Elisabeth de Wittelsbach

Elisabeth de Wittelsbach Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Elisabetta d'Austria e Ungheria nel 1867.

Titoli

Imperatrice d'Austria , Regina d'Ungheria , Boemia e Lombardo-Veneto

24 aprile 1854 - 10 settembre 1898
( 44 anni, 4 mesi e 17 giorni )

Dati chiave
Predecessore Maria Anna di Sardegna
Successore Zita di Bourbon-Parme

9 ° Gran Signora della Croce Stellare

1873 - 1898

Dati chiave
Predecessore Caroline-Auguste di Baviera
Successore Maria Giuseppe di Sassonia
Biografia
Titolo Duchessa di Baviera , Imperatrice d'Austria , Regina d'Ungheria , Boemia e Lombardo-Veneto
Dinastia Casa Wittelsbach
Premi Ordine della Croce Stellata
Ordine della Regina Maria Luisa Rosa d' Oro
Nome di nascita Elisabeth Amalie Eugenie von Wittelsbach
Soprannome Sissi
Nascita 24 dicembre 1837
Monaco di Baviera ( Regno di Baviera )
Morte 10 settembre 1898
Ginevra ( Svizzera )
Sepoltura Cripta dei Cappuccini ( Vienne )
Papà Massimiliano in Baviera
Madre Ludovica di Baviera
Coniuge Francesco Giuseppe I st
Bambini Sofia d'Austria
Gisele d'Austria
Rodolfo d'Austria
Maria Valérie d'Austria
Residenza La Hofburg , il castello di Schönbrunn , il castello di Possenhofen , il castello di Godollo , la Villa Hermes
Religione cattolicesimo

Firma

Firma di Elisabeth de Wittelsbach

Consorti dei monarchi d'Austria Consorti dei monarchi d'Ungheria , Boemia e Lombardo-Veneto

Elisabeth Amélie Eugénie de Wittelsbach , duchessa di Baviera poi, dal suo matrimonio, imperatrice d'Austria e regina d'Ungheria , Boemia e Lombardo-Veneto , nacque il24 dicembre 1837a Monaco di Baviera , nel Regno di Baviera , e assassinato il10 settembre 1898a Ginevra .

Sposato all'età di 16 anni per l'imperatore Francesco Giuseppe I ° , il24 aprile 1854, si rifiuta regolarmente di conformarsi ai costumi della monarchia, il che provoca un conflitto duraturo con sua suocera, l'arciduchessa Sofia di Baviera . Incapace di adattarsi alla vita di corte a Vienna, Elisabeth trascorre gran parte della sua vita viaggiando. Perde due figli durante la sua vita, oltre a membri della sua famiglia, a volte tragicamente. Fu in parte all'origine del compromesso austro-ungarico del 1867. Il suo assassinio nel 1898 fece notizia in Europa, perché godeva di una buona reputazione nel continente per la sua bellezza e le tragedie che ne segnarono la nascita.

Dipinto regolarmente durante la sua vita, la sua vita ha anche ispirato romanzi e film. È conosciuta con il soprannome di "  Sissi  ", in riferimento ai film di Ernst Marischka , che rivelano Romy Schneider in questo ruolo.

Biografia

Duchessa in Baviera

Élisabeth Amélie Eugénie de Wittelsbach, conosciuta come "Sissi" o "Sisi" come a volte firma, è nata il 24 dicembre 1837nel palazzo Ludwigstrasse a Monaco di Baviera , residenza invernale dei suoi genitori. L'ostetrica si accorge che il bambino appena nato ha un dente sulla gengiva.

Sissi è la quartogenita e secondogenita del duca Massimiliano di Baviera e della duchessa nata Ludovica di Baviera . Il Duca è il capo del ramo più giovane dei Wittelsbach, a cui fu concesso il predicato di "Altezza Reale" solo nel 1845 . La duchessa Ludovica di Baviera è la più giovane delle figlie del re Massimiliano I ° della Baviera e della sua seconda moglie, nata Baden Carolina .

Il loro matrimonio è in senso stretto un matrimonio dinastico che serve a riconciliare i rami più anziani e più giovani della casa di Wittelsbach . I due coniugi non hanno gusti comuni. La duchessa, la cui sorella ha contratto unioni brillanti, è una principessa del conformista ed è innamorata dell'ex re del Portogallo Michele I st . Ha visto il suo matrimonio con un "fratello minore" come un'umiliazione. Il duca Massimiliano si rivela un marito eccentrico e volubile. Grande viaggiatore, trascura molto spesso moglie e figli, andando ad esempio a suonare la cetra in cima alla piramide di Cheope . Il padre del duca, il duca Pio di Baviera , vissuto da recluso, nevrastenico e misantropo, morì poco prima della nascita della nipote. Il matrimonio delle sue figlie è, per lei, una vendetta sul destino.

Il bambino riceve il nome di battesimo Elisabetta in onore della sua madrina e zia materna, la regina di Prussia Elisabetta di Baviera . Le altre sorelle e sorellastre di sua madre Augusta di Baviera , duchessa di Leuchtenberg, figlia dell'ex imperatore francese Napoleone I ° e vedova di suo figlio adottivo, l'ex viceré d'Italia , l' imperatrice vedova Carolina Augusta di Baviera , gli altri regine di Sassonia Marie e Amelie e il famoso arciduchessa Sofia di Baviera , madre del dell'imperatore Francesco Giuseppe I ° d'Austria .

