'ex Couvent des Petits-Augustins, la tomba è stata ricomposta per essere esposta al Musée des Monuments Français , creato da Alexandre Lenoir e aperto al pubblico negli stessi luoghi dal 1795 al 1816, prima di essere restituito al i discendenti di Louvois. E 'stato tenuto dal 1819 al Hôtel-Dieu de Tonnerre in Yonne .

Proprietà di Louvois

Nel 1662, in occasione del suo matrimonio, ricevette in dote il castello di Louvois nella Marna dal padre Michel Le Tellier che lo aveva acquistato nel 1656. Da quel momento, prese il titolo di Marchese de Louvois.

A Parigi, possiede una villa a suo nome, situata rue de Richelieu (distrutta).

Ha acquisito il castello di Montmirail e i diritti il ​​27 aprile 1678 da M me Renée-Julie Aubéry , duchessa di Noirmoutier .

Louvois acquistò il castello di Meudon nel 1679 dopo la morte di Abel Servien . Quest'ultimo muore rovinato, costringendo il figlio a vendere la tenuta di Meudon. Per il potente ministro, la situazione di Meudon è ideale, vicino a Versailles e Chaville dove si trova la proprietà della famiglia. Intraprese una serie di grandiosi sviluppi: abbellimento del castello, installazione di un sistema idraulico nella foresta di Meudon , creazione di un orto molto grande che in seguito sarebbe stato chiamato l' orto del Delfino .

Dal 1683 al 1685 acquistò il castello di Ancy-le-Franc , poi la contea di Tonnerre , da François-Joseph de Clermont .

Il 14 febbraio 1688, acquistò il castello di Montfort in Borgogna da un discendente della famiglia Orange-Nassau per 62.000  sterline.

Iconografia

Stemma della famiglia Le Tellier

Azzurro, 3 lucertole Argento incastonato in pallidi, cucito di un capo rosso carico di tre cefali Or

Azzurro, 3 lucertole Argento incastonato in pallidi, cucito di un capo Rosso carico di tre cefali Or

Prole

Ha 6 figli con sua moglie:

posterità

Oltre alla città di Louvois (Marne) da cui aveva preso il titolo di marchese, il nome di Louvois fu dato a molte infrastrutture in tutta la Francia, a ricordo del suo ruolo di ministro della guerra:

Nell'ambito del progetto di modernizzazione del servizio pubblico, il Ministero della Difesa francese ha scelto Louvois come nome per il software di gestione della bilancia.

