Marcel Serreta

Marcel Serreta Immagine in Infobox. Funzione
Comandante di reggimento ( d )
66a divisione di fanteria
a partire dal gennaio 1915
Biografia
Nascita 25 novembre 1867
Bléneau
Morte 6 gennaio 1916(a 48)
Moosch
Sepoltura Necropoli Nazionale di Moosch (8 gennaio 1916)
Nazionalità Francese
Fedeltà  Francia
Formazione Scuola militare speciale Saint-Cyr
Scuola di guerra
Attività Ufficiale
Altre informazioni
Armato Fanteria
Grado militare Brigadiere Generale ( d )
Conflitti Battaglia di Hartmannswillerkopf . della prima guerra mondiale
Comandamento 66a divisione di fanteria
Premi Croce di Guerra 1914-1918
Comandante della Legion d'Onore (1916)
Archivi tenuti da Servizio di difesa storica (GR 10 YD 1674)

Marcel Serret ( Bléneau25 novembre 1867- Moosch6 gennaio 1916), è un ufficiale generale francese . È uno dei 42 generali francesi morti in battaglia durante la prima guerra mondiale .

Biografia

Nato a Luneaux in Yonne , è figlio di un contadino, Émile Jean-Baptiste Serret e Marie Louise Dieudonné.

Entrò nella scuola militare speciale di Saint-Cyr nel 1885 (promozione di Annam). Nel 1887, ha pubblicato il 29 ° di 394 studenti e sceglie i cacciatori a piedi . Fu nominato sottotenente1 ° ottobre 1887 allora il tenente 15 aprile 1891l' 8 °  Fucili a piedi . Il tenente Serret si è unito alla Scuola di Guerra il1 ° novembre 1892. Esce brevettato14 ottobre 1894. Il13 novembre 1894, è assegnato al personale dell'esercito.

Si sposò a Saint-Mihiel il26 novembre 1895con Émilie Marguerite Larmarque di Arrouzat. Da questa unione nacque una figlia, Renée (1901-1976).

È stato promosso capitano il 30 dicembre 1895e integra il 18 °  battaglione di cacciatori a piedi il27 febbraio 1897. Il capitano Serret è stato messo fuori servizio per essere distaccato come ufficiale d'ordine del Ministero della Guerra dal14 luglio 1898. È stato promosso a comandante di battaglione su25 marzo 1906al 35 e  reggimento di fanteria . Ha preso il comando del 17 °  battaglione di cacciatori a piedi della23 giugno 1908a Rambervillers . Nel 1912 fu addetto militare , comandando i servizi di intelligence militari dall'ambasciata francese in Germania .

Prima guerra mondiale

Durante la mobilitazione francese , era a Berlino . Il1 ° settembre 1914, tornato in Francia dalla Danimarca , il tenente colonnello Serret prende il comando di un gruppo di tre battaglioni di cacciatori. Il28 settembre 1914Fu promosso colonnello e capo di stato maggiore del 1°  corpo d' armata .

Il 5 gennaio 1915Prende il comando di un gruppo di cinque battaglioni Alpini ( 7 e , 13 e , 14 e , 24 e , 27 e BCA ) che fanno parte della 66 °  divisione fanteria (DI) del generale Guerriero. Il29 gennaio 1915Il colonnello Serret fu nominato generale di brigata , facente funzione di comandante del 66 e DI che combatte ad Hartmannswillerkopf nei Vosgi .

" Il 28 dicembre 1915, C'è un grande attacco alla Hartmannswillerkopf e il giorno dopo l'ambulanza 3/58 di Moosch riceve Generale Serret ferito al ginocchio. Un chirurgo dell'ambulanza esegue l'amputazione ma non sembra essere abbastanza alta perché la cancrena continua a progredire. Sarebbe necessario operare di nuovo ma è già troppo tardi e il generale morirà ancora6 gennaio 1916. "

-  D r Paul Georges, Memorie della giovinezza e della guerra .

È citato all'ordine dell'esercito:

“Ha condotto una serie di operazioni con magnifica energia e consumata abilità. Ufficiale generale di altissimo valore, di grande coraggio, di instancabile attività. Ha mostrato tutte le sue qualità nella lunga lotta che si è dispiegata nel settore della sua divisione. Ufficiale generale di eccezionale valore e di altissima distinzione. Comanda per più di undici mesi una divisione d'élite di cui ha saputo elevare il morale al massimo grado con la sua attività in ogni momento, il suo ardore bellicoso, la sua fede nel successo e l'elevazione dei suoi sentimenti. Dimostrò un abbagliante coraggio e piena comprensione dei suoi doveri di leader marciando, sotto un fuoco di artiglieria estremamente violento, verso le trincee di prima linea per valutare personalmente la situazione e mostrarsi alle sue truppe. Rimase gravemente ferito e gli fu amputata la gamba destra. "

