Katharina von Arx

Katharina von Arx Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Katharina von Arx nel 1985, di Erling Mandelmann . Dati chiave
Nome di nascita Edith Catherine von Arx
Nascita 5 aprile 1928
Niedergösgen , Soletta , Svizzera
Morte 25 ottobre 2013
Romainmôtier , Vaud , Svizzera
Attività primaria Artista , giornalista e scrittore
Premi Premio Culturale del Canton Soletta (1975)
Autore
Linguaggio di scrittura Tedesco

opere primarie

complementi

Katharina von Arx (nome completo: Edith Catherine Drilhon-von Arx), nata il5 aprile 1928a Niedergösgen ( canton Soletta , Svizzera ) e morì il25 ottobre 2013a Romainmôtier ( canton Vaud ) è un artista, giornalista e scrittore svizzero noto per il restauro della “Maison du Prieuré” a Romainmôtier.

Biografia

La famiglia di Katharina von Arx si trasferì dal cantone di Soletta a Zurigo nel 1933. Nel 1947 si laureò in una business school per donne.

Dal 1952 al 1953 studia disegno all'Accademia di Belle Arti di Vienna dove incontra Friedensreich Hundertwasser che diventa suo amico e mentore. Ha lasciato le belle arti all'età di 25 anni per viaggiare per il mondo, disegnare, dipingere, tradurre e persino cantare canzoni popolari svizzere per le strade per guadagnarsi da vivere e viaggiare.

Dal suo viaggio, nel 1956 pubblicò Nehmt mich bitte mit: eine Weltreise per Anhalter.

È sposata con il giornalista e fotografo francese Freddy Drilhon. Insieme, fanno una spedizione in Nuova Guinea per incontrare i cannibali .

Durante una vacanza in famiglia nel 1959, la coppia trovò un edificio medievale in rovina chiamato "Maison du Prieuré", situato nel villaggio di Romainmôtier , nel Giura vodese . All'epoca l'edificio correva il rischio di essere demolito dalle autorità locali, così la coppia lo acquistò per 48.000 franchi svizzeri. Katharina von Arx lavora per salvare l'edificio, per scrivere, per promuoverne il valore storico e per creare nel 1968 una fondazione di diritto privato dedicata alla sua salvaguardia. Occorrono trent'anni per restaurare l'edificio che viene successivamente classificato monumento nazionale.

È autrice di una dozzina di romanzi.

Opera

In tedescoIn francese (traduzione)

Storie di città

Un progetto a lungo termine di Katharina von Arx è una raccolta di opere tessili chiamate “Storie delle città”. Ha debuttato con la prima opera teatrale all'età di 15 anni, una visione utopica della sua città. Successivamente ha invitato altri artisti a partecipare e la collezione si è arricchita di immagini provenienti da vari luoghi come New York, Città del Messico e Medio Oriente, tutte realizzate da artisti locali. Al momento della sua morte, questa collezione conteneva 20 pezzi, realizzati con vari materiali. Una serie che il Museo de Arte Popular di Città del Messico descrive come sui generis , unica nel tema e nei contenuti. Nel 2014, un tour di questa collezione è stato sostenuto dal governo svizzero, esposto in Messico e in altri paesi, come primo onore all'autrice dopo la sua morte.

Premi e riconoscimenti

Elenco citato da bibliomedia  :

Riferimenti

(fr) Questo articolo è parzialmente o interamente tratto dall'articolo di Wikipedia in inglese intitolato Katharina von Arx  " ( vedi elenco degli autori ) .
  1. (a) "  Arx Katharina von  " , gli autori del Dizionario su www.bibliomedia.ch , Bibliomedia Svizzera (accessibile 1 ° luglio 2017 )
  2. (de) Alexander Sury , "  Aus dem Leben zweier Fernmütiger  " , Der Bund, Der Bund ,27 ottobre 2015( ISSN  0774-6156 , leggere on-line , accessibile 1 ° luglio 2017 )
  3. Geneviève Praplan, "  A Romainmôtier, secoli pesanti da sopportare  ", Journal de Genève ,19 giugno 1993, pag.  12 ( letto online , consultato il 2 luglio 2017 ).
  4. (de) SeGü , "  Zu Gast bei Kannibalen, zuhause in einer Ruine  " , su Schweizer Radio und Fernsehen (SRF) ,30 settembre 2015(accessibile 1 ° luglio 2017 )
  5. Hélène Isoz , "  Attore nell'ombra, la Fondazione Romainmôtier tratta il cuore del villaggio  ", 24heures.ch ,1 ° novembre 2013( ISSN  1424-4039 , leggere on-line , accessibile 1 ° luglio 2017 ). Illustrato da 27 immagini.
  6. Anne-Françoise Hebeisen, "  Al bivio  ", Journal de Genève ,19 novembre 1990, pag.  10 ( letto online , consultato il 2 luglio 2017 ).
  7. "  Katharina von Arx a Romainmôtier - La nostra storia  " sulla www.notrehistoire.ch (accessibile 1 ° luglio 2017 )
  8. (es) “  MAP espone“ Historias de Ciudades ”di Katharina von Arx  ” , Querétaro, El Rotativo, 28 agosto 2014(consultato il 21 luglio 2017 ) .

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno

Registri di autorità  :