Note e riferimenti

  1. Aimé Richardt, Louvois (1641-1691) , Erti,1990, pag.  21
  2. Aimé Richardt, Louvois (1641-1691) , Erti,1990, pag.  121
  3. Luc-Normand Tellier , Face aux Colbert: les Le Tellier, Vauban, Turgot ... e l'avvento del liberalismo , Presses de l'Université du Québec, 1987. Etexte
  4. Thierry Sarmant , Les Demeures du Soleil: Louis XIV, Louvois e la sovrintendenza agli edifici del re , Seyssel, Champ Vallon, 2003
  5. Hubert Méthivier , Il vecchio regime in Francia , PUF, Parigi, 1994
  6. Luc-Normand Tellier, di fronte Aux Colbert. Les le Tellier, Vauban, Turgot... e L'avvento del liberalismo , PUQ,1987, pag.  216
  7. Il suo corpo vi fu deposto in una sepoltura provvisoria, in attesa di essere deposto nelle volte della cappella reale, ancora incompiuta; ma a causa della sua disgrazia postuma, nel 1699 la sua famiglia ottenne il permesso di trasportare le sue spoglie nella chiesa dei cappuccini in rue Saint-Honoré . Durante la Rivoluzione , le ceneri del marchese furono disperse e la sua tomba smantellata. Alcuni pezzi del monumento funebre, tuttavia, sfuggirono al vandalismo e furono trasferiti nel 1819 all'Hôtel-Dieu de Tonnerre . Fonte: Gustave Léon Niox, L'Hôtel des Invalides , Delagrave,1909, pag.  32.
  8. GEO Storia di gennaio 2011 p.  110
  9. Louis de Rouvroy, duca di San Simone, Memorie
  10. Balaruc-les-Bains, località termale nell'Hérault vicino a Sète
  11. Joseph-Adrien le Roi: Morte di Louvois 1691 , capitolo IV di Curiosità storiche su Luigi XIII, Luigi XIV, Luigi XV, Madame de Maintenon, Madame de Pompadour, Madame Du Barry, ecc. , Henri Plon, Parigi, 1864, p. 74 ( leggi in linea )
  12. Se il marchese de Barbezieux , terzogenito di Louvois, Saint-Simon , la Palatine , un buon numero di cortigiani e alcuni medici trovano segni di avvelenamento in questa morte improvvisa, i chirurghi Félix e Dionis, responsabili dell'esecuzione dell'autopsia, concludono che il ministro è morto di apoplessia polmonare. Cfr. Joachim Ambert: Louvois dalla sua corrispondenza, 1641-1691 (2a edizione), A. Mame et fils, Tours, p. 279ss ( leggi online )
  13. Il rapporto di Dionis, chirurgo di Louvois è riprodotto nell'appendice del Journal de Dangeau , volume 3, 1854
  14. P r Roger Rullière, “  Le morti improvvise alla corte di Luigi XIV dal 1690 al 1709, secondo Pierre Dionis  ”, Histoire des sciences medical , Asnières-sur-Seine, vol.  XVIII, n °  1,1984, pag.  20 e 21/96 ( leggi online [PDF] , consultato il 16 dicembre 2018 ) (consultato il 16 dicembre 2018)
  15. Jean-Philippe Cénat: Louvois, il sosia di Luigi XIV , edizioni Tallandier, Parigi, 2015 ( leggi online )
  16. di morte di Michel-François Le Tellier, marchese de Louvois iscritto nei registri della parrocchia di Notre-Dame de Versailles
  17. Luc Normand Tellier: Di fronte al Colbert: Les Le Tellier, Vauban, Turgot ... , Presses de l'Université du Québec, Sillery, 1987, p. 475 ( leggi in linea )
  18. Désiré Nisard: Nuovi studi di storia e letteratura , Michel-Lévy Frères, Paris, 1864, p. 394 ( leggi in linea )
  19. Foglio intitolato Tomba di François-Michel Le Tellier, marchese di Louvois (1641-1691) e Anne de Souvré (1636-1715) riassemblata nel Musée des Monuments Français nel agorha.inha.fr banca dati del Istituto Nazionale di Storia dell'Arte , Parigi.
  20. Vedere Ala Enrico IV, Cour Napoléon, L'arredamento esterno del Louvre sul sito louvre.sculpturederue.fr

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno

Bibliografia

Ascendenza Antenati di François Michel Le Tellier de Louvois
                                 
  16. Michel I Le Tellier, notaio a Châtelet
 
         
  8. Michel II Le Tellier, signore di Chaville (± 1545-1608)  
 
               
  17. Catherine Ganeron
 
         
  4. Michel III Le Tellier, signore di Chaville (± 1571-1617)  
 
                     
  18. Charles de Locquet
 
         
  9. Perrette de Locquet (?-1593)  
 
               
  19. Marie de Launay
 
         
  2. Michel IV Le Tellier, cancelliere (1603-1685)  
 
                           
  20. Toussaint Chauvelin
 
         
  10. François Chauvelin  
 
               
  21. Geneviève de Bree
 
         
  5. Claude Chauvelin  
 
                     
  22. Jacques de Charmolue
 
         
  11. Marie de Charmolue  
 
               
  23. Marie Malingre
 
         
  1. François Michel Le Tellier, marchese di Louvois (1641-1691)  
 
                                 
  24. Jean Turpin
 
         
  12. Jean Turpin  
 
               
  25. Anne Compain
 
         
  6. Jean-Jacques Turpin  
 
                     
  26. Claude Acarie
 
         
  13. Françoise Acarie  
 
               
  27. Claude Brachet
 
         
  3. Elisabetta Turpin (± 1608-1698)  
 
                           
  28. Giovanni II Chapellier
 
         
  14. Jean-Jacques Chapellier  
 
               
  29. Jeanne de Cussac
 
         
  7. Marie Chapellier  
 
                     
  30. Jean Le Boulanger
 
         
  15. Madeleine Le Boulanger  
 
               
  31. Elisabeth Le Riche