Mercato del tartufo Richerenches

Mercato del tartufo Richerenches
Immagine illustrativa dell'articolo Mercato del tartufo Richerenches
Confraternita di diamanti neri e gastronomia, in costume da cerimonia, e tartufi neri dal mercato del tartufo di Richerenches .
Situazione
Informazioni sui contatti 44 ° 21 37 ″ nord, 4° 54 ′ 47 ″ est
Nazione Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Enclave dei Papi della Vaucluse nella Drôme
città Richerches
Quartiere Città vecchia
Spazio pubblico Cours Mistral, rue de la Rabasse
Morfologia
genere Mercato al tartufo
Storia
Creazione Intorno al 1923
Protezione "Capitale del tartufo di qualità" a cura del Consiglio Nazionale delle Arti Culinarie
Notevole sito del gusto
Geolocalizzazione sulla mappa: Vaucluse
(Vedi posizione sulla mappa: Vaucluse) Mercato del tartufo Richerenches
Geolocalizzazione sulla mappa: Provenza-Alpi-Costa Azzurra
(Vedi posizione sulla mappa: Provenza-Alpi-Costa Azzurra) Mercato del tartufo Richerenches
Geolocalizzazione sulla mappa: Francia
(Vedi situazione sulla mappa: Francia) Mercato del tartufo Richerenches

Il mercato del tartufo di Richerenches è il più importante mercato di tartufi ( tartufo nero Tuber melanosporum , o diamante nero) venduti in Europa ammontano al comune di Richerenches , l' enclave dei papi del Vaucluse nella Drome in Provenza . Aperto dal 2008 con una cerimonia rituale di bando del tartufo , intorno a metà novembre, attira ancora una volta i media internazionali durante la celebrazione della messa del tartufo a metà gennaio. Aperto a professionisti della ristorazione, broker, commercianti, conservatori e privati, Richerenches è etichettato come "Capitale dei tartufi di qualità" dal Consiglio nazionale delle arti culinarie e Notevole sito del gusto .

Storia

Il borgo medievale di Richerenches è uno dei quattro comuni che formano l' enclave dei Papi del Vaucluse nella Drôme Provençale (inizialmente e storicamente legato al Papato di Avignone ). I resti della cinta muraria della città vecchia, con quattro torri, sono i resti della più grande Commenda Templare della Provenza, XII °  secolo , acquisita dall'Ordine del Tempio nel 1136.

Il tartufo nero tuber melanosporum (o diamante nero) occupa un posto importante nell'economia comunale. Il suo commercio con i produttori locali è stato svolto per mediazione prima degli anni '20 , fino alla fondazione intorno al 1923, da parte del consiglio comunale, del mercato settimanale del sabato, tra metà novembre e metà marzo, per regolarizzare le sue transazioni.

Richerenches tartufaie, vigneti e campi di lavanda

Richerenches ha da tempo acquisito la sua importante reputazione di "capitale del tartufo di qualità" con un'importante e vasta produzione locale qualitativa dei suoi tartufi di quercia tartufata, nel mezzo del suo importante vigneto nella valle del Rodano e dei suoi campi di lavanda .

Apertura del mercato

Il “  Ban des Truffes” segna l'apertura ufficiale del mercato Richerenches, proclamato dai membri della “Confraternita dei diamanti neri e della gastronomia” vestiti con i loro abiti da cerimonia. La revoca del divieto sui tartufi segna l'apertura della stagione del tartufo in tutto il sud-est della Francia, prima regione produttrice di tartufo nero (o tartufo del Périgord , denominazione botanica non geografica, poiché il 70% dei tartufi commercializzati in Francia proviene dai mercati del Vaucluse). Questo primo mercato del tartufo di Richerenches permette ai volontari di scavare tartufi nei tartufi (con la mosca del tartufo , o con cani da tartufo o maialini da tartufo ), di assaggiare i tartufi, di gustare speciali menu al tartufo nei ristoranti. tartufi offerti dalla Confraternita (su prenotazione), e di assistere ad una conferenza al caffè letterario sul tema del tartufo...

Processi

Questo mercato più importante d'Europa, che si svolge da metà novembre a metà marzo, vende (a seconda delle annate) più di 700 kg di tartufo nero a settimana, ovvero più del 50% dei tartufi venduti sui principali mercati. del sud-est della Francia e il 30% della produzione nazionale.

