Marcus Lee Hansen

Marcus Lee Hansen Biografia
Nascita 8 dicembre 1892
Neenah
Morte 11 maggio 1938(a 45 anni)
Redlands
Nazionalità Americano
Formazione Harvard University
University of Iowa
Central College ( in )
Attività Storico
Altre informazioni
Lavorato per Università dell'Illinois a Urbana-Champaign
Distinzione Premio Pulitzer per la storia

Marcus Lee Hansen (8 dicembre 1892 - 11 maggio 1938) è uno storico americano. Nel 1941 vinse postumo il Premio Pulitzer nella storia per il suo libro The Atlantic Migration, 1607-1860 , pubblicato nel 1940.

Biografia

Marcus Lee Hansen è nato a Neenah nel Wisconsin . Fa parte di una famiglia di otto figli. I loro genitori sono Marcus Hansen (1851-1917), ministro battista e immigrato danese, e Gina O Lee Hansen (1854-1920), immigrato norvegese. Si è laureato al Central College, ha conseguito il master all'Università dell'Iowa e il dottorato ad Harvard , sotto la supervisione di Frederick Jackson Turner . Ha insegnato storia all'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign tra il 1928 e il 1938, anno della sua morte.

Hansen è un membro del consiglio di amministrazione della Norwegian-American Historical Association. Si è concentrato nel suo lavoro sulla storia dell'immigrazione negli Stati Uniti . Dopo aver ottenuto il finanziamento per due anni della sua ricerca, ha studiato per diversi anni i registri dell'immigrazione in Europa . È morto11 maggio 1938, all'età di 45 anni, a Redlands , in California, a seguito di nefrite .

Ricerca

Hansen è uno dei grandi storici dell'immigrazione negli Stati Uniti . In un saggio pubblicato nel 1938 intitolato The Problem of the Third Generation Immigrant , (letteralmente The Problem of the Third Generation of Immigrants), sviluppò quella che sarebbe stata resa popolare sotto il nome di Legge di Hansen (Legge di Hansen). Questa ipotesi riguarda la conservazione dell'identità "etnica" tra gli immigrati e i loro discendenti negli Stati Uniti, e può essere riassunta come il fatto che questa identità culturale svanisce nei bambini (la seconda generazione), ma s 'dice nei nipoti (il terza generazione). Questa ipotesi è all'origine di molti lavori accademici sulla questione dell'identità e delle pratiche culturali degli immigrati.

La sua opera più nota è The Atlantic Migration, 1607-60: A History of the Continuing Settlement of the United States , ed è stata pubblicata postuma nel 1940, così come l'altra sua opera The Immigrant in American History . Il primo è uno studio delle ragioni dell'immigrazione degli europei negli Stati Uniti, prima della guerra civile . Marcus Lee Hansen ha ricevuto il Premio Pulitzer per la storia nel 1941, per questo lavoro, postumo. È stato pubblicato lo scorso anno con l'aiuto di Arthur M. Schlesinger Sr.  (in) .

Sebbene si sia specializzato nella storia dell'immigrazione negli Stati Uniti, si occupa anche di altri argomenti, ad esempio la storia di Fort Snelling , o le relazioni tra le popolazioni americana e canadese.

Pubblicazioni

Riferimenti

  1. Brennan & Clarage (1999), p.  291 .
  2. Kugelmass (2003), p.  264 .
  3. Allan H. Spear. "Marcus Lee Hansen e la storiografia dell'immigrazione" . La rivista di storia del Wisconsin , vol. 44, n. 4 (estate, 1961), p.  262 .
  4. Collaboratori (Associazione storica norvegese-americana.
  5. "  Necrologio del New York Times di Marcus Lee Hansen  " , The New York Times ,12 maggio 1938, p.  23 ( letto online , consultato il 22 aprile 2009 )
  6. Wsevolod W. Isajiw. "L'ipotesi di assimilazione-ritenzione e la seconda e terza generazione" . Repository di ricerca dell'Università di Toronto, gennaio 1993.

Bibliografia

link esterno