Il padre di Sissi è figlio unico. Suo padre, il duca Pio-Augusto di Baviera, sposò Amélie Louise d'Arenberg , figlia del duca di Arenberg. Fu un matrimonio decente, che in seguito fu deriso dall'imperatrice. Il duca Pie morì lo stesso anno in cui nacque Sissi nel 1837.

Elisabeth è cresciuta d'inverno a Monaco di Baviera e d'estate appena possibile in campagna, al castello di Possenhofen , detto “Possi”, un piccolo castello con torrette quadrate situato sulle rive del lago di Starnberg . Paradossalmente, nonostante le ambizioni coniugali della madre per le figlie, Sissi, come le sue sorelle, viene allevata senza costrizioni o buone maniere. È appassionata di equitazione , poesia e ama fare lunghe passeggiate nei boschi . Elisabetta porta in sé la malinconia dei Wittelsbach , compreso Luigi II di Baviera , protettore di Richard Wagner . Elisabeth è la figlia prediletta di suo padre. Ciò è spiegato dai loro caratteri molto simili: stesso gusto per i cavalli, indipendenza, viaggi ...

A 14 anni, la giovane duchessa si innamorò di uno scudiero di suo padre di nome Richard e pensò di sposarlo. Rifiutando questa troppo poco brillante alleanza (l'adolescente proviene da una famiglia di conte), la duchessa Ludovica tiene lontano il giovane che muore qualche tempo dopo di tubercolosi . Sissi è disperata e confida al suo diario una poesia straziante.

Per fargli cambiare idea, la duchessa, che deve portare la figlia maggiore Hélène in Austria , porta con sé l'altra figlia.

Imperatrice d'Austria

Il giovane imperatore Francesco Giuseppe I ° , che vivono in stretta complicità con la madre arciduchessa Sofia, prima chiede la mano della principessa Anna di Prussia . Nonostante l'intervento della regina Elisabetta, sorella dell'arciduchessa Sofia, la corte di Berlino rifiuta questo onore che rischia di vanificare le sue ambizioni egemoniche. L'arciduchessa si rivolge quindi a un'altra delle sue sorelle, la regina Maria di Baviera , ma sua nipote, la principessa Sidonie, non piace alla cugina imperiale. L'arciduchessa si rivolge in terza scelta alla Baviera, terza potenza tedesca, e sceglie la maggiore delle sue nipoti, la diciannovenne duchessa Elena in Baviera .

Il fidanzamento deve essere celebrato il 18 agosto 1853, nella residenza estiva imperiale di Bad Ischl , in occasione dei festeggiamenti dati per il ventitreesimo compleanno del sovrano austriaco.

Ma è di Sissi che la giovane sovrana si innamora. Con sorpresa di sua madre, annuncia il19 agosto la sua intenzione di sposare la giovane donna, sua cugina di primo grado, di 15 anni e 8 mesi.

Il matrimonio si celebra il24 aprile 1854a Vienna, Austria. Contrariamente alla tradizione, la prima notte di nozze non è pubblica. Sta andando abbastanza male per il giovane imperatore, abituato a donne consenzienti, che non possono fare l'amore con la giovane vergine che ha sposato. La corte è sorpresa da questa giovane donna che si oppone alla volontà dell'imperatore. Infatti, all'epoca, una sovrana era il primo suddito del marito e doveva, come tale, essere disponibile e sottomessa per poter partorire quanto prima l'erede maschio necessario al consolidamento della dinastia . Inoltre, la giovane imperatrice, abituata ai modi semplici del suo entourage di provincia, non sopporta il pesante galateo viennese, e sprofonda rapidamente in una profonda depressione.

I primi giorni del matrimonio, la coppia si stabilì al Château de Laxenbourg , vicino alla capitale. Elisabeth si sente persa e vegliata da sua suocera - una donna intelligente ma autoritaria e traumatizzata dalla rivoluzione austriaca del 1848 - e da chi le sta intorno. L'imperatore è appena presente. La guerra di Crimea è stata dichiarata tra la Francia di Napoleone III e il Regno Unito della regina Vittoria allo zar russo Nicola I er , prezioso alleato dell'Austria durante la rivoluzione del 1848 in quanto permise agli Asburgo-Lorena di mantenere in loro possesso il vasto regno d'Ungheria . Il giovane imperatore è monopolizzato dagli obblighi del suo ufficio e deve recarsi ogni giorno a Vienna , al Palazzo Hofburg o al Palazzo di Schönbrunn , per poi tornare molto tardi la sera. Elisabetta si sente abbandonata.

Molto più tardi, confidò a sua figlia Marie-Valérie che “il matrimonio è un'istituzione assurda. Un bambino di 15 anni, sono stato venduto…”. Tuttavia, è rimasta rapidamente incinta e ha dato alla luce quattro figli:

l'arciduchessa Sofia

L'arciduchessa Sophie, scoprendo che la sua giovane nipote è un po' immatura, decide di farsi carico dell'educazione dei primi tre figli della coppia; questo porta a ripetuti conflitti . Inoltre, la morte di Sophie, la prima figlia di Elisabeth, segna profondamente la madre. La difficile nascita di Rodolphe da allora in poi e il senso di colpa che la rodeva non aiutarono né François-Joseph né sua suocera .

I rapporti tra Elisabeth e sua suocera (che è anche sua zia) sono spesso burrascosi. Ben al di là del tradizionale conflitto familiare, c'è tra loro il divario di due diverse visioni dei doveri di un sovrano. Sophie ha sacrificato senza rimorsi le speranze di una ragazza romantica, che deve accettare il suo destino di principessa sposata suo malgrado .

Contrariamente alla leggenda, Sophie non fu delusa dalla scelta di Elisabeth; sorpresa certamente, ma non delusa. Come politico, voleva un'alleanza con la Baviera e la concluse; non importa chi sceglie suo figlio. Sul piano dinastico e diplomatico, una duchessa in Baviera ne vale un'altra: l'importante è trovare alleati all'interno della Confederazione germanica per contrastare le ambizioni del Regno di Prussia .

Ama la figliastra e apprezza le sue qualità personali. Tuttavia, Sissi non ha gusto per la vita di corte e soffre di un protocollo a cui non riesce ad adattarsi.

L'arciduchessa Sophie rimprovera alla nuora, che rifiuta di sacrificare la sua vita privata ei suoi gusti ai suoi doveri, un temperamento "infantile ed egoista". Intelligente, sensibile e colta, avendo sacrificato la sua vita, le sue ambizioni e i suoi amori ad un'unione sicuramente prestigiosa ma con un uomo senza genialità, Sophie non può né capire né ammettere che la giovane imperatrice, sposata con un seducente principe e molto innamorata di lei , non ama essere sovrana, e soprattutto che sia restia ad adempiere ai suoi doveri di rappresentanza.

Sovrano malato

Infatti Elisabetta divenne ben presto impopolare sia in città che alla corte di Vienna . Sa solo reagire mostrando disprezzo per la capitale austriaca e le sue istituzioni. Nonostante tutto, è molto popolare in tutto l' Impero austriaco , soprattutto in Ungheria, paese che ama molto.

Elisabetta non voleva essere l'imperatrice, ma trasse grande beneficio dai vantaggi finanziari della sua posizione. Comprendendo tutto il vantaggio che può trarre dalla sua bellezza, che conserva con cura, spende generosamente in servizi igienici, cavalli, equipaggi e viaggi. François-Joseph paga tutte le sue spese senza mai incolparlo. Per incoraggiarlo a stare vicino alla corte rispettando il suo più caro desiderio di non sentirsi osservato, François-Joseph gli fece costruire la Villa Hermès situata a ovest di Vienne. Nel 1875 , alla morte dell'imperatore Ferdinando I er , che abdicò in suo favore nel 1848 , Francesco Giuseppe torna a Elizabeth ingenti somme di questo notevole patrimonio perché ha ricevuto il possesso di tutti i beni del defunto. Saranno quindi condivisi tra gli eredi di Elisabetta alla sua morte.

Se la sua bellezza è unanimemente ammirata e celebrata, notevoli sono anche le sue doti equestri.

Nel 1859, dopo la guerra contro la Francia e il regno di Sardegna , l'imperatore tornò a Vienna dopo la sua sconfitta. Tra la folla, la gente grida per l'abdicazione in favore di Massimiliano. Inoltre, non riconosce più sua moglie e si allontana da lei. Parte alla ricerca delle contesse che ha visto prima del suo matrimonio, e non esitiamo a parlarne a corte, sperando che arrivi alle orecchie di Elisabetta. È la goccia d'acqua che provoca il suo dolore. L'imperatrice, che ha 22 anni, inizia a tossire e si crede sia persa come sua cognata e cugina, Margherita di Sassonia , morta l'anno precedente all'età di 18 anni. I medici diagnosticano la tubercolosi , ma può essere una conseguenza della sua anoressia o della pressione psicologica che subisce da 5 anni.

I medici consigliano una cura in una regione soleggiata e si pensa alle province dalmate del sud dell'Impero dove l'incolumità del sovrano può essere facilmente assicurata, ma l'imperatrice si rifiuta di farlo. Scelse l' isola di Madeira , un'isola portoghese al largo delle coste africane, per l'epoca molto esotica e soprattutto molto lontana. Vuole fuggire dalla corte austriaca, lasciare Vienna.

La sua malattia è il risultato di una serie di eventi. Primo, c'è la morte della sua prima figlia; il senso di colpa che la rode, i perpetui fastidi della suocera, soprattutto il fatto che lei lo accusa continuamente di aver ucciso sua figlia; poi la nascita di Rodolphe che la indebolì. Il poco sostegno che riceve dal marito, sempre soggetto al carattere imperioso della madre, l'arciduchessa Sofia, potrebbe aver deluso anche la giovane sovrana, che non aveva familiarità con i rapporti interpersonali all'interno della corte imperiale.

Fu in quel momento che François-Joseph entrò in guerra contro Napoleone III e lasciò sua moglie sola a Vienna. Elisabeth combatte la sua pigrizia inaugurando un ospedale al castello di Franzensburg per curare i feriti che tornano nella capitale. Vi trascorre intere giornate e suscita persino l'ammirazione della suocera, che le riconosce il coraggio.

Quando non riuscì più a sopportare altri feriti, partì per giorni a cavallo per esaurire le sue forze. Di notte, scrive al marito, implorandolo di tornare e bagnando la carta con le sue lacrime. Ha iniziato a fumare e scandalizza la corte. Soprattutto perché molte ragazze iniziano a imitarlo, il che porta a una tragedia. Una delle sue giovani cugine, l'arciduchessa Mathilde de Teschen , promessa sposa al principe ereditario d'Italia, sentendo arrivare il padre e volendo nascondere la sigaretta in uno dei lati del suo vestito, morì per ustioni nel 1867.

Per festeggiare la primavera, Elisabeth organizza balli privati ​​nei suoi appartamenti con giovani coppie nobili, ma presto si annoia. Vive giorno e notte, esaurisce le sue forze e mangia pochissimo. Inoltre, a corte c'è ora una nuova rivale: sua cognata Carlotta del Belgio , che nel 1857 sposò l'arciduca Massimiliano , futuro imperatore del Messico.

Si imbarca, con la sua suite, il 17 novembre 1860a bordo di uno yacht prestato dalla regina d'Inghilterra. Ha trascorso cinque mesi nell'isola di Madeira , poi è stata riportata a Vienna il28 aprile 1861. Appena tornata, la sua malattia ricompare ancora più forte di quando era partita. Viene portata a Corfù , credendo che non tornerà. Lì, i medici cercano di curare la sua avversione per Vienna e la corte, molto più del suo disturbo fisico. È a Corfù che inizia una raccolta di foto di donne di ogni tipo, per aiutarla a domare la sua immagine. Torna a Vienna dopo due anni di assenza. Più serena, pronta ad accettare la corte e il palazzo che lei chiama la sua "prigione d'oro", ha tuttavia voglia di girare il mondo, cosa che fa molto spesso, abbandonando i suoi doveri di rappresentanza, il marito ei figli.

Sebbene Elisabetta non avesse il diritto di educare i suoi primi tre figli, seppe intervenire quando necessario, ad esempio per la scelta del tutore dell'erede arciduca Rodolfo. Non ha paura di minacciare il marito di lasciare la corte, cosa che non avrebbe mancato di creare uno scandalo clamoroso e di danneggiare il prestigio dell'Austria (1865).

Per evitare di ingrassare, è costretta alla pratica del "  corsetto  ", che consiste nel racchiudere l'addome in un corsetto strettissimo e consumare solo latte, brodo di pollo e sostanze molto nutrienti (ad esempio) il succo di sei chili di carne bovina. per il pranzo) sviluppato per soddisfare le esigenze dietetiche dei lavoratori troppo poveri per acquistare cibo normale dai mercati. Con lo stesso scopo, trascorre molto tempo nella camminata forzata, a cavallo, da una a due ore ogni mattina in ginnastica, in particolare nelle sale attrezzi allestite in tutti i suoi appartamenti. Così, nel Palazzo Hofburg , un portico ligneo presenta undici apparati, parallele e due anelli ancora visibili. L'imperatrice è così ossessionata dalla paura di ingrassare - punta a un peso massimo di 50  kg per 1,72  m - che alcuni la considerano poi affetta da anoressia nervosa .

Soffrendo di nevrastenia , drappeggia le sue stanze di nero e le adorna con statue cadaveriche e richiede che i suoi servi indossino una livrea nera.

Regina d'Ungheria

Il 8 giugno 1867, Elisabetta, appassionata dell'Ungheria , della sua lingua e della sua gente, viene incoronata regina d'Ungheria insieme al marito (la nascita della doppia monarchia austro-ungarica). Il compositore Franz Liszt , presente alla cerimonia, disse di lei, stupito: "Non era mai stata così bella... appariva come una visione celeste nel dispiegarsi di uno splendore barbarico" .

Elisabeth traduce spontaneamente il suo nome in ungherese Erzsébet . È una sovrana ammirata e acclamata dal popolo magiaro , estasiata dalla misura di clemenza seguita all'incoronazione, l'amnistia per tutti i reati politici commessi in Ungheria dal 1848. Lo Stato ungherese le offre in questa occasione il castello di Gödöllő situato a una trentina di chilometri da Budapest . Questo è l'unico posto dove si sente veramente a casa. Lei ci va molto spesso.

Il ruolo politico di Elisabetta nell'elaborazione del Compromesso austro-ungarico , senza essere stato decisivo, è indiscutibile. Almeno nell'influenza che ha con François-Joseph per vincere la sua ripugnanza nei confronti dei magiari e con questi per quella contro il loro re. La repressione della rivoluzione ungherese del 1848 lasciò tracce di amarezza tanto più profonde nelle élite e nel popolo ungherese perché era necessario che Francesco Giuseppe, un giovane sovrano, si rivolgesse alle truppe russe per ristabilire l'ordine.

La gioia provata durante il compromesso con l'Ungheria ravviva per un breve periodo il suo rapporto con François-Joseph e Sissi riconsidera la sua decisione di non avere più figli. Un anno dopo l'incoronazione, è a Budapest che sceglie di dare alla luce il suo quarto figlio, una figlia, di nome Marie-Valérie (ispirata a Valérie o Pannonia Valeria  (in) , l'ex provincia romana corrispondente a sud dell'Ungheria). La regina d'Ungheria avrebbe preferito un figlio che sarebbe poi diventato re d'Ungheria, consumando la separazione delle due monarchie. Tuttavia, questa corona d'Ungheria e la nascita di questo bambino, per il quale ha sentito un amore esclusivo e opprimente per tutta la vita, hanno segnato una svolta nella vita di Elisabetta. Si è finalmente imposto.

L'arciduchessa Sophie, ancora scossa dall'esecuzione di suo figlio, l' imperatore Massimiliano a Querétaro , in Messico , non è altro che l'ombra di se stessa. La creazione della doppia monarchia segnala il fallimento della sua visione politica dell'Austria. Morì cinque anni dopo.

L'anno maledetto

Se l'incoronazione di Francesco Giuseppe ed Elisabetta come re e regina d'Ungheria il 8 giugno 1867sancisce il ruolo politico dell'imperatrice; se, nello stesso tempo, la bellezza e la grazia del sovrano sono rinomate in tutta Europa e anche oltre i confini del continente; se l'Imperatrice, conquistata con una grande lotta la sua libertà personale, desidera diventare madre per la quarta volta, la gioia del trionfo svanisce presto di fronte alle tragedie che toccano i suoi cari.

Tuttavia, l'anno inizia con grande gioia: l'annuncio ufficiale del fidanzamento di Sophie-Charlotte in Baviera , la più giovane delle sorelle dell'imperatrice, con il loro cugino, il re Ludovico II di Baviera . Tuttavia, non riuscendo a convincersi a unirsi a una donna, Luigi II, dopo aver più volte rimandato la data delle nozze, rompe il fidanzamento in ottobre. Nel frattempo, disorientata, la giovane Sophie-Charlotte ha instaurato una relazione casta ma compromettente con il figlio del fotografo di corte.

Il 9 marzoMuore in Baviera la moglie di Carlo-Teodoro, fratello prediletto dell'imperatrice. Sophie de Saxe , la cui salute è stata gravemente danneggiata dal suo primo parto, è morta di una brutta influenza all'età di 22 anni. Il giovane duca è disperato. Ben presto lasciò l'esercito per intraprendere gli studi di medicina, con disappunto della sua famiglia per la quale un principe non poteva che essere un soldato, un prelato o un diplomatico.

Molto più tragica è la morte dell'arciduchessa Mathilde de Teschen , all'età di 18 anni, due giorni prima dell'incoronazione. La giovane arciduchessa, destinata a circondare la corona d'Italia, muore bruciata una sera di un ballo. Per imitare l'imperatrice, l'arciduchessa Matilde iniziò a fumare, cosa che suo padre disapprovava con veemenza. Viene data una serata al teatro di Vienna e la giovane arciduchessa si sta preparando per questo evento. Già pronta, accende una sigaretta quando sente i passi del padre che si dirige verso i suoi appartamenti. Velocemente, nasconde la sigaretta dietro la schiena. L'abito, spalmato di glicerina per lisciare meglio i tessuti, si accende e l'arciduchessa, in pochi secondi, si trasforma in una torcia vivente sotto gli occhi inorriditi del padre. Morì due settimane dopo6 giugno 1867.

Alla fine di giugno, è stato il marito di Hélène, Maximilien de Tour et Taxis , a morire di malattia all'età di 36 anni, lasciando la moglie e i quattro figli nella disperazione.

Poche settimane dopo, la corte informa dell'esecuzione dell'imperatore Massimiliano I er , fratello dell'imperatore d'Austria ed effimero imperatore del Messico,19 giugnodopo un finto processo, mentre sua moglie Charlotte è sprofondata nella follia. L'arciduchessa Sofia, sconvolta dalla morte del figlio prediletto, si ritirò dalla politica.

L'unica buona notizia di quest'anno è l'annuncio della quarta gravidanza dell'imperatrice e della regina. Anche questo annuncio è offuscato da voci secondo le quali il padre del nascituro non è l'imperatore.

"Un gabbiano instancabile"

La nuova posizione di Elisabetta ha l'effetto di allentare un po' di più i legami che la uniscono con l' Austria , e soprattutto con questa corte imperiale che lei detesta. Si circonda di compagni unicamente ungheresi, tra cui Marie Festetics e Ida Ferenczy . L'imperatrice trascorre sempre più tempo all'estero, soprattutto a Gödöllő , e torna a Vienna solo in rare occasioni. Si è soprannominata "il gabbiano" . Confidò un giorno al figlio Rodolfo che, se avesse dovuto stabilirsi nello stesso posto per il resto della sua vita, "lo stesso soggiorno in un paradiso le sembrerebbe un inferno" . Attraverso le sue fughe, è lei stessa che fugge, e questo rapporto coniugale che non può assumere e che la soffoca. Nel corso degli anni, i coniugi raramente si incontrano di nuovo. François-Joseph soffre (prende Anna Nahowska per amante dal 1875 al 1889) ed Elisabeth, che si sente in colpa per le sue ripetute assenze, spinge il marito tra le braccia di una famosa attrice, Katharina Schratt . Il rapporto, che dura dal 1883 fino alla morte dell'imperatore, resta peraltro allo stadio dell'amicizia, ma François-Joseph trova con "l'amico" - così la coppia imperiale designava Schratt nelle sue lettere - l'atmosfera "familiare" che gli è mancato dalla morte della madre nel 1872.

L'imperatrice sostiene finanziariamente la formazione della cantante Irene von Chavanne .

Sovrano ferito

Nel corso degli anni, i decessi successivi della sua figlia maggiore Sophia, suo fratello l'imperatore del Messico Massimiliano I ° , il Maximilian prematura, il principe Massimiliano Anton (marito di Elena) lo stesso anno del suo cugino re Ludovica di Baviera , trovato annegato nel lago di Starnberg , suo padre duca Massimiliano in Baviera , sua madre la duchessa Ludovica di Baviera , il suo amico conte Gyula Andrássy , sua sorella Sophie-Charlotte in Baviera , duchessa di Alençon, bruciati vivi durante il Bazar de la Charité , la follia raggiunta da sua sorella- la cognata Carlotta del Belgio che dura 60 anni, ma soprattutto la morte rimasta misteriosa e avvolta da un'atmosfera di scandalo del figlio unico, l'arciduca Rodolfo d'Austria a Mayerling nel 1889, immergono Elisabetta in un dolore e una malinconia indicibili.