Inizia il sabato successivo al 15 novembre. Da allora in poi, ogni sabato mattina dalle 9:00 alle 13:00, tartufai, broker, buyer, ristoratori stellati, turisti e dilettanti, si danno appuntamento sul Cours du Mistral nel centro storico, per il commercio all'ingrosso, e sull'Avenue de la Rebate per vendita al dettaglio, dove tutti gli argomenti di conversazione ruotano attorno al tartufo.

Per il mercato professionale, le auto dei tartufai sono tutte parcheggiate, bagagliaio aperto, sul Cours Mistral. È su questo vicolo, fiancheggiato da platani , che non supera i cento metri di lunghezza, che in una mattinata si svolge il più grande mercato del tartufo d'Europa per grossisti. Prezzi e quantità vengono negoziati di comune accordo .

Un mercato provenzale di prodotti regionali e artigianali vende allo stesso tempo nelle vicinanze, oggetti, vini, miele, olive, olio d' oliva , tapenade , aglio , o formaggi e salumi locali ..., nella stessa corsia del mercato al dettaglio del tartufo.

Interfel standard

Nel 2006 è stato definito, sulla base di un accordo interprofessionale , uno standard per i tartufi freschi ( Tuber melanosporum e Tuber brumale ) al fine di migliorare e qualificare l'offerta. I tartufi offerti in vendita devono essere interi, senza rompersi, avere l'odore, il sapore e il colore caratteristici della loro specie, puliti e spazzolati, esenti da parassiti e marciumi, e pesare più di 5 grammi.

Qualunque sia la specie, un tartufo deve rientrare in una di queste tre categorie:

Messa al Tartufo

La messa del tartufo si celebra dal 1952 nella chiesa di Notre-Dame de Richerenches, per la festa di Sant'Antonio , patrono dei tartufai . Fu istituito dal sacerdote di Richerenches Henri Michel-Reyne, per la ristrutturazione della fatiscente chiesa templare dell'epoca. Si celebra ogni terza domenica di gennaio. In questa occasione, su iniziativa del sacerdote Henri Michel-Reyne, il cesto viene riempito durante la ricerca di generose donazioni di tartufi freschi, pesati e venduti alla fine della casa d'aste a prezzi sgargianti. , sulla Place de l' Hotel de Ville, a beneficio delle finanze parrocchiali.

Capitale del tartufo e notevole sito del gusto

Grazie alla sua produzione e al suo mercato, Richerenches è dichiarata "Capitale del Tartufo di Qualità" dal Consiglio Nazionale delle Arti Culinarie , e classificata come un sito del gusto notevole .

Alcuni altri mercati del tartufo in Provenza

Bibliografia

Note e riferimenti

  1. "  Il mercato del tartufo e dei prodotti locali  " , su www.richerenches.fr (consultato a febbraio 2021 )
  2. "  Il mercato del tartufo e dei prodotti locali  " , su www.richerenches.fr (consultato a febbraio 2021 )
  3. Richerenches sul sito web horizon-provence.com
  4. Richerenches sul sito tricastin-grignan-enclave.com
  5. Mercato del tartufo Richerenches sul sito swisspassions.com
  6. Ban des truffes a Richerenches sul sito truffe-passion.fr
  7. Cartella stampa “Truffles” 2012-2013, Agenzia dipartimentale per lo sviluppo turistico e la prenotazione Vaucluse Tourisme
  8. "  Il villaggio di Richerenches e il suo famoso mercato del tartufo nell'"Enclave des Papes"  " , su www.horizon-provence.com (consultato nel febbraio 2021 )
  9. Ban des truffes a Richerenches sul sito routard.com
  10. Mercato del tartufo di Richerenches sul sito richerenches.fr
  11. Mercato del tartufo Richerenches sul sito provenceguide.com
  12. “  Lo standard INTERFEL sul sito dell'associazione dei coltivatori di tartufi delle piste di Saint-Paul-Trois-Châteaux  ” ( ArchivioWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? )
  13. La Messe aux truffes sul sito La Provence.com pubblicato il 18 gennaio 2010
  14. Jean-Pierre Saltarelli, L'Abbé des truffes: Dal servizio divino al servizio del vino , Saint-Martin-de-Crau, GénérProvence, gennaio 201, pp. 5 e 6.
  15. Alain Barraute, La ricerca del tartufo a grande massa , ' Figaro-Magazine , 16 gennaio 2010, p. 92.

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno