Manon Loizeau

Manon Loizeau Biografia
Nascita 1969
Londra
Nazionalità francese
Formazione Istituto di studi politici di Parigi
Attività Giornalista
Fratelli Emily loizeau
Altre informazioni
Distinzione Premio Albert-Londres

Manon Loizeau , nato a Londra nel 1969, è un giornalista e regista franco-britannico .

Biografia

Nata da padre francese e madre pittrice inglese, è la nipote dell'attrice inglese Peggy Ashcroft e la sorella della cantante Emily Loizeau .

Incoraggiata dalla nonna Peggy sposata con una russa, ha studiato russo, da cui ha preso il DEUG . Ha inoltre conseguito un master in letteratura inglese , un master in scienze politiche e una DEA presso l' Institut d'études politiques de Paris nel 1994. Scrittrice freelance prima per Le Monde e la BBC in particolare, ha lavorato dal 1996, in poi per l' Agenzia CAPA e produce rapporti che lo rendono noto al grande pubblico. Nel 2006, ha ricevuto il premio Albert-Londres per il suo film The Curse of being born a girl (con Alexis Marant), che ha stabilito la sua fama.

Manon Loizeau è stato coinvolto nella copertura della situazione in Cecenia dopo la seconda guerra cecena . È andata lì illegalmente all'inizio degli anni 2000 e ha quindi diretto diversi documentari critici dell'occupazione russa ( Grozny, Chronicle of a Disappearance e Naître à Grozny ). Ha anche prodotto un rapporto in Georgia nell'estate del 2008 ( Carnets de route en Georgia ), subito dopo la guerra russo-georgiana dell'agosto 2008 . Inoltre è entrata illegalmente in Siria , durante gli eventi del 2011, per coprire la rivolta contro il regime di Bashar al-Assad .

Siria: le cri étouffé, documentario di Manon Loizeau, scritto in collaborazione con Annick Cojean e prodotto con l'aiuto di Souad Weidi , viene presentato al Premio Bayeux-Calvados per i corrispondenti di guerra su8 ottobre, dove è acclamato dalla critica. Il documentario dà voce alle donne siriane che sono state vittime di stupri, a volte anche testimoni di altri stupri e omicidi, durante abusi, ma anche nelle carceri del regime siriano. Alcune donne parlano da dietro, altre a volto scoperto, per la prima volta, e la trasmissione sulla televisione francese a dicembre è una rivelazione per molti telespettatori su questo aspetto tabù della guerra in Siria. Il documentario è salutato dalla critica, sia per le testimonianze inedite che porta: "Le donne che testimoniano in questo film sono di eccezionale coraggio e dignità", "Testimoni potenti, dignitosi e coraggiosi che denunciano l'uso dello stupro come arma di guerra. . " quello per la sua realizzazione, piena di modestia e poesia. Maryam, una delle donne che testimonia con il viso scoperto, ha aperto la portasettembre 2017 una scuola dove accoglie in Turchia trenta bambine siriane fuggite da matrimoni forzati.

Reportage e documentari

Premi e concorsi

Riferimenti

  1. "  " Guerra silenziosa "Siria, Le Cri étouffé  ", Prix ​​Bayeux-Calvados ,ottobre 2017( leggi online , consultato il 16 gennaio 2018 )
  2. "  C il settimanale" Siria, il grido soffocato "la sconvolgente testimonianza di Manon Loizeau  " ,2 dicembre 2017(accesso 16 gennaio 2018 )
  3. "  Da vedere su Télérama.fr," Syria: le cri étouffé ", un documentario eccezionale di Manon Loizeau - Television - Télérama.fr  ", Télérama.fr ,30 novembre 2013( leggi online , consultato il 16 gennaio 2018 )
  4. “  “ Siria, il grido soffocato ”: dopo la trasmissione, un movimento a sostegno di Maryam - Television - Télérama.fr  ”, Télérama.fr ,13 dicembre 2017( leggi online , consultato il 16 gennaio 2018 )
  5. "  Menzione speciale per" Siria, il grido soffocato "69 ° Prix Italia  " , su www.francetelevisions.fr (accesso 16 gennaio 2018 )
  6. "  Manon Loizeau: lo stupro delle donne siriane  ", France Inter, L'instant M ,11 dicembre 2017( leggi online , consultato il 16 gennaio 2018 )
  7. Christine Rousseau , "  Yemen, il grido delle donne  " , su Le Monde ,19 novembre 2013(accesso 4 ottobre 2020 )
  8. [video] Arte , Bielorussia, l'ultima dittatura europea su YouTube

link esterno