Distrutta psicologicamente dalla morte del suo unico figlio, rimane sconvolta per sempre. La sera della sua sepoltura, si recò nella cripta dei cappuccini per vedere Rodolphe. Quindi chiede ai monaci di lasciarla in pace. L'imperatrice rimane per alcuni istanti davanti alla tomba del suo unico figlio. Improvvisamente, emette due orribili grida di dolore, chiamando suo figlio attraverso la vastità della cripta. Dopo essersi raccolta, torna all'Hofburg , ma niente sarà più come prima.

Viaggio in Europa

Molto presto, ha viaggiato in Europa, in particolare su consiglio dei suoi medici; così, soggiornò durante l'estate del 1875 nel castello del villaggio di Sassetot-le-Mauconduit . Fa il bagno a Les Petites Dalles e percorre a cavallo la campagna circostante, nella regione di Caux .

Circa quindici anni dopo, poco dopo la tragica morte del suo unico figlio, l'arciduca Rodolfo d'Austria , non è più in lutto. Non avendo più legami con la corte di Vienne (la figlia Valérie si sposò nel 1890), moltiplicò i suoi viaggi in Europa.

Appassionata dell'antica Grecia e degli eroi di Omero , apprezza particolarmente Corfù , dove ha costruito un magnifico palazzo in stile antico, l' Achilleion .

Soggiornò inoltre nel 1896-1897 in Francia, a Roquebrune-Cap-Martin , al Grand Hôtel du Cap-Martin , presso il quale fu eretto un monumento alla sua memoria nella piccola "piazza Sissi".

Assassinio

L'imperatrice soffre di anemia a causa della sua dieta. Soffre anche di neurite , insonnia e lieve dilatazione cardiaca . Il16 luglio 1898, parte per una nuova cura. Il30 agosto 1898, arriva in treno a Monaco di Baviera dopo un viaggio in Germania con una piccola suite. Francesco Giuseppe è rimasto per celebrare il 50 °  anniversario della sua ascesa al trono.

Il 10 settembre 1898, uscendo dall'hotel Beau-Rivage di Ginevra , situato di fronte al Lago di Ginevra , l'imperatrice-regina viene assassinata da un anarchico italiano, Luigi Lucheni . Al suo processo, dice di aver voluto prima di tutto uccidere il duca d'Orléans, poi di aver deciso per l'imperatrice e di aver voluto colpire attraverso di lei "i persecutori degli operai" . Viene condannato all'ergastolo.

Moda e bellezza

La madre di Sissi le diceva sempre che non era bella perché non rispondeva agli standard di bellezza di quel tempo . Non è né bionda né bruna e ha gli occhi marroni. Ma quando si accorge che, nonostante tutto, il suo fascino attira l'attenzione, trasforma il suo anticonformismo in una forza.

Fa molto sport e mangia poco. È ossessionata dal suo girovita che misura solo 51 centimetri.

Elisabeth ha i capelli lunghi e mossi ramati che pesano quasi 5 kg. Ma il peso di questi gli dà emicranie e mal di schiena. Non riesce a stare in piedi, quindi in alcuni dipinti si china senza dare l'impressione di esserlo. Per il suo stile si affida solo a Fanny Angerer  (da) , che dedica tre ore al giorno a questo compito. Non appena un capello è morto o rimane sulla spazzola, Fanny Angerer deve mostrarlo a Sissi. Quest'ultimo odia così tanto perdere i capelli, quindi dovrebbero esserci il minor numero possibile di capelli. Tra i capelli, Sissi si diverte a indossare gioielli con diamanti a forma di stelle. Ha due lotti di 27 stelle: uno che ha donato a sua figlia, l'arciduchessa Maria Valérie d'Austria , e l'altro, che ha lasciato in eredità alle sue dame di compagnia.

L'imperatrice ha un guardaroba enorme. I suoi abiti sono di dimensioni impressionanti e sono realizzati con molti tessuti che lei sceglie. Richiede che i suoi vestiti siano realizzati in due giorni (mentre di solito ci vuole circa un mese per questo). Trenta sarte lavorano quindi contemporaneamente sullo stesso abito. In generale, indossa abiti con pizzo e una collana di perle per chiudere il corpetto. Per mostrare la magrezza della sua vita, le piace indossare cinture grandi. Esalta anche la finezza delle sue mani con lunghi guanti bianchi.

L'imperatrice usa molto profumo, specialmente con il profumo di rose e viole.

Il tema del suo matrimonio era "Fiori e diamanti", ma l'abito non è stato conservato.

Famiglia

Genitori

Fratelli e sorelle

Bambini

L'imperatrice dà alla luce quattro figli:

Ascendenza

Gli antenati di Elisabetta in Baviera
                                       
  32. Jean de Birkenfeld-Gelnhausen
 
         
  16. Jean de Birkenfeld-Gelnhausen  
 
               
  33. Ester de Witzleben
 
         
  8. William in Baviera  
 
                     
  34. Charles de Salm-Dhaun
 
         
  17. Sophie di Salm  
 
               
  35. Luisa di Nassau-Ottweiler
 
         
  4. Pio Augusto in Baviera  
 
                           
  36 = 24. Cristiano III di Deux-Ponts-Birkenfeld
 
         
  18 = 12. Frédéric de Deux-Ponts-Birkenfeld  
 
               
  37 = 25. Carolina di Nassau-Saarbrücken
 
         
  9. Marie-Anne de Deux-Ponts-Birkenfeld  
 
                     
  38 = 26. Giuseppe Carlo di Palatinat-Soulzbach
 
         
  19 = 13. Françoise del Palatinat-Soulzbach  
 
               
  39 = 27. Elisabetta-Augusto del Palatinato-Neuburg
 
         
  2. Massimiliano in Baviera  
 
                                 
  40. Léopold-Philippe d'Arenberg
 
         
  20. Charles Marie Raymond d'Arenberg  
 
               
  41. Maria Francesca Pignatelli
 
         
  10. Louis-Marie d'Arenberg  
 
                     
  42. Louis-Engelbert de La Marck
 
         
  21. Louise-Marguerite de La Marck  
 
               
  43. Marie-Anne de Visdelou de Bienassis
 
         
  5. Amélie Louise d'Arenberg  
 
                           
  44. Louis de Mailly
 
         
  22. Louis-Joseph de Mailly  
 
               
  45. Anne-Françoise de Melun
 
         
  11. Marie de Mailly  
 
                     
  46. Emmanuel de Hautefort
 
         
  23. Adelaide de Hautefort  
 
               
  47. Françoise-Claire d'Harcourt
 
         
  1. Elisabetta in Baviera  
 
                                       
  48. Cristiano II di Birkenfeld-Bischweiler
 
         
  24. Cristiano III di Deux-Ponts-Birkenfeld  
 
               
  49. Catherine-Agathe de Ribeaupierre
 
         
  12. Frédéric de Deux-Ponts-Birkenfeld  
 
                     
  50. Louis-Crato di Nassau-Saarbrücken
 
         
  25. Carolina di Nassau-Saarbrücken  
 
               
  51. Henriette-Philippine de Hohenlohe-Langenbourg
 
         
  6. Massimiliano I er bavarese  
 
                           
  52. Théodore-Eustache de Palatinat-Soulzbach
 
         
  26. Giuseppe Carlo di Palatinat-Soulzbach  
 
               
  53. Marie-Éléonore d'Assia-Rheinfels
 
         
  13. Françoise de Palatinat-Soulzbach  
 
                     
  54. Carlo III Filippo del Palatinato
 
         
  27. Elisabetta-Augusto del Palatinato-Neuburg  
 
               
  55. Louise-Caroline Radziwiłł
 
         
  3. Ludovica di Baviera  
 
                                 
  56. Frédéric de Bade-Durlach
 
         
  28. Carlo I di S. Baden  
 
               
  57. Anne-Charlotte-Amélie di Orange-Nassau
 
         
  14. Charles-Louis de Bade  
 
                     
  58. Luigi VIII d'Assia-Darmstadt
 
         
  29. Caroline-Louise dell'Assia-Darmstadt  
 
               
  59. Charlotte de Hanau-Lichtenberg
 
         
  7. Carolina di Baden  
 
                           
  60 = 58. Luigi VIII d'Assia-Darmstadt
 
         
  30. Luigi IX d'Assia-Darmstadt  
 
               
  61 = 59. Carlotta di Hanau-Lichtenberg
 
         
  15. Amelie dell'Assia-Darmstadt  
 
                     
  62 = 36. Cristiano III di Deux-Ponts-Birkenfeld
 
         
  31. Carolina di Palatinat-Deux-Ponts-Birkenfeld  
 
               
  63 = 37. Carolina di Nassau-Saarbrücken
 
         
 

Nelle arti

Commedia musicale

Filmografia

Documentario

Nel 2011 le è stato dedicato un documentario-fiction, intitolato Sissi imperatrice: amore, gloria e tragedia , nell'ambito del programma Secrets d'Histoire , presentato da Stéphane Bern .

Il documentario ripercorre le tappe principali della sua vita: la sua giovinezza bavarese, il suo arrivo alla corte imperiale di Vienna all'età di 20 anni, la sua depressione, i suoi vari viaggi tra Grecia, Spagna e Corfù, e infine il suo assassinio. a Ginevra nel 1898.

Letteratura

Pittura

Scultura

spettacoli televisivi

Note e riferimenti

Appunti

  1. "Il dado è tratto, Richard, ahimè!" non è più. Il tributo sta suonando - O Signore, abbi pietà! La ragazza con i riccioli biondi sta alla sua finestra. Non è fino alle ombre che il suo dolore non si muove. » , In Brigitte Hamann, Elisabetta d'Austria , Edizioni Fayard, 1985, p. 25.

Riferimenti

  1. Brigitte Hamann, Elisabetta d'Austria , edizioni Fayard, 1985, pp. 56 57.
  2. Auto Jean des, Sissi, Imperatrice d'Austria , Parigi, Perrin ,2005( 1 °  ed. 1983), pp.14-19.
  3. Brigitte Hamann, Elisabetta d'Austria , op. cit., p. 34.
  4. (it) Alessandra Millo e Lino Monaco, Sissi. Imperatrice Ribelle , Giunti Editore ,2002, pag.  40
  5. (it) Katrin Unterreiner, Sisi. Mito e verità , Christian Brandstätter Verlag,2005, pag.  40
  6. Le stelle di diamante dell'imperatrice Elisabetta
  7. Raymond Chevrier, Storia di Sissi , Waleffe,1968, pag.  127
  8. Erika Bestenreiner, Jean-François Boutout, Sissi, i suoi fratelli e sorelle: Valse tragique en Bavière , Pigmalione, 2004, 286 p. ( ISBN  2857048521 ) .
  9. Anelli appesi alla porta del bagno di Sissi
  10. Jean des Cars , Sissi, imperatrice d'Austria , Perrin ,2003, pag.  107
  11. Hans Bankl  (de) , Die kranken Habsburger (Le malattie degli Asburgo), 1998, ( ISBN  3-442-15360-3 )
  12. Jean des Cars , "Chi era veramente Sissi?" », Programma Al centro della storia , 9 novembre 2011
  13. Bertrand Meyer-Stabley, L'imperatrice indomabile. Sissi , Flammarion ,2008, pag.  128
  14. (in) Agata Schwartz, Genere e modernità nell'Europa centrale. La monarchia austro-ungarica e la sua eredità , University of Ottawa Press,2010, pag.  247
  15. "  Sissi a Sassetot nel 1875, da "La Chronique de nos jours" di Ernest Daudet.  » , Su les-petites-dalles.org (consultato l'8 dicembre 2020 ) .
  16. "  Archivi  " , su www.ville-ge.ch (consultato il 4 ottobre 2017 )
  17. Roland Hippenmeyer, L'Homme qui tua Sissi, Lucheni et son temps , Edhippe éditions, Ginevra 1998 disponibile presso il Centro Internazionale di Ricerca sull'Anarchismo (Losanna)  : scheda bibliografica  ; Dominique Kalifa, Moi, Lucheni, l'assassino di Sissi, i graffianti scritti dell'anarchico che uccise l'imperatrice d'Austria e le poesie un po' blande della sua malinconica vittima. Luigi Lucheni, Memorie dell'assassino di Sissi , Liberazione , 17 settembre 1998, su testo integrale e Claude Cantini , Luigi Luccheni, sicario dell'Imperatrice d'Austria: storia di una vita , (1873-1910), in: “Cahiers d 'histoire du motion ouvrier', Losanna n .  14 (1998), p.  93-110 .
  18. Marianne Enckell , "  Notice LUCCHENI Luigi (Louis, dit) [Dizionario degli anarchici]  " , su Maitron .fr ,12 aprile 2014(consultato il 6 marzo 2021 ) .
  19. "I  segreti della storia: l'imperatrice di Sissi: amore, gloria e tragedia  " , su Le Figaro (consultato il 24 gennaio 2021 )
  20. "  Segreti della Storia: la vera Sissi  " , in anteprima ,6 settembre 2011

Vedi anche

Bibliografia

Studi e processi storici
  • 1936: Elisabetta d'Austria di Egon Caesar Corti .
  • 1957: Elisabetta d'Austria l'imperatrice assassinata da Henry Valloton, Librairie Arthème Fayard .
  • 1979: La tragedia di Elisabetta di Carlo Scharding, ed. Maurice Muller ad Aubange.
  • 1982: Elisabetta d'Austria di Brigitte Hamann .
  • 1983: Sissi o la fatalità di Jean des Cars , Éditions Perrin , ( ISBN  2-262-02068-X ) .
  • 1987: Sissi, vita e destino di Elisabetta d'Austria di Raymond Chevrier, ed. Minerva , ( ISBN  2-8307-0050-3 ) .
  • 1992: Sissi: L'imperatrice anarchica di Catherine Clément , Gallimard , coll. "  Découvertes Gallimard / Histoire" ( n o  148 ), ( ISBN  2-07-053204-6 ) (saggio).
  • 1998: Sulle tracce di Sissi di Jean des Cars ( ISBN  2-262-01463-9 ) .
  • 2004: Sissi, i suoi fratelli e sorelle: Valzer tragico in Baviera di Erika Bestenreiner, Pigmalione , ( ISBN  2-85704-852-1 ) .
  • 2004: Sissi a Sassetot le Mauconduit - 1875: un soggiorno imperiale in Francia di Marie-Thérèse Denet-Sinsirt, editore di Gilles Gallas.
  • 2007: Sissi: una donna d'avanguardia di Christine Mondon.
  • 2008: Marie-Thérèse Denet-Sinsirt, Sissi, assassinata due volte , Saint-Ouen-du-Tilleul, Gilles Gallas,2008, 90  pag. ( ISBN  978-2-914651-57-8 , OCLC  471018252 ).
  • 2017  : François-Joseph e Sissi: Il dovere e la ribellione , di Jean des Cars , Perrin, 544 p.
Austria
  • 2005: Sisi: Mythe et Réalité, (traduzione: Natalie Rouanet-Herlt) di Katrin Unterreiner, Wien-München, Ed. Cristian Brandstätter.
  • 2010: Sisi - Kaiserin Elisabeth von Österreich: Ein biografisches Porträt di Katrin Unterreiner, Wien, Ed Herder.
Ungheria Testimonianze
  • 2007: I miei anni con Sissi di Irma Sztáray, ( ISBN  978-2-228-90321-9 ) .

Articoli Correlati

link esterno