Liberty Osaka

Liberty Osaka (リ バ テ ィ お お さ か ) O Osaka Museum of Human Rights (大阪 人 権 博物館, Osaka jinken hakubutsukan ) È un museo di Osaka dedicato ai diritti umani e alla lotta alla discriminazione . Le sue collezioni permanenti riguardano principalmente le minoranze discriminate in Giappone: Burakumin , Ainu , abitanti di Okinawa e residenti coreani e cinesi ( zainichi ), ma il museo ha anche sezioni dedicate alla discriminazione sessuale , contro omosessuali , disabili , hibakusha e lebbrosi .

Il museo è stato fondato nel 1985 per archiviare la storia della lotta per il rispetto dei diritti umani a Osaka. Si occupa di presentare le minoranze non come vittime, ma come comunità che si sono fatte carico e si sono difese.

Nel 2008, il museo è stato criticato da Tōru Hashimoto per essere negativo e "non aver dato ai bambini sogni e speranza". Nel 2013, il museo ha perso tutti i finanziamenti pubblici. Nelfebbraio 2015, l'amministrazione comunale di Osaka ha avviato un procedimento per sfrattare il museo dall'edificio che occupa perché l'affitto non è più pagato.

Bibliografia

link esterno

Riferimenti

  1. Tessa Morris-Suzuki, " Out With Human Rights, In With Government-Authored History: The Comfort Women and the Hashimoto Prescription for a 'New Japan' ", The Asia-Pacific Journal 10, 36, 1 (3 settembre 2012 )
  2. Philip Seaton, "The Nationalist Assault on Japan's Local Peace Museums: The Conversion of Peace Osaka" , The Asia-Pacific Journal 13, 30, 2 (27 luglio 2015)