Testimonianza del Capitano Manhès le 27 dicembre 1915, il giorno prima della morte del generale Serret:

“Verso le 7 del  mattino , sotto la pioggia del cielo e la grandine delle pentole, riconosco i luoghi di partenza per l'operazione che sto facendo questa sera (…) Durante questa ricognizione, incontro il generale Serret, visibilmente stanco fisicamente come se fosse nel morale , vagando come un'anima persa, che sembra chiaramente cercare il piatto. Ci sediamo un attimo sull'orlo di una buca di una conchiglia e il generale guarda il quadro spaventoso che si stende davanti a noi, uno sguardo di indicibile tristezza, disperazione. Poi mi guarda a lungo e dice semplicemente: “Povero figlio mio! ". La sua presenza mi provoca un'angoscia dolorosa. Siamo a due passi dal nemico, due a malapena difesi, senza la minima organizzazione. Gli ho detto e io aggiungo: "Generale, il tuo posto non è qui, ti prego, vai via I tedeschi sono costantemente attaccando, non dare loro la gioia di prendere il comandante del! 66 °  divisione e, anche se non lo fanno attacco o se il loro attacco fallisce di nuovo, guarda questo spaventoso marmitage.! non farti uccidere qui quando non hai niente da fare Pooh morte, ci sono momenti in cui è da desiderare, sarebbe la benvenuta... Che avventura, mia povera amico, che terribile avventura! - Generale, c'era da aspettarsela. Perché l'ha assunta? È stata pura follia? "" Eh! sì, senza dubbio. Ma è così difficile essere sicuri prima dell'evento del Quest'ultimo si sta svolgendo.La guerra come la vita sono cose così incerte e così deludenti!(...) Pochi minuti di silenzio, sembravano secoli.Il Generale mi guarda negli occhi con una terribile espressione di intenso affetto. e immensa tristezza. Poi alza le spalle e con un gesto di infinita stanchezza, si alza e va lentamente indietro e, a 5 o 600  m di distanza, scompare in un budello che quella notte si è ristabilito. Quest'uomo è davvero un bel soldato, ha un'anima di fuoco, un cuore focoso e generoso. È un peccato che finora gli sia mancato troppo spesso il senso del reale. "

- Pierre Manhès, Gli eroici combattimenti del capitano Manhès - Diari inediti di un cacciatore alpino (1915-1916).

Ufficiale della Legion d'Onore in luglio 1915, è promosso a gennaio 1916 comandante postumo della 31 dicembre 1915.

Riconosciuto "morto per la Francia" , è sepolto nella necropoli nazionale di Moosch tra 593 soldati francesi uccisi nei combattimenti negli Alti Vosgi.

decorazioni

decorazioni francesi

decorazioni straniere

Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Italia, 1909)

posterità

Nel 1919 la caserma Von Seeckt di Metz fu ribattezzata in onore del generale Serret.

Il suo nome è inciso sul monumento ai generali che sono morti sul Champ d'Honneur 1914-1918 nella chiesa di Saint-Louis al Hôtel des Invalides a Parigi.

L' Amtsgericht di Saint-Amarin , trasformato in un'ambulanza militare francese durante la prima guerra mondiale, è diventato il museo Serret nel 1973.

Note e riferimenti

Appunti

  1. Frazione nel comune di Bléneau.
  2. Tribunale sotto l' Impero tedesco . 47 ° 52 32 ″ N, 7° 01 47 ″ E

Riferimenti

  1. Nascita n o  63/1867 del comune di Bléneau.
  2. Jean Boy, “  Storia del 70 esimo promozione della Scuola Speciale Militare di Saint-Cyr (1885-1887), la promozione di Annam  ” [PDF] , il www.saint-cyr.org , Association des alunni et ex studenti la Scuola Militare Speciale di Saint-Cyr (Saint-Cyrienne),14 marzo 2011(consultato il 23 ottobre 2014 ) ,pag.  4 e 5.
  3. Certificato di matrimonio n o  129/1895 del comune di Saint-Mihiel.
  4. Pierre Manhès, Edizioni Pierre de Taillac, 2015, p.  333-334 Presentazione in linea .
  5. "  Marcel Serret  " , banca dati Léonore , Ministero della Cultura francese .
  6. "Marcel Serret", banca dati Mémoire des hommes, Ministero della Difesa francese.
  7. "Marcel Serret", base delle tombe di guerra, Ministero della Difesa francese.
  8. Atlante delle necropoli, Ministero della Difesa francese .
  9. Memoria del memoriale dei generali 1914-1918, Hôtel des Invalides.
  10. Sito del Museo Serret e della Valle Saint-Amarin.

Vedi anche

Bibliografia

link esterno